Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi

Documenti analoghi
IDROCARBURI AROMATICI

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Lezione di Combustione

I derivati del benzene e la loro chimica

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Dalla Chimica Generale

CHIMICA GENERALE MODULO

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica

Sostituzioni sull anello aromatico

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

REGOLE DELLA RISONANZA

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Al Prof. Mario Beccari, professore ordinario di Impianti Chimici, va il mio ringraziamento per aver elaborato gli argomenti riportati qui.

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 600)

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

RUOLO DELLA LUCE NELLA DEGRADAZIONE DEI FITOFARMACI. Alba Pusino. Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

Elettricità e magnetismo

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Giorgio Molteni Università degli Studi di Milano ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA FISICA

Transizioni di fase. O (g) evaporazione O (s) H 2. O (l) H 2. O (g) sublimazione...

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

COMPOSTI ORGANICI DEL RAME

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

Biosensori Sensori Chimici.

I Materiali Polimerici

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r.

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

TERMODINAMICA DI UNA REAZIONE DI CELLA

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Gli enzimi. Proprietà generali Classificazione e nomenclatura Catalisi enzimatica

Transferasi che hanno come coenzima FOSFOPANTOTEINA E COENZIMA A (derivati dalla VITAMINA B3 )

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = N/m 2 = Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo

Equilibri di precipitazione

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Areni Composti aromatici

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1):

LEGAME CHIMICO. H + H H 2 cioè H-H

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

5.1 RUOLO DELLA TERMODINAMICA E DELLA CINETICA LEGGE DI VELOCITÀ, COSTANTE DI VELOCITÀ E ORDINE DI REAZIONE 7

Indice generale. Prefazione

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

Voltammetria ciclica (CV)

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Chimica Fisica I. a.a. 2012/2013 S. Casassa

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

VSEPR Polarità Ibridizzazione

GIOCHI DELLA CHIMICA

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Prof. Maria Nicola GADALETA

pag 1/6 Appunti di chimica 17/11/2007 Termodinamica Energia, ambiente e sistema

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Transcript:

Esercitazione n. 8 Aspetti generali di reazioni e meccanismi 1. Dare una definizione dei seguenti termini: coordinata di reazione; stadio di una reazione; stato di transizione, reagente radicalico; scissione eterolitica; scissione omolitica; carbocatione; nucleofilo; elettrofilo; reversibilità microscopica; energia libera standard; energia libera di attivazione; costante di velocità; costante di equilibrio; stadio lento; controllo cinetico; controllo termodinamico. coordinata di reazione stadio di una reazione grandezza che indica il progredire della reazione processo elementare da substrato a prodotto stato di transizione reagente radicalico massimo di energia lungo il percorso da reagente a prodotto in ciascuno stadio, caratterizzato da legami parziali pecie con un elettrone spaiato, che utilizza per la formazione di un nuovo legame covalente (con un altro reagente radicalico) scissione eterolitica scissione omolitica rottura di un legame covalente, che lascia i due elettroni su uno degli atomi che formavano il legame rottura di un legame covalente, che lascia un elettrone su ciascuno degli atomi che formavano il legame

carbocatione specie con un con tre soli legami ed un orbitale vuoto (elettrofilo) nucleofilo specie ricca di elettroni, che partecipa alla formazione di legame con un RBITALE PIEN (coppia di elettroni n). elettrofilo reversibilità microscopica specie a difetto elettronico, che partecipa alla formazione di legame con un RBITALE VUT principio secondo il quale la variazione dell energia in funzione della coordinata di reazione segue lo stesso percorso (quello di minima energia) in entrambe le direzioni: da reagente a prodotto e da prodotto a reagente. energia libera standard differenza di energia libera tra reagenti e prodotti energia libera di attivazione differenza di energia libera tra reagenti e stato di transizione costante di velocità grandezza che esprime la reattività di un composto, indipendentemente dalla sua concentrazione (a differenza della velocità di reazione)

costante di equilibrio grandezza che indica il rapporto tra prodotto e reagente all equilibrio (quando, cioè, la loro concentrazione non cambia più, ma per ogni molecola di substrato che diventa prodotto, ce ne è una di prodotto che torna a substrato stadio lento tadio che, in una reazione multistadio, ha l energia di attivazione più alta controllo cinetico omposizione dei prodotti (provenienti da uno stesso substrato) che riflette le rispettive energie di attivazione controllo termodinamico omposizione dei prodotti (provenienti da uno stesso substrato) che riflette le rispettive energie libere

3. onsiderando il seguente diagramma dell'energia: stadio lento a) Quale è lo stadio lento di A D? b) Quale è il ΔG di D? c) Quale è il ΔG di A? d) Quale è il ΔG di D? A D D ΔG = 30 kcal/mole, 120 kj/mole ΔG =/ = 25 kcal/mole, 100 kj/mole ΔG =/ = 40 kcal/mole, 160 kj/mole

5. A temperatura ambiente una reazione reversibile mette in equilibrio A e B, in rapporto 85:15. Quale è la differenza di energia libera tra A e B? B A B K = = 15 = 0.17 A 85 ΔG = RT ln K = 2.303 RT log 0.17 = 1 kcal/mole

7. Indicare tra le seguenti specie gli elettrofili ed i nucleofili: E Nu BF 3 Ne N N 2 2 = 2 All 3 ( ) 3 2 P Br Br u 2 δ l N 2 N 2 2 δ I 2 g 2

8. ompletare le seguenti reazioni, mettendo le frecce curve che indicano la direzione di flusso degli elettroni: a) N N b) 2 Br: :Br: 2 2 Br

9. iascuna delle seguenti molecole è un elettrofilo. Individuare l atomo elettrofilo in ciascun caso e scrivete il prodotto di reazione con un generico nucleofilo Nu. Elettrofilo: specie a difetto elettronico, che partecipa alla formazione di legame con un RBITALE VUT δ δ δ l 3 Nu Nu l Nu Nu l Nu Nu 3 Nu Nu

10. iascuna delle seguenti molecole è un nucleofilo. Individuare l atomo nucleofilo in ciascun caso e scrivete il prodotto di reazione con un generico elettrofilo E. Nucleofilo: specie ricca di elettroni, che partecipa alla formazione di legame con un RBITALE PIEN (coppia di elettroni n). : δ Al 3 3 2 N N 2 E E E E E E 2 N N 2 E E Al 3 3