MINI MASTER ON-LINE IN TEMA DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Documenti analoghi
Evento di formazione della durata di 35 ore LABORATORIO PROFESSIONALE DI RIORGANIZZAZIONI E RISTRUTTURAZIONI SOCIETARIE

a cura di Ennio Vial VICENZA: OPERAZIONE STRAORDINARIE LABORATORIO PRATICO Conferimento Fusione Scissione

LABORATORIO DI REVISIONE LEGALE: GLI ASPETTI CRITICI DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA E REVISIONE AFFIDATA AL COLLEGO SINDACALE

Operazioni straordinarie

LABORATORIO PROFESSIONALE DI RIORGANIZZAZIONI E RISTRUTTURAZIONI SOCIETARIE

ISTAF S.r.l. Sede: Via Togliatti, Pesaro Tel Fax Mail: Capitale Sociale ,00 C.F. e P.I.

MINI MASTER DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI FISCALITA INTERNAZIONALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

Parte prima CONFERIMENTI

Le operazioni straordinarie


IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

3 Edizione LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Ordine Avvocati di Pisa n. 16 crediti formativi non frazionabili

Indice. Prefazione. Capitolo 1 LA SCISSIONE. MORFOLOGIA E QUESTIONI DI ORDINE GIURIDICO E FISCALE. Pag. XV

Corso Specialistico ROMA. Operazioni straordinarie. Relatore: Lelio Cacciapaglia 4 INCONTRI 16 CREDITI.

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino, Dottori commercialisti e Revisori contabili, offre i seguenti servizi:

Villa dei Melograni Sala Congressi Via del Giubileo Magno, Cefalù - (PA)

NEWS. Special event TRUST 2014 BOLOGNA - PALAZZO DI VARIGNANA RESORT & SPA MARZO 2014 POSTI LIMITATI

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

13/11/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

MASTER SOCIETARIO MODULO 6 LE SOCIETA COOPERATIVE E IL TERZO SETTORE RELATORE - FABRIZIO POGGIANI ORE 15,00-19,00

ALDO SANCHINI. Scuola di Formazione Professionale. Corso 2014

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

Videoconferenze live La Formazione direttamente dal tuo pc

Parte Prima ASPETTI GENERALI

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

LA SOCIETÀ SEMPLICE: LINEAMENTI DI DISCIPLI- NA

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili SCONTO 30%

Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLE FASI DI CRESCITA E NEGLI SCENARI DI CRISI

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLE FASI DI CRESCITA E NEGLI SCENARI DI CRISI

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Introduzione con una guida alla lettura 1

CURRICULUM VITAE. - Dottore Commercialista iscritto nell Albo dei Dottori Commercialisti di Torino dal 1992.

Fiscalità immobiliare

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

Servi legali per imprese e multinazionali italiane e personale dirigente negli USA. Marco Q. Rossi & Associati Italia - New York

FEBBRAIO MARZO 2013

Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

3. LA SCELTA DEI METODI VALUTATIVI: L APPLICABILITÀ DEI METODI ANALITICI E DEI METODI SINTETICI La valutazione conclusiva 45

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore. La Pianificazione e la. bancari, finanziari assicurativi

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

LA TRASFORMAZIONE CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI.

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

SPECIALISTICI LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLE FASI DI CRESCITA E NEGLI SCENARI DI CRISI DA NOVEMBRE A D I CEMBR E 2 016

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

S.TE.P BUDRIO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2016

Mini Master MySolution Novara 2016

Master MySolution TRENTO. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

STUDIO VERNERO MANAVELLA & ASSOCIATI Dottori Commercialisti S.S.

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

ARGENTARIO APPRODI E SERVIZI SPA. Bilancio al 31/12/2016

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE

Focus mensile fiscalità

L Iva nei rapporti con l estero

Master MySolution ROMA. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista. Coordinatore scientifico: Mauro Nicola

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

1. CONCETTI GENERALI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

Programma Operazioni Straordinarie 1.0

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

Centro Studi Tributari

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI FEBBRAIO M A R ZO 2 017

Area Fiscale. L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016

Master Fondazione ADERC MySolution TIVOLI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE Le operazioni straordinarie negli scenari di crescita e in contesti di crisi

DI APPROFONDIMENTO

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA Sede in LARGO FELICE ARMATI CIAMPINO (RM) Capitale sociale Euro ,00

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

PONTE SERVIZI SRL CON SOCIO UNICO IN

Transcript:

