1. Esercizi. U α. α C

Documenti analoghi
DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

Prof. Stefano Capparelli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Applicazioni lineari

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

STRUTTURE ALGEBRICHE

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

QUARTA PROVETTA DI ALGEBRA TRENTO, 18 DICEMBRE 2015

Parte 6. Applicazioni lineari

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ. M. Chiara Tamburini

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Dispense di Algebra 1 - Gruppi

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

R X X. RELAZIONE TOTALE Definizione: Si definisce relazione totale tra x e y se dati X,Y diversi dall'insieme vuoto

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche

FOGLIO 4 - Applicazioni lineari. { kx + y z = 2 x + y kw = k. 2 k 1

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

Informatica Grafica. Un introduzione

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Algebra Lineare e Geometria

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

LEZIONE 17. B : kn k m.

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

LEZIONE 16. Proposizione Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= x+ 3 x x 3 =) 1 = 2 == 4 =0

Geometria I A. Algebra lineare

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio A)

3 Applicazioni lineari e matrici

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Teoremi di struttura dei moduli finitamente generati su un dominio euclideo

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità.

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

GRUPPI E LORO AZIONI

ALGEBRA I: MODULI. Abbiamo indicato con 0 A, 1 A lo zero e l unità nell anello A e con 0 M l elemento neutro del gruppo abeliano (M, +).

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

Appunti per il Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Applicazioni lineari

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

APPLICAZIONI LINEARI

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI. Prof.ssa Rosalba Giugno

MODULI INIETTIVI. Definizione: Un inclusione di A-moduli ι : M N si dice estensione essenziale di M se per ogni sottomodulo non nullo P N, P ι(m) 0.

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Lezione 9: Cambio di base

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

Corso di Laurea in Matematica. Dispense del corso di ALGEBRA II

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Lezioni di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

1 Convessità olomorfa

Parte 2. Determinante e matrice inversa

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) SPAZI VETTORIALI SU R

Indice. Introduzione 1

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Siano V e W due spazi vettoriali. La definizione seguente é è tra quelle basilari per il corso di Matematica B. L : V W

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Appunti di. Algebra Superiore. Rosario Strano

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

L anello dei polinomi

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Metodi iterativi per sistemi lineari

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

Matematica e Statistica

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Transcript:

1. Esercizi Esercizio 1. Sia A la C algebra commutativa C[t]. Si dimostri che per ogni α C il quoziente U α = C[t]/(t α) è un modulo semplice. Si dimostri che il modulo non è semisemplice α C Esercizio 2. Sia D un corpo e sia M un D modulo sinistro. Si dimostri che D D M M dove il primo fattore del prodotto tensore è considerato come modulo destro su D. Esercizio 3. Sia D un corpo e siano M e sia e m,n la base naturale di D M N. Sia S il D sottomodulo di D M N generato dagli elementi della forma e m1 +m 2,n e m1,n e m2,n, e m,n1 +n 2 e m,n1 e m,n2, e λm,n λe m,n, e m,λn λe m,n. e si definisca T M,N = D M N S similmente a quanto fatto nel caso dei corpi. Si faccia un esempio in cui T D,D non è isomorfo a D. Esercizio 4. Siano U, V, W spazi vettoriali. U α a) Dimostrare che U (V W) e (U V) W soddisfano la proprietà universale del prodotto tensore triplo U V W. b) Dimostrare l unicità (a meno di isomorfismo unico) del prodotto tensore triplo U V W. c) Dedurre la proprietà associativa del prodotto tensoriale. Esercizio 5. Siano U,V,U,V spazi vettoriali e A : U U, B : V V due applicazioni lineari. a) Dimostrare, usando la proprietà universale, che esiste una unica applicazione lineare, che indicheremo con A B, tra U V e U V tale che (A B)(u v) = A(u) B(v). b) Supponiamo adesso che U = U, V = V e che A e B siano diagolizzabili con autovalori λ 1,...,λ m e µ 1,...,µ n rispettivamente. Dimostrare che A B è diagonalizzabile e calcolarne gli autovalori. Esercizio 6. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita. Si consideri l applicazione lineare T : V V k definita da T(v f) = f(v). Descrivere l applicazione da End(V) in k corrispondente a T tramite l isomorfismo canonico V V End(V). Esercizio 7. a) Sia F K un estensione di campi. Siano V e W spazi vettoriali su F. Dimostrare che se K è una estensione finita di campi allora c è un isomorfismo canonico di spazi vettoriali Hom K (K F V,K F W) K F Hom F (V,W). b) Dimostrare che, se W = V, l isomorfismo nel punto (a) è un isomorfismo di algebre. Esercizio 8. Sia K un corpo che estende il campo C in modo tale che C è nel centro di K (ovvero: K è una C-algebra). a) Dimostrare che se K ha dimensione finita come spazio vettoriale su C, allora K = C. b) Dimostrare che se K ha dimensione numerabile come spazio vettoriale su C, allora K = C. Esercizio 9. Siano A e B due k-algebre. Si verifichi che A k B ha una struttura di k-algebra in cui l unità è 1 1 e il prodotto è definito da (a b) (a b ) = aa bb. 1

