ForestA dimostrativa Scheda proposta da : Corrado Letey



Documenti analoghi
La scuola integra culture. Scheda3c

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

OSSERVATORIO STATISTICO

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 18 febbraio 2015)

Anno Rapporto ambientale

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

ALLEGATO A Dgr n. 268 del 15/03/2011 pag. 1/3

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

APPALTI e CONCESSIONI

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO

Relazione introduttiva Febbraio 2006

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

REGIONE LIGURIA Protezione Civile

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Sintesi dei risultati

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Gestione Turni. Introduzione

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Innovation experience

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

OSSERVATORIO PERMANENTE

Quadro dei consumi energetici

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

R e g i o n e L a z i

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

RSA Provincia di Milano

Situazione indebitamento al

SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Indice di rischio globale

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Via A. Pirro n Salerno Tel e Fax ciro.trivisone@libero.it

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

AREA COMMERCIO. I dati relativi al Commercio sono stati forniti dall Ufficio Commercio del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Transcript:

ForestA dimostrativa Scheda proposta da : Corrado Letey Parte di descrizione generale Localizzazione generale Nome foresta: Col de Joux Superficie: 106 ettari ca. (totale) 96 ettari ca. (forestale) Particelle economiche: 6-7-8-9-10-11 Localizzazione geografica: Regione: Valle d Aosta Comune: Saint-Vincent (AO) Località: Col de Joux Altitudine: da 1542 a 2024 m s.l.m. Coordinate: Metodo Gauss-Boaga (ECW-IGM) Est 1399472 Nord 5067139 Forme di gestione e/o tutela: Piano di Assestamento forestale del comune di Saint- Vincent 3 revisione validità 2008-2022 Proprietà: Comune di Saint-Vincent Referente: Corrado Letey - c.letey@regione.vda.it (+39) 348-4508218 Ortofoto di dettaglio Foto comprensorio Caratteristiche generali del comprensorio Il comprensorio preso in considerazione é un esteso anfiteatro boscato inframezzato da attività antropiche permanenti, quali alcune abitazioni, 2 bar ristoranti, piste da sci e relativi impianti di risalita e infrastrutture, nonché un lago artificiale, nel quale si pratica la pesca sportiva. La pressione turistica è notevole quasi tutto l anno, con picchi estivi ed invernali, ma forte anche durante il periodo di raccolta dei funghi. Il comparto nella parte bassa e centrale ha caratteristiche di popolamento abbastanza omogeneo, con buone fertilità e provvigione, mentre nella parte alta ed in quella che tende a Sud, le condizioni stazionali rendono lo stesso più eterogeneo e povero di fertilità e massa legnosa. La struttura è generalmente irregolare e tendente al disetaneo per gruppi anche vasti. La scelta di inserire questo comprensorio tra le foreste dimostrative è motivato dal fatto che da oltre 20 anni lo stesso è gestito con i principi della selvicoltura naturalistica, per le condizioni generali del popolamento abbastanza eterogenee, perché una particella (n.6) era già stata oggetto di studio in un uscita tecnica di ProSilva, per la facilità di accedervi e, soprattutto, in quanto nella gestione si devono

