QUANDO LA TERRA DIVENTA ARTE. Sistema Museale d Ateneo-Museo di Storia Naturale dell Università di Firenze

Documenti analoghi
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

La Realtà Aumentata per i Beni Culturali

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

le stagioni del museo corboli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Le funzionalità dei social media

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

VIAGGIARE FORMATI IRASE UIL

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

La geografia rappresentata

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

La ginnastica aerobica a scuola

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Museo di Palazzo Pretorio

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

SANSONE. La forma del tempo

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Ordinamento dei corsi

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

Torino capitale della fotografia italiana, con CAMERA

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

Il liceo che ti mette al centro

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

GM grafica & multimedia

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Università degli Studi di Firenze. un museo per capire. Museo di Storia Naturale. di Firenze. Università degli Studi

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

di Elena Serventi 22 novembre 2007

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione La storia di un progetto

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ESEMPIO DI GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

EDUCAZIONE RELIGIOSA

Educazione Ambientale

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Competenza selezionata: Acquisire ed interpretare l informazione

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Corso di Laurea in Informatica Umanistica Tesi di Elisa Palumbo

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Transcript:

QUANDO LA TERRA DIVENTA ARTE Sistema Museale d Ateneo-Museo di Storia Naturale dell Università di Firenze Premessa Il percorso comincia con una lezione frontale sulla geologia condotta in un aula didattica attrezzata del Museo: gli studenti vengono introdotti alla struttura interna della Terra, ai diversi tipi di rocce e minerali ed alla tettonica a placche. Si continua con una visita alla sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Firenze nella quale si mostra lo stretto rapporto tra rocce e fossili e come questi permettano la ricostruzione degli ambienti del passato. Successivamente, un secondo incontro prevede la visita alla mostra di minerali Mineraliter presso La Specola, con la quale si mostreranno le proprietà di colore dei minerali e delle rocce e lo stretto rapporto tra uomo e risorse della Terra: si vedrà come tali risorse siano usate nell industria e nell arte, ripercorrendo le tappe del collezionismo di meraviglie naturali da parte dell uomo. La lezione frontale in aula didattica permette di approfondire la natura e le cause del colore e di entrare nel mondo della storia dell arte con una presentazione sull utilizzo di rocce e minerali nell arte e architettura fiorentina. Il terzo incontro si svolge a Villa La Quiete, antico educandato legato alla storia dell ordine delle Montalve e al granducato mediceo, oggi parte del Sistema Museale dell Università di Firenze. Tramite affreschi, opere su tela e ceramiche viene approfondito il tema del colore e dei pigmenti usati in ambito artistico, e la visita al complesso fornirà un affascinante cornice storica legata a celebri nobildonne fiorentine e agli artisti che hanno prestato la loro opera in questi luoghi. Infine, gli studenti potranno rielaborare l intera esperienza in modo del tutto creativo: tramite lezione frontale in classe saranno trasmessi i principi alla base del Digital Storytelling e sarà insegnato il metodo con cui è possibile, tramite immagini e musica, creare un video-diario dell esperienza vissuta. Relazione finale sullo svolgimento del percorso MACROAREA: COLORE Argomento: Colore, mineralogia, geologia, storia dell arte a Firenze Utenti: 30 studenti della scuola secondaria di secondo grado del liceo scientifico Castelnuovo di Firenze, classe IIIAS (Prof.ssa Antonella Colica) Periodo: 5 maggio 2018; 8 maggio 2018; 12 maggio 2018, 19 maggio 2018 Durata: circa 9 ore totali Lezione frontale in classe di introduzione alla Geologia: 1 ora Visita guidata alla sezione di Geologia e Paleontologia: 1 ora Visita guidata alla mostra Mineraliter : 1 ora Lezione frontale in aula didattica del Museo sulla natura del colore nei minerali: 1 ora Visita guidata a Villa La Quiete: 2 ore Lezione frontale in classe sui principi del Digital Storytelling e sull utilizzo del software WeVideo: 2 ore Incontro conclusivo in classe di riflessione sull intera esperienza: 1 ora

