Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti



Documenti analoghi
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI VENEZIA PROGRAMMA CONSUNTIVO DI GEOGRAFIA a.s.2014/2015

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi...

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE (classi I II III) GEOGRAFIA

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Scienze integrate>scienze della terra

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria

STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

GEOGRAFIA TURISTICA CLASSI QUINTE TURISTICO PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Il Boom Economico

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

P R O G R A M M A Z I O N E D I S C I P L I N A R E DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno scolastico 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA. Anno scolastico

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Perché si compra nei paesi a basso costo

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

EVOLUZIONE PIL IN EUROPA var % reali

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Imago Report mercato turistico

REPORT MERCATO TURISTICO

Gli strumenti della geografia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

Al senatore Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:...

All inizio del diciannovesimo

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE: Prima C

GIANFRANCO LIZZA. Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag ) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze

Transcript:

Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione ieri ed oggi I linguaggi La socializzazione Religione-religiosita-educazione La figura del figlio Freud Conscio inconscio e sub-conscio La rimozione Sviluppo reale-prossimale-potenziale L eredità dei padri Gli allievi

Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico CLASSE I Sezione G A.S. 2014/15 UD 1. GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Forma e misure della Terra. Orientamento geografico. Regole per la localizzazione. La carta geografica. La rappresentazione cartografica. Le carte tematiche, tabelle e i grafici. I fusi orari. Cartografia digitale, il sistema GPS, i GIS. UD 2. IL TERRITORIO EUROPEO La posizione, i mari e le coste, le montagne, le colline e le pianure. I fiumi e i laghi. Alluvioni e inondazioni. Il clima e gli ambienti naturali UD 3 EUROPA E ITALIA. LA POPOLAZIONE Le dinamiche demografiche e sociali. Il popolamento dell Europa. Migrazioni. Lingue, religioni, culture ed etnie in Europa. Interpretazione piramidi dell età. La popolazione europea rispetto a quella mondiale. UD 4 LE CITTA' E I TRASPORTI La storia delle città. La rete urbana. La rete dei trasporti. Città sostenibili. UD 5. LA DIMENSIONE ECONOMICA EUROPEA I tre settori e l'occupazione. Gli indicatori economici. L'Europa e la globalizzazione. Le aree a diverso livello di sviluppo. Lo spazio economico europeo. I paesaggi agrari nel tempo. L'energia e la industria. UD. 6. L'UNIONE EUROPEA La storia e le istituzioni. Il mercato unico. I settori d'intervento. L'Agenzia Europea dell'ambiente UD.7. L'ITALIA Territorio e climi. Popolazione. Insediamenti e vie di comunicazione. Economia e ambiente. UD.8. L'EUROPA OCCIDENTALE E CENTRALE Territorio e climi. Popolazione. Insediamenti e vie di comunicazione. Economia e ambiente. Il Regno Unito, la Spagna e la Germania. UD.10. L'EUROPA NORDICA Svezia.

UD.10. L'EUROPA BALCANICA Grecia. UD.11. L'EUROPA ORIENTALE Russia. gli allievi Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico CLASSE I Sezione L A.S. 2014/15 UD 1. GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Forma e misure della Terra. Orientamento geografico. Regole per la localizzazione. La carta geografica. La rappresentazione cartografica. Le carte tematiche, tabelle e i grafici. I fusi orari. Cartografia digitale, il sistema GPS, i GIS. UD 2. IL TERRITORIO EUROPEO La posizione, i mari e le coste, le montagne, le colline e le pianure. I fiumi e i laghi. Alluvioni e inondazioni. Il clima e gli ambienti naturali UD 3 EUROPA E ITALIA. LA POPOLAZIONE Le dinamiche demografiche e sociali. Il popolamento dell Europa. Migrazioni. Lingue, religioni, culture ed etnie in Europa. Interpretazione piramidi dell età. La popolazione europea rispetto a quella mondiale. UD 4 LE CITTA' E I TRASPORTI La storia delle città. La rete urbana. La rete dei trasporti. Città sostenibili. UD 5. LA DIMENSIONE ECONOMICA EUROPEA

