Immagine 1_Inquadramento territoriale

Documenti analoghi
RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI GARDENIA E CAMELIA: INVESTIMENTI PER 2 MILIONI DI EURO

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO

Prot. n Del 16/12/2015

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

Comune di Reggio Emilia

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

RELAZIONE GENERALE...

COMUNE DI RECANATI. R.U.P. Arch. Maurizio Paduano

COMUNE DI COLLARMELE (AQ) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

2167- CORREGGIO Via Giotto n 6-6a RELAZIONE GENERALE

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

EDIFICIO PIAZZA QUINTINO SELLA - FABRIANO, ANCONA

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

R.02. G asparini A ssociati studio di ingegneria e architettura di Piero A. Gasparini e Ilaria Gasparini RELAZIONE FOTOGRAFICA 1:100

Complesso Centro Aziendale via Istria 8-10 a Fossalon Comune di Grado Relazione generale

COMUNE DI ANGHIARI 9

FAC SIMILE COMPUTO METRICO PER OFFERTA

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

Relazione tecnica illustrativa del progetto

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V

IMMOBILE CASTEL DI CASIO - lotto 8 Comune di Castel di Casio Località Castrola via della Pieve, 7

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO N. 15 e N. 17

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE di SANTA TERESA GALLURA

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

ARC01 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Regione Umbria

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Inquadramento territoriale 2 LO STATO DEI LUOGHI 3 INTERVENTI DI PROGETTO 3

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA E QUADRO ECONOMICO

ALLEGATO 1: RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROGETTO ESECUTIVO

Riferimenti catastali

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ALLEGATO N 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO

Cascinotto della Cascina dei Prati

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI ALMESE (TO) PERIZIA STATICA SULLE STRUTTURE PORTANTI DELL'EDIFICIO SITO IN VIA ROCCI n 7. Proprietà: SENOR Roberto

Identificazione dell area

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

Sfondellamento dei travetti del solaio

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

LOTTO N. 1 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA MASSENA 11 PIANO PRIMO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Visura storica per immobile Visura n.: T26934 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 05/01/2016

SCHEDA INFORMATIVA. Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE MANUTENZIONE STRAORDINARIA POST SISMA 2012 CIMITERO UNICO SITO NEL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, VIA ANGELELLI 1

AMPLIAMENTO DI VILLA ERIZZO. Documento ELEMENTI D ANALISI DELL EDIFICIO E MODALITÀ D INTERVENTO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

Comune di Cividate al Piano

COMUNE DI ORTACESUS. Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO. CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Svolto dal prof. Onofrio Frenda Pagina 1

1. DESCRIZIONE DEL DANNO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11

In questa fase è prevista la presenza delle seguenti ditte aventi particolare specializzazione:

progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio inquadramento

Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura

PROVINCIA DI FERRARA

Studio Tecnico Geometra MICHELE TORINI Via Del Canaletto n La Spezia

STRUTTURALE B PARTE VINCOLATA EL09 _VALUTAZIONE SULLA SICUREZZA CHIESA_LOCULI

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

RELAZIONE GENERALE- TECNICA

Attribuzione delle spese in condominio

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in

Descrizione dell immobile e dello stato di danno L immobile rurale residenziale di cui trattasi consta di due volumi accostati, entrambi a tre

... N.R.G.E. 96/ di 55

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

INDICE: - Premessa... Pag Ubicazione dell immobile oggetto di intervento. Pag Descrizione dello stato di fatto... Pag.


RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

Transcript:

Premessa L edificio in oggetto, a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 Maggio 2012, ha subito danneggiamenti sia alle strutture che alle opere di finitura oltre ad un aggravamento delle lesioni preesistenti; dai riscontri è emerso inoltre che le parti maggiormente colpite risultano carenti di lavori di manutenzione che dovrebbe venire attuata periodicamente per la buona conservazione degli edifici. Inquadramento territoriale L edificio, situato nel Comune di Reggio Emilia in angolo fra Via Antonio Piccinini civ. 5/5-5/6 e Via Dall Aglio civ. 8/1 8/2, si inserisce in un tessuto urbano densamente edificato, prevalentemente a carattere residenziale e fa parte di un complesso residenziale denominato Gardenia, che comprende una serie di edifici di ERP (Edilizia Residenziale Pubblica). Immagine 1_Inquadramento territoriale 1

Immagine 2_Vista aerea L immobile è censito al NCFU della Provincia di Reggio Emilia al Foglio n 110, mappale 80. Immagine 3_Planimetria catastale 2

