UMANESIMO E RINASCIMENTO

Documenti analoghi
PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

I.T.I. Giordani Caserta

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

Programma Didattico Annuale

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LICEO CLASSICO VITRUVIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno Scolastico

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

EDUCAZIONE LETTERARIA

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

Classe 3I. Obiettivi specifici

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

LICEO STATALE G. MAZZINI

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Percorso formativo disciplinare

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY" PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III E a.s prof. Simonettta Pomponi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Transcript:

Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana Classe III A Testo scolastico di riferimento La scoperta della letteratura Dal Medioevo al Rinascimento Vol. 1 Edizione Blu Autore P. Di Sacco IL MEDIOEVO 1- Il Medioevo Il Basso Medioevo La visione religiosa e il simbolismo Le corti e la cortesia Il sapere si laicizza: università L esaurirsi della cultura medievale: verso l Umanesimo La trasformazione linguistica: dal latino al volgare 2- La nuova letteratura di Francia Il contesto: la letteratura in volgare esordisce in Francia I poemi carolingi: le gesta di Carlo Magno I romanzi cavallereschi: le storie di re Artù La lirica provenzale: l amor cortese - Il corno di Orlando (da Chanson de Roland, LXXX-LXXXVII) 3- La poesia italiana del Duecento Il ritardo della letteratura italiana La poesia religiosa dell Italia centrale L amor cortese alla corte di Federico II: la Scuola siciliana I poeti siculo-toscani Il dolce stil novo Guinizzelli e la donna angelicata Lo Stilnovo laico di Cavalcanti I poeti giocosi e la parodia dell amor cortese - Francesco d Assisi Cantico di frate Sole - Giacomo da Lentini Io m aggio posto in core a Dio servire - Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira - Cecco Angiolieri S i fosse fuoco, ardereï l mondo 4- Dante Alighieri Gli anni della giovinezza Il periodo del traviamento L impegno politico e la condanna all esilio I primi anni dell esilio Gli ultimi anni

Padre della lingua e della letteratura italiana Perché scrivere? Dante e i suoi lettori Un primo, grande tema: l amore La riflessione sulla lingua Il pensiero politico - Rime Un insieme non organico di componimenti Le varie anime delle Rime Guido, i vorrei che tu lapo ed io (da Rime, 9) - Vita Nuova L origine e la struttura Un autobiografia poetica Il messaggio del libro: una vita resa nuova dall amore Al vertice della poesia stilnovistica Il saluto di Beatrice (XI) Tanto gentile e tanto onesta pare (XXVI) La mirabile visione (XLI-XLII) - Convivio La prima opera dopo l esilio Un enciclopedia di vaste ambizioni culturali La novità del Convivio Il proemio (I, 1) - De vulgari eloquentia I trattato sulla lingua volgare Un implicita dimensione politica: la lingua di un Italia che non c è Il volgare illustre (I, 16-18) - De monarchia L urgenza del tema politico L auspicio dell impero universale Due fini e due guide: papa e imperatore (III, 15) - Il capolavoro: LA DIVINA COMMEDIA Un capolavoro assoluto Comedìa e stile comico Unità nella molteplicità: la Divina Commedia come libro Il viaggio di Dante nell oltretomba Allegoria e messaggio morale: Dante poeta-profeta Il significato della Divina Commedia Inferno, canto I, III, V (vv. 73-141), VI (vv. 49-75), XXVI, (vv. 85-142) XXXIII (vv. 1-75) 5- Francesco Petrarca La giovinezza e la formazione culturale Avignone, Laura, i Colonna La crisi spirituale e il ritiro di Valchiusa Gli anni della maturità letteraria Dalla Provenza a Milano Da Dante a Petrarca Dalla sintesi all analisi Lo sguardo puntato sull umanità I valori dell Umanesimo

Due sole opere in volgare: Il Canzoniere e i Trionfi - L epistolario L origine e la struttura dell opera A colloquio con gli amici e con l umanità La salita al monte Ventoso (da Familiares, IV, 1) - Secretum Un diario intimo Un autoesame privo di conclusione L amore per Laura (III) - Canzoniere Voi ch ascoltate in rime sparse il suono (1) Movesi il vecchierel canuto et biancho (16) Solo et pensoso i più deserti campi (35) Benedetto sia l giorno, e l mese, et l anno (61) Padre del ciel dopo i perduti giorni (62) Erano i capei d oro a l aura sparsi (90) Chiare, fresche et dolci acque (126) 6- Giovanni Boccaccio La nascita e i primi anni L esperienza napoletana Il ritorno a Firenze Gli impegni civili e l amicizia con Petrarca Gli ultimi anni tra viaggi, studi e una crisi spirituale L importanza delle opere minori La sperimentazione del giovane Boccaccio Sei costanti letterarie La sintesi del Decameron - Decameron Un libro-modello Le caratteristiche dell opera: titolo, finalità, struttura Boccaccio e la vita contemporanea I mondi narrativi del Decameron e le sue figure umane I temi: amore, fortuna, intelligenza La letteratura mezzana e l ideologia laica Tra epopea del mondo mercantile e nostalgia dell antica cortesia L invenzione linguistica al servizio di un nuovo realismo stilistico La reinvenzione del mondo attraverso la parola Un quadro di morte: Firenze devastata dalla peste (Introduzione alla giornata I) Lisabetta da Messina (IV, 5) Federigo degli Alberighi (V, 9) Chichibio e la gru (VI, 4) La badessa e le brache (IX, 2) UMANESIMO E RINASCIMENTO 7- Umanesimo e Rinascimento Trasformazioni, riforme, nuovi equilibri fra il XV e il XVI secolo

La nuova cultura dell Umanesimo La civiltà rinascimentale La questione della lingua e la soluzione di Bembo 8- Il poema cavalleresco del Quattrocento Il contesto: la ripresa dell epica carolingia medievale Il poema cavalleresco nel Quattrocento: Pulci e Boiardo 9- Ludovico Ariosto: la vita - Sintesi visiva: le opere minori - Orlando Furioso Storia trentennale di un capolavoro Le fonti dell Ariosto e il suo dialogo con la tradizione I tre filoni della trama e la varietà dei temi La gamma dei toni e l ironia La ricerca linguistica Il proemio (I, 1-4) 10- Niccolò Machiavelli Il contesto: Firenze e l Italia fra il XV e il XVI secolo Un età di grandi cambiamenti storici La repubblica a Firenze La sconfitta della Francia e il ritorno dei Medici a Firenze Il precipitare della crisi italiana La giovinezza e gli inizi della carriera politica: il segretariato Nel vivo della storia e della politica L allontanamento dalla politica attiva Gli ultimi anni Il punto di partenza: l osservazione spregiudicata della realtà - Lettere Due fasi di stesura Un autoritratto dell uomo e dell umanista - Il Principe L origine e la dedica La verità effettuale e la natura malvagia dell uomo Il principe e lo stato Virtù e fortuna La conclusione dell opera Uno stile scientifico I diversi tipi di principato (I) La conquista del principato nuovo (VI) Il principe e la morale (XV) Forza e astuzia: il principe-centauro (XVIII) Virtù e fortuna (XXV)

11- Scritture e scrittura Analisi testuale Tema argomentativo Saggio breve Rieti 07/06/2018