O OIENI A.S. ITAI SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

UNITA DIDATTICA P A1.01

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

Programma svolto nell a.s

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CLASSE SECONDA (chimica)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Chimica e laboratorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

N.I413R/4811D UNI EN ISO

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Sommario. Introduzione

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO DI STATO C. RINALDINI

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

Sommario. Introduzione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

IIS Di Vittorio-Lattanzio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE SICUREZZA PERSONALE E RISPETTO DELL AMBIENTE GRANDEZZE E MISURE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Anno Scolastico: Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli

PROF. Edoardo Soverini

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO. Classe di concorso A013. Anno scolastico 2018/2019. Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli.

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Michelangelo Bartolo

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: FRANCA CUTILLO CLASSE 3H A.S /_2016

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

Transcript:

Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico: Amministrazione Finanza e Marketing Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE MATERIA A.S. CLASSE INDIRIZZO SEDEE DATAA DOTT. ANTONINO O OIENI CHIMICA (SCIENZE NATURALI) 2018 2019 1 ITAI SANREMO 31/10/2018

Piazza Eroi Sanremesi, 77 www.iiscolombo.org Via S. Francesco (Ex Caserma Revelli) 18038 Sanremo (IM) imis007004@istruzione.it 18011 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184.50.24.88/9 Fax 0184.50.36.66 imis007004@pec.istruzione.it Tel. 0184.44.523 Fax 0184.44.86.06 Codice Istituto IMIS007004 C.F. 81004420089 Misure e grandezze 1. La misura Misure e misurazioni La notazione Scientifica 2. Grandezze fondamentali La massa La lunghezza La temperatura 3. Incertezza delle misure Accuratezza e precisione Cifre significative L arrotondamento nei calcoli 4. Grandezze derivate Il volume Come varia la massa con il volume La densità Proprietà e trasformazioni della materia 1. Proprietà e trasformazioni fisiche e chimiche La materia a diversi livelli Gli stati fisici della materia I passaggi di stato Trasformazioni fisiche Trasformazioni chimiche Misure e grandezze 1. Conoscere le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale e le loro unità di misura. Esprimere i numeri in notazione scientifica. 2. Concettualizzare la differenza tra massa e peso. Operare con le unità di misura di massa e lunghezza. Conoscere le diverse scale di temperatura e convertire misure di temperatura espresse in gradi Celsius, gradi Fahrenheit e Kelvin. 3. Distinguere tra accuratezza e precisione. Utilizzare correttamente cifre significative e arrotondamenti per esprimere risultati di misurazioni e calcoli. 4. Utilizzare il metro cubo e il litro e i loro multipli e sottomultipli per esprimere il volume delle sostanze. Spiegare la relazione di proporzionalità diretta tra grandezze. Spiegare che cos è la densità e in che modo si può calcolare o determinare sperimentalmente. Utilizzare la densità per identificare le sostanze. Proprietà e trasformazioni della materia 1. Distinguere e mettere in relazione tra loro i livelli macroscopico, microscopico e particellare della materia. Conoscere i modelli utilizzati per rappresentare le particelle. Spiegare le differenze tra stato solido, liquido e gassoso sulla base della teoria cinetico-molecolare. Conoscere i diversi passaggi di stato. Spiegare la differenza tra proprietà e trasformazioni fisiche e proprietà e trasformazioni chimiche. OTTOBRE

2. Sostanze pure e miscugli Miscugli eterogenei e omogenei Alcuni metodi di separazione dei miscugli 3. Elementi e composti Le sostanze pure: elementi e composti Simboli e formule chimiche Le unità base di elementi e composti La legge della composizione costante 2. Riconoscere sostanze pure e miscugli omogenei ed eterogenei. Descrivere le principali tecniche di separazione. 3. Distinguere tra atomi e molecole e tra elementi e composti. Conoscere i simboli chimici e leggere una formula chimica. Conoscere la legge della composizione costante. Il modello nucleare dell atomo 1. Atomo e particelle subatomiche Le proprietà elettriche della materia La teoria atomica di Dalton La legge delle proporzioni multiple Le particelle subatomiche 2. L atomo nucleare e la sua massa Il modello nucleare dell atomo Il numero atomico identifica gli elementi Gli isotopi La massa atomica La massa molecolare 3. La mole La mole e il numero di Avogadro La massa molare 4. La tavola periodica degli elementi Mettere in ordine gli elementi: la tavola di Mendeleev La tavola periodica moderna Metalli, non metalli, semimetalli Il modello nucleare dell atomo 1. Descrivere le interazioni tra corpi elettricamente carichi. Conoscere la teoria atomica di Dalton. Conoscere la legge delle proporzioni multiple. Conoscere le caratteristiche di protoni, neutroni, elettroni in termini di massa e carica. 2. Descrivere il modello nucleare dell atomo. Definire il numero atomico, il numero di massa e l unità di massa atomica. Spiegare che cosa sono gli isotopi di un elemento. 3. Definire il numero di Avogadro. Calcolare la massa molecolare e la massa molare di un composto di cui si conosce la formula. Effettuare calcoli per collegare massa, numero di moli e numero di particelle 4. Utilizzare la tavola periodica per collegare nome e simbolo di un elemento e ricavare numero atomico, numero di massa, numero di protoni, neutroni ed elettroni di una data specie atomica. Descrivere la struttura della tavola periodica in periodi e gruppi. Individuare sulla tavola periodica gli elementi dei gruppi principali, gli OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

