UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management



Documenti analoghi
Mercati finanziari e valore degli investimenti

IL CONTESTO Dove Siamo

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Il mercato mobiliare

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

studi e analisi finanziarie La Duration

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

Informazioni chiave per gli investitori

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

7. CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Europa: Ripresa o deflazione?

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures

Scheda di approfondimento del titolo

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

La congiuntura. internazionale

Risparmio e Investimento

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Seconda Emissione - Scheda informativa

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Strategia d investimento obbligazionaria

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Scegli la tua Banca...

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

DET E E T R E MINAZ A IO Z N IO E DEL P

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Milano, 12 aprile 2008

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Moneta e Tasso di cambio

Quesiti livello Application

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

Reverse Convertible OPPURE

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Misure finanziarie del rendimento: il Van

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Aspettative, Produzione e Politica Economica

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Fronteggiamento dei rischi della gestione

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

Misure finanziarie del rendimento: il Van

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = w x 0.2. = 0,

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

ANALISI DEL PRODOTTO

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Quesiti a risposta breve

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

la nuova index Uninvest ENERGY

FORWARD RATE AGREEMENT

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Proposte di investimento

IL QUADRO MACROECONOMICO

Introduzione alle opzioni

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

PIL : produzione e reddito

Note di mercato aprile 2013

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Filippo Stefanini A.A. Corso 60012 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile

Equazione di Fisher Siano r il tasso reale, n il tasso nominale ed i l inflazione L'equazione di Fisher modellizza la relazione tra tassi di interesse nominali e reali. r n i pag 2

Titoli di stato indicizzati all inflazione Un inflation linked bond è un obbligazione in cui il capitale e le cedole sono indicizzati all inflazione. Tali obbligazioni si distinguono dalle obbligazioni nominali in quanto offrono un rendimento reale, ovvero ancorato al tasso di inflazione, anziché nominale ovvero fisso al variare dell inflazione. Nel processo di investimento in obbligazioni inflation linked è necessario conoscere sia l indice di riferimento per l inflazione sia il meccanismo di indicizzazione dell inflazione. pag 3

Titoli di stato indicizzati all inflazione Le obbligazioni legate all inflazione sono un tipo di debito che negli ultimi anni ha mostrato un aumento sia nel volume delle emissioni sia nel numero di emittenti. Gli acquirenti naturali di questi titoli sono i fondi pensione, che desiderano rendimenti protetti dall inflazione a scadenze molto lunghe. Attualmente la convenzione più diffusa per stabilire i termini di un emissione è la seguente: per determinare il tasso di inflazione si usa l indice dei prezzi al consumo (Consumer Price Index, CPI) di una determinata nazione. In ogni caso l indice di riferimento è ancorato alla valuta di emissione e può essere in alcuni casi rettificato con opportune correzioni; ad esempio per i bond dell area euro viene escluso dal CPI l andamento dei prezzi del tabacco. il capitale viene rivalutato in base a questo indice e così il montante, mentre le cedole sono fisse. pag 4

Titoli di stato indicizzati all inflazione Secondo questo meccanismo, con un ritardo solitamente di 3 o 6 mesi, il capitale viene continuamente rivalutato, e così le cedole vengono pagate come percentuale di una cifra via via crescente: in questo modo sia il capitale sia le cedole aumentano in presenza di inflazione. Così capitale e cedole reali restano invariati nel tempo. Nel caso di deflazione la maggior parte dei bond statali presenta una clausola di protezione che li assimila a bond nominali: il capitale rimborsato non può essere minore di 100. La protezione dall inflazione ha un costo e quindi tendenzialmente questi titoli hanno un rendimento nominale inferiore a quello dei comuni bond nominali. pag 5

