Errori tipici relazione

Documenti analoghi
MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Il Metodo Scientifico

Introduzione alla Teoria degli Errori

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Capitolo 3. Errori di misura. 3.1 L'incertezza nella misura

La distribuzione Gaussiana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Il foglio elettronico

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Criteri di Valutazione della scheda - Solo a carattere indicativo -

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

L indagine statistica

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Esercitazioni di statistica

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

La fisica e la misura

Piano di lavoro di Matematica

Insegnare relatività. nel XXI secolo

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

7 giorni 30 giorni 365 giorni

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

SPC e distribuzione normale con Access

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Accuratezza di uno strumento

Grafici delle distribuzioni di frequenza

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

ANALISI MULTIVARIATA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

x log(x) + 3. f(x) =

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Libri di testo (suggeriti)

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Facciamo qualche precisazione

(accuratezza) ovvero (esattezza)

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Statistica descrittiva

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Curva di Taratura.xls

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Termodinamica e laboratorio : esperienze 2-3 ( ) Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

Esperimento sull ottica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Termogravimetro (TG)

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Inferenza statistica. Statistica medica 1

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

Matematica con il foglio di calcolo

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Preprocessamento dei Dati

Analisi della varianza

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

(Usura bancaria) perché è importante il TEG. Ti aiutiamo a ripristinare la legalità ed ottenere Giustizia!

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Statistica descrittiva

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

INCERTEZZA DI MISURA

Transcript:

Errori tipici relazione FORMA (fino a 5 punti): Il linguaggio deve essere preciso, asciutto ed essenziale. Evitare il linguaggio colloquiale. o Esempio: termini come sballati Evitare la forma del raccontino da tema del liceo. o Esempio: Ottenuta la nostra tabella ora non resta che attribuire l appartenenza oppure fondamentalmente scontrati con le problematiche tipiche del compiere misure Proibito il virgolettato. o Esempio: I pesi piccoli oppure Prima di procedere con l analisi dei dati e tirare le somme Numerare le pagine, mettere nome gruppo, data, nome membri del gruppo. Suddividere chiaramente la relazione in sezioni. Fare riferimento alle varie sezioni nel testo se necessario. Mettere riferimento alle figure e alle tabelle quando vengono discusse. Riportare in modo chiaro le formule utilizzate in una sezione introduttiva dedicata, fare riferimento nel testo alle formule di questa sezione. Discutere le formule prima che vengano utilizzate. Nel caso di relazioni in formato elettronico, usare il punto invece della virgola. Esempio: 2,714 -> 2.714 ANALISI (fino a 6 punti): Escludere punti non coerenti con gli altri. Si tratta di una proceduta molto delicata. Quando si individuano delle misure anomale, queste devono quindi essere isolate e riviste con attenzione, cercando di individuare possibili effetti sistematici non considerati o eventuali errori di procedura. Solo nel caso in cui non sia possibile ripetere o ricontrollare la misura si puo decidere di non includere una misura nel risultato globale. E buona norma comunque produrre entrambi i risultati con e senza la misura anomala. In generale, guardare istogrammi e grafici con spirito critico per individuare potenziali problemi. o Esempi: code negli istogrammi oppure grafici in 2D in cui un punto non si allinea con l andamento aspettato.

Nel caso di distribuzioni multimodali, chiedersi sempre se i picchi sono dovuti a campioni diversi o a misure fatte in modo o con strumenti diversi. L errore sistematico non e equivalente ad una non taratura dello strumento. Una volta corretta, la non taratura non da piu un errore sistematico, magari aggiunge una componente all incertezza di sensibilita dello strumento. In generale, l errore sistematico non si corregge ma si stima (altrimenti non e piu un errore sistematico). Ci puo essere pero un errore sistematico su una correzione. o Esempio di errore sistematico: se c e una distribuzione multimodale e non si capisce il motivo perche essa e presente e non e possibile rianalizzare i dati o correggere, si puo assegnare come incertezza sistematica la meta della distanza tra i due picchi. Non si puo calibrare uno strumento con un altro strumento, se non si e certi che questo secondo non sia perfettamente calibrato e meno affetto dall incertezza sistematica che si vuole correggere. o Esempio: calibrare il calibro ventesimale con il calibro Palmer o viceversa. Quando si calibra uno strumento, l incertezza di misura va aumentata. o Esempio: se si e calibrato il calibro Palmer con il calibro ventesimale, l incertezza della misura con il Palmer non corrisponde piu alla sensibilita del Palmer ma risulta essere quella del calibro ventesimale. COERENZA CIFRE E RISULTATI (fino a 5 punti): Verificare sempre la coerenza dei risultati. o Esempio: se la densita ha un incertezza relativa di ~5% e il volume del ~20%, e chiaro che c e un problema o un errore di conto. Cifre significative: stabilire se si intende riportare l incertezza con una o due cifre significative, quindi riportare il valore misurato con la stessa precisione dell errore. Mai riportare l incertezza con tre cifre significative. Evitare di riportare troppi zeri in tabelle. o Esempio: 0.00025 -> 2.5 * 10-4