I tre settori e l'occupazione. Gli indicatori economici. L'Europa e la globalizzazione. Le aree a diverso livello di sviluppo. Lo spazio economico europeo. I paesaggi agrari nel tempo. L'energia e la industria. UD. 6. L'UNIONE EUROPEA La storia e le istituzioni. Il mercato unico. I settori d'intervento. L'Agenzia Europea dell'ambiente UD.7. L'ITALIA Territorio e climi. Popolazione. Insediamenti e vie di comunicazione. Economia e ambiente. UD.8. L'EUROPA OCCIDENTALE E CENTRALE Territorio e climi. Popolazione. Insediamenti e vie di comunicazione. Economia e ambiente. Il Regno Unito, la Spagna e la Germania. UD.10. L'EUROPA NORDICA Svezia. UD.10. L'EUROPA BALCANICA Grecia. UD.11. L'EUROPA ORIENTALE Russia. gli allievi

Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico CLASSE I Sezione M A.S. 2014/15 UD 1. GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Forma e misure della Terra. Orientamento geografico. Regole per la localizzazione. La carta geografica. La rappresentazione cartografica. Le carte tematiche, tabelle e i grafici. I fusi orari. Cartografia digitale, il sistema GPS, i GIS. UD 2. IL TERRITORIO EUROPEO La posizione, i mari e le coste, le montagne, le colline e le pianure. I fiumi e i laghi. Alluvioni e inondazioni. Il clima e gli ambienti naturali UD 3 EUROPA E ITALIA. LA POPOLAZIONE Le dinamiche demografiche e sociali. Il popolamento dell Europa. Migrazioni. Lingue, religioni, culture ed etnie in Europa. Interpretazione piramidi dell età. La popolazione europea rispetto a quella mondiale. UD 4 LE CITTA' E I TRASPORTI La storia delle città. La rete urbana. La rete dei trasporti. Città sostenibili. UD 5. LA DIMENSIONE ECONOMICA EUROPEA I tre settori e l'occupazione. Gli indicatori economici. L'Europa e la globalizzazione. Le aree a diverso livello di sviluppo. Lo spazio economico europeo. I paesaggi agrari nel tempo. L'energia e la industria. UD. 6. L'UNIONE EUROPEA La storia e le istituzioni. Il mercato unico. I settori d'intervento. L'Agenzia Europea dell'ambiente UD.7. L'ITALIA Territorio e climi. Popolazione. Insediamenti e vie di comunicazione. Economia e ambiente. UD.8. L'EUROPA OCCIDENTALE E CENTRALE Territorio e climi. Popolazione. Insediamenti e vie di comunicazione. Economia e ambiente. Il Regno Unito, la Spagna e la Germania.

UD.10. L'EUROPA NORDICA Svezia. UD.10. L'EUROPA BALCANICA Grecia. UD.11. L'EUROPA ORIENTALE Russia. gli allievi Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico CLASSE II Sezione H A.S. 2014/15 Il pianeta Terra: Aspetti generali: i continenti e gli oceani, i mari e le correnti marine, le acque dolci continentali, l atmosfera, i venti, le fasce climatiche e i biomi. Il cambiamento climatico e gli effetti a livello globale.

La popolazione del nostro pianeta: I grandi cambiamenti demografici, la crescita demografica, la distribuzione della popolazione mondiale e aspetti culturali, la qualità della vita nel mondo, le discriminazioni e i soggetti più deboli, l urbanizzazione. Economia e Globalizzazione: Lo sviluppo economico,lo sviluppo umano,sviluppo e sottosviluppo, la nuova divisione del mondo. La globalizzazione e i suoi effetti. Risorse, materie prime, energia; l acqua; la disponibilità delle risorse e lo sviluppo sostenibile, i rifiuti. Il lavoro; i tre settori dell economia. Geopolitica e ONU : Il mondo dopo la seconda guerra mondiale:il bipolarismo, le guerre più importanti,la crisi degli stati nazionali,le forme di governo e la classificazione geopolitica degli stati, le principali organizzazioni politiche ed economiche mondiali, l ONU e l UE I continenti extraeuropei: I continenti extraeuropei con gli stati più significativi: Africa vista nei suoi caratteri generali. L africa mediterranea. Il Sudafrica Asia, il vicino oriente, la Cina. La Corea del Nord e la Corea del Sud. Il Giappone, L India America, gli Stati Uniti. Il Brasile. L Argentina. Oceania Gli allievi Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico CLASSE II Sezione L A.S. 2014/15 Il pianeta Terra: Aspetti generali: i continenti e gli oceani, i mari e le correnti marine, le acque dolci continentali, l atmosfera, i venti, le fasce climatiche e i biomi. Il cambiamento climatico e gli effetti a livello globale.