Obiettivi Il percorso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla geologia, al riconoscimento e alla classificazione delle rocce e dei minerali, ponendo particolare enfasi sulla proprietà di colore dei minerali e, più in generale, sulla natura del colore. In secondo luogo, verrà affrontato il tema dell utilizzo delle risorse lapidee e dei minerali in ambito industriale, in architettura e nell arte, con esempi che riguardano la città di Firenze. Verrà mostrato come la reperibilità in natura di rocce e minerali ha fortemente segnato e influenzato la nostra storia di esseri umani: il loro impiego nell architettura e nell arte è stato ed è tuttora un elemento importante nella storia dei popoli e delle culture. Durante questo percorso, ci soffermeremo in particolare sull uso di queste risorse nella Firenze del Rinascimento. A tal proposito, a completamento del percorso, la visita guidata presso Villa La Quiete permette agli studenti di calarsi in uno dei luoghi legati al granducato mediceo. L attività finale, un laboratorio di Digital Storytelling in cui i ragazzi impareranno a costruire un video-diario dell esperienza in museo, ha l obiettivo di stimolare la creatività individuale e collettiva degli studenti per far sì che l intera esperienza sia da loro metabolizzata e lasci una traccia più profonda. Argomenti Durante la prima lezione frontale, di introduzione alla geologia, sono stati affrontati i seguenti argomenti: la struttura interna della Terra, il mantello ed i suoi moti convettivi, crosta oceanica e continentale, definizione di roccia e di minerale, rocce magmatiche effusive ed intrusive, rocce sedimentarie clastiche e organogene, rocce metamorfiche e grado del metamorfismo, ambienti geodinamici distensivi e compressivi, Wegener e la teoria della deriva dei continenti, l uomo e lo sfruttamento delle risorse lapidee e minerali, natura della luce e del colore, il colore nei minerali. Durante la visita guidata alla sezione di Geologia e Paleontologia si è affrontato: legame tra rocce sedimentarie e fossili, definizione di fossile, interpretazioni date ai fossili nel corso della storia, fossili e ricostruzioni ambientali del passato, Cuvier ed i fossili del Valdarno, ere glaciali ed interglaciali, ambienti marini toscani nel Pliocene, Darwin e l evoluzionismo, evoluzione insulare. Durante la visita guidata alla mostra di minerali Mineraliter si è parlato di: il Tesoro dei Medici e le origini del collezionismo, collezionismo moderno e musei, sfruttamento delle risorse lapidee e dei minerali e suo impatto ambientale e sociale, proprietà fisiche dei minerali (colore, durezza, sfaldatura, lucentezza), la luce ed il colore, cause del colore nei minerali, colori di interferenza al microscopio ottico, tipi di rocce usate nell architettura a Firenze e loro proprietà. Durante la visita guida a Villa La Quiete sono stati affrontati i seguenti argomenti: introduzione alla storia di Villa La Quiete e il rapporto tra le congregazioni delle Montalve e il Granducato di Toscana, acquisizione del patrimonio storico artistico di Villa La Quiete, le pale e i capolavori di artisti del Rinascimento fiorentino (Botticelli, Ghirlandaio, Tosini, Baccio da Montelupo) a Villa La Quiete tra tradizione e moderni restauri, informazioni di base sull impiego di pigmenti e materiali e fasi di ripulitura, la chiesa seicentesca con le sue opere d arte e l impiego di materiali lapidei per la realizzazione di strutture e monumenti, fasi edilizie del complesso di Villa La Quiete, la fondazione della spezieria, terrecotte robbiane (le lunette di Giovanni della Robbia e quella di Santi Buglioni), analisi stilistica, iconografica e impiego di materiali e pigmenti nei saloni affrescati dell appartamento di Anna Maria Luisa de Medici. Durante la lezione in classe sul Digital Storytelling (DST) si è parlato di: DST come racconto digitale, perché usare il DST e quali sono le sue potenzialità, competenze sviluppabili col DST, caratteristiche di un racconto digitale, come si costruisce un racconto digitale, DST come pratica sia individuale che collettiva, tutorial di utilizzo del software WeVideo.

