Risoluzione degli esercizi del Secondo Appello (19/2/07)

Documenti analoghi
Risoluzione degli esercizi del Terzo Appello (4/7/07) Svolgimento. La derivata in 0 vale 7. L equazione della retta tangente sarà allora

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Ingegneria civile - ambientale - edile

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Equazioni differenziali

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Test in Itinere di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-1/12/2014 Tipologia A

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-2/2/2015 Tipologia A

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Analisi Matematica 1+2

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Analisi Matematica 1 - Ingegneria Aerospaziale Compitino del 22 febbraio Soluzioni

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Esercitazioni di Matematica

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Forme indeterminate e limiti notevoli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

Compito n. 1 (Gennaio 2013)

Modulo di Matematica

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Soluzioni. Calcolo Integrale Calcolare l integrale indefinito. 1 x + x. dx. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = x ossia

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

Elementi di Analisi Matematica. Prova in itinere del 19 dicembre 2011

Calcolo differenziale

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Lezione 11 (30 novembre)

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Università degli Studi di Verona

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Scritto d esame di Matematica I

Scritto di Analisi Matematica I per STM Anno Accademico 2016/17 04/09/2017

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Soluzioni Analisi Matematica

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Analisi matematica I. Calcolo integrale. Primitive e integrali indefiniti

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

Compito A. Prova intermedia di Analisi Matematica I

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Temi d esame di Analisi Matematica 1

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013

Analisi Matematica 1

Transcript:

Risoluzione degli esercizi del Secondo Appello 9//) Sia y = gx) l equazione della retta tangente alla curva C di equazione y = 8x 4 x 3 + nel punto x,y ) =,3) di C. Allora g) vale... Svolgimento. La derivata di 8x 4 x 3 + per x = vale 4 8 3 = Quindi l equazione della retta sarà y = gx) = f) + x )f ) = 3 + x ) = x 8. Quindi g) = 9 Sia per x fx) := x 5 + x + x +. Sia g la funzione inversa di f. Allora 9g ) + vale... Svolgimento. Si ha y = fx)) = quando x 5 + x + x + =, che per x ha la sola soluzione x =. Quindi g ) = f ) = =. Infine 9g ) + = 6 3 Sia fx) := sin3x) + arctan 4x) + vale... x 3 e x x per ogni x e f) :=. Allora f ) Svolgimento. L esercizio, praticamente uguale a un esercizio dato nella prova del 3 Gennaio, la cui soluzione era stata messa in rete), si può fare in vari modi. Il modo più rapido è quello di notare che essendo f) = ), f ) := x fx) f) x = x fx) x, ma si può evidentemente procedere in modo più tradizionale, calcolando le derivate nel generico x e poi prendendo x =. Banalmente le derivate di sin 3x e di arctan 4x, in, sono uguali, rispettivamente, a 3 e a 4. Quindi la derivata in di sin3x) + arctan 4x) vale. Per il termine rimanente, osserviamo che e x x x x / da cui 3 e x x 4x e la sua derivata in fa 4. Finalmente si ha f ) = + 4 =. 4. e / x + e x arctan x) cos x) ) + + x x x =... Svolgimento. Preso atto che x e / x =, x e x =, arctan x) x, cos x) x),

x e / x +e x arctan x) cos x )+ + x x = +)++ x) = + 49 = 3 5 Sia fx) := x e x + e sia x m l unico punto di minimo relativo della funzione f su R. Allora fx m ) + vale... Svolgimento. Sembrerebbe facile vedere che fx) x e che f) =, e quindi per x = si ha un punto di minimo assoluto. Fidandosi del testo che parla di unico punto di minimo relativo) si deduce che x m = da cui fx m )+ = 34. Ma facciamo finta di non esserci accorti e calcoliamo la derivata di fx) per x visto che per x = la funzione non è derivabile). Abbiamo, per x <, che fx) = xe x + da cui f x) = x ) e x che, per x <, non si annulla mai è sempre negativa). Per x > abbiamo invece fx) = xe x + da cui f x) = x) e x che è positiva per < x <, è negativa per < x e si annulla per x = che risulta quindi un massimo relativo. Del resto, f ) = e < bocca che piange), come si conviene ad un onesto massimo relativo. Quindi il minimo relativo deve per forza essere in... 6 Sia f : R R definita da fx) := x e x 8, x R. Quali delle seguenti proprietà ha la funzione f in tutto R? A) f è continua; B) f è derivabile; C) f è itata inferiormente; D) f è dispari; E) f è itata superiormente; F) f è pari; G) f è monotona; H) f è periodica. N.B. La risposta a questa domanda sarà considerata esatta, se e solo se saranno indicate tutte e sole le proprietà che ha effettivamente la funzione f, fra quelle riportate qui sopra.) Svolgimento. Questo esercizio aveva due varianti: una è quella scritta sopra con e x moltiplicato per una potenza dispari di x qui, x )). La variante consisteva nell uso di una potenza pari di x : ad esempio fx) := x 6 e x 8. Cominciamo con fx) := x e x 8, che risulta immediatamente continua e derivabile in tutto R. Si vede anche facilmente che i iti per x che tende a + e per x che tende a sono entrambi = 8. Deduciamo quindi che la funzione deve essere itata sia inferiormente che superiormente). Si vede anche facilmente che f non è pari e neppure dispari. Pensare che sia periodica è da ricovero fortunatamente non l ha detto nessuno) e una funzione monotona che parte da 8 a ) e arriva a 8 a + ) è molto difficile da immaginare, a meno che la funzione non sia costante che non era il nostro caso; ma, sfortunatamente, la monotonia ha comunque ottenuto parecchi consensi). Quindi la risposta giusta era A, B, C, E. Nel caso invece della funzione fx) := x 6 e x 8, abbiamo le stesse proprietà di prima per gli stessi motivi), ma inoltre la funzione risulta anche essere pari. Quindi la risposta giusta era A, B, C, E, F.