Titoli di stato indicizzati all inflazione Il rendimento dei bond inflation linked si misura, come detto, come rendimento sopra l inflazione presente ovvero come rendimento reale. Il rendimento dei bond nominali è dato invece dal tasso d interesse nominale che è pari all inflazione prevista a scadenza più un differenziale determinato dal premio che viene corrisposto all investitore in cambio del rischio che corre nel prestare il denaro all emittente. pag 6

Titoli di stato indicizzati all inflazione Nel momento di investire si presentano 4 possibili scenari, in un caso ideale di parità di scadenza dell obbligazione, di cedola, e di premio al rischio: 1. Inflazione crescente: l investitore in bond nominale ha una perdita in quanto il capitale avrà minor valore del previsto a scadenza e il prezzo deve scendere per aumentare il rendimento al pari dell inflazione 2. Inflazione stabile: la situazione resta invariata in entrambi i casi e quindi il bond nominale darà un rendimento solitamente superiore a scadenza. 3. Inflazione calante: l investitore in bond nominale avrà una maggior plusvalenza. 4. Deflazione (inflazione negativa): se l inflazione dovesse poi addirittura divenire nulla o negativa, invece, i due bond si comporteranno allo stesso modo. Nella realtà anche gli inflation linked bond presentano rischi legati soprattutto alla variabilità del premio sopra l inflazione, che risulta dipendente in modo indiretto da fattori esterni come la liquidità, l andamento dell economia e l andamento dei tassi a breve. pag 7

US Treasury inflation linked 2028 Titoli di stato indicizzati all inflazione pag 8

France OAT inflation linked 2012 Titoli di stato indicizzati all inflazione pag 9

UK treasury inflation linked 2016 Titoli di stato indicizzati all inflazione pag 10

Titoli di stato indicizzati all inflazione BTP inflation linked 2010 pag 11

Titoli di stato indicizzati all inflazione BTP inflation linked 2023 pag 12

Titoli di stato indicizzati all inflazione BTP inflation linked 2035 pag 13

Le utilities Il settore delle regulated utilities ha alcuni driver di performance molto interessanti: Prezzo delle commodities (carbone, gas naturale, petrolio, ecc.) Tassi di interesse (la forte visibilità degli utili futuri rende il cash flow delle utilities simile a quello di obbligazioni) La domanda dei servizi erogati dalle utilities è largamente insensibile alla recessione Sono società ad alta intensità di capitale e quindi sono importanti emittenti di debito ed azioni per finanziare gli investimenti Regolamentazione pubblica Sono titoli difensivi e quindi con un beta più basso del mercato I ricavi delle utilities sono spesso protetti dall inflazione nel lungo termine grazie al sistema di tariffazione concesso dagli organi di vigilanza pag 14

Oro pag 15

Oro Il 61% dell offerta di oro proviene dal settore minerario, il 25% dal riciclo del metallo già in circolazione e il rimanente 14% dalla vendita delle riserve da parte delle banche centrali. Nel 2006, l offerta di oro è scesa del 12% rispetto all anno precedente, trainata al ribasso dalle vendite effettuate dalle banche centrali, dalle operazioni di dehedging dei produttori e dalla decrescente produzione del settore minerario. Dal 2001 al 2006 la produzione in tonnellate del settore minerario è scesa del 7%, a causa dei tagli negli investimenti per l esplorazione. Poiché questi hanno registrato un picco tra il 2004 e il 2005, e sussiste un ritardo temporale tra la scoperta di una miniera e l inizio dell estrazione, la produzione di metallo giallo è attesa a livelli costanti per i prossimi anni. Con la crescita dei costi legati all esplorazione (costo del lavoro, dell energia e del materiale utilizzato nelle fasi di estrazione), il costo medio della sostituzione di un oncia di oro è lievitato in cinque anni di circa il 40% facendo aumentare il prezzo minimo richiesto dai produttori per rendere conveniente l estrazione. pag 16