Il fabbricato ricade in zona libera da vincoli paesaggistici-ambientali, ma è classificato (PSC Art. 2.14-15, RUE Art. 4.1.3) Architettura del primo 900 e sottoposto a interesse di valore storicotipologico ; esso è unito ad un altro edificio in corrispondenza dell ingresso principale nel lato Sud- Est tramite un corpo edilizio minore e non incluso nel presente progetto. Descrizione edificio Il fabbricato è stato costruito nell anno 1921, per uso abitativo, di proprietà promiscua pubblico privata. Questo presenta una pianta piuttosto regolare a forma di U, si sviluppa su cinque livelli fuori terra, tutti ad uso residenziale oltre ad un piano sottotetto e ad un piano seminterrato destinati agli spazi di pertinenza di ogni singolo alloggio. L edificio si compone di complessivi 43 alloggi ed è servito da quattro corpi scala che servono, ad ogni piano o due o tre alloggi. Il comune di Reggio Emilia è proprietario di n. 33 alloggi ceduti in locazione ERP per valore complessivo di millesimi pari a 767,50. Elenco alloggi di proprietà comunale : VIA DALL AGLIO 8/1: VIA DALL AGLIO 8/2: Codice Piano Interno Superficie 3 Tipo U.I. 803301060101 1 1 48,18 Alloggio ERP 803301060102 1 2 50,19 Alloggio ERP 803301060103 2 3 50,19 Alloggio ERP 803301060106 3 6 53,65 Alloggio ERP 803301060109 5 9 50,19 Alloggio ERP 803301060110 5 10 53,65 Alloggio ERP Codice Piano Interno Superficie Tipo U.I. 803301060216 3 6 71,28 Alloggio ERP 803301060217 3 7 85,90 Alloggio ERP 803301060218 4 8 71,28 Alloggio ERP 803301060219 4 9 86,01 Alloggio ERP Conduzione Conduzione

VIA PICCININI 5/5: VIA PICCININI 5/6: 803301060220 5 10 53,98 Alloggio ERP 803301060221 5 11 54,13 Alloggio ERP 803301060222 5 12 48,45 Alloggio ERP Codice Piano Interno Superficie Tipo U.I. 803301060323 1 1 67,05 Alloggio ERP 803301060324 2 2 54,71 Alloggio ERP 803301060325 2 3 50,31 Alloggio ERP 803301060326 3 4 54,71 Alloggio ERP 803301060327 3 5 50,31 Alloggio ERP 803301060328 4 6 54,71 Alloggio ERP 803301060329 4 7 50,31 Alloggio ERP 803301060330 5 8 54,71 Alloggio ERP 803301060331 5 9 50,31 Alloggio ERP Codice Piano Interno Superficie Tipo U.I. 803301060432 1 1 57,57 Alloggio ERP 803301060433 1 2 40,72 Alloggio ERP 803301060434 1 3 61,30 Alloggio ERP 803301060435 2 4 56,91 Alloggio ERP 803301060436 2 5 73,53 Alloggio ERP 803301060438 3 7 73,53 Alloggio ERP 803301060439 4 8 49,10 Alloggio ERP 803301060440 4 9 36,30 Alloggio ERP 803301060441 4 10 73,53 Alloggio ERP 803301060443 5 12 73,53 Alloggio ERP Conduzione Conduzione Struttura Al piano seminterrato è presente una muratura, discretamente ordinata, mista di pietrame di fiume e corsi di mattoni laterizi di spessore cm 55-65. 4

In elevazione il fabbricato è caratterizzato da una muratura portante di buona qualità in laterizio a tre teste di circa 45 cm. di spessore complessivo, che dal terzo piano in poi si restringe diventando di due teste. I solai sono del tipo latero-cementizio (solaio in c.a.) a tutti i piani. Foto 1 : Solaio su cantine La copertura dell edificio è formata da una struttura in legno costituita da puntoni, terzere (strutture primarie) e travetti (strutture secondarie). Sulle travature primarie appoggiano i travetti con un interasse di cm. 125. Al di sopra dei travetti poggiano i tavelloni dallo spessore di cm. 6, ed infine il manto di copertura è formato da tegole in laterizio tipo Marsigliesi. I travetti portanti il cornicione (interasse di cm. 60) non risultano sufficientemente ancorati nella zona di incastro in quanto non sono stati ancorati alle strutture primarie e non hanno sufficiente lunghezza da costituire valido vincolo di contrasto (per contrappeso) alla rotazione: a conferma di tutto ciò si riscontrano dei tratti di cornicione con dei vistosi avvallamenti. 5

Foto 2 : Travetti e tavelloni Foto 3 : travetti del cornicione (ancoraggio scarso) 6

