PROBLEMI DELL OVULAZIONE



Documenti analoghi
ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

Martedi ecografico Annessi :normalità e patologia 14 Aprile 2010 Dr G Campisi

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

Il problema delle calcificazioni. Este

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

Un adolescente con uno strano dolore addominale

L Inseminazione Intrauterina

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

LA CORRELAZIONE LINEARE

Analisi della performance temporale della rete

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Le zone grigie della citologia tiroidea.

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

Misure finanziarie del rendimento: il Van

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

meditel Centro Medico Polispecialistico

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Domande a scelta multipla 1

Il concetto di valore medio in generale

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Inseminazione artificiale

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

i criteri di valutazione

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Interesse, sconto, ratei e risconti

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Classificazioni delle MAR

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Scritto da Franco Lisi Venerdì 11 Marzo :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Febbraio :10

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Alto livello igienico

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Come si seleziona un fondo di investimento

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato


GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Regole della mano destra.

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Fonti alimentari di Inositolo

Guida alla Pachimetria Corneale

03. Il Modello Gestionale per Processi

Il diritto di cittadinanza in Europa

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

Controllo di Gestione

Gli adulti all università

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Interesse, sconto, ratei e risconti

Transcript:

CAPITOLO 6 PROBLEMI DELL OVULAZIONE E PATOLOGIA FUNZIONALE OVARICA Y. ARDAENS, D. DEWAILLY, Y. ROBERT Lo studio morfologico della pelvi femminile e soprattutto quello delle ovaie ha molto beneficiato dei progressi dell imaging moderno. Nella diagnostica di un problema dell ovulazione, l ecografia transvaginale recentemente accoppiata al color- Doppler ha totalmente soppiantato la laparoscopia, grazie alla sua ampia disponibilità, ai costi modesti e all innocuità. L alta frequenza delle sonde vaginali permette in effetti di avere delle vere e proprie sezioni anatomiche macroscopiche dell ovaio. Perciò, l ecografia progressivamente ha convinto i clinici, anche i più scettici e tende ad occupare un posto preponderante nella diagnostica. Ciononostante, le performance sempre migliori di questo tipo di esame richiedono un aggiornamento dei criteri ecografici dell ovaio normale, di modo che non si arrivi ad abusare di descrizioni patologiche troppo spesso raggruppate sotto la dicitura un po vaga di distrofie ovariche. Durante il ciclo mestruale normale, ecograficamente si osserva quanto segue: all inizio del ciclo, si osserva a livello della corticale ovarica una coorte di 5-7 piccoli follicoli di dimensioni fra 4 e 8 mm circa (stadio microfollicolare) a crescita lenta; normalmente, uno solo di questi follicoli supera i 15 mm, per diventare il follicolo dominante (stadio macrofollicolare), che poi dovrà rompersi una volta raggiunti i 20-25 mm, al momento dell ovulazione, per formare il corpo luteo. Partendo da queste semplici constatazioni anatomiche, si può preconizzare una classificazione più moderna dei problemi dell ovulazione, descrivendo schematicamente due grandi tipi di patologie follicolari ovariche, che hanno ciascuna il proprio significato clinico: la patologia microfollicolare: deriva da un difetto di maturazione follicolare la cui principale componente clinica è l anovulazione e che è accompagnata da un accumulo nella corticale ovarica di follicoli immaturi in numero eccessivo (>10/ovaio) e quindi aspetto micropolifollicolare dell ovaio. Questo quadro si osserva in caso di micropolicistosi ovarica (MPCO) e di ovaio multifollicolare (OMF); la patologia macrofollicolare: consegue all eccessiva crescita di uno o più follicoli con o senza trasformazione in corpo luteo. Comporta tre entità: l ovaio macropolicistico, le cisti funzionali ovariche (follicolari, luteiniche) e la sindrome LUF. Queste entità potrebbero anche essere denominate distrofie meccaniche o ad etiologia locale. La principale componente clinica è il dolore pelvico associato spesso a una disovulazione transitoria. Solo la patologia microfollicolare causa anovulazione o disovulazione cronica e può quindi essere direttamente responsabile di infertilità. Pur non avendo un ruolo patogenetico nell anovulazione, la patologia macrofollicolare ha comunque un posto in questo capitolo per tre motivi: 113

