Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione



Documenti analoghi
Terapia del dolore e cure palliative

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica

L esperienza del medico di medicina generale

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA


CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO

Stato di attuazione legge 38/2010

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

Le cure palliative domiciliari

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. La legge 38/2010 tutela l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il Corso di Laurea in Infermieristica

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

Questionario Informativo

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Progetto Formativo Le cure palliative pediatriche 1 SESSIONE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

"Le Cure Palliative. Attualità e sviluppo di un bisogno sanitario

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Seminario Dagli hospice al volontariato: esperienze di fine vita

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

XII CORSO TEORICO ESPERIENZIALE IN PSICONCOLOGIA

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

La sedazione terminale nelle malattie neurodegenerative?

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Istituzione del Master universitario di I livello in Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie

Le Cure Palliative: quali e quando.

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

Titolo dell'evento formativo: ELETTROCARDIOGRAMMA, SINTOMI E MALATTIA NELLA PRATICA CLINICA

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Il servizio di Cure Palliative

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Progetto di SIMULTANEOUS HOME CARE del paziente oncologico in fase avanzata di malattia.

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

ALMA MATER STUDIORUM

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

Curriculum Vitae di GINO GOBBER

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

ASSISTENZA HOSPICE: UNA NUOVA REALTA NELL ASL BT

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Associazione CON NOI Via Risorgimento, Assisi (PG) Tel./Fax info@associazioneconnoi.it Cod.Fisc.

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

S.O.L.E. STRATEGIE PER L OCCUPAZIONE SOSTENIBILE MODELLO DI FORMAZIONE PER I JOB COACH

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi

Transcript:

LE CURE PALLIATIVE - 2013 Non è sufficiente aggiungere giorni di vita, bisogna aggiungere vita ai giorni che rimangono Life before death : l importanza di cura della Sintomatologia Palliativa VEN-FOR54048 Data: 9 e 19 aprile 2013 Luogo e sede: Arquà Petrarca PD - Auditorium S. Maria Assunta. Piazza Petrarca, 4 Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione Sintetica descrizione dei contenuti Le cure palliative sono un approccio che migliora la qualità della vita dei malati e delle famiglie che si confrontano con i problemi associati a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza, per mezzo dell identificazione precoce, della approfondita valutazione e del trattamento del dolore e di altri problemi, fisici, psicosociali e spirituali. Nel 1999 il Consiglio d Europa ha stabilito che: L obbligo al rispetto ed alla tutela della dignità di un malato terminale o di un morente deriva dall inviolabilità della dignità umana lungo tutto l arco della vita. Questo rispetto e questa tutela trovano espressione nell offerta di un ambiente adatto, che consenta all essere umano di morire con dignità. Le cure palliative sono la risposta che la medicina moderna può dare nella convinzione che anche dove non è più possibile guarire, è ancora possibile curare. 3426 pazienti assistiti a domicilio con cure palliative nel 2010, di cui 3029 con un tumore in stato terminale. 5mila volontari attivi. 2mila medici, di cui però un terzo, pur avendo maturato competenza ed esperienza in questi anni da "pionieri" oggi non ha i titoli previsti dalla normativa vigente e non potrà prestare la propria attività all interno del SSN. Più 24% nell utilizzo di oppiacei nella terapia del dolore fra il 2010 e il 2011. Solo 166 hospice sui 201 previsti fin dal 1999. (dati della Relazione al Parlamento sulla legge 38/2010). Alla luce degli eventi d attualità dell ultimo periodo, discussione sulla definizione di accanimento terapeutico e eutanasia, in considerazione della possibilità di proporre le cure palliative come alternativa, con riferimento ai pazienti in fase avanzata di malattia. Palliativo non significa "inutile", la sua definizione esatta deriva dalla parola in latino pallium : mantello, protezione. Le cure palliative, nate circa 30 anni fa in Inghilterra, sono la cura globale e multidisciplinare per i pazienti affetti da una malattia che non risponde più a trattamenti specifici e di cui la morte è diretta conseguenza. Nelle cure palliative il controllo del dolore, degli altri sintomi e dei problemi psicologici, sociali e spirituali è di importanza fondamentale. Esse si propongono di migliorare il più possibile la qualità di vita sia per i pazienti che per le loro famiglie. Secondo la legge 38/2010 le cure palliative sono l'insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un'inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici. Il controllo dei sintomi rappresenta l outcome prioritario delle cure palliative. Differenti patologie in fase avanzata condividono sintomi, che seppur riconducibili a meccanismi fisiopatologici diversi, convergono in sindromi cliniche comuni, tali per cui è possibile formulare dei protocolli diagnosticoterapeutici uniformi di cure palliative. Obiettivi dell evento 1. Conoscere la storia, la filosofia e gli obiettivi delle Cure Palliative 2. Conoscere le normative sulle cure palliative e la terapia del dolore 3. Porsi il quesito quando è accanimento terapeutico e quando è eutanasia. 4. Considerare l Hospice come luogo di vita e non luogo di morte. 5. Conoscere i centri residenziali di cure palliative: l Hospice. 6. Riflettere sulla storia del dolore da sintomo utile a inutile tortura 7. Comprendere l importanza del lavoro d equipe per il l approccio al dolore Totale Inoltre si affronteranno e discuteranno argomenti di particolare interesse della terapia di supporto e del trattamento sintomatico, con i quali frequentemente ci confrontiamo nella nostra pratica clinica in Cure Palliative: si discuteranno casi clinici per stimolare un confronto costruttivo.