Foto 4 : Manto di copertura Foto 5 : Manto di copertura (altra vista) Si ritiene che la struttura portante di copertura in stato di avanzata vetustà, colpita dall evento sismico, non sia in grado di soddisfare regolarmente alla funzione statica valutata anche in base alle normative tecniche in vigore. Pertanto si prevede la sostituzione e l incremento dei travetti (nuovo interasse cm 60) con soprastante realizzazione di un tavolato di legno avente anche funzione di legare tutta la struttura; 7

inoltre si prevede la sostituzione di alcune travi primarie che si trovano in non buone condizioni e la esecuzione di adeguati collegamenti fra le travi stesse. Nel riconsiderare l intervento nel suo complesso si è intervenuto con un consolidamento del cordolo di copertura ricostruendo gli ultimi corsi di muratura (per un altezza di circa cm. 30 compresa la zampinatura) con l innesto di tirafondi verticali e giunti di malta fibrorinforzata. Facciate Le facciate dell edificio si presentano piuttosto regolari. Le dimensioni delle aperture sono le medesime su ogni facciata e si alternano in maniera regolare. Queste sono caratterizzate tutte dalla presenza di logge. Foto 6 : Facciata sud 8

Foto 7 : Facciata est Foto 8 : Foto muro scala civ 5/6 9

Analisi dei danni e degli interventi di consolidamento e ripristino Le lesioni alle murature Nelle fasce di piano sono presenti lesioni dalla conformazione a X, anche passanti, tipicamente causate da eventi sismici e lesioni pressoché verticali sulle architravi delle aperture causate dal parziale cedimento dei conci delle piattabande. Nei muri portanti (perimetrali fronti sul cortile) dei vani scale civ 5/6 e 8/2 sono presenti lesioni verticali da terra a cornicione con rottura della tessitura muraria (più accentuate nella scala civ. 5/6). Le partizioni murarie interessate da lesioni passanti saranno consolidate con interventi di cuci e scuci; le lesioni non passanti saranno ripristinate con iniezioni di malta idonea. Le piattabande Un altro elemento di vulnerabilità individuato è la fessurazione di alcune piattabande del fabbricato. Foto 9 : architravi (piattabande) Le piattabande dovranno necessariamente essere consolidate. Si prevede infatti il consolidamento con degli elementi in acciaio a forma di C che andranno a rinforzare al struttura dell architrave. 10

Foto 10 : elemento per rinforzo piattabande Ulteriori lesioni si riscontrano anche all interno di qualche alloggio, ma nella maggior parte di casi si tratta di cavillature dell intonaco. SCALE. Le scale dei civ. 8/2 e 5/6 (quest ultima in misura maggiore) risultano danneggiate con fessurazioni (trasversali) negli intradossi (soffitti) evidenti nelle volte delle rampe più lunghe e comunque nelle zone di attacco delle rampe in genere; anche nei soffitti dei pianerottoli (anch essi a volta) sono presenti numerose fessurazioni 11

Foto 11 : Lesioni nelle rampe Foto 12 : Lesioni pianerottoli 12

Foto 13 : lesioni nei muri scala Foto 14 : Lesioni nei muri scala (civ. 5/6) 13

I balconi I balconi sono in cattivo stato di manutenzione per la mancanza di un sistema di gocciolatoi efficiente, in particolare si evidenziano fessurazioni e il distacco di alcuni frontalini in cemento; anche i parapetti in cemento presentano numerose fessurazioni e distacchi dai muri. Foto 15 : balconi Foto 16 : particolare balconi 14

Copertura La struttura di copertura è non spingente, in legno, ma presenta molti elementi lignei, in particolare dell orditura secondaria, tarlati e in cattivo stato di manutenzione, con infiltrazioni d acqua localizzate. Sono presenti rinforzi eseguiti in passato sull orditura secondaria. Sono presenti lesioni e distacchi a livello del cornicione in parte realizzato con tavelloni in laterizio, in parte con tavolato ligneo. Foto 17 : cornicione Foto 18 : particolare cornicione 15

Sono previsti interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici con codice L2: 1. B.3.3.c: sostituzione manto di copertura e orditura secondaria Analisi carichi copertura esistente a uso residenziale Peso proprio manto di copertura stato di fatto: 104 Kg/mq. Peso proprio manto di copertura stato di progetto: 74 Kg/mq. Incremento peso proprio manto di copertura: -30% 2. B.8.1: rifacimento cordolo in laterizio armato con FRP La lavorazione è equivalente alla realizzazione di un cuci-scuci per adattare il cordolo alla nuova orditura secondaria, e al rinforzo localizzato del paramento murario 16