114 ECOGRAFIA PRATICA IN GINECOLOGIA la sua frequenza è generalmente maggiore in caso di infertilità; essa è spesso associata alle cause organiche di infertilità: sindrome LUF ed endometriosi, ovaio macropolicistico e stati infiammatori pelvici ; questa patologia funzionale spesso complessa può presentare un quadro ecografico ingannevole e condurre a interventi inutili che possono compromettere l ulteriore fertilità. Infine, tratteremo anche di un altra causa di anovulazione, rappresentata dall insufficienza ovarica primitiva, che si traduce ecograficamente in ovaie generalmente piccole e a struttura paucifollicolare. Le principali differenze morfologiche fra i diversi tipi di anovulazione sono riassunte nella Tabella 6-1. MICROPOLICISTOSI OVARICA (MPCO) CLINICA Le microcisti sono a tutti gli effetti microfollicoli immaturi che si accumulano nella corticale ovarica a causa di un ambiente ormonale sfavorevole. Vi si associa un iperplasia dello stroma, favorita dall eccesso di LH in circolo e da certi fattori di crescita circolanti come l insulina. Lo stroma si insinua fra le microcisti ed è il principale responsabile della ipertrofia ovarica. Clinicamente, questa sindrome associa un oligospaniomenorrea a segni più o meno marcati di iperandrogenismo. L iperandrogenismo è più o meno importante (testosterone, DHA-S, androstenedione), vi è aumento dell LH e del rapporto LH/FSH, risposta eclatante al test con l LH-RH. DIAGNOSTICA ECOGRAFICA La diagnostica ecografica si basa su due ordini di segni (Fig. 6-1). Alterazioni morfologiche delle ovaie Aumento delle dimensioni È frequente ma talora asimmetrico (nel 30% dei casi). Preferibilmente si apprezza con il calcolo della superficie ovarica: o si misurano i due assi ortogonali dell ovaio e si calcola L l 0,8 >6 cm 2 oppure si misura l area direttamente con l ellissi elettronica (Fig. 6-2). La misura del volume (L l S 0,523) è meno agevole per via transvaginale poiché il terzo asse deve essere strettamente ortogonale ai primi due e può essere ottenuto solo ruotando la sonda di 90 : il volume si considera patologico se supera gli 8 cm 3. Inversione del rapporto U/O Questo criterio si apprezza soprattutto per via sovrapubica, dato che l ovaio in questo caso è più voluminoso della sezione del fondo uterino (Fig. 6-3A). Aspetto globuloso o sferico dell ovaio che si apprezza con l aumento dell indice di sfericità: l/l >0,7 (Fig. 6-3B), generalmente corrisponde al grado di ipertrofia stromale (Fig. 6-5). Tab. 6-1. Differenze morfologiche tra i diversi tipi di anovulazione Ovaio grande MPCO OMF IOP Dimensioni da 3 a 6 cm 2 > 6 cm 2 da 3 a 6 cm 2 < 3 cm 2 Numero di follicoli 5-8/OV > 12/OV 8-12/OV < 3/OV Ovulazione Si Talvolta Rara No Stroma Normale Ipertrofico Normale Normale, poi diminuita Cisti funzionali Talvolta Rare Rare Possibili all esordio Endometrio Ciclico 512 mm Normale o ipertrofico Ipotrofico < 5 mm Ipotrofico < 5 mm Resistenza art. uterina Normale Normale o elevata Elevata (Hypo-E2) Normale, poi elevata

