F I S C O OSSERVATORIO. In questo numero. EVASIONE Angeletti, Italia può diventare. meglio della Germania. In primo piano.

Documenti analoghi
IL QUADRO INTERNAZIONALE DELLA LOTTA ALL EVASIONE FISCALE

Il Foreign Account Tax compliance Act (FATCA) Cosa e cambiato dal 1 luglio 2014?

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

Servizio del Bilancio

Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps

CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

EVOLUZIONE DEL CONTESTO FISCALE INTERNAZIONALE

[ ] [ ] Proposta / Polizza n Agenzia n. [ ] [ ] Cognome/ragione sociale

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

IX COMMISSIONE PERMANENTE

Comune di Portocannone

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1719

P.I.R. L.17/99 Romania

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

LEGGE RECANTE RATIFICA

Lo scambio automatico di informazioni tra Stati

Legge federale sull attuazione dell Accordo FATCA tra la Svizzera e gli Stati Uniti (Legge FATCA)

Dicembre Lo scambio automatico di informazioni: profili applicativi della normativa FATCA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (MOGHERINI) (PADOAN) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

Guida alla classificazione delle Società ai fini FATCA Documentazione ad esclusivo uso interno

Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio

Modalità di acquisto della proprietà immobiliare negli USA. A cura dell avv. Federico Galgano Bologna Firenze Genova Udine Miami

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate.

Human governance e tax compliance

QUARTO GIORNO DELLA DODICESIMA RIUNIONE DEL FORO ECONOMICO. Terza riunione del gruppo di lavoro A

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

Foreign Account Tax Compliance Act. Sessione di formazione 07 luglio 2014

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

A cura della Servizio Politiche Territoriali e del Lavoro della Uil 27 Aprile 2015

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Servizio Clienti. Spettabile cliente,

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

REGISTRAZIONE PRESSO IL PORTALE DELL IRS E REPORTING

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

Aprile FATCA: primi passi verso il recepimento della normativa in Italia

Rientro dei capitali Convegno con gli esperti di telefisco. Milano, 24 febbraio 2014

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Deliberazione della Giunta Comunale

RASSEGNA STAMPA COSTRUIRE DEMOCRAZIA GIOVEDì

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

Data Testata Titolo Pag. 13-gen TTG Italia Dossier Business Travel gen Il Secolo XIX Uvet Travel Index il Pil italiano crescerà dell'1%.

" ANTIRICICLAGGIO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA " I PARTE OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

Economia del Lavoro 2010

NEWSLETTER 8/2016. Corato, 31 marzo 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Il presente Supplemento è stato depositato presso la Covip in data 23 dicembre NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Chi tiene in pugno i siti web della PA?

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

Discorso di Mercedes BRESSO

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Obiettivi e quadro normativo di FATCA

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Marketing, Promozione e Progetti Speciali

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI

La cooperazione amministrativa e giudiziaria e lo scambio di informazioni tra i paesi UE ed extra UE stato dell arte e sviluppi futuri.

CUBA Accompagnamento sul mercato

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

Trattato di Amsterdam (1997)

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Fattori che incidono sul processo di internazionalizzazione delle PMI

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

ULTIME NOVITÀ FISCALI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Transcript:

