Il sottoscritto Laura Moncalvini

Documenti analoghi
L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI E APPLICAZIONE DEI SEPSIS SIX

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna

Identificazione precoce dei pazienti con sepsi/shock settico nel dipartimento di emergenza

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA

Protocollo continuità assistenziale

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Il Trattamento RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo. XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Piano assistenziale e diario infermieristico: nuova esperienza di documentazione in ASUIUD. Irene Fregonese

Convegno CARD S. Bonifacio

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia

COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA

NATIONAL EARLY WARNING SCORE (NEWS) Misurazione Standardizzata della Gravità della Malattia. Dott. Pelati Cristiano

Valore predittivo degli score qsofa e SIRS nei pazienti con sospetta sepsi in un reparto geriatrico per acuti: studio prospettico.

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo

Valutazione Servizio di Emergenza Intraospedaliera Senese

EARLY WARNING SCORES

L accreditamento del percorso cure primarie

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

La sottoscritta Carlotta Dodi

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

Protocollo continuità assistenziale PA.GRC.1.17 PROCEDURA AZIENDALE PER LE CONTINUITA ASSISTENZIALE. Codice Documento Revisione Data emissione

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO "NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA"

Percorso Sepsi Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento - Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

RUOLO DEL MONITORAGGIO EMODINAMICO NON INVASIVO CLEARSIGHT SYSTEM NELLA VALUTAZIONE PRECOCE E NELL ORIENTAMENTO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE SETTICO

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

indicatori di complessità assistenziale

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

I trigger relativi alle cure

La sottoscritta TESEI LETIZIA

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Rilevazione dei carichi di lavoro in subintensiva:

I. Dardo. novembre 09

SIMULAZIONE DI UNA M&M / FMEA

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

EMILIA ROMAGNA I dati dei primi 5 anni di partecipazione dell Azienda

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Clinica e obiettività

Prof. Giordano

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFM.01 GESTIONE DEL RICOVERO A CICLO CONTINUO NELL'AF MEDICA

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan

LOTTA ALLA SEPSI. Tempestivita della Diagnosi: Strumenti Operativi AUSL IMOLA. Lucia Bertozzi 21/05/2009

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Eradicazione della fonte

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Lotta alla Sepsi. 2. SEPSI: Definizione. Antonella Tallarico

VALUTAZIONE E DIGIUNO

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

Il triage nella sepsi

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Transcript:

Il sottoscritto Laura Moncalvini ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara x che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario che negli ultimi due anni ha avuto rapporti diretti di finanziamento con i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: -.. -. -..

Il sottoscritto Marta Poggianti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara x che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario che negli ultimi due anni ha avuto rapporti diretti di finanziamento con i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: -..

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO, ATTRAVERSO LE SCALE DI VALUTAZIONE, PER RIDURRE LA MORTALITÀ CORRELATA ALLA SEPSI RELATORI: Laura Moncalvini Infermiera, Medicina ad Alta Complessità Assistenziale 1 AOU Careggi Marta Poggianti Infermiera, Terapia Subintensiva di Medicina AOU Careggi

INTRODUZIONE Infiammazione aspecifica SEPSI una disfunzione d organo, pericolosa per la vita, causata da una disregolata risposta dell ospite alle infezioni. SHOCK SETTICO un sottoinsieme della sepsi, in cui le sottostanti anomalie circolatorie e metaboliche cellulari sono tali da aumentare la mortalità in maniera significativa. TABELLA TRATTA DALLA tesi del Dott. A. Crociani «Valutazione del qsofa e della sua associazione con i lattati sierici e l età nel predire la mortalità intra-ospedaliera in una popolazione di pazienti settici ricoverati in un reparto di Medicina Interna», 2018

I NUMERI DELLA SEPSI 20 MILIONI DI SEPSI OGNI ANNO NEL MONDO 1,4 MILIONI DI CASI NELL UNIONE EUROPEA, CON UNA MORTALITÀ TRA IL 28% E IL 50% 60.OOO MORTI PER SEPSI IN ITALIA IN TOSCANA I RICOVERI PER SEPSI SONO QUINTUPLICATI PASSANDO DA 566 DEL 2005 A 2719 DEL 2012 OBIETTIVO SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN RIDUZIONE MORTALITA PER SEPSI DEL 25% ENTRO IL 2020

I NUMERI DELLA SEPSI REPARTO Medicina ad Alta Complessità Assistenziale 1 ANNO 2017 ANNO 2018 (Settembre) TOT RICOVERI 1832 1368 N CASI % N CASI % SEPSI 146 8 89 6,50 DECEDUTI 18 12,30 12 13,50 SHOCK SETTICO 43 2,30 30 2,20 DECEDUTI 17 39,50 14 46,70 POLMONITE (no sepsi/shock settico) 333 18,20 285 20,80 DECEDUTI 33 9,9 27 9,60 POLMONITE + SEPSI + SHOCK SETTICO 522 28,50 404 29,50 Dati estrapolati dal programma aziendale «Archimed»