6 - PROBLEMI DELL OVULAZIONE E PATOLOGIA FUNZIONALE OVARICA 115 O U MPCO: ovaio micropolicistico: 1) Ovaio di grandi dimensioni: S >6 cm 2. 2) Aspetto globoso: indice di sfericità >0,7. 3) Microcisti: numerose, 12-20 per ovaio, di piccole dimensioni = 5 mm, a topografia periferica. 4) Ipertrofia dello stroma. 5) Utero: dimensioni normali, endometrio normale o ispessito. O U OMF: ovaio multifollicolare: 1) Ovaio di dimensioni normali S <6 cm 2. 2) Forma normale: indice di sfericità <0,7. 3) Microfollicoli: meno numerosi, 8-12 per ovaio, di dimensioni variabili: 4-10 mm, senza topografia periferica precisa. 4) Stroma normale. 5) Utero: piccole dimensioni (ipoestrogenismo), endometrio ipotrofico. Fig. 6-1. Patologia multifollicolare: semiologia ecografica. Fig. 6-2. PCO: misura della superficie ovarica con l ellissi elettronica (A) o per misura diretta dei due assi ortogonali (B). Alterazione della struttura interna delle ovaie Aspetto micropolicistico: presenza di almeno 10 microcisti e spesso molte di più: 15/20 per ova- Fig. 6-3. PCO: forma delle ovaie. Inversione del rapporto U/O. Ecografia sovrapubica: ovaie globose praticamente sferiche, più voluminose del fondo uterino e di aspetto omogeneo per via sovrapubica. io; di dimensioni piccole, fra 4 e 7 mm e situate alla periferia dell ovaio (Fig. 6-4).

116 ECOGRAFIA PRATICA IN GINECOLOGIA A B Fig. 6-4. Aspetto micropolicistico. A, Presenza di una quindicina di microcisti periferiche per ogni ovaio e stroma centrale iperecogeno. B, Presenza di una ventina di microcisti assiepate, sospinte sotto la corticale da uno stroma più abbondante. L ipertrofia dello stroma si traduce in una regione iperecogena visibile al centro dell ovaio, che si insinua in periferia fra le microcisti con delle spesse travate. Questo segno è molto specifico ma il suo riconoscimento visivo è molto soggettivo e necessita di una buona strumentazione (sonda vaginale ad alta frequenza) e di un minimo di esperienza da parte dell operatore. È per questo che ci è sembrato interessante quantificare l ipertrofia dello stroma ovarico, grazie a un processo informatico dell immagine, che sottrae dalla superficie totale dell ovaio quella delle microcisti. La superficie dello stroma può essere considerata come significativa per PCO se essa è >4 cm 2 per ovaio e il suo aumento è generalmente proporzionale al grado di iperandrogenismo. Lo stroma è il principale responsabile dell ipertrofia ovarica. In pratica, il calcolo non è fattibile con tutti gli ecografi, ma la semplice misura della superficie ovarica resta un buon elemento predittivo della PCO, dato che essa è fortemente correlata all ipertrofia dello stroma. Così, a seconda della proporzione fra stroma e microcisti, si possono descrivere: delle forme micropolicistiche predominanti in cui l ipertrofia stromale è moderata, e l ovaio conserva spesso la sua propria forma (Fig. 6-5A); delle forme miste in cui la proporzione dello stroma è più importante, l ovaio è più grande e globoso (Fig. 6-5B); delle forme a predominanza stromale (Fig. 6-5C): dato che l ipertrofia estrema può causare ipertecosi, le ovaie sono spesso sferiche e le microcisti stipate sotto l albuginea. Questa forma corrisponde alla sindrome di Stein Leventhal (Fig. 6-5D) ed è accompagnata generalmente da un iperandrogenismo severo. I trattamenti estroprogestinici, o progestinici puri, servono a mettere a riposo le ovaie policistiche se il desiderio di una gravidanza non è immediato. Dopo qualche mese, si osserva generalmente una moderata diminuzione delle dimensioni ovariche, con netta regressione dell aspetto micropolicistico (Fig. 6-6A e B) e regressione più moderata dell ipertrofia stromale. All eco-color-doppler Nell ovaio normale, lo stroma è generalmente poco vascolarizzato ed è difficile mettere in evidenza un flusso intraovarico prima dell 8-10 giorno del ciclo. Più tardi, il follicolo dominante e soprattutto il corpo luteo presentano una vascolarizzazione anulare caratteristica (effetto angiogenetico dell LH). In caso di PCO: allo stato basale, si reperta dall inizio del ciclo un ipervascolarizzazione stromale con flussi lenti a bassa resistenza (IR <0,55) ma per metterla in evidenza serve un eco-color-doppler di ultima generazione capace di rivelare i flussi lenti. L ipervascolarizzazione stromale potrebbe essere legata all azione locale dell LH poiché certi autori hanno scoperto una correlazione inversa fra l indice di resistività stromale e il rapporto LH/FSH (Figg. 6-7 e 6-8); sotto trattamento di induzione tipo citrato di clomifene (Clomid, Pergotime), la stimolazione ovarica è moderata e si sviluppa un numero limitato di follicoli maturi (Fig. 6-6C) la cui corona vascolare è spesso ben visibile al color- Doppler;

