Contributi c/impianti

Documenti analoghi
Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Tremonti-quater : adempimenti contabili e dichiarativi del Dott. Flavio Brenna

I contributi in conto impianti

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 24 Immobilizzazioni immateriali

OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI. Contributi in conto esercizio riequilibrio del rapporto tra i costi e i ricavi dell'esercizio.

CREDITO D IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO DL 145/2013 Legge 9/2014 Legge 190/ DM 27 maggio 2015

ODCEC di Massa Carrara

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

Anno 2015 N.RF069. La Nuova Redazione Fiscale


Modalità di contabilizzazione dei finanziamenti pubblici ed aspetti fiscali

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

Economia ed Organizzazione Aziendale

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2016

Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

PROSIEL SEDE LEGALE IN MILANO VIALE VINCENZO LANCETTI 43 FONDO PATRIMONIALE BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 STATO PATRIMONIALE

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO

Prof. Salvatore Loprevite Messina

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

L IRAP A TUTTO CAMPO

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2014 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI. Marco Venuti

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2018

Dott. Massimo Gramondi

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS. sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n.

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F P.IVA ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Capitolo decimo I CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI

RILEVAZIONE EMF. - Schema di raccordo per le voci di bilancio. - Schema per la classificazione delle controparti

Sabatini-bis in bilancio

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO. Il bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2002, approvato dal Consiglio di

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

BILANCIO AL

Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

C.D.M. INSURANCE BROKERS SRL

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

Contributi in conto impianti

SOC.REGOLAMENTAZIONE DEL SERV.DI GEST.RIFIUTI.ATO SR

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

POSSIBILE. Via Giambattista Balbis n TORINO Settore di Attività (ATECO) Nota Integrativa al Rendiconto d'esercizio al 31/12/2016

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2013

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Caratteri economico-aziendali

AREA TECNOLOGICA DELLA MOBILIT A' SOSTENIBILE LOGISTICA Bilancio al 31/12/2017

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2011

C.D.M. INSURANCE BROKERS SRL

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2016

L intervento pubblico a sostegno delle imprese I contributi in conto impianti. Introduzione Le leve dell intervento pubblico

Bilancio al 31/12/2016

Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative. Focus group 25 novembre 2009 Reddito esercizio e reddito fiscale

INFORMAZIONI SUI CRITERI E SULLE DEROGHE

CONTO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO 2014

FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES AND COMMUNITIES

FONDAZIONE FELICITA MORANDI

Il Presente documento individua una procedura uniforme che preveda come previsto dall Azione

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

Piano dei risultati attesi degli indicatori Anno 2013

BILANCIO ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2016

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

Bilancio al 31/12/2016

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

Relazione di complementarità fra i valori contabili

Le conseguenze per le società cooperative del nuovo schema di conto economico ANITA LA MORGIA

Nota integrativa al bilancio d esercizio 2012

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag.

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa

DIOMEDE S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Transcript:

Contributi c/impianti

Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio; b) Contributi in conto capitale, tra questi ci sono i contributi c/impianti

Contributi in c/capitale. Metodologie di contabilizzazione (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) I contributi in conto capitale (detti anche a fondo perduto) commisurati al costo delle immobilizzazioni materiali sono rilevati a conto economico con un criterio sistematico, gradatamente sulla vita utile dei cespiti.

Aspetti definitori (OIC 16, par. 86) I contributi in conto impianti sono somme erogate da un soggetto pubblico (Stato o enti pubblici) alla società per la realizzazione di iniziative dirette alla costruzione, riattivazione e ampliamento di immobilizzazioni materiali, commisurati al costo delle medesime. Sono contributi per i quali la società beneficiaria può essere vincolata a mantenere in uso le immobilizzazioni materiali cui essi si riferiscono per un determinato tempo, stabilito dalle norme che li concedono. I contributi in conto impianti sono riferiti e commisurati al costo dei cespiti e come tali partecipano direttamente o indirettamente alla formazione del risultato dell esercizio secondo il criterio della competenza.