Esercizio 10. Sia k E unaestensione di campi. Se A è unak-algebra allora A E = E k A con il prodotto definito nell esercizio precedente è una E-algebra. Inoltre se U è un A-modulo allora U E = E k U ha un struttura naturale di A E algebra definita da (µ a) (λ v) = µλ av. Si dia un esempio di un algebra A e di un A-modulo semplice U tale che U E non sia un A E -modulo semplice. 2. Esercizi sulle algebre associative semisemplici Un elemento e di un algebra A si dice idempotente se e 2 = e. Si dice idempotente primitivo se per ogni x,y idempotenti tali che xy = yx = 0 e x+y = e si ha x = 0 o y = 0. Esercizio 11. Descrivere tutti i moduli irriducibili dei seguenti anelli A = C[x,y] B = C[x, y] (x 2 +y 2 1). Esercizio 12. Descrivere gli ideali sinistri, destri e bilateri e i moduli irriducibili dell anello Mat n n (k). Esercizio 13. Sia dia un esempio di una R algebra A Mat n n (R) tale che V è irriducibile ma A Mat n n (R). Esercizio 14. Quali sono le matrici diagonali che sono idempotenti primitivi di Mat n n (k)? Esercizio 15. Sia A un algebra semisemplice e V una sua rappresentazione. Si dimostri che V è irriducibile se e solo se ogni A-endomorfismo di V non nullo è invertibile. Esercizio 16. Sia A un algebra semisemplice. Si dimostri per un idempotente x le seguenti condizioni sono equivalenti: (1) x è primitivo; (2) Ax è un A modulo semplice; (3) xax è un corpo. Esercizio 17. Sia A un algebra semisemplice. Siano x e y due idempotenti primitivi allora Ax e Ay sono isomorfi se e solo se xay 0. 3. Esercizi III settimana Esercizio 18. Calcolare la tabella dei caratteri di Q 8. Esercizio 19. Calcolare la tabella dei caratteri di D 5 e S 4. Esercizio 20. G G agisce su C[G] per moltiplicazione destra e sinistra: (g,h) x = gxh 1. Calcolare il carattere di C[G] come G G modulo Esercizio 21. Sia V ua rappresentazione complessa del gruppo finito G tale che χ V (g) = 0 se g 1. Dimostrare che V C[G] n per qualche n intero non negativo. Esercizio 22. Sia V una rappresentazione di G. Mostrare che il carattere di S 2 (V) è uguale χ S 2 V(g) = 1 2 (χ V(g) 2 +χ V (g 2 )). Trovare l analoga formula per il carattere di Λ 2 V. 2

4. Esercizi IV settimana Esercizio 23. a) Se G agisce su un insieme finito X, sia k[x] la rappresentazione di permutazioni complessa associata e sia χ X il suo carattere. Dimostrare che 1,χ X è uguale al numero di orbite dell azione di G su X (1 è la funzione che vale sempre uno). b) Il gruppo G agisce sul prodotto cartesiano X X tramite g(x,y) = (gx,gy). Dimostrare che k[x X] k[x] k[x]. Esercizio 24. SiaGungruppofinitocheagisce suuninsiemefinitox con almenodueelementi. Diciamo che l azione di G su X è doppiamente transitiva se dati comunque x,y,x,y X con x y e x y, esiste g G tale che x = gx e y = gy. Dimostrare che le seguenti proprietà sono equivalenti: a) l azione di G su X è doppiamente transitiva; b) l azione di G su X X ha esattamente due orbite: la diagonale ed il complementare; c) se χ X è il carattere della rappresentazione di permutazioni di X, allora 1,χ 2 X = 2; d) V X decompone come k[x] = C θ, con θ sottorappresentazione irriducibile. Esercizio 25. Si mostri che Ind G H V (Ind G H V). Esercizio 26. Sia H un sottogruppo di G. Sia V una rappresentazione di G e U una rappresentazione di H. Si mostri che Ind G H(V U) V Ind G H U. Esercizio 27. Sia H un sottogruppo del gruppo finito G. Sia A il sottospazio vettoriale k[g] delle funzioni invarianti a sinistra e a destra per H. Dimostrare che se a,b A allora a b A. Si noti che se H {e G } allora A non contiene l unità di k[g], si mostri che tuttavia A ha un unità: quale? 5. Esercizi V settimana Esercizio 28. Si descrivano tutte le rappresentazioni del gruppo delle isometrie di un n-agono regolare D n per n dispari. Esercizio 29. Si descrivano tutte le rappresentazioni del gruppo di Heisenberg finito: { 1 x y H q = 0 1 z : x,y,z F q }. 0 0 1 Esercizio 30. Si determinino le dimensioni delle rappresentazioni irriducibili del gruppo simmetrico S 5. Esercizio 31. Sia H un sottogruppo normale di G e V una rappresentazione irriducibile di H. Si dimostri argomentando come nella dimostrazione del teorema di Mackey che dimend G (Ind G H(V)) = {g G : V g V as a representation of H} H Esercizio 32. Si dimostri che le rappresentazioni L V,U costruite a lezione di un prodotto semidiretto A H sono irriducibili e non isomorfe. 3