prendere in considerazione e mediare molteplici fattori (protezione, produzione, turismo, paesaggio, biodiversità, ecc.), cari ai principi della nostra Associazione. Parte di descrizione particolareggiata CONDIZIONI STAZIONALI Giacitura prevalente Disposto in un esteso anfiteatro naturale, rilievo da poco accentuato (parti inferiori delle partt. ec.7-8-11 e parte mediana della 6 a ripido e molto ripido ed accentuato (le rimanenti). Geologia La composizione geologica del territorio comunale di Saint-Vincent è caratterizzata dalla diffusa presenza delle rocce eruttive del trias. E la zona delle pietre verdi costituite da prasiniti, anfiboliti semplici e granatifere ; rocce varie a gluacofane, che interessano tutta la parte superiore del comprensorio dal M. Dzerbion alla Tête Comagne. Nella parte media e inferiore sono presenti detriti di falda (clapey) e morene risalenti al quaternario. Suolo Ranker da abbastanza evoluto nelle zone meno acclivi a poco evoluto nei pendii più ripidi. Modesta presenza di pietraie. Clima Clima mite (il comune è definito riviera delle alpi ); la media annuale della temperatura è di 11,9 C e non presenta mesi particolarmente freddi, cioè con temperatura media inferiore agli 0 C. La temperatura, di norma, non scende mai al di sotto dei 10 0 C e non si rilevano che 63 giorni di gelo all anno. L innevamento è molto scarso e la neve non permane al suolo per più di 10 giorni (nelle zone medio-basse). Il clima di Saint-Vincent si caratterizza inoltre per una elevata luminosità. Nota: I dati si riferiscono alla stazione meteorologica posta nel capoluogo del comune (a 575 m s.l.m.). Pertanto questi valori vanno presi con beneficio d inventario, in quanto nella foresta dimostrativa il clima è decisamente più rigido. Precipitazioni Il comune di Saint-Vincent si trova in una zona particolarmente povera di precipitazioni: le medie annuali si aggirano intorno ai 697 mm. Nel comprensorio in esame queste raggiungono i 1000 mm/annui. Altre indicazioni climatiche Le condizioni climatiche, nel loro insieme, risultano sufficientemente favorevoli allo sviluppo della vegetazione forestale. I boschi presi in esame si estendono dal piano alto montano a quello subalpino. VEGETAZIONE Strutture forestali Al momento della redazione dell ultima revisione del piano di gestione forestale (2008-2022), la proprietà forestale inserita nella foresta dimostrativa, era costituita prevalentemente da fustaie irregolari, tendenti al disetaneo per gruppi e alcuni popolamenti coetaneiformi. All interno di queste foreste risultavano notevolmente diffuse le classiche resinose del piano montano e subalpino, quali abete rosso, larice e pino silvestre. Si osserva la progressiva affermazione del pino cembro, (sicuramente in stazione ma tagliato pesantemente, fino a farlo quasi scomparire nei tempi passati) e alcune specie di latifoglie decidue, quali il sorbo degli uccellatori, il salicone e la betulla. Presente ma molto sporadico l abete bianco, che poco si adatta alle condizioni di esposizione di questo comprensorio. Dal punto di vista fisionomico-strutturale, all interno della proprietà sono presenti le seguenti tipologie forestali: Pecceta montana endalpica a mirtilli (19,12 ha) Pecceta montana endalpica, var. con pino silvestre (10,00 ha) Pecceta subalpina (48,45 ha) Pecceta subalpina var. a larice (20,22 ha) Lariceto subalpino var. a abete rosso (9 ha) Tipi forestali Le associazioni forestali naturali di questo comprensorio si inseriscono gradualmente a salire dalla pecceta endalpica montana a quella subalpina, con presenza di lariceto subalpino su rodoro-vaccinieto nelle parti più alte del versante. Le foreste attuali poco si discostano da queste associazioni forestali. Aspetti assestamentali Dal 1968 sono stati assestati i boschi comunali e, da quanto si legge nel primo Piano di Assestamento, le strategie gestionali erano, generalmente, indirizzate verso la selezione negativa con eliminazione delle piante deperienti, di quelle guaste e marcescenti. Nel Piano successivo gli indirizzi selvicolturali, assumono caratteristiche di maggior concretezza nei

