5.4 Risposte alle domande di ripasso



Documenti analoghi
La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Ipotesi sulle preferenze

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Le preferenze e la scelta

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Il modello generale di commercio internazionale

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Il comportamento del consumatore

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

La scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Esercitazione del 5/10/09

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Il mercato del credito

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

e il benessere del consumatore

Aspettative, consumo e investimento

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

1 a Esercitazione: testo

Il mercato di monopolio

La Concorrenza Monopolistica

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Esercitazione. Capp. 1-5

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Risposte agli esercizi del Capitolo 6

12.4 Risposte alle domande di ripasso

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

Istituzioni di Economia

Esercitazione 23 maggio 2016

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Come affrontare i monopoli naturali

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Economia del Lavoro 2010

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

La Minimizzazione dei costi

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

13.4 Risposte alle domande di ripasso

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Domande a scelta multipla 1

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

= =

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

2 a Esercitazione: soluzioni

Introduzione alle opzioni

Esercizi su domanda e offerta. 24 novembre 2010

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Dr. Rezart Hoxhaj

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Lezione 25: Gli investimenti e la

Economia del Lavoro 2010

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Transcript:

34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno a sostituirla con beni meno costosi e spenderanno per acquistarla solo una parte del rimborso forfettario. 2. Una tariffa in due parti si verifica quando un venditore fa pagare una tariffa fissa iniziale e in seguito anche un prezzo per ciascuna unità consumata. È un tentativo da parte del venditore di catturare la quota più ampia possibile di surplus del consumatore. 3. Ogni singolo individuo avrà una curva di domanda diversa, ma la domanda relativa all intero settore dell istruzione universitaria sarà certamente più inelastica rispetto alla domanda relativa alla singola università. 4. Gli alcolizzati cronici dispongono generalmente di un basso reddito e ne spendono una quota notevole nel consumo di bevande alcoliche. Pertanto, l effetto di reddito è più accentuato di quanto spesso si creda. 5. Il tasso di interesse è il premio che bisogna pagare per trasferire reddito futuro al periodo corrente. Dato che l asse orizzontale misura il consumo corrente e quello verticale il consumo futuro, il vincolo di bilancio indica il tasso di cambio tra reddito attuale e futuro. 5.5 Soluzioni ai problemi 1. La famiglia ricca dispone di un reddito Y r, mentre la famiglia povera ha un reddito Y p, dove Y r > Y p. Le due famiglie hanno la stessa mappa di indifferenza. Il vincolo di bilancio della famiglia ricca è indicato dalla linea segnata con tratto più pesante, mentre quella con tratto più leggero indica il vincolo di bilancio della famiglia povera. La famiglia povera massimizza la sua utilità acquistando solo pubblica istruzione (ossia 1 unità di qualità), mentre la famiglia ricca acquista Y* > 1 unità di istruzione privata (Figura 5.3). 2. Supponete che il vostro reddito di partenza fosse M. Il vostro vincolo di bilancio di partenza è a; dopo l aumento del prezzo della benzina diventa b; e dopo aver ricevuto l eredità diventa c. Alla fine potete di nuovo permettervi il paniere iniziale. Ma la vostra curva di indifferenza in corrispondenza dell ottimo iniziale giace al di sotto del nuovo vincolo di bilancio. Potete quindi raggiungere una curva di indifferenza più elevata diminuendo il vostro consumo di benzina e aumentando il consumo degli altri beni (Figura 5.4).

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda 35 Y r P e Y r 2P e Y p P e Y p 2P e 1 Y* (Y r P e )/P e Figura 5.3 Figura 5.4

36 Capitolo 5 3. La perdita di surplus del consumatore è pari a 5, che corrisponde all area del trapezoide tratteggiato nella Figura 5.5. 4. Per 4 a videocassetta, Q = 8 videocassette/anno, e il surplus del consumatore è di 64. Pertanto la quota di iscrizione annuale massima che sareste disposti a pagare è 64 (Figura 5.6). Figura 5.5 Figura 5.6

