AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

Documenti analoghi
LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

Il ruolo della finanza per la crescita sostenibile dell agroalimentare italiano, tra nuove sfide e competitività di mercato

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

L AGRICOLTURA NAZIONALE

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

VERSO UNA NUOVA FILIERA AGROALIMENTARE DENIS PANTINI

L ORTOFRUTTA ITALIANA

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica CHI SIAMO AREE TEMATICHE

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

I NUMERI DEL LATTE BIO

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Agricoltura biologica in Italia

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

I «Numeri» della Calabria

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Politica agraria comunitaria

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

I «Numeri» della Calabria

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento I trasformazione Sindacale

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ anticipazioni

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

Formazione universitaria attinente il settore agrario e agroalimentare

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L economia della Lombardia

SPAGNA Il settore alimentare

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

L industria alimentare

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

Andrea GOLDSTEIN Managing Director Nomisma

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014

Denis PANTINI Responsabile Area Agroalimentare Nomisma

EXPORT ALL ITALIANA: TUTTI PER UNO, NESSUNO PER TUTTI

Nuove energie per l economia italiana

ECONOMIA E AGRICOLTURA

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Censimento e struttura produttiva

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi

L ANNATA AGRARIA PRIME VALUTAZIONI -

LE D.O. TOSCANE NELLE PROSPETTIVE DEL MERCATO GLOBALE

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

Prime stime dell annata agraria 2018 in Lombardia

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Transcript:

Roma, 24 gennaio 2018 AGRICOLTURA 2007-2017, COSA È CAMBIATO? DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa

TOPICS Agricoltura: un settore anticiclico? La tenuta del settore primario nell economia italiana durante la recessione Come è cambiata la struttura produttiva dell agricoltura italiana: meno aziende ma più «strutturate» Prodotti e servizi: l evoluzione dei consumi riduce la produzione di commodity, fa aumentare il biologico e la multifunzionalità La direzione è segnata: dove va l agricoltura italiana? Fattori di cambiamento e scenari evolutivi

TREND DEL VALORE AGGIUNTO DURANTE LA CRISI Il valore aggiunto agroalimentare sospinto da quello dell industria alimentare ha recuperato già dal 2011 i livelli pre-crisi (così come quello agricolo seppur tra alti e bassi), a differenza degli altri macro-settori produttivi.(valori 2007=100) 120 115 110 105 100 95 90 85 80 75 +14,4% +8,5% +4,4% +3,9% -6,3% -16,7% Industria alimentare Agroalimentare* TOT ECONOMIA Agricoltura Manifatturiero Costruzioni 70 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 * agricoltura + industria alimentare Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat

E DELL OCCUPAZIONE In un contesto di calo occupazionale generalizzato, l industria alimentare ha tenuto mentre l agricoltura ha perso occupati anche se si tratta di un trend che «viene da lontano» e che trova le sue cause nel calo strutturale delle aziende agricole. Agricoltura Industria alimentare Agroalimentare* -5,5% -7,6% 3,2% 1,8% -3,0% -4,6% Manifattura -16,0% -0,7% Costruzioni -23,0% 29,1% Hotel e ristoranti 17,1% 26,8% Totale economia -1,9% 10,6% 1999-2006 2007-2016 * agricoltura + industria alimentare Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat

MORFOLOGIA EVOLUTIVA DELLE IMPRESE AGRICOLE/1 Calano le aziende, in particolare quelle a conduzione diretta, ma aumentano i capi azienda con più alto titolo di studio. Aziende agricole* 746.244 T3 2017-19% rispetto a T3 2017 Aziende con salariati (% del totale) 6,7% 2013 5,8% 2007 Aziende a conduzione diretta (% del totale) 92,9% 2013 93,9% 2007 % aziende agricole per titolo di studio del conduttore 2007 2013 72% 65% 5% 6% 17% 24% 6% 4% Laurea Diploma Licenza elementare/media Nessun titolo di studio *Aziende agricole attive con P. IVA +16.000 +67.100-249.000-42.500 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati CCIAA ed Eurostat