riguardi della struttura e della tessitura anche se, quasi sempre e in modo indifferenziato, la scelta è orientata al taglio saltuario selettivo e/o misto ai tagli a buche per favorire la rinnovazione e la disetaneità. E solo dalla seconda revisione (1988) che i concetti di selvicoltura vicina alla natura, di dinamiche evolutive, di multifunzionalità della foresta, di binomio ecologia-economia cominciano ad emergere e si affinano sempre di più nei piani successivi. L attuale revisione del Piano di Assestamento Forestale, con validità quindicennale (2008-2022) ha individuato, nella foresta dimostrativa, 6 unità di compartimentazione (particelle forestali), con estensione media pari a 18,3 ha circa. Il comprensorio è stato suddiviso nelle seguenti tipologie forestali: Tipo forestale e sigle Pecceta montana endalpica a mirtilli (PE40X) * Pecceta montana endalpica, var. con pino silvestre (PA 32A) * Superficie (ha) Superficie produttiva (ha) 19,12 17,84 10,00 9,00 Pecceta subalpina (PE40X)* 48,45 42,00 Pecceta subalpina, var. a larice (PE40A)* Larici-cembreto su rodoro-vaccinieto, var. a abete rosso (LC51B)* 20,22 19,4 9,00 8,00 Destinazione (ha) Produttiva e turisticoricreativa Produttiva e turisticoricreativa Produttiva (p.e.8-11), produttivaprotettiva (p.e. 9) e turisticoricreativa (tutte) Produttivaprotettiva e turisticoricreativa Produttivaprotettiva e turisticoricreativa Metodo di rilievo Cavalettamento totale (p.e.6 ) e aree di saggio (p.e.7) Aree di saggio (p.e.7) Cavalettamento totale (p.e.11) e aree di saggio (p.e.8-9) Aree di saggio (p.e.10) Aree di saggio (p.e.10) Totale 106,79 96,24 * Le sigle sono tratte dal volume di Camerano P., Terzuolo P.G. e Varese P. (2007) I Tipi forestali della Valle d Aosta, Compagnia delle Foreste, Arezzo, pp. 240. Aspetti storici della gestione selvicolturale I boschi di questo comprensorio sono stati intensamente utilizzati nei secoli scorsi, con l applicazione generalizzata del taglio a raso per la produzione di carbone utilizzato nelle fonderie della zona. Ancora oggi si rilevano numerose carbonaie presenti in tutto il comprensorio forestale. I tagli a raso per la produzione di carbone hanno provocato anomalie di struttura e di composizione ed hanno inciso sull equilibrio idrogeologico dei versanti. Il pascolo gravava pesantemente sul bosco, provocando alterazioni alla densità e alla composizione. Lo sfruttamento dei boschi fu molto intenso sino al primo dopoguerra (anni 50 del 1900). Da questo periodo, la diminuita pressione agricola e le restrizioni legislative, hanno praticamente escluso il pascolo dal bosco. Indirizzi selvicolturali generali Gli obiettivi proposti per queste fitocenosi sono quelli di garantire e migliorare la biodiversità, la sostenibilità ecologicoambientale, la multifunzionalità e, per quanto possibile, una certa redditività. Ogni categoria e/o tipo forestale ha le sue caratteristiche e le sue esigenze che devono essere attentamente valutate al fine di rispettare i delicati equilibri ambientali consolidati o in fase di stabilizzazione. A tale proposito gli indirizzi selvicolturali proposti sono elencati per ogni tipo forestale, evidenziando le particolarità e le esigenze del caso. Pecceta montana endalpica L abete rosso esprime, all interno di questi popolamenti, tutte le sue caratteristiche di ampia valenza ecologica, peculiarità che gli permette di occupare stazioni che climaticamente, morfologicamente e pedologicamente possono essere anche molto diverse fra loro e che conduce a differenti obiettivi selvicolturali. L obiettivo gestionale primario è quello del miglioramento strutturale e della stabilità nei riguardi sia della distribuzione orizzontale che verticale, regolando preventivamente il grado di mescolanza auspicato. I conseguenti tagli a buche e/o a fessura, per favorire la rinnovazione e diversificare struttura e composizione, dovranno avere modalità d esecuzione, dimensione, distribuzione ed orientazione variabili, secondo la morfologia, l insolazione e la specie che si intende favorire e/o introdurre. Pecceta subalpina Le generali, favorevoli condizioni di esposizione, consentono, anche nella pecceta subalpina, una buona presenza della rinnovazione. Qui struttura e grado di mescolanza appaiono maggiormente diversificati con un naturale avvio alla disetaneizzazione, situazioni che consentono di intervenire con tagli a scelta colturale e modellazione verso una struttura a collettivi, favorendo larice e pino cembro (ai limiti superiori), che garantiscono migliori condizioni di stabilità dei popolamenti. Lariceti cembreti su rodoro vaccinieti, var. a picea Sono posti ai limiti superiori del complesso boscato. Nella loro fascia inferiore hanno discrete potenzialità produttive e l obiettivo è di garantire la struttura a collettivi con interventi che ruotano intorno ai gruppi di rinnovazione esistenti. Sono dunque idonei a tagli a buche con orientamento e dimensioni variabili sulla base della specie in rinnovazione presente e, soprattutto, anche in base alla morfologia del territorio.

