Unità Operativa di Medicina Nucleare



Documenti analoghi
PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo. Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

APPROCCIO RADIOTERAPICO

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

Gestione del danno dentario

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

I bisogni del paziente oncologico

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Centro di Prevenzione Oncologica

Diritti in caso di superamento dei limiti di tempo nell erogazione delle prestazioni

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Sarcomi delle Parti Molli

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Ambulatorio di Chirurgia vascolare

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

STRUTTURA DEL PROGETTO

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

INCENTIVARE L USO APPROPRIATO DEL RICETTARIO SSR DA PARTE DEGLI SPECIALISTI OSPEDALIERI

i principali markers tumorali

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica

A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 369 del O G G E T T O


Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Neoplasie della mammella - 1

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

coin lesion polmonare

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Il problema delle calcificazioni. Este

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Transcript:

Parte Seconda (per il Medico di Famiglia) INDICAZIONI "APPROPRIATE" Nonostante la documentata efficacia diagnostica, la diffusione dei tomografi PET/CT sul territorio nazionale e regionale è ancora limitata dal contenuto numero di Medicine Nucleari sul territorio, dai relativamente elevati costi di impianto e dalla logistica di produzione e distribuzione dei nuclidi positrone-emittenti. Almeno per il vasto ambito oncologico è quindi utile riportare, come guida alla prescrizione, una serie di indicazioni formalmente accettate come Indicazioni appropriate, considerate tali in quanto supportate da ampia evidenza di letteratura e pertanto recepite dalle principali Società Scientifiche (Society of Nuclear Medicine, European Association of Nuclear Medicine, Associazione Italiana di Medicina Nucleare). PET/CT con FDG (fluorodesossiglucosio) Neoplasie del polmone Diagnosi differenziale con noduli polmonari solitari di dimensioni pari o superiore ad 1 cm (la caratterizzazione di reperti infracentimetrici può essere tentata ricorrendo all imaging quadridimensionale secondo tecnica gated ; naturalmente, i tempi d esame saranno leggermente aumentati). Stadiazione del parametro N e stadiazione del parametro M (eccetto encefalo) in casi di carcinoma polmonare giudicato potenzialmente operabile con le metodiche diagnostiche tradizionali. Ri-stadiazione di carcinoma polmonare già trattato e considerato potenzialmente operabile con le metodiche diagnostiche tradizionali. Sospetta recidiva neoplastica non confermata con le metodiche diagnostiche tradizionali. Neoplasie dell esofago Stadiazione del parametro N e stadiazione del parametro M (eccetto encefalo) in casi di carcinoma esofageo giudicato potenzialmente operabile con le metodiche diagnostiche tradizionali. Pag. 1 di 5 Rev. 1 del 26/11/2013 Informativa PET-TAC per i medici di

Neoplasie del colon-retto circolanti senza corrispettivo morfologico alla TC o RM e/o reperto TC/RM dubbio). Stadiazione nei casi con lesioni metastatiche potenzialmente operabili. Neoplasie del distretto cervico-facciale Stadiazione del parametro N in caso di dubbio sulla delle metodiche diagnostiche tradizionali Studio della malattia residua dopo intervento chirurgico e/o radio e chemioterapia. Diagnosi della recidiva neoplastica. Metastasi linfonodali del collo a focus primitivo occulto con la diagnostica standard. Melanoma Stadiazione nei casi con lesioni metastatiche potenzialmente operabili. Ri-stadiazione per diagnosi di recidiva o metastasi durante follow-up nei casi ad alto rischio (pt3 o pt4). Linfomi di Hodgkin Stadiazione della malattia. Monitoraggio della risposta alla terapia primaria per valutazione della malattia minima residua dopo trattamento di prima linea. Ri-stadiazione per diagnosi di recidiva. Linfomi non Hodgkin Casi ad alta o intermedia malignità come marcatore precoce della risposta alla chemioterapia primaria per valutazione della malattia minima residua dopo trattamento di prima linea. Casi ad alta o intermedia malignità a scopo di stadiazione. Neoplasie della tiroide Ri-stadiazione in casi con elevati livelli di tireoglobulina ma con lesioni negative al radioiodio per l identificazione delle recidive. Pag. 2 di 5 Rev. 1 del 26/11/2013 Informativa PET-TAC per i medici di