OSSERVATORIO Anno IV n. 3 17 FEBBRAIO 2012 F I S C O In primo piano In questo numero In primo piano Evasione. Angeletti, Italia può diventare meglio Germania p. 1 Corte dei Conti. Proietti, porre evasione al primo posto dell agenda del Governo p. 1 Evasione fiscale. L approccio Intergovernativo tra gli Stati Uniti, l Italia, la Germania, la Spagna e il Regno Unito. Nota di approfondimento UIL p. 2 Fisco. Proietti, governo persegua svolta epocale in lotta evasione. Bene ha fatto Monti a portare questione in Europa p. 3 Sulla stampa Meno tasse con la lotta all evasione. L aumento dell Iva forse non ci sarà (La Repubblica) p. 4 Nuovo redditometro entro giugno (Corriere della Sera) p. 6 Comuni acchiappa evasori, premio del 100% (Corriere della Sera) p. 7 EVASIONE Angeletti, Italia può diventare meglio Germania Roma, 31 gen. I soldi da recuperare agli evasori fiscali, gli immobili da vendere e la riduzione dei costi della politica: con queste tre cose il nostro Paese diventerà meglio della Germania. Ne è convinto il leader della Uil, Luigi Angeletti, che ospite di Omnibus su La7 ne ha parlato come di tre motivi per essere ottimisti. Ma, ha aggiunto, serve "determinazione". CORTE DEI CONTI Proietti, porre evasione al primo posto dell'agenda del Governo Roma, 16 feb. L'Italia continua ad essere, come emerge dalla pregevole e rigorosa odierna relazione della Corte dei Conti, la maglia nera in Europa per l'evasione fiscale. Bisogna porre fine a questa vergogna. Nel momento in cui il presidente Monti è impegnato ad armonizzare l'italia con l'europa, questo tema deve essere messo al primo posto nell'agenda del governo. Lo afferma il segretario confederale della Uil, Domenico Proietti, secondo il quale è necessaria una svolta epocale nella lotta all'evasione basata su una forte e determinata volontà politica per affermare la legalità fiscale nel nostro paese. Bisogna contemporaneamente destinare subito le risorse recuperate a diminuire le tasse ai lavoratori e ai pensionati, conclude Proietti.

CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE L Approccio Intergovernativo tra gli Stati Uniti, l Italia, la Francia, la Germania, la Spagna ed il Regno Unito - Nota di approfondimento UIL - L 8 febbraio gli Stati Uniti, l Italia, la Francia, la Germania, la Spagna e il Regno Unito hanno annunciato di voler sviluppare un Approccio Intergovernativo per intensificare la lotta all evasione fiscale internazionale. In particolare, grazie alla cooperazione dei Paesi europei coinvolti, si renderà applicabile la normativa USA Foreign Compliance Account Tax Act (FACTA) volta a scovare i potenziali evasori statunitensi. Allo stesso tempo, gli Stati UE u sufruiranno di uno scambio automatico di informazioni circa i propri cittadini che investono negli Stati Uniti. Per maggiore chiarezza si analizzano di seguito le principali caratteristiche della normativa FACTA e, a seguire, dell Approccio Intergovernativo. La normativa FACTA, adottata negli Stati Uniti nel marzo 2010 e che entrerà in vigore dal 2013, ha introdotto l'obbligatorietà per gli intermediari finanziari esteri (Foreign Financial Institutions FFIs) di comunicare all Agenzia delle Entrate USA (Internal Revenue Service) i nominativi dei soggetti fiscali statunitensi titolari di relazioni bancarie estere. Pena un imposta alla fonte del 30% su ogni tipo di pagamento proveniente dagli Stati Uniti. La FACTA si affianca all attuale normativa QI, in vigore fino al 2013, secondo la quale gli istituti finanziari esteri sono tenuti a sottoscrivere un accordo (QI Agreement) con l IRS. Il QI Agreement richiede che l intermediario finanziario effettui determinate procedure documentarie per identificare i relativi clienti che investono negli USA. Schematicamente secondo l accordo FACTA gli operatori finanziari sono tenuti a: - ottenere e conservare la documentazione idonea circa i clienti titolari dei conti aperti presso il loro istituto; - dichiarare annualmente all IRS dati fiscalmente rilevanti con riferimento ai singoli clienti; - essere disponibili a rispondere a domande e richieste di approfondimento da parte dell IRS. Si tratta di una norma pensata proprio per individuare e combattere l evasione fiscale internazionale. Tuttavia l applicazione della stessa ha sollevato dei problemi in quanto gli istituti interessati sono soggetti ad alcuni vincoli legali che potrebbero rendere difficile l applicazione di particolari procedure. L Approccio Intergovernativo si pone quindi l obiettivo, da un lato, di far superare tali limiti, permettendo la piena applicabilità del FACTA. Dall altro, è finalizzato a raggiungere il più alto livello di compliance fiscale internazionale a beneficio di entrambe le parti. Grazie alla scambio automatico di informazioni con gli USA, infatti, gli Stati UE potranno scovare i propri cittadini che evadono oltreoceano. Sulla base di quanto si legge dalla dichiarazione congiunta gli Stati Uniti e il Paese partner dovrebbero stipulare un accordo prevedendo alcuni obblighi reciproci che indichiamo nel dettaglio di seguito. Il paese partner è tenuto a: 2