6. Esercizi VI settimana Esercizio 33. esercizio Siano λ e µ due partizioni di n diciamo che λ d µ se e solo se per ogni i λ 1 + +λ i µ 1 + +µ i. Questa relazione definisce una relazione di ordine parziale tra le partizioni di n. Si dimostri che λ d µ se e solo se µ t d λ t. Esercizio 34. i) Si calcoli il carattere della rappresentazione naturale C n di S n. ii) Si calcoli il carattere dei prodotti esterni della rappresentazione naturale di C n : Λ 2 C n e Λ 3 C n di S n. [Si intende questo: data una permutazione σ che è il prodotto di h 1 1-cicli, h 2 2-cicli, etc si esprima il carattere delle rappresentazioni in questione sull elemento σ come funzione degli h i ]. Esercizio 35. Sia A = C[S n ], λ una partizione di n e T una tabella di forma λ. Definiamo Q λ = Aa T. Descrivere Q λ come rappresentazione indotta, mostrare che due tabelle della stessa forma forniscono rappresentazioni isomorfe e calcolare la dimensione di Ricordiamo che P λ = As T. Hom Sn (P λ,q λ ) Esercizio 36. Sia λ una partizione di n e χ il carattere di S n della rappresentazione P λ. Si dimostri che se σ è una permutazione che ha decomposizione in cicli di lunghezza µ 1,µ 2,...,µ r allora χ(σ) è il coefficiente di x λ nel polinomio: r (x µ i 1 + +xµ i n ). i=1 7. Esercizi VII settimana Esercizio 37. Usando il fatto che gli elementi ε T con T standard sono una base di M λ, si determino le dimensioni di tutte le rappresentazioni di S n per n minore o uguale a 6. E si determino inoltre tutte le rappresentazioni irriducibili di S n di dimensione minore o uguale a n. Esercizio 38. Sia λ la partizione n 1,1. Descrivere P λ e M λ e descrivere l azione di σ sulla base ε T di M λ. Esercizio 39. Sia ε la rappresentazione segno. Si mostri che ε M λ M λ t. Esercizio 40. Dimostrare le seguenti varianti teorema dimostrato a lezione. Sia c T = s T a T e M T = Ac T. (1) MT è irriducibile; (2) c T M T = 0 se T e T non hanno la stessa forma; (3) MT M T. Esercizio 41. Si consideri la decomposizione di P λ in irriducibili: P λ = µ M cλµ µ. Si mostri che se c λµ 0 allora λ µ. 4