Svolgimento In data 5 maggio 2018 si è svolto il primo incontro dei quattro previsti, la prima parte è stata svolta in classe, la seconda presso la sezione di Geologia e Paleontologia del Museo. In classe l operatore didattico ha svolto una lezione frontale tramite powerpoint ed ha introdotto i ragazzi al mondo della geologia e del riconoscimento delle rocce e dei minerali. Immediatamente dopo, essendosi spostati dalla scuola alla vicina sezione del Museo, la visita guidata al percorso espositivo, svolta con l ausilio di tablet con immagini e video opportunamente preparati, ha ripercorso le fondamentali scoperte scientifiche che hanno permesso di comprendere la reale entità dell età della Terra e la natura dei fossili. Si è mostrato, inoltre, lo stretto legame che unisce rocce e fossili e come questi siano fondamentali documenti storici: il grado evolutivo mostrato da una specie tramite i suoi resti fossili è uno degli strumenti principali per ricostruire la storia della Terra e dei suoi ambienti passati. All inizio di ciascuna visita guidata ai locali del Museo, agli studenti è stato permesso un giro libero di circa dieci minuti così da potersi fare un idea personale dei percorsi espositivi, dei temi trattati e degli campioni in mostra. Durante l esplorazione i ragazzi sono stati esortati a prendere appunti e scattare foto di ciò che ritenevano più curioso e interessante. Lo scopo di questo esercizio è di stimolare la curiosità, la fantasia e l osservazione attiva e consapevole, elementi importanti che per l attività creativa di storytelling prevista a fine percorso. In data 8 maggio si è svolto il secondo incontro, alla mostra Mineraliter presso la sezione di Zoologia La Specola. Durante la prima parte l operatore didattico ha affrontato, grazie al percorso espositivo ed ai minerali in esso presenti, l ampio tema del rapporto tra l uomo e le risorse che esso ricava dalla Terra. Tali risorse vengono usate dall alba dei tempi sia nell industria che nel mondo delle arti. In questa sede si è anche parlato in modo approfondito delle proprietà di colore dei minerali. Nella seconda parte dell incontro, svolto in aula didattica, si è visto come il colore sia frutto dell interazione tra la luce, l oggetto osservato e il nostro occhio. Il tema dello sfruttamento delle risorse nell arte è stato ripreso con un breve approfondimento sulla genesi e sulle proprietà delle principali rocce usate nell architettura a Firenze. In data 12 maggio ha avuto luogo il terzo incontro, a Villa La Quiete. Due operatori didattici hanno ripercorso la storia della Villa e il rapporto tra le congregazioni delle Montalve e il Granducato di Toscana, e permesso agli studenti di esplorare i locali e osservare le numerose opere d arte in essi contenute. Durante il percorso si è potuto parlare dei materiali usati come pigmenti e di quelli lapidei usati per le strutture ed i monumenti, delle tecniche di restauro di opere d arte e dei loro stili e delle loro iconografie. In data 19 maggio 2018, l operatore didattico si è recato in classe e tramite presentazione powerpoint e software WeVideo ha introdotto gli studenti ai principi teorici di base del Digital storytelling ed ai passaggi concreti per la creazione di un video-diario dell esperienza vissuta. In questa stessa circostanza sono stati consegnati agli studenti i questionari di gradimento relativi all intero percorso di orientamento.

Strumenti e materiali: Presentazioni Powerpoint Campioni di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche, campioni di rocce usate tipicamente nell architettura fiorentina, campioni di minerali. WeVideo, Software web-based per la creazione e l editing di video

Immagini degli elaborati (video-diario) degli studenti