elementi di transizione, i metalli e i non metalli. Conoscere le principali caratteristiche di metalli e non metalli. Reazioni ed equazioni chimiche 1. Reazioni: dagli indizi alle equazioni Come si manifestano le reazioni chimiche Le equazioni chimiche 2. Massa ed energia nelle trasformazioni chimiche L energia nelle trasformazioni chimiche La legge di conservazione della massa 3. Rapporti quantitativi nelle equazioni chimiche Le equazioni chimiche in termini di particelle e moli Calcoli con le particelle Calcoli con le moli Calcoli con le masse Le leggi dei gas 1. Il comportamento dei gas La pressione Le proprietà dei gas La teoria cinetica dei gas 2. Le leggi dei gas La legge di Charles La legge di Boyle La legge di Gay-Lussac La legge combinata dei gas Temperatura e pressione standard 3. L equazione di stato dei gas ideali Una relazione per quattro variabili Reazioni ed equazioni chimiche 1. Conoscere i cambiamenti macroscopici che possono essere associati alle trasformazioni. Identificare reagenti e prodotti in un equazione chimica. Interpretare correttamente il linguaggio simbolico delle equazioni chimiche. 2. Distinguere tra reazioni esotermiche ed endotermiche. Conoscere le unità di misura del calore. Distinguere indici e coefficienti. Spiegare il significato della legge di conservazione della massa. Bilanciare per tentativi un equazione chimica. 3. Distinguere l aspetto qualitativo e quantitativo delle equazioni chimiche. Risolvere semplici problemi di stechiometria con le particelle, con le moli e con le masse. Le leggi dei gas 1. Spiegare che cos è la pressione e convertire tra loro valori di pressione espressi in diverse unità di misura. Spiegare proprietà e comportamento dei gas sulla base del modello di gas ideale e della teoria cinetica. 2. Conoscere le leggi dei gas (legge di Charles, Boyle, Gay-Lussac, combinata) e saperle applicare. Giustificare a livello particellare le leggi dei gas. Sapere quali sono le condizioni standard di temperatura e pressione. 3. Conoscere l equazione di stato dei gas ideali e saperla applicare. NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO MARZO

La costante universale dei gas ideali 4. Il principio di Avogadro La legge dei volumi di combinazione La legge di Avogadro Il volume molare Le soluzioni 1. Le caratteristiche delle soluzioni Le soluzioni Soluzioni concentrate e diluite Solubilità e soluzioni sature 2. La concentrazione La concentrazione percentuale in massa e volume La molarità La diluizione delle soluzioni 3. Le proprietà colligative delle soluzioni Proprietà che dipendono dal numero di particelle Abbassamento crioscopico e innalzamento ebullioscopico L osmosi La struttura degli atomi e la tavola periodica 1. La luce e gli atomi Lo spettro elettromagnetico Spettri continui e spettri a righe Onde o particelle? L atomo di idrogeno secondo Bohr 4. Conoscere la legge dei volumi di combinazione e quella di Avogadro. Definire il volume molare. Le soluzioni 1. Conoscere le caratteristiche delle soluzioni. Definire i termini soluto e solvente, concentrato e diluito, saturo e insaturo, miscibile e immiscibile. Comprendere il concetto di solubilità. 2. Conoscere i vari modi per esprimere la concentrazione di una soluzione. Calcolare la concentrazione di una soluzione e utilizzarla per passare dalla quantità di soluto a quella di soluzione (o solvente) e viceversa. Svolgere semplici calcoli relativi alla diluizione delle soluzioni. 3. Descrivere le proprietà colligative delle soluzioni. Calcolare la pressione osmotica di una soluzione a concentrazione nota. La struttura degli atomi e la tavola periodica 1. Conoscere le caratteristiche di un onda elettromagnetica. Conoscere la differenza tra uno spettro continuo e uno a righe. Illustrare il modello di atomo di Bohr. GENNAIO MARZO