Oro Una seconda causa di riduzione nell offerta è legata al fenomeno che ha visto, negli ultimi anni, molti produttori, scoraggiati dal rally del metallo giallo, ridurre le vendite a termine sull oro, utilizzate negli anni novanta per coprirsi dai rischi di shock nei prezzi. A partire dal 1999, inoltre, le banche centrali hanno firmato il Central Bank Gold Agreement, rivisto ogni cinque anni (verrà revisionato nel marzo del 2009), che stabilisce il massimo ammontare di oro che queste ultime possono vendere complessivamente nei successivi cinque anni (al momento pari a 2.500 tonnellate). Per quanto riguarda la domanda, nel breve termine, il prezzo dell oro è positivamente correlato alla domanda da utilizzo e a quella da investimento. pag 17

Oro La domanda da utilizzo proviene dal settore gioielleria e da quello industriale. Per domanda da investimento (+83% per anno dal 2000) si intende invece quella proveniente da operatori finanziari, con competenze più o meno consolidate, che cercano fonti di rendimento poco correlate rispetto alle classiche attività di investimento, dall andamento del dollaro, dagli effetti di possibili tensioni geopolitiche e di flight to quality, prendendo esposizione all oro anche attraverso strumenti derivati e con prodotti di più recente creazione come gli exchange traded fund, gli exchange traded gold e i certificate. pag 18

Oro La domanda proveniente dal segmento gioielleria è legata alla crescita di Paesi in forte espansione come l India, dove il consumo di oro è influenzato, oltre che da motivi religiosi e culturali, dall aumento del reddito pro capite. Nel 2006, il consumo globale del settore gioielleria ha raggiunto il record di 44 miliardi di dollari in valore assoluto, principalmente per effetto dell aumento del prezzo dell oro (in tonnellate la domanda è infatti scesa del 16%, perché quando il prezzo dell oro raggiunge certi valori, la domanda diminuisce automaticamente ponendo un tetto a quest ultimo). La domanda industriale, supportata negli ultimi quattro anni dalla crescita globale, è connessa all utilizzo del metallo prezioso in settori come l elettronica e l odontoiatria, allo scopo di sfruttarne le qualità puramente fisiche del metallo. Negli ultimi cinque anni, la domanda media è stata trainata dal settore gioielleria (69%), seguito da quello degli investimenti (19%) e da quello industriale (12%). pag 19

Oro e USD Negli ultimi tre anni, l oro ha mostrato una correlazione prossima allo zero sia con i mercati azionari che con quelli obbligazionari e una correlazione negativa con il dollaro Il prezzo dell oro è espresso in dollari e quando la valuta americana si indebolisce, sono necessari più dollari per comprare la stessa quantità di oro, quindi il prezzo di quest ultimo tende a salire pag 20

Oro Se, per esempio, un aumento dei tassi viene interpretato come un segnale di inflazione, entrambe le variabili si muoveranno al rialzo, mostrando una correlazione positiva. Nel lungo periodo l oro rappresenta una copertura contro il rischio di inflazione. Un recente studio ( Short run and long run determinant of the price of gold di E.J.Levin e R.E.Wright) sostiene che, nel medio periodo, ad un aumento dell 1% dell indice dei prezzi al consumo americani corrisponde un aumento dell 1% nel prezzo dell oro. Positiva anche la correlazione con il petrolio, perché un aumento del prezzo di quest ultimo può generare nel medio termine pressioni inflazionistiche, spingendo il prezzo del metallo prezioso verso l alto. L oro si configura come un anti-investimento pag 21

Bibliografia Per i i titoli di stato italiani inflation linked http://www.dt.tesoro.it/ Frank Fabozzi, Fixed Income Securities, McGraw-Hill Deacon, Derry, Mirfendereski Inflation-indexed Securities, John Wiley & Sons Daniela Doria, Quando l oro rende preziosi i portafogli degli investitori, giugno 2007, MondoHedge Short run and long run determinant of the price of gold di E.J.Levin e R.E.Wright pag 22