I NUMERI DELLA SEPSI REPARTO TERAPIA SUBINTENSIVA DI MEDICINA ANNO 2017 ANNO 2018 (Settembre) TOT RICOVERI 417 294 N CASI % N CASI % SEPSI 55 13,20 23 7,80 DECEDUTI 5 9,10 1 4,30 SHOCK SETTICO 38 9,10 32 10,90 DECEDUTI 7 18,40 10 31,30 POLMONITE 65 15,60 52 17,70 DECEDUTI 6 9,20 9 17,30 POLMONITE + SEPSI + SHOCK SETTICO 158 37,90 107 36,40 Dati estrapolati dal programma aziendale «Archimed»

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO NELLA SEPSI IDENTIFICAZIONE TEMPESTIVA DEL PAZIENTE CON SEPSI STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO: PROCESSO IN BASE AL QUALE SI VALUTA IL RISCHIO CHE UN SOGGETTO CORRE DI SUBIRE UNA DETERMINATA SITUAZIONE. IMPIEGO SISTEMATICO DI PROCEDURE DI VALUTAZIONE E RIVALUTAZIONE PROGRAMMATA UTILIZZO DI SCALE STANDARDIZZATE A PUNTEGGIO La gestione del processo si ottimizza con una FORMAZIONE capillare del personale e l utilizzo di una COMUNICAZIONE STANDARDIZZATA. GOLDEN HOUR

GESTIONE della SEPSI GRAVE e dello SHOCK SETTICO PERCORSO SEPSI SE PENSI SUBITO ALL INFEZIONE Valutazione precoce delle condizioni che aumentano il rischio di sepsi IDENTIFICAZIONE E TRATTAMENTO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDTA) Identificazione tempestiva dei pazienti con sepsi Definizione di soglie di allerta: MEWS, NEWS, SOFA, Qsofa Applicazione del miglior trattamento in base a LG nelle prime 3 6 ore dalla diagnosi di sepsi. Formazione Comunicazione UTILIZZO DI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STANDARDIZZATI SBAR

VALUTAZIONE PRECOCE DELLE CONDIZIONI CHE AUMENTANO IL RISCHIO DI SEPSI In un soggetto con infezione, per cui esiste un sospetto clinico di sepsi, è necessario effettuare una valutazione precoce e strutturata dell anamnesi e dei fattori clinici, per stimare il rischio di malattia severa o morte per sepsi. FATTORI DI RISCHIO PREDISPONENTI LO SVILUPPO DI SEPSI ETÀ <1 ANNO O >75 ANNI IMMUNOSOPPRESSIONE INTERVENTI CHIRURGICI O PROCEDURE INVASIVE NELLE ULTIME 6 SETTIMANE CUTE NON INTEGRA USO DI DROGHE PER VIA INIETTIVA DEVICES A PERMANENZA GRAVIDANZA ALTERAZIONI DELLO STATO MENTALE DI RECENTE INSORGENZA, USO DI SCALE SPECIFICHE DI VALUTAZIONE (CAM) TACHIPNEA E TACHICARDIA FEBBRE: PUÒ ESSERE UN FATTORE PREDITTIVO DI SEPSI, MA ALCUNI STUDI MOSTRANO MOLTI CASI IN CUI È ASSENTE STATO CUTANEO: ASPETTO MAREZZATO O LIVIDO, CIANOSI DI CUTE, LABBRA E LINGUA, RUSH NON IMPRONTABILE

IDENTIFICAZIONE TEMPESTIVA DEI PAZIENTI CON SEPSI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI ALLERTA: MEWS, NEWS, SOFA, QSOFA PER L IDENTIFICAZIONE E LA RIVALUTAZIONE DEL SOGGETTO A RISCHIO LA CONSENSUS CONFERENCE DEL 2016 (SEPSIS-3) HA RICONOSCIUTO DIVERSE SCALE A PUNTEGGIO. SCALA NEWS: (National Early Warning Score) strumento per il riconoscimento precoce dell aggravamento delle condizioni della persona assistita, utilizzato per fornire misure standardizzate dei livelli di gravità negli stati acuti di malattia SCALA MEWS: (Modified Early Warning Score) strumento validato che, attraverso una serie di parametri, identifica il grado di instabilità clinica del paziente. Punteggio da un minimo di 0 ad un massimo di 14, superiore o uguale a 5 identifica un paziente critico ed instabile. SOFA SCORE: (Sequential Organ Failure Assessment) progettato per valutare e monitorizzare nel tempo la disfunzione d'organo. Punteggio da 0 a 4 assegnato per ciascuno dei 6 sistemi considerati: respiratorio, coagulativo, epatico, cardiovascolare, SNC e renale. qsofa SCORE: La Consensus Conference del 2016 (Sepsis-3) ha introdotto un test rapido e semplice, il quick SOFA in grado di aiutare il clinico a identificare, in setting diversi dalla terapia intensiva, i pazienti con sospetta sepsi a maggior rischio di sviluppare quadri più gravi

NEWS NATIONAL EARLY WARNING SCORE LINEA GUIDA Consiglio Sanitario Regionale Toscana NEWS Pubblicazione 2014, primo aggiornamento 2016