MINI MASTER ON-LINE IN TEMA DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Percorso di 6 incontri Relatore: Dott. Ennio Vial Prezzo Corso completo: 450,00+ Iva 22% Corso Singolo incontro 80,00+ Iva 22% 1 incontro 05.11.2018 ore 09.30 12.30 La trasformazione societaria 2 incontro 12.11.2018 ore 14.30 17.30 La fusione societaria 3 incontro 20.11.2018 ore 09.30 12.30 La scissione societaria 4 incontro 27.11.2018 ore 14.30 17.30 Il conferimento di azienda e partecipazioni 5 incontro 04.12.2018 ore 14.30 17.30 Le operazioni straordinarie internazionali 6 incontro 11.12.2018 ore 14.30 17.30 Le riorganizzazioni societarie Il percorso sulle operazioni straordinarie che proponiamo si articola in sei videoconferenze autonomamente fruibili ma comunque collegate tra di loro in un percorso formativo. L intento è quello di approcciare il tema in chiave pratico - operativa. La prima affronta l operazione di trasformazione inquadrandola sotto il profilo civilistico e fiscale e proponendo anche alcune applicazioni pratiche. La seconda videoconferenza affronta l operazione di fusione societaria. Oltre ai profili civilistici e fiscali approfondiremo il tema dell abuso del diritto in alcune casistiche particolari. Il terzo incontro affronta l operazione della scissione societaria. In questo caso l operatività prenderà il sopravvento e ci dedicheremo ad implementare una operazione utilizzando i fogli di lavoro. La quarta videoconferenza, poi, affronta il tema del conferimento di azienda e di partecipazioni. Dopo un inquadramento civilistico e fiscale, si affronteranno le principali casistiche di utilizzo di queste operazioni. La quinta videoconferenza affronta il tema delle operazioni straordinarie in ambito internazionale. Verranno illustrate operazioni quali il conferimento intracomunitario, la fusione transnazionale e la gestione degli investimenti esteri attraverso la stabile organizzazione. Infine, il sesto ed ultimo intervento affronta il tema della riorganizzazione societaria partendo dall esigenza per valutare la possibile operazione implementabile.

1 incontro 05.11.2018 ore 09.30 12.30 La trasformazione societaria Lo scopo della videoconferenza è quello di affrontare il tema della trasformazione societaria sia sotto il profilo civilistico che sotto il profilo fiscale. Come d uso, l intervento avrà un carattere pratico operativo con diverse esemplificazioni e suggerimenti per l utilizzo pratico dell istituto. Verranno proposti diversi casi pratici tratti dall esperienza professionale. La disciplina civilistica della trasformazione La disciplina del codice civile; L elaborazione della perizia; Analisi di un atto di trasformazione; Orientamenti notarili; La trasformazione di società in ditta individuale secondo i Notai. Aspetti contabili Il bilancio di trasformazione; Le scritture contabili. Aspetti fiscali La neutralità ai fini delle imposte dirette; La gestione delle riserve di bilancio; Il riporto delle perdite fiscali; Le tempistiche nel versamento delle imposte; Imposte indirette. Opportunità della trasformazione La trasformazione progressiva; La trasformazione regressiva; La trasformazione in società semplice; La trasformazione di società in trust; La trasformazione transnazionale: il trasferimento all estero di società italiane o il trasferimento in Italia di società estere. 2 incontro 12.11.2018 ore 14.30 17.30 La fusione societaria Lo scopo della videoconferenza è di analizzare l operazione straordinaria di fusione. Verranno approfonditi i profili civilistici contabili e fiscali. Un particolare focus verrà dedicato al tema dell abuso del diritto e alle opportunità che l operazione offre nelle riorganizzazioni societarie.

Aspetti civilistici La predisposizione dei fogli di lavoro e le analisi preliminari Il progetto di fusione La delibera di fusione L opposizione dei creditori L atto di fusione Le fusioni semplificate La fusione con indebitamento Le perizie di stima La fusione diretta e inversa Aspetti fiscali La neutralità della fusione Il riporto delle perdite fiscali La gestione delle riserve in sospensione d imposta delle società incorporate o fuse Fusioni con retrodatazione contabile e fiscale e fusioni senza retrodatazione Aspetti contabili La disciplina antiabuso e gli utilizzi della fusione La nuova disciplina antiabuso Orientamenti dottrinali La fusione liquidatoria La fusione che aggrega aziende 3 incontro 20.11.2018 ore 09.30 12.30 La scissione societaria La videoconferenza ha carattere prettamente pratico operativo. Dopo un veloce inquadramento civilistico e fiscale dell operazione, infatti, ci dedicheremo ad illustrare un caso operativo di scissione. Verranno, infine, affrontate casistiche avanzate e particolari dell operazione proponendo anche una rassegna delle operazioni tranquille e di quelle più delicate. Aspetti civilistici e fiscali dell operazione Analisi di un caso concreto L impostazione del foglio elettronico La ripartizione delle poste dell attivo e del passivo La ripartizione delle poste del netto

