Instabilità torsionale e flesso-torsionale (svergolamento)

Documenti analoghi
VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7

3 per i profili formati a caldo, dipendono dall evoluzione delle temperature nel raffreddamento

e6- Verifica del ritto all instabilità di presso flessione e torsione Normativa italiana NTC DM 2008 Supplemento ordinario n 27-2 febbraio 2009

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Tabelle di progetto per Sezioni Strutturali in Acciaio (Eurocodice 3, EN :2005)

modulo D L acciaio Gruppo III

F/2. flessione semplice sezioni piane

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 3

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Novembre 2001

Nome: Cognome: Data: 22/01/2015

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili

Cognome Nome Matricola

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Instabilità flesso - torsionale (Normativa NTC 2018 NTC 2008 circolare n 617 del 2009 normativa EC3 )

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ESERCITAZIONE 3 VERIFICA DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO CON AGGIUNTA DI CARICHI ORIZZONTALI

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

ESEMPIO 2: UNIONI CORRENTI

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio.

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

A questo punto è possibile ricavare il taglio ed il momento generati dalla somma delle due distribuzioni:

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

EL. FINITI CON TERMINI DI RIGIDEZZA ANALITICI

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

Il collasso per instabilità

Calcolo delle aste composte

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

CORSO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Prova intermedia n. 1

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine. La lunghezza della molla compattata (lunghezza solida) è:

Pressoflessione. Introduzione

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

Esercizio su Saint - Venant

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

ESERCITAZIONE 2: DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

APPENDICE B (normativa) Norme di riferimento

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

1.4 Modelli di calcolo

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Aste composte EC3 ENV 1993 NTC circolare n

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

C.d.L. Magistrale in Ingegneria Civile. Domenico RAFFAELE

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO: VERIFICHE DI STABILITÀ

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

4. Travi di fondazione

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

SOLUZIONI. N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

6. Esercizi di riepilogo

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Transcript:

nstabilità torsionale e lesso-torsionale (svergolamento) (revisione 8-1-003) nstabilità torsionale (Ballio 9..4) Nelle seioni doppiamente simmetriche (centro di taglio coincidente col baricentro) l avvitamento è disaccoppiato dall instabilità lessionale e si ha: π E con : λ i λ i π G E 0

Svergolamento (Ballio 9.3) l enomeno viene anche chiamato: - Stabilità della lessione piana - Stabilità laterale - Stabilità lesso-torsionale Dipende da: - rigidea lesionale intorno all asse debole - rigidea torsionale (, ω ) - lunghea libera (distana tra seioni impedite di traslare oriontalmente e uindi di ruotare) - vincoli esterni - uota del punto di applicaione del carico Nella igura le trvi secondarie impediscono lo sbandamento dell ala superiore della trave principale.

Nel caso di trave soggetta a momento costante, con vincoli di appoggio torsionale, il momento itico è dato dalla relaione: π π Eω (1) G E G 1+ appoggio torsionale teorico (orcella) appoggio torsionale pratico Nel caso di momento variabile lungo l asta, il valore del momento massimo che determina l instabilità è maggiore. l punto di applicaione del carico inluena il valore del momento itico: un carico applicato all estradosso è più instabiliante. Normativa italiana a CNR 10011/85 indica due metodi approssimati che permettono di evitare il calcolo del momento itico e considerano itica una distribuione di momento lettente deinita da un momento uivalente 1.3 m con la limitaione 0.75 max < < max per travi appoggiate o continue m con la limitaione 0. 5 max < < max per travi a mensola essendo m il momento medio lungo la trave: m dx etodo ω 1 l coeiciente ω 1 è unione del rapporto ω 1 h W ω 1 0.585E l metodo è applicabile per travi a doppio laminate o saldate (con rapporti dimensionali deiniti) e deriva dalle consideraioni che seguono. Se nella (1) si trascura la rigidea torsionale secondaria E ω / rispetto alla primaria G, la tensione itica si sive: h