La popolazione del nostro pianeta: I grandi cambiamenti demografici, la crescita demografica, la distribuzione della popolazione mondiale e aspetti culturali, la qualità della vita nel mondo, le discriminazioni e i soggetti più deboli, l urbanizzazione. Economia e Globalizzazione: Lo sviluppo economico,lo sviluppo umano,sviluppo e sottosviluppo, la nuova divisione del mondo. La globalizzazione e i suoi effetti. Risorse, materie prime, energia; l acqua; la disponibilità delle risorse e lo sviluppo sostenibile, i rifiuti. Il lavoro; i tre settori dell economia. Geopolitica e ONU : Il mondo dopo la seconda guerra mondiale:il bipolarismo, le guerre più importanti,la crisi degli stati nazionali,le forme di governo e la classificazione geopolitica degli stati, le principali organizzazioni politiche ed economiche mondiali, l ONU e l UE I continenti extraeuropei: I continenti extraeuropei con gli stati più significativi: Africa vista nei suoi caratteri generali. L africa mediterranea. Il Sudafrica Asia, il vicino oriente, la Cina. La Corea del Nord e la Corea del Sud. Il Giappone, L India America, gli Stati Uniti. Il Brasile. L Argentina. Oceania Gli allievi Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico CLASSE II Sezione M A.S. 2014/15 UD 1. IL PIANETA TERRA I continenti. L'interno della Terra. Idrosfera e atmosfera. Oceani, mari. Venti e correnti marine. Le fasce climatiche e i biomi. Gli effetti del cambiamento climatico. UD 2. L AFRICA Territorio e l idrografia. Clima e gli ambienti naturali. Storia. Economia. Cause politiche dei problemi africani. La popolazione e le città. Popoli e lingue. Religioni. Africa settentrionale. Africa subsahariana. Africa meridionale. UD 3. LA POPOLAZIONE DEL NOSTRO PIANETA Un unica specie: Homo sapiens. Grandi cambiamenti demografici. La crescita demografica nei continenti extraeuropei. La distribuzione della popolazione. Città e campagna: l urbanizzazione. L universo femminile: discriminazioni da superare. L infanzia nel mondo. Le lingue nel mondo. Le religioni nel mondo.

UD 4. L ASIA Territorio, l idrografia e le coste. Clima e gli ambienti naturali. Storia. Economia. La popolazione e le città. Popoli e lingue. Religioni. Medio Oriente. Asia centrale. Asia del Sud. Asia del Sudest. Asia Orientale. UD 5. L ECONOMIA DEL PIANETTA: LA GLOBALIZZAZIONE Breve introduzione storica: Rivoluzione Industriale; dal XIX secolo al 1945; dal dopoguerra al agli anni settanta del 1900. L economia oggi: sviluppo economico e umano. La distribuzione della ricchezza nel mondo. La salute nel mondo. Globalizzazione. Circolazione dei capitali e dei lavoratori. Risorse, materie prime ed energia. Lo sviluppo sostenibile. I rifiuti. L acqua. UD 6. GEOPOLITICA NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE La crisi degli Stati nazionali. Le forme di governo. Il sistema politico nazionale. Le guerre recenti. L ONU. I diritti umani. UD 7. L AMERICA Territorio l idrografia e coste. Clima e gli ambienti naturali. Storia. Economia e risorse. La popolazione e le città. Etnie le lingue. Religioni e culti. America settentrionale. L America centrale. L America meridionale. UD 8. L OCEANIA Lo spazio fisico. La popolazione e le città. L'economia e le risorse UD 9. L ANTARTIDE VENEZIA Lì, 03/06/2015 gli allievi Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico CLASSE III Sezione H A.S. 2014/15 1. L attrattiva: cosa fa di un luogo una meta turistica 2. I parchi naturali italiani e le aree protette: parchi nazionali, regionali e oasi d Italia. La Toscana, Le Dolomiti, Matera 3. L accessibilità:

il mezzo fa il viaggiatore : Il trasporto aereo Il turismo di crociera 4. L inventiva: dal turismo di destinazione al turismo di motivazione Parchi a tema, La Sicilia, La costa emiliano-romagnola 5. L ospitalità: come l accoglienza diventa sistema L albergo diffuso, Il turismo rurale, Il turismo termale 6. Gli eventi: il turismo in cerca di esperienze Il turismo culturale, Milano, Napoli e dintorni 7. La sostenibilità: i turisti, angeli o demoni? Venezia Gli allievi