IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia. Corrado De Vito

Documenti analoghi
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P.

C.I. Promozione della Salute e Sicurezza. Corso di IGIENE. Docente: Prof.ssa C. Marzuillo

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Salute e Malattia. Corso di Igiene L IGIENE. Differenze sostanziali tra Igiene e Clinica. Salute. Differenze tra Igiene e Clinica

Corso di Igiene L IGIENE

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

Definizione di sanità pubblica

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

L importanza e i risultati dello Screening

Insegnamento di Igiene e Sanità Pubblica. Prof. G. Gabutti Università degli Studi di Ferrara

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

screening Antonietta Di Fronzo

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

Misurare per decidere le priorità e valutare

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

DEFINIZIONE DI SALUTE

I metodi per la misura della diagnosi

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Valutazione dei test diagnostici

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

Differenze di genere in salute

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

concetto socio-politico che riguarda il miglioramento della salute e il prolungamento della vita. È la scienza e l arte di promuovere la salute

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Giuseppe Fattori Modena 9 Giugno 2010

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Le richieste della scuola: Inserire i temi della mobilità casa-scuola nella programmazione verticale

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Stili di vita e malattie croniche

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute

LA PREVENZIONE SILVANA TILOCCA

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI

Programmi per il Benessere Sociale e Personale

Introduzione al Corso

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Il profilo di salute del Trentino

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

LE MALATTIE NON INFETTIVE

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

la medicina generale e la prevenzione sanitaria

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Epidemiologia descrittiva

Perché questo progetto?

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Concetti generali sull Igiene e la Sanità Pubblica e prevenzione

Igiene nelle Scienze motorie

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Indice. Presentazione dell opera 1. Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3

Dr.ssa Michela Sereni

Obiettivi. Metodologia

RISCHIO, SALUTE, BENESSERE

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Indice delle tavole statistiche

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

I TEMPI DELLA PREVENZIONE. AA MEDICINA SOCIALE Prof.ssa Valeriani Federica

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Sintesi dei risultati (PASSI )

Prof. Silvano Monarca Facoltà di FARMACIA - Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a.

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

La ricerca Quale prevenzione in Odontoiatria : dai dati, alla notizia, al paziente

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Transcript:

IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it

PROGRAMMA L Igiene e la sanità pubblica Gli stili di vita e la loro influenza sullo stato di salute Epidemiologia e diffusione delle malattie infettive nel mondo Epidemiologia e diffusione delle malattie cronico-degenerative nel mondo Rischi per la salute e viaggi internazionali

Testi consigliati 1) Lanciotti E. Igiene, medicina sociale e di comunità. McGraw-Hill, 2011. 2) dispense

Il concetto di salute e di malattia Fino al XIX secolo Salute = assenza di malattia Dal 1900 al 1947 Salute = benessere fisico Dal 1948 ad oggi

Il concetto di salute e di malattia "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità." (OMS, 1948)

LA MALATTIA Il concetto di salute e di malattia Qualsiasi condizioni del corpo e della mente che diminuisce la probabilità di sopravvivenza dell individuo o della specie. Assenza dello stato di salute. Deviazione rilevabile della condizione omeostatica. Comporta un aumento dell entropia. E una condizione dinamica.

DETERMINANTI DELLA SALUTE (USA) 26/03/13 8

PRINCIPALI DETERMINANTI DELLA SALUTE (NORD EUROPA) Dahlgren e Whitehead, 1991 26/03/13 9

Il concetto di salute e di malattia principali determinanti di salute Individuali non modificabili Socioeconomici Ambientali Comportamentali (stili di vita) Accesso ai servizi Geni Reddito Aria Alimentazione Sistema educativo Genere Occupazione Acqua e alimenti Età Esclusione sociale Ambiente sociale e culturale Attività fisica Sistema sanitario Abitazione Fumo Servizi sociali Rumore Alcol Sistema dei trasporti Famiglia Rifiuti Attività sessuale Attività ricreativa Educazione Farmaci