GRAFICI, ISTOGRAMMI e TABELLE (fino a 6 punti): Binning: scegliere con attenzione la dimensione del bin. Ne troppo grande (tutte le misure, che pure fluttuano, finiscono in un bin), ne troppo piccolo (troppi casi in cui c e solo un evento in un bin). Riportare assi cartesiani e unità di misura anche negli istogrammi (frequenze/conteggi asse y) Associare una didascalia completa e concisa che descriva il grafico. Assicurarsi che ogni grafico venga descritto e citato nel testo. Rette di massima e minima pendenza: contano sia le incertezze per la variabile riportata in asse x che quelle in asse y Verificare che la media cada in un punto dell istogramma che abbia senso. Fare anche una verifica per la deviazione standard

DESCRIZIONE APPARATO SPERIMENTALE, DELLA MISURA E MOTIVAZIONI (fino a 6 punti): Descrivere come si vuole fare la misura e perche. Perche diversi metodi? Quali sono le differenze ed i vantaggi di un metodo rispetto ad un altro Cosa si intende inferire con le misure sperimentali? Quali proprieta? Quali leggi fisiche? L introduzione non deve riportare i risultati finali. Altrimenti e inutile andare avanti con la lettura della relazione Sensibilita, portata, taratura, riproducibilita misura CONCLUSIONI (fino a 2 punti): brevi ma complete. Qual e lo scopo dell esperienza. Che misure si sono effettuate. Che ipotesi si sono fatte. Che risultati hanno prodotto. Come si confrontano i vari risultati. Quali conclusioni si possono trarre dal punto di vista metodologico. Come si possono produrre risultati migliori. BONUS (fino a 2 punti): Esempi di studi che hanno dato bonus: Effetti sistematici e verifica della regolarita dei solidi: confronto volume estratto dalla misura diretta con volume estratto da misure indirette di lunghezze. Effetto della dilatazione termica sull incertezza della misura. Studio delle correlazioni, misure effettuate con strumenti diversi Rette max min pendenza. Necessita di fissare il passaggio della retta per zero e suo impatto sulla determinazione del coefficiente angolare. Studio di distribuzione multimodale e sue cause.

ALTRE OSSERVAZIONI: se l' errore casuale nell analisi dei 30 campioni viene molto maggiore dell' errore ottenuto con il singolo campione significa che c e qualche contributo all incertezza casuale che non puo essere trascurato l ordine logico della relazione e importante. Il flusso deve essere coerente. Chi legge deve capire cosa avete fatto, senza sapere nulla dell esperienza. ERRORI DALL ESERCITAZIONE 2 Mai buttare via eventi o dati mentre si prendono o durante l analisi o decidere che dei dati sono piu affidabili perche piu vicini al valore atteso (riportare g ricavata con 5 oscillazioni invece di 50 solo perche piu vicina a g attesa). Propagazione dell errore, rivedere la formula. Quando si ha una differenza bisogna fare la somma in quadratura delle incertezze. Valeva anche per l allungamento della molla che era, a tutti gli effetti, una differenza tra due posizioni. Media aritmetica va bene sono se le misure hanno tutte lo stesso errore e sono tutte dello stesso tipo ed, inoltre, se le misure sono tutte scorrelate. Non era ovviamente il caso per la misura di g ottenuta con i tre metodi (5 oscillazioni, 50 oscillazioni e metodo grafico). Consistenza interna della analisi. Esempi: o 5 massette e 10 massette rappresentavano due punti del caso con le masse aggiunte in modo integrale. I risultati dovevano essere coerenti (cioe le incertezze su k e g o uguali o meglio nel caso integrale). Scarsa discussione delle ragioni che portano ad effettuare misure della stessa grandezza con tecniche diverse e/o complementari. Tabelle e grafici non sempre citati e descritti nel testo, ordine non sequenziale. utilizzo di sigma_media per le incertezze della media. Se si ottiene un incertezza casuale che e molto minore di quella corrispondente all incertezza di sensibilita non e automatico che essa possa rimpiazzarla. Discutere. non avere liste a pallocchi nell introduzione e nelle conclusioni. La scelta del numero di cifre significative deve essere coerente nella relazione. Non si possono scegliere due cifre per l incertezza da una parte e una sola cifra da un altra (a patto che l incertezza sia dello stesso ordine di grandezza). Leggere bene il testo dell esercitazione! Bisognava misurare anche m0!!! Le conclusioni devono riportare i risultati finali e la discussione circa la compatibilita tra essi e con il valore atteso Le misure fatte vanno riportate: anche le misure di m e di xeq sono fondamentali per estrarre i risultati. ALTRI ERRORI DALL ESERCITAZIONE 3 Quando si fa una serie di misure e l incertezza e di tipo casuale l errore da associare alla media e σ/sqrt(n)!