a) far adottare la normativa necessaria per la trasmissione di dati; b) abilitare le istituzioni finanziarie ad applicare le misure necessarie per l identificazione dei conti statunitensi; c) trasmettere automaticamente i dati agli Stati Uniti. A loro volta gli Stati Uniti devono: a) eliminare l obbligo per ciascuna istituzione finanziaria estera stabilita in un partner FACTA di concludere un accordo generale separato con l IRS; b) consentire alle istituzioni finanziarie partner di adempiere ai propri obblighi dichiarativi secondo la normativa comunicando i dati al partner FACTA e non comunicando direttamente i dati all IRS; c) eliminare la ritenuta statunitense sui pagamenti alle istituzioni finanziarie partner FACTA; d) identificare istituzioni finanziarie e stere a basso rischio di evasione; e) impegnarsi nella reciproca trasmissione di dati. I sei paesi si sono inoltre impegnati per ridurre il più possibile l onere per l applicazione della normativa e per raggiungere un modello comune per lo scambio automatico di informazioni a livello internazionale. La UIL ha accolto positivamente la dichiarazione congiunta dei paesi interessati. Si tratta di una presa di posizione che va nella direzione giusta perché apre la strada per una maggiore cooperazione a livello internazionale nella lotta all evasione. Il coordinamento tra le amministrazioni fiscali dei diversi paesi è di fatto uno strumento decisivo per combattere efficacemente l evasione di tipo multilaterale. In Italia l evasione fiscale ha raggiunto un livello insostenibile, rappresentando la vera anomalia rispetto a tutti gli altri paesi dell occidente. Qualsiasi iniziativa che si pone l obiettivo di combatterla va quindi sostenuta. Inoltre è molto importante che le misure nazionali volte a scovare gli evasori, siano poi inquadrate in una normativa a livello internazionale. In un mercato ormai così globale, infatti, non sono più pensabili meccanismi di difesa unilaterali. È quindi ora necessario facilitare il passaggio dei dati tra gli Stati e, una volta acquisiti, una loro puntuale verifica. Solo grazie alla cooperazione tra tutte le Amministrazioni interessate ed il potenziamento delle attività di contrasto sarà possibile segnare una svolta epocale nella lotta all evasione fiscale nazionale ed internazionale. FISCO Proietti, governo persegua svolta epocale in lotta a evasione. Bene ha fatto Monti a portare la questione in Europa Roma, 31 gen. Il governo deve perseguire una svolta epocale nella lotta all'evasione, attraverso una forte volontà politica ed il potenziamento dell'attività di controllo e di contrasto. Così il segretario confederale UIL Domenico Proietti, in un comunicato in cui esprime il proprio apprezzamento per l'impegno dell'esecutivo sul tema dell'inadempienza agli obblighi fiscali. Bene fa il presidente Monti ad affrontare finalmente la questione dell'evasione con la Commissione dell'unione Europea, afferma il sindacalista, per cui questa "è la prima emergenza dell'economia italiana e rappresenta la vera anomalia rispetto a tutti gli altri paesi dell'occidente". Al riguardo aggiunge Proietti la UIL condivide l'odierna richiesta del direttore dell'agenzia delle Entrate Befera circa la necessità di una deroga al blocco delle assunzioni per sostituire il personale in uscita dall'agenzia. Deroga indispensabile conclude il dirigente sindacale se non si vuole indebolire l'attività della stessa che sta cominciando a dare risultati positivi e che quindi va rafforzata e potenziata. VAI AL SOMMARIO 3

Sulla stampa DEL 15 FEBBRAIO 2012 4

VAI AL SOMMARIO 5

DEL 1 FEBBRAIO 2012 VAI AL SOMMARIO 6

DEL 3 FEBBRAIO 2012 7

VAI AL SOMMARIO 8