Qui cade sua altezza



Documenti analoghi
LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

Forze come grandezze vettoriali

GEOMETRIA DELLE MASSE

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Capitolo 2. Operazione di limite

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Analisi e diagramma di Pareto

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Matematica generale CTF

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Autismo e teoria della mente

le figure geometriche piane.

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Parte Seconda. Geometria

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

I PROBLEMI ALGEBRICI

Corrispondenze e funzioni

I teoremi di Euclide e di Pitagora

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

1. PRIME PROPRIETÀ 2

13. Campi vettoriali

Osservazioni sulla prima prova intermedia

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

Basi di matematica per il corso di micro

SITUAZIONE A-DIDATTICA

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

2 Rappresentazioni grafiche

risulta (x) = 1 se x < 0.

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE

Scelte in condizione di incertezza

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Metodi statistici per le ricerche di mercato

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

G3. Asintoti e continuità

Grandezze scalari e vettoriali

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

L intelligenza numerica

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

La scuola italiana è inclusiva?

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Laura Viganò

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

Appunti sul galleggiamento

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

La roulette dei bagagli di Maria Altieri

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Teoria dei Giochi. Anna Torre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Usando il pendolo reversibile di Kater

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

Laboratorio di Didattica dell analisi: Analisi a priori sulla funzione valore assoluto

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

1 Serie di Taylor di una funzione

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Transcript:

Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica vi sono dei concetti considerati semplici da essere appresi da parte degli allievi ma che, in realtà, sono alla base di insidiose misconcezioni, causate a volte dalle scelte didattiche effettuate dagli insegnanti. Un esempio in tal senso è il concetto di altezza, maldestramente definito alla scuola primaria e poi spesso lasciato semplicemente all intuizione, ma che è causa di diffuse difficoltà tra gli studenti di qualsiasi età. Di solito, nei libri di testo, si legge ad esempio che ciascuna delle tre altezze di un triangolo è «il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente sul lato opposto o sul suo prolungamento». È lecito domarsi: l altezza è davvero un segmento o una grandezza? Come può un segmento partire e cadere? Supponendo che un segmento possa partire, lo deve fare per forza da un vertice? Si parla di altezza solo per determinate figure? Quante altezza ha un poligono? L altezza rappresenta quindi un concetto all apparenza semplice ma che nasconde al suo interno notevoli complessità. Segmento o grandezza? La scelta di definire l altezza come un particolare segmento e non come una grandezza è in contrasto con l uso che se ne fa di tale concetto nella vita reale. Didatticamente si può riflettere sul fatto che, nella carta d identità, in riferimento all altezza di una persona, c è una grandezza, cioè un numero con una unità convenzionale, e non un segmento, per iniziare a capire che qualche cosa non va. Una cosa è dire come e dove risulta più semplice individuare tale grandezza: tramite un segmento che può avere come estremo un vertice, altra cosa è affermare che proprio quel segmento e solo lui rappresenta un altezza. La scelta del segmento è inoltre in contrasto con le formule delle figure, dove si parla di altezza e non eventualmente della lunghezza dell altezza. Pensiamo ad esempio alla formula per ricavare l area di un rettangolo: A rett. = b h, detta direttamente: base per altezza e non lunghezza della base per lunghezza dell altezza. Se l altezza fosse un segmento, e non una grandezza, bisognerebbe dire per non generare confusione: lunghezza dell altezza. Vertice o un qualsiasi punto? Esplicitare da parte del docente che il segmento che individua l altezza abbia come estremo un vertice, può creare frequenti misconcezioni. Per molti allievi di scuola primaria, e non solo, il segmento sotto rappresentato non rappresenta una delle altezze del triangolo, dato che non parte da un vertice.

Analogamente, anche nel seguente trapezio l altezza indicata è spesso non riconosciuta come tale. Tra le motivazioni che abbiamo riscontrato in allievi di V primaria, del perché tale segmento non possa rappresentare un altezza del trapezio, riportiamo la seguente a titolo di esempio: «No, questa non è l altezza, perché non rispetta la regola che abbiamo imparato. L altezza deve partire dal vertice e scendere fino a quando incontra la base». Interna o anche esterna? Durante sperimentazioni abbiamo rilevato che numerosi allievi non considerano un altezza di un poligono un segmento che, pur partendo da un vertice, sia esterno alla figura; ciò deriva dalla consuetudine didattica di rappresentare esclusivamente l altezza di una figura con un segmento totalmente o in parte interno. A tal proposito, la maggioranza degli allievi di V primaria, alla domanda se il segmento qui sopra rappresentato individua un altezza del triangolo, rispondono in questo modo: «Non è un altezza perché finisce fuori dal triangolo». Verticale o qualsiasi direzione? Anche la scelta di rappresentare esclusivamente l altezza verticale rispetto al punto di vista dell osservatore può creare misconcezioni. Tali misconcezioni sono favorite anche dall esplicitazione da parte dell insegnante della frase che ricorda la direzione della forza di gravità: «che cade perpendicolarmente rispetto alla base» (disposta di solito orizzontale) e da un insidiosa prassi didattica che ha favorito per anni l uso del