MEWS: MODIFIED EARLY WARNING SCORE

SOFA SCORE: SEQUENTIAL ORGAN FAILURE ASSESSMENT

JAMA 2016;315(8):762-774 QSOFA: QUICK SOFA

UTILIZZO DI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STANDARDIZZATI Il trasferimento di informazioni tra professionisti in ambito sanitario è condizione essenziale per garantire la continuità delle cure e la sicurezza del paziente. Se lo scambio di informazioni è approssimativo, lacunoso o inefficace il rischio di eventi avversi aumenta in modo esponenziale. In tutte le realtà assistenziali complesse, grande importanza viene data al miglioramento della comunicazione tra professionisti sia nei momenti di passaggio delle informazioni a fine turno, sia nelle comunicazioni in caso di emergenza o rapido deterioramento delle condizioni cliniche. (Haih et al 2006).

UTILIZZO DI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STANDARDIZZATI Metodo comunicativo semplice e versatile Flusso di informazioni breve, organizzato, prevedibile Ottimizza il tempo e riduce gli errori legati alla carenza o distorsione delle informazioni Rende omogenei i diversi stili comunicativi Crea un modello mentale condiviso tra gli operatori, favorendo una comunicazione efficace e aumentando la sicurezza del paziente

UTILIZZO DI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STANDARDIZZATI S B A R SITUATION BACKGROUND AASSESMENT RRECOMMENDATION Identificazione del paziente Rapido inquadramento della situazione Diagnosi, anamnesi significativa, allergie, risultati di laboratorio e di interventi diagnostici Segni vitali Valutazioni cliniche Preoccupazioni con dati oggettivi a supporto Specificare richieste Formulare suggerimenti chiarendo i tempi e le modalità di attuazione

GESTIONE DELLA SEPSI GRAVE E DELLO SHOCK SETTICO APPROCCIO RAPIDO delineato nel 2006 SEPSI SIX ENTRO 1 ORA 1 OSSIGENO Valutare necessità di O2 o assistenza ventilatoria 2 EMOCOLTURE Prelevare emocolture e altri colturali PRIMA dell antibiotico 3 ANTIBIOTICO Somministrare terapia antibiotica empirica ad ampio spettro 4 LATTATI Misurare i lattati e esami ematochimici di routine 5 VOLEMIA Iniziare la resuscitazione volemica 6 DIURESI Monitorare la diuresi

BUNDLE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN (revisione 2015) 1 Misurare il livello di LATTATO ENTRO 3 ORE 2 3 4 EMOCOLTURE da raccogliere prima della terapia antibiotica empirica (la raccolta delle emoculture non deve determinare un ritardo >45 min. nell inizio della terapia antibiotica) Somministrazione della TERAPIA ANTIBIOTICA empirica entro 60 minuti dall identificazione precoce INFUSIONE RAPIDA DI CRISTALLOIDI con di 30 ml/kg in pazienti con ipotensione o lattati >4mMol/L

BUNDLE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN (revisione 2015) ENTRO 6 ORE 5 6 7 Somministrazione dei VASOATTIVI (nei casi di ipoperfusione che non rispondono ai tentativi ti rianimazione con fluidi) per mantenere una Pressione Arteriosa di 65 mm Hg (MAP) Nel caso di una PERSISTENTE IPOTENSIONE nonostante la rianimazione con fluidi (MAP < 65mmHg) o se il livello iniziale di lattato era 4mmol/L rivalutare lo stato volemico e la perfusione tissutale come di seguito: Ripetere in seguito a rianimazione con fluidi un esame dei parametri vitali, cardiopolmonare, riempimento capillare, battito, pelle OPPURE due dei seguenti: Misurare la PVC (pressione venosa centrale) Misurare la saturazione venosa centrale di ossigeno (ScvO2) Valutazione dinamica della risposta ai fluidi con sollevamento passivo della gamba o test di riempimento Eco cardio al letto del paziente RILEVARE NUOVAMENTE LATTATO nel caso fosse inizialmente elevato per raggiungere l obiettivo della normalizzazione

I NUMERI DELLA SEPSI 20 MILIONI DI SEPSI OGNI ANNO NEL MONDO 1,4 MILIONI DI CASI NELL UNIONE EUROPEA, CON UNA MORTALITÀ TRA IL 28% E IL 50% 60.OOO MORTI PER SEPSI IN ITALIA IN TOSCANA I RICOVERI PER SEPSI SONO QUINTUPLICATI PASSANDO DA 566 DEL 2005 A 2719 DEL 2012 OBIETTIVO SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN RIDUZIONE MORTALITA PER SEPSI DEL 25% ENTRO IL 2020

IDENTIFICAZIONE PRECOCE CONCLUSIONI SCALE A PUNTEGGIO VALIDATE COMUNICAZIONE EFFICACE SBAR TRATTAMENTO PRECOCE PERCORSO SEPSI EFFICACE= PERSONALE ADEGUATO E DEBITAMENTE FORMATO FORMAZIONE DEL PERSONALE STRUMENTI CHE GARANTISCANO L AUTONOMIA DELL INFERMIERE ORGANIZZAZIONE