Effetti della clausola di conguaglio Problematiche contabili che possono minare il buon esito della scissione La stesura del progetto di scissione Scritture contabili nel caso reale La compilazione del Modello Redditi Le opportunità e gli della scissione La scissione come strumento per il ricambio generazionale La scissione come strumento di rivalutazione dei beni La scissione per cedere una attività a terzi La scissione nelle riorganizzazioni societarie La scissione per ripianare i conflitti tra soci Scissione e trust 4 incontro 27.11.2018 ore 14.30 17.30 Il conferimento di azienda e partecipazioni La videoconferenza, dopo aver affrontato gli aspetti civilistici dell operazione, propone una serie di casistiche di utilizzo dell operazione. Aspetti civilistici e fiscali dell operazione Aspetti contabili Conferimento a saldi aperti Conferimento a saldi chiusi La perizia di stima Gli utilizzi pratici del conferimento La cessione dell'azienda a terzi: lo spin off immobiliare, il conferimento e la cessione di quote Il passaggio generazionale: confronto con strumenti alternativi La securizzazione del patrimonio immobiliare L'"abbellimento" del bilancio per un più facile accesso al credito La creazione di una holding di famiglia La compensazione di perdite La creazione di una riserva distribuibile La realizzazione di aggregazioni aziendali E se non ho capitali: il conferimento di opere La realizzazione di un "piccolo" leverage di famiglia La creazione di una struttura di gruppo a pettine I conferimenti non proporzionali I conferimenti di aziende e di quote in trust I conferimenti di partecipazioni societarie

5 incontro 04.12.2018 ore 14.30 17.30 Le operazioni straordinarie internazionali Nella videoconferenza verranno affrontate le principali operazioni straordinarie internazionali delle società. La scelta del veicolo estero e le opportunità della stabile organizzazione L ufficio di rappresentanza Il rappresentante fiscale La stabile organizzazione ed il regime di branch exemption La società di diritto locale Il conferimento di quote transnazionale Il trasferimento di una società in ambito internazionale Il trasferimento della società estera in Italia Il trasferimento della società italiana all estero La fusione transnazionale La fusione finalizzata alla creazione della stabile estera La fusione rottamatoria 6 incontro 11.12.2018 ore 14.30 17.30 Le riorganizzazioni societarie In questa videoconferenza affronteremo alcune casistiche concrete di riorganizzazione. Partendo dall esigenza sentita, cercheremo di proporre l operazione più adeguata a secondo del caso. Ovviamente, in ogni singola situazione, l operazione si dovrà passare il vaglio dell abuso del diritto. La tutela del proprio patrimonio attraverso le operazioni straordinarie Effetti tutelanti della trasformazione Effetti tutelanti del conferimento Effetti tutelanti della scissione La cessione dell attività a terzi Cessioni all interno della famiglia Cessione a soggetti estranei Il ricambio generazionale La rivalutazione dei beni aziendali La fuoriuscita di alcuni soci dalla compagine sociale

L utilizzo del trust nelle operazioni di riorganizzazione societaria La riorganizzazione per gli investimenti all estero Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi. E possibile conseguire crediti formativi sia seguendo la diretta, sia seguendo la differita; tuttavia, i crediti formativi, verranno rilasciati solo a seguito della compilazione del test finale di 15 domande. Evento Accreditato: Consente di maturare n. 18 CFP (3 per ogni incontro) Non accreditato per i Consulenti del lavoro 1 incontro 05.11.2018 ore 09.30 12.30 La trasformazione societaria 2 incontro 12.11.2018 ore 14.30 17.30 La fusione societaria 3 incontro 20.11.2018 ore 09.30 12.30 La scissione societaria 4 incontro 27.11.2018 ore 14.30 17.30 Il conferimento di azienda e partecipazioni 5 incontro 04.12.2018 ore 14.30 17.30 Le operazioni straordinarie internazionali 6 incontro 11.12.2018 ore 14.30 17.30 Le riorganizzazioni societarie Prezzo Corso completo: 450,00 + iva 22% Prezzo Corso singolo 80,00 + iva 22% Come iscriversi: Le iscrizioni dovranno potranno essere effettuate direttamente sul nostro sito internet www.lalentesulfisco.it nella sezione Formazione oppure compilando il coupon e inviandolo al numero di fax 035.62.22.226 unitamente alla copia del bonifico bancario intestato a: A.L. SERVIZI SRL UBI BANCA - Filiale di Curno: IBAN IT33C0311152960000000033179 A.L Servizi s.r.l Sede legale Via San Pio V n. 27 10125 Torino Reg. imprese di Torino n. Rea 1144054 Sede Operativa e uffici: Via Bergamo n. 25 24035 Curno (BG) - P.IVA e C.F 10565750014 Tel. 035-43.762.62 Fax 035-62.22.226 Email: lalentesulfisco@alservizi.it www.lalentesulfisco.it