filo a piombo per individuare le altezze, generando così segmenti verticali rispetto al punto di vista dal quale tradizionalmente si osserva il mondo. Eppure, anche nel mondo reale la verticalità per l altezza non è necessaria, basta pensare alla nostra altezza di esseri umani che non cambia anche quando ci stendiamo in un letto disponendoci in posizione orizzontale rispetto ad un osservatore in piedi; osservare la geometria non solo stereotipata dei libri di testo, ma quella della vita quotidiana, potrebbe aiutarci a capire l inesistenza di questo vincolo. Durante una sperimentazione in una V primaria, alla richiesta se un altezza di un triangolo disposta non verticale dal punto di vista del lettore, era o no un altezza, un bambino risponde: «No, perché non è in piedi»; e poi continua: «In questo momento non è un altezza; se voglio che diventi un altezza, devo girare il foglio e rimetterla in piedi» e la dispone nel seguente modo: Quante altezze ha un poligono? Per rispondere a questa domanda procediamo per gradi, ripercorrendo ciò che avviene di solito. Per quanto riguarda i triangoli, come abbiamo già affermato in precedenza, si riconosce l esistenza di tre altezze. Quando poi si trattano i quadrilateri, spesso l altezza è concepita come univoca e ancora una volta esclusivamente verticale. E così ad esempio il trapezio, pur essendo costituito da 4 lati, ha per i libri di testo un unica altezza: la distanza tra i due lati paralleli; mentre si potrebbe far notare che ciascun quadrilatero, avendo 4 lati, ha 4 altezze, una relativa a ciascun lato. Significativo da questo punto di vista è l esempio che abbiamo chiamato dell autista scolarizzato. L autista di un camioncino, che deve trasportare un ideale trapezio isoscele, vuole sapere se passerà in retromarcia sotto la galleria.

2 m 4,30 m Essendo scolarizzato, possiede un libro di testo di matematica, per questo decide di controllare che cos è l altezza di un trapezio e trova scritto: «L altezza di un trapezio è la distanza tra due lati paralleli». Misura allora questa distanza e verifica che è di 2 m; a questo valore somma l altezza del camioncino da terra per controllare se riuscirà a passare sotto la galleria. Sicuro dei suoi calcoli (che danno un valore minore dell altezza della galleria) e della veridicità del suo libro, procede con sicurezza con la sua marcia, ma ad un certo punto si scontra con la galleria e commenta: «Eppure, l unica altezza del libro è di 2 metri!». Purtroppo, però, l altezza di un trapezio del libro di testo dell autista è davvero restrittiva dato che non contempla che ci possa essere un altezza per ogni lato del trapezio. Eppure l unica altezza del libro è di 2 metri! Boom 2 m 2 m 4,30 m Risulta invece interessante parlare di altezza in modo generalizzato per qualsiasi poligono e far sì che ogni poligono abbia un numero di altezze pari al numero di lati. Ciò è possibile considerando un altezza rispetto ad un lato come «la distanza massima individuata dai punti del poligono rispetto a quel lato o al suo prolungamento o, se si preferisce, rispetto alla retta che contiene quel lato» (nel concetto di distanza è già implicita la perpendicolarità). Abbiamo voluto evidenziare come capita spesso che concetti all apparenza semplici vengano sottovalutati dall insegnante o affidati ad un semplice atto di intuizione. Le misconcezioni che spesso manifestano gli allievi possono quindi derivare dalle scelte didattiche effettuate dall insegnante che, a volte, risultano incoerenti o improprie; per questa ragione è importante che ogni insegnante ripensi criticamente alla propria trasposizione didattica da effettuare in classe e all ingegneria didattica scelta.

Bibliografia D Amore B., Fandiño Pinilla M. I., Marazzani I., Sbaragli S. (2008). Difficoltà nell apprendimento della matematica. Il punto di vista della didattica. Trento: Erickson. D Amore B., Sbaragli S. (2005). Analisi semantica e didattica dell idea di misconcezione. La matematica e la sua didattica. 2. 139-163. www.dm.unibo.it/rsddm