ELENCO ALLOGGI CON DANNI INTERNI A) Alloggi pubblici (imp.lavori 9.329,86) Civico alloggio pubblico condominio "GARDENIA" Proprietà Piano Interno Superficie Foglio Mappale Subalterno Via dall'aglio 8/1 COMUNE RE 2 3 50,19 m 2 110 80 4 COMUNE RE 3 6 53,65 m 2 110 80 5 COMUNE RE 5 9 50,19 m 2 110 80 10 COMUNE RE 5 10 53,65 m 2 110 80 9 Via dall'aglio 8/2 COMUNE RE 3 6 71,28 m 2 110 80 16 COMUNE RE 3 7 85,9 m 2 110 80 17 COMUNE RE 4 8 71,28 m 2 110 80 18 COMUNE RE 4 9 86,01 m 2 110 80 19 COMUNE RE 5 10 53,98 m 2 110 80 20 COMUNE RE 5 11 54,13 m 2 110 80 21 COMUNE RE 5 12 48,45 m 2 110 80 22 Via Piccinini 5/5 COMUNE RE 2 2 54,71 m 2 110 80 37 COMUNE RE 2 3 50,31 m 2 110 80 36 COMUNE RE 3 4 54,71 m 2 110 80 39 COMUNE RE 3 5 50,31 m 2 110 80 38 COMUNE RE 4 6 54,71 m 2 110 80 41 COMUNE RE 4 7 50,31 m 2 110 80 40 COMUNE RE 5 8 54,71 m 2 110 80 43 COMUNE RE 5 9 50,31 m 2 110 80 42 via Piccinini 5/6 COMUNE RE 1 1 57,57 m 2 110 80 25 COMUNE RE 2 4 56,91 m 2 110 80 26 COMUNE RE 2 5 73,53 m 2 110 80 27 COMUNE RE 3 7 73,53 m 2 110 80 29 COMUNE RE 4 8 49,1 m 2 110 80 30 COMUNE RE 4 9 36,3 m 2 110 80 31 COMUNE RE 4 10 73,53 m 2 110 80 32 COMUNE RE 5 12 73,53 m 2 110 80 34 17

B) Alloggi privati (imp. lavori 2.505,88) Civico alloggio privato condominio "GARDENIA" Proprietà Pian o Intern o Superfici e Fogli o Mappal e Subaltern o Via dall'aglio 8/1 - Alloggi privati Tieppo Graziano 3 5 50,19 m 2 110 80 6 Caroli Enzo 4 8 53,65 m 2 110 80 7 Via dall'aglio 8/2 - Alloggi privati Mussini Giulio, Laura, Marco 2 3 71,28 m 2 110 80 13 Vizza Michele 2 4 55,77 m 2 110 80 14 Aiello Serena 2 5 59,68 m 2 110 80 15 via Piccinini 5/6 - Alloggi privati Bellucci-Gnani 3 6 86,68 m 2 110 80 28 Capizzi-Aiello 5 11 86,68 m 2 110 80 33 Riepilogo costo dell intervento Importo lavori opere di riparazione e ripristino post sisma: Totale lavori parti comuni : 447.419,15 Totale lavori parti esclusive : 11.835,74 di cui alloggi pubblici : 9.329,86 alloggi privati: 2.505,88 Importo complessivo lavori: 459.254,89 Somme a disposizione: 111.578,95 Costo totale intervento: 570.833,83 18

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Opere non finanziate con contributi sisma ord. 24/2013 e 29/2012) Con l utilizzo di fondi propri della proprietà pubblica e dei privati, saranno realizzate contestualmente alle opere di riparazione e ripristino post sisma, lavori necessari per la conservazione dell edificio e risanamento di parti comuni e private. - Rimozione di opere: manto di copertura, lattonerie, intonaco ammalorato, plafoniere e cavi elettrici, opere in ferro; - Sostituzione dei canali di gronda e dei pluviali; - opere di impermeabilizzazione della copertura; - Nuovo manto di copertura in tegole di laterizio; - sostituzione lucernari; - Installazione linea vita; - Isolamento termico solaio di sottotetto; - Pavimentazione solaio di sottotetto; - Verniciatura opere in ferro; - Adeguamento impianto elettrico parti comuni e di antenna; - Assistenze murarie; - Trasporto a rifiuto di materiali di risulta. Importo complessivo lavori: 172.605,82 Somme a disposizione: 48.912,31 Costo totale dell intervento: 221.518,13 Reggio Emilia, lì 04/07/2014 Ufficio Tecnico ACER 19