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda 37 5. Dato che la sua domanda di caviale è inelastica in corrispondenza di tutti i prezzi, l aumento del prezzo del caviale avrà come conseguenza che la sua spesa totale per il caviale aumenterà. Il denaro a disposizione per acquistare hot dog diminuirà. Dato che il prezzo di questi ultimi è rimasto invariato, il consumo di hot dog da parte di Anna dovrà diminuire. 6. Nella Figura 5.7 sono indicati i due vincoli di bilancio di Beppe e il suo paniere di consumo ottimale dell anno scorso. Osservando il punto di tangenza in corrispondenza del paniere dell anno scorso, si deduce che quest anno Beppe può permettersi di acquistare un paniere che preferisce rispetto a quello dell anno scorso. 7. Il valore attuale del suo reddito complessivo è dato da 210 + 210/1,05 = 210 + 200 = 410 (Figura 5.8). 8. Il fatto che i due beni siano sostituti perfetti implica che il saggio marginale di preferenza intertemporale sia = 1 (pendenza delle curve di indifferenza = 1). In questo caso, Rossi consumerà tutte le sue risorse nel periodo futuro (Figura 5.9). 9. La più alta curva di indifferenza raggiungibile passa attraverso il paniere (100, 100) (Figura 5.10). Ora il suo paniere ottimale è diventato spostare tutto il consumo nel futuro (Figura 5.11). Figura 5.7

38 Capitolo 5 Figura 5.8 Figura 5.9 10. In assenza della possibilità di prendere denaro a prestito e di percepire interessi, il vincolo di bilancio di Carmen è quello indicato nel riquadro di sinistra della Figura 5.12. Con un tasso di interesse del 10%, il massimo che ella può consumare nel periodo futuro è 75 000 + 75 000 (1,1) = 157 500. Non essendo ancora in grado di prendere denaro a prestito, il suo vincolo di bilancio è quello indicato nel riquadro di destra.

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda 39 Figura 5.10 Figura 5.11 11. a) 50 000/1,08 = 46 296; b) 50 000/1,1 = 45 455; c) 50 000/1,12 = 44 643. 12. Vero. Il vincolo di bilancio intertemporale di partenza è A (con pendenza 1, 1), e il

40 Capitolo 5 Figura 5.12 nuovo vincolo è B (con pendenza 1, 2). La scelta originale corrispondeva al punto a. Anche il nuovo vincolo di bilancio passa per a. Ma Rossi può aumentare il proprio benessere scegliendo il punto b. L aumento del tasso d interesse lo induce a risparmiare oggi per consumare di più nel prossimo periodo (Figura 5.13). 13. Poiché il paniere iniziale (A nella Figura 5.14) era stato regalato ad Alberto senza essere stato da lui scelto, non c è motivo di pensare che per lui rappresenti il paniere ottimale ai prezzi iniziali. In effetti può darsi che il paniere iniziale risulti essere quello ottimale per il nuovo vincolo di bilancio, come mostra la figura, nel qual caso il benessere di Alberto non migliora in seguito alla variazione di prezzo. Perciò l affermazione è falsa. 14. Il vincolo di bilancio iniziale e quello che risulta dalla variazione sono indicati rispettivamente con B 1 e B 2 nella Figura 5.15. Enrico riduce l uso della macchina da M 1 a M 2. La linea segnata con tratto più pesante è il ricavo supplementare che Tommaso e Carmen percepiscono in seguito all aumento della tariffa, ed è inferiore a 10 alla settimana. 15. a) Supponiamo che R sia il prezzo di riserva dell acquirente per l utilizzo di un libro nuovo per un anno. U sia il prezzo di un libro usato. Allora il prezzo di riserva per un libro nuovo è R + U(1 + r) = R + 20 = 50 R = 30. Il prezzo di riserva di un libro scritto con l inchiostro che svanisce dopo un anno = R = 30. b) Il profitto realizzabile vendendo libri scritti con l inchiostro normale sarebbe (N/2)(R + 20 m) = 25N mn/2 = A. Vendendo invece libri scritti con l inchiostro che svanisce sarebbe N(R m) = 30N mn = B. B A = N(5 m/2) > 0 se e solo se m < 10.