*DATI DENDRO-AUXOMETRICI PARTICELLA ECONOMICA PROVVIGIONE (mc/ha) AREA BASIMETRICA (mq/ha) NUMERO PIANTE (ad ha) INCREMENTO CORRENTE (mc/ha x anno) 6 211 36,10 418 5,87 7 227 32,96 479 5,66 8 235 32,73 362 4,98 9 223 36,70 317 3,49 10 267 45,34 401 4,90 11 219 36,47 388 4,15 Medie aritmetiche 230 36,72 394 4,84 *I dati sono tratti dal Piano di Assestamento forestale del comune di Saint-Vincent. I dati inventariali si riferiscono all anno 2008 e la validità del piano è quindicennale (2008-2022). Il professionista incaricato per la redazione del Piano è la Dott.ssa For.le Alessandra Girotto di Sarre (Aosta). Indirizzi selvicolturali puntuali Il Piano di Assestamento forestale include, nella sua parte di dettaglio, le informazioni tecniche che riguardano ogni particella forestale presa in esame. Oltre ai Dati generali, sono indicati: suolo, giacitura, caratteristiche del popolamento e accessibilità. Vengono successivamente comparati i dati di campagna dell inventario precedente con l attuale, in seguito sono evidenziati i Caratteri della fustaia (anche questi comparati con l inventario precedente), viene calcolato l Incremento periodico con il metodo del controllo e l Incremento totale senza passaggio alla fustaia, vengono presentate le Curve di ripartizione reale e normale (sempre con i raffronti legati all inventario precedente con l attuale). Nell ultima parte, si trova un Prospetto riepilogativo delle utilizzazioni, riassunto nei vari periodi di riferimento della stesura o revisione del Piano. Lo studio e la confrontazione di tutti questi dati porta alla determinazione dei Trattamenti da effettuarsi e delle Prescrizioni da seguire; questi sono elencati nel dettaglio che segue: Part. Ec. 6: stabilizzazione delle perticaie di abete con individuazione delle piante più stabili. Favorire la rinnovazione di larice e delle latifoglie rispetto a quella del pino silvestre che, in queste stazioni, ha funzione di copertura delle aree morfologicamente più difficili. Prevedere delle zappettature per favorire la rinnovazione nelle aree invase da megaforbie ed arbusti. Allargamento dei nuclei di rinnovazione ed effettuazione delle cure colturali nei giovani stadi di sviluppo. L intervento del 2001 ha avviato la stabilizzazione del popolamento e la possibilità di innesco della rinnovazione che, tuttavia, è ancora dominata dall abete rosso (anche se si osservano promettenti premesse di rinnovazione nelle aperture più grandi), nonché la differenziazione della struttura sia verticale che orizzontale. Interventi intorno alla metà del periodo di validità del Piano con un prelievo totale previsto del 16% = mc.228 (Diradamento, allargamento dei nuclei di rinnovazione, cure colturali). Part.Ec. 7: nella pecceta con pino silvestre, gli interventi devono tendere all insediamento della rinnovazione di questa specie, con l apertura di piccole buche (200-300 mq. E-W), che dovranno essere periodicamente controllate per evitare la diffusione dell infestante uva ursina. Nella pecceta montana a mirtilli, si dovranno effettuare puntuali tagli a scelta per bilanciare struttura e composizione, effettuando le opportune cure colturali all interno dei gruppi di rinnovazione. Per favorire ulteriormente la composizione, aprire delle buche o strisce di 500-700 mq, direzione E-W dove ci sono dei portaseme di larice nelle vicinanze. Interventi alla fine del periodo di validità del Piano con un prelievo totale del 15% = mc.686 (Taglio a scelta, diradamento, allargamento dei nuclei di rinnovazione, cure colturali, sistemazione viabilità esistente). Part.Ec. 8: allo stato attuale l obiettivo è favorire il regolare sviluppo dell abbondante rinnovazione di abete rosso, intervenendo con cure colturali all interno dei gruppi e liberando quella diffusa con tagli a scelta. Per la rinnovazione di larice, intervenire laddove è già presente, allargando i gruppi e cercare di ottenere la rinnovazione, aprendo delle buche o strisce di 500-700 mq, direzione E-W dove ci sono dei portaseme di larice nelle vicinanze. Prevedere delle zappettature per favorire la rinnovazione nelle aree invase da megaforbie. Rilasciare le piante secche, molte delle quali interessate da fori di picchi. Interventi alla fine del periodo di validità del Piano, con un prelievo totale del 15% = mc.625 (Tagli a scelta, allargamento gruppi di rinnovazione, cure colturali, zappettatura). Part.Ec.9: si riscontra la scarsità di piante nelle classi medie e piccole (piccole 42%, medie 36%, grosse 22%). Gli interventi devono quindi mirare ad incrementare questi diametri con prelievi a scelta mirati, favorendo, nel contempo, la rinnovazione, soprattutto di larice, allargando i gruppi di rinnovazione già presenti e aprendo delle buche o strisce di 500-700 mq, direzione E-W dove ci sono dei portaseme di larice nelle vicinanze. Interventi nell ultimo periodo di validità del Piano, con un prelievo totale del 12% = mc.334 (Tagli a scelta, allargamento gruppi di rinnovazione, cure colturali). Part.Ec. 10: nella pecceta gli interventi devono avere carattere di plasmare ulteriormente il già buon grado di disetaneità, mediante scelte colturali puntuali, liberando i gruppi di rinnovazione affermati e provocandola per mezzo di tagli a strisce o buche di medie dimensioni (400-600 mq E-W). Nel lariceto è necessario favorire le piante delle classi medie e piccole, nonché l insediamento e lo sviluppo della rinnovazione, mediante aperture di piccole buche partendo dalle zone dove la rinnovazione è già presente. Le piante schiantate andranno disposte diagonalmente alla linea di massima pendenza per aumentare la rugosità del suolo. Interventi entro il prossimo quinquennio con un prelievo totale del 13% = mc.951 (Diradamento, tagli a scelta, allargamento dei nuclei di rinnovazione, cure colturali). Part.Ec.11: monitoraggio della situazione di sofferenza degli abeti nella depressione ed eventuale loro eliminazione a favore del larice. Tagli a scelta per continuare l opera di miglioramento della struttura verticale ed orizzontale. Cure colturali nei gruppi di rinnovazione con ampliamento di quelli di larice. Prevedere delle zappettature nelle aree invase da specie erbacee ed arbustive che ostacolano la rinnovazione delle specie auspicate. Interventi intorno alla metà del periodo di validità del Piano, con un prelievo totale del 15% = mc.387 (Tagli a scelta, allargamento gruppi di rinnovazione, cure colturali, zappettatura, sistemazione viabilità esistente). NOTE

Come si può evincere dai dati sopra esposti, i prelievi previsti sono inferiori del 50-70% alla ripresa ipotizzata nel quindicennio considerato. Questo deriva dal fatto che si è ancora in una fase di capitalizzazione legnosa, in quanto si stima che questo comprensorio, mediamente, possa raggiungere una provvigione ottimale, intorno ai 300 mc ad ettaro. Foto Vista generale delle particelle forestali 7-8 e 9 Scorcio della part.ec.8, in suolo poco evoluto e con massi affioranti.

Part. ec.6 - Abeti senescenti e apertura creata per l insediamento della rinnovazione e la diversificazione della struttura

Cartografia Particelle forestali incluse nel comprensorio della Foresta dimostrativa