2. La disposizione degli elettroni nell atomo Il modello quantomeccanico I livelli energetici Il principio di esclusione di Pauli 2. Conoscere le caratteristiche principali del modello quantomeccanico. Spiegare che cosa sono i livelli energetici, i sottolivelli e gli orbitali. Ordinare i livelli energetici e i sottolivelli secondo l energia crescente. GENNAIO MARZO 3. La configurazione elettronica La configurazione elettronica Come scrivere le configurazioni elettroniche Gli elettroni di valenza I simboli di Lewis 4. Le proprietà periodiche degli elementi L energia di ionizzazione L affinità elettronica Le dimensioni degli atomi Metalli e non metalli 5. Le famiglie chimiche Elementi simili I metalli alcalini: ns 1 I metalli alcalino-terrosi: ns 2 Gli alogeni: ns 2 np 5 I gas nobili: ns 2 np 6 I legami chimici 1. Il legame ionico e metallico Ioni monoatomici Legami tra ioni di carica opposta I solidi ionici Il legame metallico 2. Il legame covalente Composti molecolari e legame covalente Molecole biatomiche 3. Scrivere la configurazione elettronica degli atomi neutri dei primi elementi, facendo riferimento alla tavola periodica. Stabilire quali e quanti sono gli elettroni di valenza di un atomo e scrivere il suo simbolo di Lewis. 4. Conoscere la definizione di alcune proprietà periodiche degli elementi e spiegarne l andamento lungo gruppi e periodi. Sapere cosa sono cationi e anioni e come si formano a partire da un atomo neutro. Spiegare quali caratteristiche possiede la configurazione a ottetto completo. 5. Spiegare le similitudini e le differenze nelle proprietà chimiche e fisiche degli elementi appartenenti allo stesso gruppo. I legami chimici 1. Assegnare il nome e scrivere la formula di ioni monoatomici isoelettronici con un gas nobile. Descrivere la formazione di un legame ionico. Scrivere la formula di composti ionici. Descrivere il legame metallico. 2. Descrivere la formazione di un legame covalente. Conoscere la regola dell ottetto. APRILE GIUGNO

La regola dell ottetto 3. Legami covalenti polari e apolari, singoli e multipli Legami polari e apolari L elettronegatività I legami multipli Molecole poliatomiche Come scrivere le strutture di Lewis delle molecole 4. Le molecole in tre dimensioni La teoria VSEPR La geometria delle coppie di elettroni La geometria delle molecole 3. Distinguere tra legami covalenti polari e apolari. Rappresentare un dipolo elettrico. Spiegare l andamento dell elettronegatività lungo i gruppi e i periodi della tavola periodica. Distinguere tra legami covalenti semplici, doppi, tripli. Conoscere i concetti di lunghezza e forza di legame. Scrivere le strutture di Lewis di semplici molecole. 4. Descrivere, mediante la teoria VSEPR, la geometria di semplici molecole. APRILE GIUGNO ABILITÀ COMPETENZE DISCIPLINARI osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Comunicare la chimica secondo modelli sia schematici sia discorsivi, secondo forme diverse (scritte, orali, multimediali) e saper utilizzare la tavola periodica degli elementi. 1) Conoscenza dei contenuti disciplinari; 2) Capacità di comprendere e interpretare i contenuti; 3) Uso del linguaggio specifico; 4) Capacità di collegamento interdisciplinare. a) Capacità di osservare fenomeni naturali per estrapolare le leggi che li regolano; b) Capacità di operare confronti per cogliere diversità e analogie tra i fenomeni; c) Capacità di operare un controllo logico e critico sui risultati numerici e sulle unità di misura ottenute con svolgimento di esercitazioni e risoluzione di problemi numerici; d) Capacità di trasferire a livello pratico le nozioni acquisite teoricamente.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA STRUMENTI DIDATTICI METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE Progettare; Comunicare; Collaborare e partecipare; Risolvere problemi; Individuare collegamenti e relazioni; Acquisire ed interpretare l informazione. LIM LIBRO DI TESTO MAPPE CONCETTUALI POWERPOINT VIDEO LEZIONI DIALOGATE, LEZIONI FRONTALI ATTIVITÀ DI LABORATORIO TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE 1 TEST INTERROGAZIONI LAVORI FATTI A CASA LAVORI DI GRUPPO 1 numero di verifiche, griglia di valutazione e obiettivi minimi indicati si rimanda alla documentazione prodotta e adottata dal dipartimento di riferimento