MORFOLOGIA EVOLUTIVA DELLE IMPRESE AGRICOLE/2 Eppur (qualcosa) si muove.sebbene l incidenza dei giovani conduttori rispetto agli over 55 nelle imprese agricole italiane sia tra i più bassi a livello Ue, negli ultimi anni si assiste ad una crescita delle aziende giovanili (+14% 2017 vs 2015) Conduttori agricoli con età < 35 anni e incidenza vs > 55 anni (2013) 41.640 Francia 22,4% Imprese agricole giovanili attive con P.IVA 19.520 Germania 651.460 UE 28 10,7% 18,9% 53.475 III trim 2017 46.963 III trim 2015 45.680 Italia 7,2% 35.700 Spagna 6,3% Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat ed Eurostat

ITALIA UNIONE EUROPEA MORFOLOGIA EVOLUTIVA DELLE IMPRESE AGRICOLE/3 Aumenta l incidenza delle imprese agricole a conduzione femminile (% sul totale) mentre diminuisce la presenza femminile a livello di occupazione settoriale Aziende agricole a conduzione femminile SAU coltivata da imprenditrici agricole Occupati femmine in agricoltura (% sul totale) 29,5% 2013 27,9% 2005 20,5% 2013 17,7% 2005 28,8% 2016 32,8% 2008 Aziende agricole a conduzione femminile SAU coltivata da imprenditrici agricole Occupati femmine in agricoltura (% sul totale) 27,9% 2013 26,3% 2005 13,2% 2013 12,7% 2005 35,1% 2016 40,8% 2008 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat ed Eurostat

MORFOLOGIA EVOLUTIVA DELLE IMPRESE AGRICOLE/4 Aumenta la dimensione media delle aziende agricole italiane sia dal punto di vista strutturale (SAU) che economico (valore della produzione) ma siamo ancora lontani dati top competitor SAU media per azienda (ha) Valore della produzione per azienda 52,1 58,7 58,6 45,7 156.245 198.302 23,824,1 127.038 129.061 +58% +88% 12,0 7,6 16,1 12,6 47.096 54.706 38.891 38.627 29.128 26.613 2007 2013 2007-2010 2013-2016 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Eurostat

LA PRODUTTIVITA IN AGRICOLTURA (VA per addetto, ) Nel decennio, la produttività del lavoro (valore aggiunto per addetto agricolo) è cresciuta in Italia del 16%, una variazione tuttavia inferiore ai top competitor e alla media Ue 23,4% 36.469 45.017 17,8% 15,9% 36.217 35.697 3,3% 30.742 30.807 27.710 28.618 25,6% 18.614 14.814 Francia Spagna Italia Germania UE 2007-2009 2014-2016 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Eurostat

4.648 6.635 8.533 12.760 EXPORT AGRICOLO IN CRESCITA, MA BILANCIA COMMERCIALE IN DEFICIT STRUTTURALE Nel decennio 2007-2017, l export di prodotti agricoli cresce del 43% ma aumenta in misura maggiore l import (+50%), allargando il deficit della bilancia commerciale (- 6,1 Mrd ) Milioni 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017* Export Import * Stime. Esclusi silvicoltura e pesca Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat

CAMBIAMENTI NEI CONSUMI E IMPATTI SULL AGRICOLTURA/1 La crisi ha sensibilmente modificato il carrello della spesa e i driver di scelta dei consumatori italiani 375 2007 411 2008 437 2009 475 2010 536 2011 590 2012 656 2013 737 2014 873 2015 1011 2016 2017* 1196 Var% 2016/2007 consumi domestici (valori costanti) Vendite di prodotti alimentari BIO nella GDO italiana ortaggi prodotti dolciari latte e formaggi Totale consumi F&B domestici carne pane, pasta e cereali vini e bevande alcoliche -7,8% -8,6% -9,2% -10,7% -10,9% -12,2% -13,1% olii e grassi -15,0% 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Vendite Valore Bio (milioni ) Peso % Bio su Totale Alimentari 1,31,3 1,41,51,6 1,8 2,02,2 2,5 3,0 3,4 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat e Nielsen (A.T. novembre)