Questo seminario oltre a costituire un importante occasione di incontro, rappresenta un momento di formazione, aggiornamento e riflessione nel campo delle cure palliative per accrescere competenza, professionalità ed umanità. Metodologie didattiche prevalenti Durante lo svolgimento del Corso saranno adottati prevalentemente metodi didattici attivo-interattivi. Sono previste lezioni integrate con filmati, stimolo. Materiali didattici consegnati Cd - Dvd con diapositive delle presentazioni, testi di approfondimento con bibliografia. Metodo di verifica dell apprendimento Questionario Destinatari Il Corso è rivolto a Medici, Psicologi, Infermieri, Dietisti e Fisioterapisti di tutte le discipline. Articolazione del Corso Il Corso si svolge nell arco di due giornate, per complessive ore 17 Quota di partecipazione Quota massima di partecipazione: 150,00 Segreteria organizzativa Associazione Sport è Salute Via Costa, 14 35032 Arquà Petrarca PD tel. 0429-777947 348-2861381 fax 049-2108849 info@sportsalute.org - www.sportsalute.org Responsabile scientifico Dr. Modesto Zago Medico anestesista Relatori Dr. Modesto Zago, medico anestesista Tiziano Favretto Infermiere professionale

Le cure palliative Data: 9 aprile 2013 Sessione n 1 9.00 13.00 Luogo: Arquà Petrarca - PD Approccio alle cure palliative Cenni di storia internazionale e nazionale delle Cure Palliative La filosofia delle Cure Palliative e dell aspetto dolore Riflettere sul supporto della chemioterapia in cure palliative Capacità di affrontare domande sull eutanasie e l accanimento terapeutico 9.00 9.45 Tiziano Favretto La storia, il movimento Hospice e gli obbiettivi dell OMS, le cure palliative oggi: la realtà italiana alla luce delle legge 38/2010 Discussione sulla storia italiana la descrizione delle recenti leggi sulle cure palliative, definizione e gli obbiettivi delle cure palliative moderne. 09.45 10.30 Modesto Zago Eutanasia, accanimento terapeutico e Testamento Biologico: realtà assistenziale in Hospice Definizioni e il punto di vista medico ed etico, problemi attuali della morte e del morire. 10.30 11.15 Tiziano Favretto Le terapie palliative: la chemioterapia Confronto sulle terapie palliative, aspetti generali sull approccio alla chemioterapia, riflessione sulla volontà dell assistito. 11.15 12.00 Modesto Zago Il Dolore e la sua storia, da semplice sintomo a malattia Riflessione sul dolore e l importanza del prendersene cura. 12.00 13.00 Tiziano Favretto - Modesto Zago La comunicazione in cure palliative I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi che, impersoneranno la famiglia e il clinico in un'ipotetica accoglienza in hospice. Metodo didattico: C2 Role Playing Pausa Sessione n 2 14.00 18.30 Conoscenza del dolore TOTALE e dell importanza del lavoro d equipe Conoscenza dell Hospice, alla luce delle ultime direttive nazionali Confronto su esperienze vissute 14.00 15.00 Modesto Zago Il dolore TOTALE: le cause, la valutazione e la strategia di intervento Descrizione del dolore globale, un approccio multidisciplinare. 15.00 16.00 Tiziano Favretto L Hospice come modello di integrazione tra ospedale e territorio La situazione italiana, descrizione delle caratteristiche e requisiti dell Hospice.