Neoplasie della mammella circolanti senza corrispettivo morfologico con le metodiche diagnostiche tradizionali). Tumori delle cellule germinali Studio della risposta precoce al trattamento per valutazione della malattia minima residua dopo chemioterapia. circolanti senza corrispettivo morfologico alla TC o RM). Neoplasie ad istogenesi mesenchimale (Sarcomi) Stadiazione della malattia dopo chirurgia primaria per valutazione delle indicazioni e modalità dei trattamenti adiuvanti. PET/CT con 18 F CH (fluorocolina) Carcinoma della prostata Stadiazione del parametro N ed M ad esordio di patologia. Recidiva biochimica (c.d. rising PSA) in presenza di diagnostica convenzionale negativa. Valutazione di estensione di malattia (ossa/tessuti molli) in caso di recidiva conclamata. Carcinoma epatocellulare Localizzazione di lesioni di carcinoma epato-cellulare ben differenziato. Caratterizzazione di noduli epatici/stadiazione dell epatocarcinoma quando la PET con 18 F-FDG è in conclusiva e/o quando è in programma una chirurgia. PET/CT con 18 F-DOPA (fluorodiidrossifenilalanina) Neoplasie cerebrali Caratterizzazione metabolica di reperti risultati come indefiniti nell imaging diagnostico convenzionale. Diagnosi differenziale tra recidiva neoplastica o esito di trattamento (necrosi post-attinica) nelle lesioni radiotrattate. Pag. 3 di 5 Rev. 1 del 26/11/2013 Informativa PET-TAC per i medici di

Neoplasie neuroendocrine Ricerca della neoplasia primitiva nel sospetto biochimico di lesione neuroendocrina (la maggiore quantità di letteratura disponibile riguarda i carcinoidi; sono stati studiati anche insulinomi, paragangliomi, feocromocitomi, carcinomi midollari della tiroide). Caratterizzazione di reperti indefiniti all imaging morfologico in presenza di sospetta neoplasia neuroendocrina. Stadiazione in presenza di neoplasia neuroendocrina accertata. Ristadiazione in presenza di recidiva biochimica non altrimenti caratterizzata. NOTA: La diagnostica PET/CT è di assai recente ingresso nella pratica clinica (il primo tomografo è stato installato a Zurigo nel 2002; il tomografo di Vicenza è operativo dal Marzo 2003). Le cognizioni sulle possibilità diagnostica di questa apparecchiatura sono in rapidissima evoluzione; in alla letteratura scientifica recente è possibile stilare una un ulteriore lista di indicazioni che appaiono estremamente promettenti (cosiddette indicazioni in via di approvazione ) che, se confermate ed accettate dalle Società Scientifiche di Medicina Nucleare, andranno ad ampliare l elenco riportato. La lista sopra riportata non intende quindi escludere applicazioni diverse da quelle elencate: qualora il Medico Curante ravvisi la potenziale utilità dell imaging metabolico per uno specifico caso, i Medici del Reparto sono a disposizione per una valutazione congiunta dell eventuale valore incrementale del test. MODALITA DI ACCESSO L indagine PET/CT è agevolmente eseguibile ambulatorialmente e può essere richiesta sia dallo Specialista di riferimento (Oncologo, Pneumologo, Ematologo etc.), sia dal Medico di Famiglia. Secondo deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n 750 dell11 Marzo 2005, non è più necessaria l autorizzazione dell Azienda ULSS di residenza per i pazienti provenienti da ULSS diverse dalla n 6 Vicenza. Dal punto di vista amministrativo, unico documento indispensabile per la prenotazione dell indagine PET/CT è l impegnativa correttamente compilata. Dal punto di vista clinico, è importante poter disporre di informazioni sanitarie: Pag. 4 di 5 Rev. 1 del 26/11/2013 Informativa PET-TAC per i medici di

1) demografiche, per una programmazione dell indagine tecnicamente corretta (altezza, peso, presenza di diabete) 2) anamnestiche, per una programmazione degli accessi rispettosa delle priorità cliniche e per una più efficace interpretazione dei risultati dell indagine, riducendo al minimo gli eventuali margini di incertezza diagnostica (terapie in atto, interventi recenti, altra diagnostica strumentale pertinente) 3) cliniche, per una valutazione dei reperti il più possibile mirata alla risoluzione dello specifico quesito (caratterizzazione di reperti strutturalmente anomali, stadiazione, ristadiazione, valutazione di terapia) E inoltre utile che il Medico Nucleare possa chiaramente identificare l interlocutore clinico, qualora l indagine PET/CT presenti caratteri di peculiarità o si rendano necessari approfondimenti del caso. E quindi indispensabile la attenta compilazione del previsto modulo informativo in ogni suo campo; copia del modulo è a disposizione di tutti i prescrittori, o nel sito web dell U.O di Medicina Nucleare o direttamente presso la Segreteria del Centro PET della Medicina Nucleare dell Ospedale S. Bortolo di Vicenza o mediante invio per FAX, dietro richiesta telefonica ai numeri 0444-752735 o -753750. Il modulo, compilato a cura del Medico inviante e completo di informazioni demografiche e cliniche, e del recapito del prescrittore, potrà essere presentato direttamente dal paziente alla Segreteria del Centro PET, o inviato per FAX allo 0444 752737. Data ed orario dell appuntamento verranno comunicati direttamente al paziente nel minor tempo possibile. E ovviamente utile che, il giorno dell indagine, il paziente si presenti al Centro PET recando con sé tutta la documentazione clinica pertinente. Per qualunque necessità di ulteriore precisazione o per discussione di casi particolari, il personale medico del Centro PET è a disposizione dei Colleghi prescrittori. Pag. 5 di 5 Rev. 1 del 26/11/2013 Informativa PET-TAC per i medici di