CAMBIAMENTI NEI CONSUMI E IMPATTI SULL AGRICOLTURA/2 Si riducono i capi allevati e le relative macellazioni di carne (rossa). CONSISTENZE* (,000 capi) MACELLAZIONI (,000 tonnellate, peso morto) 9.352 8.775 1.603 1.544 6.146 5.775-6% 1.122 810-4% -6% -28% Bovini** Suini 2007 2017 Bovini 2006 2016 Suini * Al 1 giugno; ** da carne e da latte Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat

AUMENTANO AZIENDE E SUPERFICI BIO Oggi il 14% della SAU italiana è BIO (2 paese Ue per estensione dopo la Spagna e 4 paese Ue per top incidenza Sau Bio sul totale dopo Austria, Svezia ed Estonia) Produttori (nr.) SAU biologica* (.000 ha) 55.567 1.796 43.159 1.150 +29% +56% 2007 2016 2007 2016 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati SINAB * Biologica e in conversione

CRESCE IL VALORE DELLE ATTIVITA SECONDARIE E DI SUPPORTO IN AGRICOLTURA TRAINATE DA CONTOTERZISMO, ENERGIE RINNOVABILI ED AGRITURISMO 5.009 2007 1.269 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 6.735 2016 4.253 Attività di supporto Attività secondarie +235% +34% ATTIVITA DI SUPPORTO 2016 ATTIVITA SECONDARIE 2016 Altre attività di supporto 21% Contoterzismo 45% Altre attività secondarie 31% Produzione di energie rinnovabili 32% Prime lavorazioni prodotti agricoli 34% Sistemazion e parchi e giardini 8% Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat Agriturismo 29%

CRESCONO LE AZIENDE AGRITURISTICHE In dieci anni gli agriturismi in Italia sono aumentati del 35% +34% +35% 22.661 13.854 18.632 +43% 7.898 11.329 +75% +29% 9.643 12.446 16.765 4.654 2.664 con alloggio con ristorazione con degustazione con altre attività Totale agriturismi 2006 2016 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat

I FATTORI CHE INFLUENZERANNO L AGRICOLTURA ITALIANA E GLI EFFETTI CHE NE DERIVERANNO Incremento popolazione mondiale Scarsità e preservazione risorse naturali Cambiamenti sociodemografici Climate change Rivoluzione 4.0 PAC post 2020 Volatilità dei prezzi Cambiamenti quantitativi e qualitativi nella domanda alimentare Aumento del contoterzismo Consolidamento del tessuto produttivo Nuovi modelli produttivi e sviluppo di ulteriori funzioni extra settoriali

QUALI PROSPETTIVE ED ESIGENZE PER L AGRICOLTURA ITALIANA? I cambiamenti sociodemografici e nella domanda alimentare richiederanno un maggior grado di innovazione, funzionalità e sostenibilità delle produzioni agricole ed alimentari Seppur in lento e progressivo consolidamento nelle dimensioni medie aziendali, i produttori richiederanno nuovi strumenti (finanziari e di gestione del rischio) e modelli organizzativi per rafforzare la competitività ed integrare maggiormente la loro posizione nella «filiera» Lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione potranno favorire lo sviluppo di modelli produttivi più efficienti, in grado di rispondere meglio ai cambiamenti climatici e favorire il ricambio generazionale nelle aziende ma dovranno essere accompagnati, in primis, dal supporto tecnico e formativo. Gli agricoltori svilupperanno ulteriori funzioni e attività extra-produttive in risposta ai grandi cambiamenti sociali e alle richieste dei cittadini in tema di mantenimento delle aree rurali, ecoturismo, sostenibilità, bioenergia

GRAZIE PER L ATTENZIONE! DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa denis.pantini@nomisma.it 051 6483188 www.agrifoodmonitor.it