Se si fanno piu misure della stessa quantita, ciascuna delle quali ha un errore di tipo casuale ci sono due opzioni: 1) fare la media pesata di tutte le misure e calcolare l errore della media pesata 2) Assumere che tutte le misure siano affette dalla stessa incertezza (dopo verifica), fare la media e calcolare l incertezza (deviazione standard di questo set di misure/sqrt(n)). Nella relazione bisogna dare dettagli sulla la strategia dell analisi. Esempio: se si usano metodi diversi per misurare una certa quantita, bisogna spiegarne la ragione ed evidenziare i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione. CIFRE SIGNIFICATIVE!!! Dovunque (risultati finale, tabelle, grafici) i risultati di una misura devono avere un numero di cifre significative coerente. Le incertezze hanno max due cifre. Una misura deve sempre essere corredata di incertezza (esempio: misura di angoli) Dovete documentare in misure le misure delle grandezze fondamentali fatte. Per esempio per gli angoli, dovete descrivere le misure delle altezze, ecc Correlazione tra i parametri. Se due grandezze sono derivate dalle stesse quantita misurate ci puo essere correlazione fra di esse. Quindi si deve preferire la misura diretta di queste quantita, piuttosto che derivarle in modo indiretto. Esempio: nella misura di g usando il metodo che confronta l accelerazione nel tratto in discesa e quella nel tratto in salita, non bisogna prima derivare mug e poi usare questo valore per ricavare g, ma ricavare direttamente g come somma delle due accelerazioni. ALTRI ERRORI DALL ESERCITAZIONE 4 errore sulle rate e' sqrt(n)/t, dove n e' il numero di eventi misurato. Bisogna prima estrarre le rate misurate con errore e poi fare la propagazione dell' errore per ottenere le rate di cosmici e fondo. Non va bene: 1) estrarre rate parziali con errore e poi usare quell errore per derivare un altra rate. Le rate sono correlate e gli errori sono sbagliati 2) derivare il numero di eventi per i differenti processi e poi prendere la radice del numero di eventi derivato. Quella non e la grandezza che segue la distribuzione poissoniana. le distribuzioni di probabilita' attese devono avere la normalizzazione giusta, fissata dal numero di eventi nell' istogramma. Cio' significa che bisogna fare un grafico di N*f(x) (dove N e' il numero di eventi dell' istogramma e f(x) e' la densita di probabilita' che si vuole confrontare con l' andamento misurato). l' andamento atteso puo' avere valori semi-interi (i.e. non si deve arrotondare all' intero piu' vicino). per confrontare l' istogramma misurato con quello aspettato, e' utile confrontare non solo la media ma anche la deviazione standard. Binning: nel caso di conteggi a 30 secondi non e obbligatorio avere la larghezza del bin pari ad una unita, altrimenti grandi fluttuazioni e bin vuoti (valgono sempre le stesse regole per la scelta del binning anche se si tratta di una grandezza discreta). Il valore atteso di una distribuzione non corrisponde al valore della variabile casuale per il quale si ha il massimo della distribuzione (questo e ancora piu vero nel caso in cui si hanno frequenze e non distribuzioni di probabilita ). Attenzione al numero di gradi di liberta del chi2. Riportarlo.

Confronti e commenti devono essere quantitativi non qualitativi. ALTRI ERRORI DALL ESERCITAZIONE 5 La posizione del baricentro della pallina non coincideva ne con il centro della pallina ne con l estremo della pallina a causa del contenuto di essa (che si accumulava in fondo). La sistematica andava discussa e comunque non poteva essere inferiore ad un paio di millimetri La compatibilita tra le due misure di periodo andava discussa. Il metodo migliore per farlo era di prendere la differenza, che rappresentava una distribuzione gaussiana di sigma pari alla quadratura delle due sigma e valore atteso zero. La propagazione degli errori va sempre discussa (in questo caso da dove veniva l incertezza per T 2 e quella per g) Una tabella con L,T,T 2 e relative incertezze aiutava la lettura ALTRI ERRORI DALL ESERCITAZIONE 6 L errore su eta doveva essere almeno del 40% per i capillari bianchi. Questo perche Deta/eta ~ 4 * DR/R = 40% I grafici con il fit sovraimposto andavano mostrati Le incertezze sulle grandezze in asse y andavano riportate, in particolare nel caso del fit. In molti casi le incertezze erano palesemente sovrastimate. Moltissimi non hanno discusso il chi2 dei fit