Il rischio Esito di una condizione, uno stato o una circostanza nei quali o per i quali una situazione di danno può manifestrasi con maggiore frequenza In positivo: situazioni, stati o circostanze protettive (inducenti condizioni favorevoli alla salute)

Il rischio RIFERITO A SINGOLI SOGGETTI: Probabilità di subire un evento in un determinato periodo di tempo in rapporto a determinate condizioni di vita o di lavoro RIFERITO AGLI EVENTI: Numero di nuovi casi in un detrminato intervallo di tempo

Il rischio REQUISITI DEI FATTORI DI RISCHIO: Plausibilità biologica Riproducibilità o coerenza Forza di associazione Relazione dose-risposta Reversibilità

Il concetto di salute e di malattia TIPI DI RELAZIONE CAUSALE Causa necessaria e sufficiente Rapporto biunivoco fra causa ed effetto Ogni volta che interviene la causa si verifica l effetto Ogni volta che c è l effetto si è anteposta la causa In medicina questa relazione è rara Traumatologia data una determinata forza applicata su di un osso si avrà sempre la frattura se quella forza agisce Presenza di anomalia genetica in omozigosi

Il concetto di salute e di malattia Causa necessaria ma non sufficiente L esempio è dato dalle malattie infettive dove la presenza dell agente è necessaria all insorgenza della malattia dipende sostanzialmente da fattori: dell ospite (stato immunitario) del microrganismo (patogenicità, carica infettante ecc.) ambientali (sterilità)

Il concetto di salute e di malattia Causa non necessaria e non sufficiente La maggior parte delle situazioni sanitarie di relazione causa effetto Il fumo non è sempre in grado di provocare la neoplasia (non sufficiente) si hanno casi di neoplasia in soggetti non fumatori (non necessaria)

LA RIVOLUZIONE EPIDEMIOLOGICA DEL XX SECOLO ITALY, RAW MORTALITY DATA Deaths X 100.000 500 400 300 200 1407 CARD + CER TUM 100 RESP ACC 0 DIG INF EMS 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 S. De Flora, et al. FASEB J, 2005

prevenzione salute malattia

storia naturale del cancro suscettibilità??????? individuazione prevenzione primaria inizio del cancro prevenzione secondaria sintomi terapia morte

salute e malattia fattori di rischio assenza di malattia inizia la malattia fase di latenza iniziano i sintomi e i segni visibili fase sintomatica

livelli di prevenzione fattori di rischio prevenzione primaria inizia la malattia prevenzione secondaria iniziano i sintomi prevenzione terziaria

prevenzione primaria delle malattie infettive Interventi mirati al contenimento della diffusione dei patogeni nell ambiente (interventi di sanificazione) Interventi mirati al contenimento della malattia nella popolazione (DPI, procedure igieniche) Interventi sulla popolazione potenzialmente suscettibile (profilassi attiva, profilassi passiva, antibioticoterapia)

prevenzione primaria delle malattie non infettive Impedire l esposizione ad un fattore di rischio es. non fumare Non puoi evitare che ti venga un cancro, ma puoi comportarti in modo da ridurre la probabilità che ciò accada U. Veronesi

ricordiamo le 5 principali cause di morte (U.S.A.) 1. cardiopatie 31 2. cancro 23 3. ictus 7 4. broncopatie 5 5. incidenti 4 70% CDC (1997)

le 4 principali cause di morte sono attribuibili allo stile di vita n fumo n dieta n inattività fisica

decessi negli U.S.A. attribuibili al comportamento, 1990 n 400,000 fumo n 300,000 dieta/inattività n 100,000 alcol n 35,000 armi da fuoco n 30,000 rapporti sessuali McGinnis, Foege. JAMA 1993;270:2207

es. prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari stili di vita a rischio fumo dieta inattività fisica sovrappeso

es. prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari fumo cessazione del fumo attività fisica peso 30 minuti di attività fisica moderata (cammino, corsa leggera, bicicletta) 3-4 volte alla settimana (obiettivo minimo) diminuzione del peso corporeo fino al peso raccomandato per età/ altezza

prevenzione secondaria durante il periodo di latenza clinica accertamento diagnostico precoce trattamento nella fase asintomatica sull uomo apparentemente sano screening educazione sanitaria

diagnosi precoce del cancro individuazione di una neoplasia maligna prima della comparsa dei sintomi quando il cancro è di dimensioni ridotte e può essere trattato

screening del cancro analisi sistematica di un vasto gruppo di popolazione per individuare alcuni soggetti che presentano un cancro

soggetti ad alto rischio persone che possono presentare un cancro più frequentemente del resto della popolazione persone che devono essere esaminate più spesso del resto della popolazione

criteri per attuare uno screening il tipo di cancro deve essere frequente deve essere presente un tempo sufficiente per la crescita della neoplasia prima della comparsa dei sintomi

altri criteri per lo screening facilità di esecuzione adeguata disponibilità di servizi agevolazioni economiche accuratezza del test trattamento idoneo in caso di conferma del cancro

cancro della cervice uterina rispetta tutti i requisiti per la prevenzione secondaria è una neoplasia frequente ha una crescita lenta test di screening accurato disponibilità di un efficace trattamento nella fase precoce

cancro della mammella rispetta tutti i requisiti per la prevenzione secondaria neoplasia più frequente nel sesso femminile ha una crescita lenta test di screening accurato disponibilità di un efficace trattamento nella fase precoce

cancro del polmone non rispetta i requisiti per la prevenzione secondaria neoplasia più frequente test di screening non presente assenza di un trattamento efficace

cancro del polmone praticabile una prevenzione primaria fattori di rischio fumo di sigaretta anche fumo passivo

programmi di screening attuabili cancro della mammella mammografia visita medica (palpazione ed esame visivo) autopalpazione cancro della cervice uterina pap test

prevenzione terziaria dopo l insorgenza della malattia recupero e riabilitazione sull uomo invalido inabile convalescente ammalato

caratteristiche del test di screening malattia presente malattia non presente totale test + a b a + b veri positivi falsi positivi test - c d c + d falsi negativi veri negativi totale a + c b + d

caratteristiche del test di screening: sensibilità probabilità che il test sia positivo posto che l individuo sia malato proporzione di soggetti con la malattia che sono risultati positivi al test sensibilità = veri positivi / totale malati sensibilità = a / (a + c)

Sensibilità = a/(a+c) malattia presente malattia non presente totale test + a b a + b veri positivi falsi positivi test - c d c + d totale falsi negativi veri negativi a + c b + d

caratteristiche del test di screening: specificità probabilità che il test sia negativo posto che l individuo sia sano proporzione di soggetti senza la malattia che sono risultati negativi al test specificità = veri negativi / tot non malati specificità = d / (b + d)

Specificità = d/(b+d) malattia presente malattia non presente totale test + a b a + b veri positivi falsi positivi test - c d c + d totale falsi negativi veri negativi a + c b + d

caratteristiche del test di screening: valore predittivo positivo (PV+) probabilità che il soggetto sia malato posto che sia positivo al test indica quanti dei positivi sono realmente ammalati PV+ = veri positivi / tot positivi al test PV+ = a / (a + b)

Valore predittivo positivo = a/(a+b) malattia presente malattia non presente totale test + a veri positivi b falsi positivi a + b test - c falsi negativi d veri negativi c + d totale a + c b + d

caratteristiche del test di screening: valore predittivo negativo (PV-) probabilità che il soggetto sia sano posto che sia negativo al test indica quanti dei negativi sono realmente sani PV- = veri negativi / tot negativi al test PV- = d / (c + d)

Valore predittivo negativo= d/(c+d) malattia presente malattia non presente totale test + a b a + b veri positivi falsi positivi test - c d c + d totale falsi negativi veri negativi a + c b + d