Svolgimento. Calcoliamo separatamente e poi x ) 8x + x 8 dx = ) dx = [arcsin x] = π/ π/)) = π; 8x 8 8x + x ) dx = 8 + x dx 8 + x dx = 8[arctanx] = 8π/4 π/4)) = 9π; da cui segue facilmente che I = π 9π = π e I π =. 8 Sia J := xe x + e x/4) dx. Allora J + 4 vale... Svolgimento. Calcoliamo separatamente xe x dx = [ x e x ) ] + e x ) dx = [ e x] + =, e x/4 dx = [ 4e x/4] + = 4, da cui J := xe x + e x/4) dx = + 4 =, e J + 4 = 5. ) n 9 Considerata la serie, dire per quali valori di x essa converge assolutamente. N.B. Attenti a distinguere < da e > da + n ) x/ )) Svolgimento. Ricordiamo che una serie a n converge assolutamente se la serie suoi valori assoluti) converge. Nel nostro caso, quindi, bisogna vedere per quali x converge la serie a n dei + n ) x/. Ricordiamo ora che una serie del tipo n α x/) >, cioè 4 x > cioè x < 3. converge per α >. Quindi dobbiamo imporre

a distinguere < da e > da )) Svolgimento. Ricordiamo che una serie del tipo k n cioè una serie geometrica) converge se e solo se k <. Quindi, nel nostro caso, dopo avere scritto la nostra serie come dobbiamo imporre che x + ) n+ 6 n = 6x + ) x + ) n x + <, 6 6 n = 6x + ) x + cioè che x + < 6, cioè che la distanza di x da sia minore di 6. Questo avviene quando 6 < x < + 6 cioè quando 3 < x < 6 ) n Sia y : R R la soluzione del problema di Cauchy : y t) + 3y t) = 3, t R ; y) =, y ) = 4. Allora 3y) + y ) + vale... Svolgimento. Consideriamo dapprima l equazione omogenea associata, cioè y t)+3y t) =, il cui integrale generale è dato da y om = C e 3 t + C. Poi cerchiamo una soluzione particolare y p della equazione completa. Verrebbe voglia di provare con y p = A cercando A in modo che y p risolva l equazione). Questo tentativo è però destinato a fallire, in quanto le costanti come C o come la A che vorremmo cercare) risolvono, come abbiamo visto, l equazione omogenea associata y +3y = ) e quindi, certamente, non possono risolvere l equazione completa y + 3y = 3 ). Quindi bisogna alzare il grado e provare con y p = At. Si ha facilmente y p = A e y p =, che sostituiti nella equazione danno +3A = 3 e quindi A = e y p = t. L integrale generale della equazione completa è quindi dato da y = y om + y p = C e 3 t + C t, a cui dobbiamo ora imporre le condizioni iniziali y) = e y ) = 4 per trovare C e C. Abbiamo y) = C + C = e y ) = 3C = 4, da cui facilmente C = e C =. La soluzione è quindi data da yt) = e 3 t t. Per buona prudenza controlliamo che y t) + 3y t) faccia davvero 3, che y) faccia e che y ) faccia 4. La verifica è lasciata al lettore... A questo punto calcoliamo y) = e 3 e y ) = 3e 3. Quindi 3y) + y ) + vale 3e 3 ) + 3e 3 ) + = 3 + =.

u 8 ) =. Allora 6log u 6 ) + 8 vale... Svolgimento. Anche questo esercizio è praticamente una versione leggermente semplificata di un esercizio quasi identico dato nella prova del 3 gennaio, la cui soluzione era stata messa in rete. Si tratta di una equazione a variabili separabili che risolviamo col trucco di Leibniz : da otteniamo senza saper bene cosa vuol dire) che du dx = u/ x u / du = x dx da cui, integrando, [ ] u 8 v8/ = Svolgendo i calcoli si ha da cui e finalmente [ ] x. t 8/ 8 u8/ 8 = x 8/ 8 u8/ = x ux) = ) /8 8. x Ora calcoliamo u 6 ) /8 ) /8 8 ) = 6 = = /8 da cui 6log u 6 ) ) + 8 = 6 + 8 = 4 + 8 = 6. 8