π π D 1, E G W Per le travi a doppio del sagomario si ha: EG W W 0.3 h, D π EG 0.3 π 06000 80000 0.3 11000 N / mm h h h Nello spirito delle tensioni ammissibili si può sivere: etodo dell ala isolata, D ω1 ν ω1 h h ω1 11000 0.585E ν E un metodo a avore di stabilità, applicabile a ualsiasi trave, anche nel caso di corrente compresso controventato con una trave oriontale reticolare (ad esempio per le vie di corsa). Se si trascura la rigidea torsionale primaria G, la stabilità è aidata alla rigidea lessionale, intorno all asse -, dell ala compressa considerata isolata dall anima (v. igura)., D, D N N b t Si veriica uindi l ala a carico di punta soggetta alla ora assiale N : N da ala Si veriica l asta col metodo ω o χ, con la curva di stabilità c o d, usando come lunghea di libera inlessione la luce e come momento d ineria uello dell ala intorno all asse : S d

3 t b b i λ 1 1 1 i Eurocodice 3 #5.5. nstabilità lesso-torsionale delle travi b, Rd χ β ww pl, / γ 1 b, Rd χ c, Rd l coeiciente χ di riduione per l instabilità lesso-torsionale è uguale al coeiciente χ per carico di punta (#5.5.1.) e si ricava in unione della snellea adimensionale λ per carico di punta: λ λ pl N pl λ per carico di punta N, analoga alla snellea è il momento itico di svergolamento calcolato in campo elastico. Nell appendice F sono riportate le ormule per vari casi di carico; per momento costante vale la (1). Si devono adottare i valori di χ della curva a per seioni laminate e della curva c per seioni saldate. Se λ < 0. 4 non è necessaria la veriica a svergolamento. ESEPO Calcolare il carico massimo ammissibile per la trave di igura 10 m Particolare appoggi HE 60 A Fe 360 (S 35) W,el 836 cm 3 h 50 mm b 60 mm t 1.5 mm 156 N/mm 35 N/mm R R Normativa italiana metodo ω 1

1 m 3 8 1 0.75 max < 10.7 < max 1.3 O. K. m 9.3 Poiché il carico è applicato all estradosso, il coeiciente ω 1 va moltiplicato per 1.4 1.4ω h b t 1 769 130.4 6.1 knm 1.4 1.5 W 156 836 130.4 knm 35 ω1 769 1.50 0.585 06000 9.3 6.1 5.73 kn / m 10 Se la trave osse controventata il carico ammissibile sarebbe uasi doppio: 8 W 8 156 836 10.4 kn / m 100 Normativa italiana metodo dell ala isolata snellea ala ω N A N λ i N d 175 (50 1.5)10 8 41.6 3.33 kn / m 100 10000 133 60 / 1 156 (60 1.5) 10.89 3 41.6 knm l metodo dell ala isolata dà risultati più cautelativi. ω( curva c).89 3 175 kn Eurocodice 3 con : π E C1 ( k) k 1 w k w 1 3668 cm 4 5.37 cm k k 4 w C 516400 cm 6 E 10000 N/mm 1 w 1.13 ( k) G + π E C mom. ineria mom. ineria mom. ineria + ( C 0.459 G 80769 N/mm torsionale g ) C g 15 mm ( ordinata di rispetto al baricentro) g settoriale o costante di ingobbamento { 14095 + 55639 + 39 57.38} 10 6 183. knm 1.13 76036 λ pl 196.5 1.1 1.086 χ( curva a) 0.605 183.

b, Rd Sd χ b, Rd 8 119 9.5 kn / m 100 0.605 196.5 119 knm Sd 1.5 6.35 kn / m l carico ammissibile è leggermente superiore a uello ottenuto col metodo ω 1 ( 5.73 kn/m). a veriica può essere eseguita immediatamente con il programma Proili. l coeiciente k determina la lunghea di libera inlessione k dell ala compressa nel suo piano: k0.5 k0.7 vista in pianta l coeiciente k w tiene conto del vincolo all ingobbamento delle seioni di estremità e anch esso assume i valori 0.5 ( vincoli) 0.7 (1 vincolo). Realiare un vincolo all ingobbamento pienamente eiciente è diicile e uindi si assume solitamente k w 1.

ngobbamento parialmente impedito 9.5.3. Aste inlesse (Ballio) Spesso le condiioni reali di vincolo sono più avorevoli di uelle ideali. e travi secondarie costituiscono un vincolo elastico per uelle principali carichi possono avere un eetto stabiliante anche se applicati all estradosso

e vie di corsa devono spesso essere controventate con tralicciatura