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda 41 Figura 5.13 Figura 5.14 16. Il costo opportunità del tempo di Eriberto è dato dai 6/ora che può guadagnare lavorando in biblioteca. La sua struttura tariffaria ottimale in due parti per le ripetizioni sarebbe quindi di 6/ora più una tariffa fissa rappresentata dalle 8 unità di surplus del consumatore che ogni studente del primo anno riceverebbe se non ci fosse alcuna tariffa fissa. Perciò la sua struttura tariffaria per dare ripetizioni diventa 8 + 6/ora. Con tale formula ciascuno studente del primo anno sceglierà di acquistare 4 ore alla settimana di ripetizioni. Questo assicura a Eriberto le sue 12 ore di lavoro settimanale desiderate, con un guadagno totale di 96 alla settimana. Eriberto quindi non dovrebbe spendere il suo tempo per lavorare in biblioteca nemmeno un ora (Figura 5.16).

42 Capitolo 5 Figura 5.15 17. Se P 0 è la tassa di iscrizione in altre università e la Cornell offre un sussidio di kp 0, i figli dei docenti dovranno pagare solo (1 k)p 0 dopo aver ricevuto il sussidio. In assenza di ogni sussidio, la quantità di figli di docenti (in migliaia) che frequentano altre università è Q 0 = 2 (P 0 /5). Con il sussidio, tale quantità aumenta a Q = 2 ((1 k)p 0 /5). Il reddito extra (in migliaia di $) percepito dalla Cornell offrendo tutti i posti disponibili rimasti vacanti ad altri studenti è: DTR = 15(Q Q 0 ) = 15(kP 0 /5) = 3kP 0. Ciascun figlio di docente che riceve il sussidio costa alla Cornell kp 0. Dato che il numero degli studenti che ricevono il sussidio è Q, il costo totale del sussidio è pari a: S = kp 0 Q = kp 0 [2 ((1 k)p 0 /5)] = 2kP 0 kp 0 2 /5 + k 2 P 0 2 /5. La Cornell deve scegliere pertanto il valore di k che massimizzi: D = DTR S = kp 0 + kp 0 2 /5 k 2 P 0 2 /5. La condizione del primo ordine è che: dd/dk = P 0 + P 0 2 /5 2kP 0 2 /5 = 0, che si risolve per k* = (5 + P 0 )/2P 0.

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda 43 Figura 5.16 Così, se la tassa di iscrizione in altre università (in migliaia di $) è P 0 = 8, abbiamo k* = 13/16 (Figura 5.17). 18. Per P 0 = 4, abbiamo k* = 9/8, il che significa che alla Cornell converrebbe non solo pagare il 100% della tassa d iscrizione nelle altre università, ma versare anche un bonus in contanti di $ 500 a tutti i figli dei suoi docenti che decidono di iscriversi ad altre università. Figura 5.17

44 Capitolo 5 19. La strategia ottimale di Arturo sarebbe di vendere il pop-corn facendolo pagare al suo costo marginale e poi aggiungere il surplus del consumatore relativo al popcorn al prezzo di riserva del consumatore per il biglietto del cinema. Quindi il prezzo del pop-corn dovrebbe essere di 1 al sacchetto, che dà un surplus del consumatore pari a 4,50 per il pop-corn. Il biglietto del cinema dovrebbe costare 5 + 4,50 = 9,50 (Figura 5.18). Figura 5.18

20. a) Q=500 b) Q=490 c) Perdita surplus=990 d) ε=-0,02 21. a) Occorre risolvere il sistema: MRTS=1,21 c 1 +(1/1,21)c 2 =120 da cui c 1 =62,86 e c 2 =69,15. b) Occorre risolvere il sistema: MRTS=1 c 1 +c 2 =120 da cui c 1 =60 e c 2 =60. 22. a) c 1 +(1/1,05)c 2 =100+(1/1,05)210 b) Occorre risolvere il sistema: c 1 =c 2 c 1 +(1/1,05)c 2 =300 da cui si trae c 1 =c 2 =153,66. c) Prende a prestito in quanto il consumo nel primo periodo supera la dotazione del periodo. 23. a) Il saggio marginale di preferenza intertemporale è: MRTP=(c 2 /c 1 ) 0,5 b) Occorre risolvere il sistema: (c 2 /c 1 ) 0,5 =1.05 c 1 +(1/1,05)c 2 = 300 da cui si trae c 1 =146,34 e c 2 =161,34. c) Prende a prestito in quanto il consumo nel primo periodo supera la dotazione del periodo.