Rilevazione iniziale ed Iscrivibilità in bilancio (OIC 16, par. 87) I contributi in conto impianti sono rilevati nel momento in cui esiste una ragionevole certezza che le condizioni previste per il riconoscimento del contributo sono soddisfatte e che i contributi saranno erogati. Si iscrivono infatti in bilancio quando si tratta di contribuiti acquisiti sostanzialmente in via definitiva.

OIC 16 (88) I contributi in conto impianti commisurati al costo delle immobilizzazioni materiali sono rilevati a conto economico con un criterio sistematico, gradualmente lungo la vita utile dei cespiti. Ciò può essere applicato con due metodi: a) metodo indiretto (Metodo reddituale del risconto passivo); b) metodo diretto (Metodo reddituale delle minore quote di ammortamento o della riduzione di costo).

OIC 16 (88) Con metodo indiretto (metodo reddituale del risconto passivo) i contributi sono portati indirettamente a riduzione del costo in quanto imputati al conto economico nella voce A5 altri ricavi e proventi, e quindi rinviati per competenza agli esercizi successivi attraverso l iscrizione di «risconti passivi».

OIC 16 (88) Con il metodo diretto (metodo reddituale delle minore quote di ammortamento o della riduzione di costo) i contributi sono portati a riduzione del costo delle immobilizzazioni materiali cui si riferiscono.

OIC 16 (88) Con il metodo indiretto sono imputati al conto economico, da un lato, gli ammortamenti calcolati sul costo lordo delle immobilizzazioni materiali, dall altro, gli altri ricavi e proventi per la quota di contributo di competenza dell esercizio

OIC 16 (88) L iscrizione del contributo in apposita voce tra i risconti passivi, da ridursi ogni periodo con accredito al conto economico, lascia inalterato il costo dell immobilizzazione, ma produce gli stessi effetti sull utile dell esercizio e sul patrimonio netto della contabilizzazione del contributo come riduzione del costo.

OIC 16 (88) Con il metodo diretto sono imputati al conto economico solo gli ammortamenti determinati sul valore dell immobilizzazione materiale al netto dei contributi.

OIC 16 (86) I contributi in conto impianti sono portati a riduzione, diretta o indiretta, del costo in quanto: 1) sono riferiti e commisurati al costo dei cespiti e come tali partecipano direttamente o indirettamente alla formazione del risultato dell esercizio secondo il criterio della competenza;

2) sono concessi per sviluppare investimenti in aree aventi difficoltà operative, che in genere perdurano nel tempo; restano legati alla società per più di un esercizio; le difficoltà operative si concretizzano in tale periodo di tempo in aggravi di costi a cui si contrappongono minori ammortamenti;

3) non costituiscono un contributo concesso ai soci; il beneficio del contributo deriverà ai soci dall attività operativa della società, la quale sarà gravata da un minor addebito di ammortamenti al conto economico. Pertanto, non sono rilevati direttamente a patrimonio netto.

Contributi in c/impianti. Metodologie di contabilizzazione Le differenti tecniche di imputazione contabile comportano: a)una diversa rappresentazione di bilancio delle singole voci interessate; b)una differente modalità di calcolo della procedura di ammortamento; c) una diversa evidenza del contributo ricevuto.

Contributi in c/impianti. Metodologie di contabilizzazione Con il I metodo la quota di ammortamento è calcolata al lordo del contributo ricevuto mentre la quota del contributo di competenza dell esercizio è imputata a CE. Con il II metodo la quota di ammortamento è calcolata al netto del contributo ricevuto e, di conseguenza, non si rileverà alcun valore, relativamente al contributo ricevuto, tra i componenti positivi di reddito.

Informazioni in nota integrativa (Oic 16, par. 90) Nel descrivere i criteri applicati alla valutazione delle immobilizzazioni materiali, la nota integrativa indica:.. il metodo di contabilizzazione dei contributi ricevuti (a riduzione del costo dell immobilizzazione o a risconto).