6 - PROBLEMI DELL OVULAZIONE E PATOLOGIA FUNZIONALE OVARICA 117 A B C D Fig. 6-5. PCO: distribuzione delle microcisti e dello stroma. A, Aspetto micropolicistico predominante. B, Forma mista: stroma più abbondante, ovaie più spesse. C, Forma stromale: ovaio globoso e stroma abbondante. D, Sindrome di Stein-Leventhal. Voluminoso ovaio sferico con importante iperplasia stromale. di contro, sotto gonadotropine, il rischio di iperstimolazione ovarica è importante ed è proporzionale al numero di microfollicoli quiescenti e al grado di ipervascolarizzazione dello stroma (Fig. 6-9). Per questo prima di iniziare il trattamento di induzione è interessante avere un ecografia di riferimento che descriva lo stato di base dell ovaio: numero di microcisti latenti, grado di vascolarizzazione ovarica. Al livello dell arteria uterina, si nota abitualmente un aumento delle resistenze vascolari ma questo elemento è incostante e può variare a seconda del grado di iperandrogenismo, dell iperestrogenismo e dell esistenza o meno di amenorrea (Fig. 6-10). RM Malgrado i costi e la poca accessibilità, la RM può avere un ruolo in caso di severo iperandrogenismo o nel caso l ecografia sia poco conclusiva (via vaginale non percorribile, paziente obesa). La RM permette in questi casi di precisare meglio la struttura interna delle ovaie e soprattutto di escludere una causa tumorale. Le microcisti sono ben visibili in T2 sotto forma di multiple piccole immagini arrotondate iperintense (Fig. 6-11A). Le RM a forte campo magnetico accoppiate a rilevatori a rete di fase permettono oggi di visualizzare microcisti di meno di 2-3 mm, avvicinandosi così alla risoluzione spaziale dell ecografia transvaginale, senza tuttavia raggiungerla (Fig. 6-11B). Invece, la risoluzione in contrasto è eccellente grazie alla netta iperintensità delle microcisti in T2. L ipertrofia dello stroma si traduce in T2 in zone di fibrosi stromale ipointensa visibili al centro dell ovaio. In effetti, l interesse principale della RM è quello di escludere un tumore androgeno-secernente. Si tratta nella maggior parte dei casi di tumori solidi la cui secrezione può essere androge-

118 ECOGRAFIA PRATICA IN GINECOLOGIA A B C Fig. 6-6. PCO sotto trattamento estro-progestinico. A, Prima del trattamento: presenza di una decina di microcisti. B, Dopo 4 mesi di estro-progestinico (Diane 35), le ovaie sono rimpicciolite e l aspetto micropolicistico è praticamente scomparso. C, Ovaie policistiche al power Doppler. nica pura (adrenoblastoma, tumore di Sertoli-Leydig) o più spesso mista androgeni + estrogeni: tecomi, fibrotecomi (Fig. 6-12). Il quadro clinico simile (anovulazione con marcato iperandrogenismo) può suggerire una forma maggiore di ovaio policistico (ipertecosi) ma diversi elementi devono richiamare la nostra attenzione: il tasso di testosterone è spesso alto >2 ng/ml; l asimmetria di taglia delle ovaie: contrariamente alla PCO, si repertano generalmente un ovaio normale e un ovaio grossolano, quest ultimo di morfologia conservata o di aspetto tumorale; l assenza di aspetto micropolicistico netto; un anomalia di segnale intra-ovarico spontaneo o dopo iniezione di gadolinio che può rivelare un tumore centro-ovarico (Fig. 6-12). CPO CPO Fig. 6-7. Ovaie policistiche (color-doppler). Importante ipervascolarizzazione stromale spontanea, che circonda dei microfollicoli immaturi. Fig. 6-8. Ovaie policistiche (power-doppler). Ipervascolarizzazione stromale.