8. Esercizi VIII settimana Esercizio 42. Sia T la tabella 1 4 2 5 6 3 Scrivere ε T come combinazione lineare degli elementi ε T con T standard. Esercizio 43. Sia h n e si consideri S h come il sottogruppo di S n che permuta gli elementi {1,...,h}. Sia µ una partizione di h e sia M µ la rappresentazione irriducibile di S h associata. Ind Sn S h M µ λ µ e λ n con a λµ = card{t tabelle standard di forma λ µ}. M a λµ λ Esercizio 44 (Regola di Pieri). Sia n = h + k e si consideri S h come il sottogruppo di S n che permuta gli elementi {1,...,h} e S k come il sottogruppo di S n che permuta gli elementi {k+1,...,n}. Siaµunapartizione dihesia M µ la rappresentazione irriducibiledi S h associata. Si consideri M µ come unarappresentazione del gruppos h S k sulla quales k agisce banalmente. Si dimostri che Ind Sn S h S k M µ M λ, λ µ e λ n e λ µ orizzontale doveunquasi-diagrammaλ µèdettoorizzontale seinognicolonnacomparealpiùunelemento. Esercizio 45. SiaV 1 un sottospazio di V e W 1 un sottospazio di W. Si mostri che V V 1 W W 1 V W V W 1 +V 1 W. Esercizio 46. Sia T una tabella o una quasi tabella. Definiamo E h C k (T) come il numero delle entrate h nelle prime k colonne di T (dove la prima colonna è quella più a sinistra). Si dimostrino i seguenti fatti: (1) E h C k (σt) = E h C k (T) per ogni σ C T e per ogni h e per ogni k; (2) sia T una tabella le cui entrate sono crescenti lungo le colonne. Siano j e i con j > i due entrate di T adiacenti nella stessa riga e con j a sinistra di i. Sia I il cammino terra tetto che raddrizza j e i ovvero il cammino terra tetto che ha come elemento più in alto della sua prima colonna j e come elemento più in basso della sua seconda colonna i. Sia σ Rad I (T). Allora E hc k (σt) E h C k (T) per ogni h e per ogni k. 9. Esercizi IX settimana Esercizio 47. Sia λ una partizione di n+1 e sia µ l unica partizione di 1. Si dimostri che M λ µ ν λ e ν n (sugg. si usi il secondo esercizio della VIII settimana) Esercizio 48. Si scriva una formula per i polinomi di Schur in una e due variabili. Esercizio 49. Se n è un intero fissato e ht(λ) n abbiamo definito il polinomio di Schur S λ in n variabili, che in questo esercizio indicheremo con S (n) λ per sottolineare il fatto che si tratta del polinomio di Schur per n variabili. Siano ora m,ht(λ) n. Dimostrare che 5 M ν

i) se ht(λ) > m allora S (n) λ (x 1,...,x m,0,...,0) = 0; ii) se ht(λ) m allora S (n) λ (x 1,...,x m,0,...,0) = S (m) (x 1,...,x m ). Esercizio 50. (da libro di Etingof et al.) Sia λ una partizione di n e sia c(λ) = ht(λ) j=1 j). Sia consideri inoltre l elemento T n del centro di C[S n ] dato da T n = τ S n trasposizione τ. λj i=1 (i Si dimostri che l azione di T n sulla rappresentazione M λ è dato dalla moltiplicazione per c(λ). Esercizio 51. (da libro di Etingof et al.) Sia E = (1,n)+(2,n)+ +(n 1,n) C[S n ]. Si dimostri che l azione di E su una qualsiasi rappresentazione irriducibile di S n è diagonalizzabile e che gli autovalori sono compresi tra 1 n e n 1. (si noti che E = T n T n 1 ) Si mostri inoltre che l azione di E su M λ è un multiplo dell identità se e solo se λ è un rettangolo. 10. Esercizi X settimana Esercizio 52. Sia λ = 7 3 1 e µ = 5 5 1. Calcolare la molteplicità di M µ in M λ C[S n ]. [preliminarmente capire come è fatta V C[G] per un qualsiasi gruppo finito G, per esempio calcolandone il carattere] Esercizio 53. Sia C n la rappresentazione naturale di S n e sia V la sottorappresentazione dei punti (x 1,...,x n ) con x i = 0. Si dimostri che se λ è la partizione (n r),1 r allora M λ Λ r V. [Sugg: per induzione su r] Esercizio 54. Sia λ = 10 1 e µ = 5 2 2 1 1. (1) decomporre C n M µ [ricordarsi che C n = Ind Sn S n 1 C e usare che V IndU = IndV U] (2) Calcolare la molteplicità di M µ in M λ C[S n ]. Esercizio 55. Sia E(t) = n i=1 (1+tx i) e sia P(t) = r 1 p r(x)t r 1. i) Mostrare che P( t) = E (t) E(t) ; ii) Ricavare dalla formula precedente dove e 0 = 1; e r = 1 r r ( 1) i p i e r i Esercizio 56. Si dimostri la seguente formula n(n+1) n (2i 1)!!(2n 2i+1)!! =. 2 (2i 2)!!(2n 2i)!! i=1 i=1 [Sugg: usare due diversi modi per calcolare la dimensione della rappresentazione associata alla partizione n n 1 n 2... 1] 6