16.00 17.30 Tiziano Favretto Casi clinici emblematici I partecipanti saranno divisi in gruppi di 3 che, su casi clinici specifici, dovranno decidere una strategia d'intervento. Restituzione di tutti i gruppi in plenaria. 17.30-18.30 Tiziano Favretto Modesto Zago Discussione di casi clinici Aspetti assistenziali e pratici sulla scelta appropriata per non incorrere in eutanasia o accanimento terapeutico. Metodo didattico: C3 Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con l'esperto minuti: 90 Metodo didattico: B2 Presentazione e discussione di problemi o casi didattici, in grande gruppo Life before death Data: 19 aprile 2013 Sessione n 3 9.00 13.00 Luogo: Arquà Petrarca - PD Conoscenza della Cure palliative I sintomi più comuni nelle ultime 72-96 ore di vita Sintomi comuni gastrointestinali e respiratori Riflessione sul ruolo dell idratazione e alimentazione nel paziente in cure palliative I farmaci più usati e la loro prescrizione off-label 9.00 10.00 Tiziano Favretto Le cure palliative e la sintomatologia nelle ultime 72-96 ore: l importanza del prendersi cura Discussione sulle cure palliative, definizione e gli obiettivi delle cure palliative moderne. 10.00 11.00 Modesto Zago La sintomatologia palliativa: problemi gastrointestinali e respiratori Approccio alla sintomatologia più frequente e suggerimenti di trattamento. 11.00 12.00 Tiziano Favretto Alimentazione e idratazione nel paziente in fase avanzata di malattia Idratazione si, idratazione No: due scuole di pensiero nelle cure palliative, la valutazione e conoscenza di un atteggiamento piuttosto che un altro. L ipodermoclisi come alternativa all infusione endovenosa. 12.00 13.00 Modesto Zago Tiziano Favretto L utilizzo dei Farmaci off-label e l'associazione di molecole Cosa sono i farmaci off-label e il loro utilizzo nelle cure palliative.. Pausa

Sessione n 4 14.00 18.30 Cenni sui problemi urologici Riflessione sull utilizzo del catetere vescicale Considerare l aspetto della sessualità come parte integrante di cura Conoscenza dei sintomi refrattari e il loro approccio La sedazione e le domande che ci si deve porre 14.00 15.00 Modesto Zago La sintomatologia palliativa: problemi urologici Approccio alla sintomatologia più frequente e suggerimenti di trattamento. 15.00 16.00 Tiziano Favretto Il cateterismo vescicale nelle cure palliative e aspetti della sessualità nel malato oncologico in fase avanzata di malattia Un aspetto spesso misconosciuto. 16.00 17.00 Tiziano Favretto Sedazione terminale-palliativa: criteri di scelta, problemi etici e comunicativi Consenso e comunicazione con l assistito e i suoi familiari. 17.00-18.00 Tiziano Favretto Modesto Zago Discussione di casi clinici Aspetti assistenziali e pratici sull appropriatezza della scelta della sedazione. Metodo didattico: B2 Presentazione e discussione di problemi o casi didattici, in grande gruppo 18.00 18.30 Questionario di valutazione dell evento Test finale di valutazione dell apprendimento tramite questionario Metodo didattico: A2 minuti: 30