Trasformazioni Winograd

Documenti analoghi
7.5 Fattori primi FFT. Decomposizione di Good

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

7.Trasformata discreta di Fourier

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Analisi di Fourier e campionamento d

Decimazione in frequenza (Decimation in frequency)

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Steeper Rolloff. mentre si pone il valore centrale pari all unità in corrispondenza di. Ossia si impongono tali condizioni nella:

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

CAPITOLO 2: Algoritmo Fast Fourier Transform (FFT)

Analisi spettrale del rumore di fase

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Conversione analogico-digitale

La Trasformata di Fourier

Campionamento e quantizzazione

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 30 settembre 2005

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Analisi armonica su dati campionati

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004

IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE. Pagano Luca 18/12/2013

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

1 PROCESSI STOCASTICI... 11

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Segnali Numerici. Segnali Continui

1 Finestratura di una trasformata di Hilbert

Trasformata wavelet. 1 Introduzione. 2 Filtri wavelet di Daubechies

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier.

Segnali e trasformate

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

Soluzione nel dominio del tempo

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II

Campionamento. Campionamento: problema

Capitolo Trasformata di Laplace

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

Segnali e trasformate

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

Trasformata Discreta di Fourier (DFT)

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Circuiti a Tempo Discreto DFT - La Trasformata di Fourier Discreta

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1

Segnali ad energia ed a potenza finita

Note di Teoria della Probabilità.

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 5: Analisi di sistemi dinamici alimentati da processi stazionari. Parte I 5, 1

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Esercitazione: Elaborazione Numerica di Segnali Tempovarianti

INTERPOLAZIONI CON SPLINE

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Capitolo 4. Campionamento e ricostruzione

Fondamenti di Data Processing

ANALISI DI FOURIER. Segnali a Tempo Discreto:

Lauree scientifiche Crittografia. RSA CRT

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Trasformata di Fourier

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI

Stima puntuale di parametri

Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia. Sezione1

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto (cfr.

Conversione analogico-digitale

RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

Statistica Elementare

Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Congruenze mod n

04 - Numeri Complessi

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Tecniche di progettazione dei filtri FIR

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Richiami teorici sull analisi del segnale

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1

Problema. Sistemi lineari. Problema. Problema. Quali sono i potenziali in ogni nodo? Leggi di Kirkoff e di Ohm:

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

Transcript:

Trasformazioni Winograd L'ultimo punto che rimane da esaminare nel progetto di una FFT di fattori primi, è la determinazione di efficienti algoritmi circolari di convoluzione per piccoli Winograd ha sviluppato la teoria di alcuni algoritmi usando versioni polinomiali del teorema di Chinese Remainder Theorem (CRT)[83-87] Se non è un numero primo, la DFT non può essere espressa come una convoluzione circolare (vedere problema 74), ma una efficiente DFT per non primo è stata data da Winograd M Usai Circuiti digitali 7_4

La trasformazione del vettore dei dati di input ~ t x x ~ ~ ~ ~ = [ ~ (),, x ( )] t per produrre il vettore di output DFT X = [ X (),, X ( )] può essere scritto nella forma matriciale come: X ~ = ODI x~ (75) dove: I è una matrice L di interi che indicano le addizioni di input eseguite per formare L dati intermedi (con L³); D è una matrice diagonale L L con costanti moltiplicative puramente reali o a parametri immaginari, e O è una matrice L di interi che indicano le addizioni di output necessarie per produrre la DFT del vettore M Usai Circuiti digitali 7_4

~ Si noti che x () ~ e X (), sono stati inclusi in ~ x e X ~ rispettivamente, per descrivere la DFT completa, non la convoluzione circolare Poiché L cade nel campo L <, il numero di moltiplicazioni cresce solo linearmente con Per esempio le moltiplicazioni e addizioni che compongono la DFT di Winograd a 3-punti sono descritte dalla seguente matrice di equazioni: ~ X () ~ () X = ~ () X - -3/ - j 3 / - x~ () x~ () x~ () Kolba e Parks[84] danno tabelle di numeri di moltiplicazioni e addizioni richieste per diverse lunghezze di DFT di interesse pratico M Usai Circuiti digitali 7_4 3

76 Periodogramma Premessa I segnali si definiscono deterministici se è possibile prevedere con certezza il valore che essi assumono in un istante assegnato qualsiasi, dalla conoscenza di pochi parametri Per esempio una sinusoide è perfettamente definita dalla sua ampiezza, fase e frequenza e molti segnali periodici sono sviluppabili in serie di Fourier in una sommatoria di sinusoidi, ciascuna definibile con pochi parametri Gli esempi di analisi di spettro esaminati sinora erano riferiti a segnali deterministici, dove l'unico effetto che deve essere considerato era quello dovuto alla finestratura M Usai Circuiti digitali 7_4 4

Ma generalmente nei problemi reali, elaboriamo segnali random con un numero finito di campioni, e questo fatto introduce nella scelta del metodo di analisi spettrale, considerazioni addizionali statistiche In questo paragrafo, si da una panoramica di queste considerazioni attraverso le quali si deduce: il metodo del periodogramma (periodogram) basato sulla DFT Questa trattazione presume una conoscenza di base della teoria delle probabilità e processi random Per i segnali random la trasformata discreta di Fourier non è definita (perché non conosciamo il segnale per tutto il tempo) quindi non è possibile risalire esattamente allo spettro del segnale Per tale motivo si cerca invece di fare una stima dello spettro di potenza M Usai Circuiti digitali 7_4 5

Si definiscono: media temporale m x di un processo casuale: e sequenza di autocorrelazione nel tempo: x = lim + = dove l asterisco indica il complesso coniugato n n x( n) xx = xnx ( ) *( n m), n n+ m + m n= Se il segnale è ergodico per qualsiasi sequenza campione, le medie temporali e le sequenze di autocorrelazione nel tempo sono costanti, ossia: le medie temporali di quasi tutte le possibili sequenze campione sono tutte uguali alla costante m x, e l autocorrelazione di tutte le possibili sequenze campione sono tutte uguali alla costante Φ xx M Usai Circuiti digitali 7_4 6

Quindi per i segnali ergodici, per ogni singola sequenza campione per - < n <, xn ( ) = lim xn ( ) = Ex [ ] = m n + n= x xnx ( ) *( n+ m) = xnx ( ) *( n+ m) = Exx [ * ] =Φ (m) n n+ m xx m n= Ossia per i segnali ergodici l operatore di media temporale < > ha le stesse proprietà dell operatore di media d insieme E[ ] In generale si può affermare che un processo casuale per il quale le medie temporali sono uguali alle medie d insieme è chiamato processo ergodico M Usai Circuiti digitali 7_4 7

Quindi per un segnale ergodico x(n), la sequenza di autocorrelazione é definita come: [ ] rm ( ) = E x*( nxn ) ( + m) (76) Chiamando S(z) la trasformata z, per z = e jω, si ottiene lo spettro di potenza S'(ω) calcolando la trasformata di Fourier: ( ) j m S'( ω) = r( m) e ω m= Data una sequenza di dati x(n), n=,,,-, una stima non polarizzata (unbiased) di r(m) è semplicemente: con stimatore non polarizzato e quindi m rm %( ) = x*( nxn ) ( + m), per m <, m n = (76) (763) r% ( m) = r% *( m) Erm [%( )] = rm ( ) M Usai Circuiti digitali 7_4 8

rm %( ) Quindi, come m si avvicina ad, la varianza della stima diventa grande, perché il numero (-m) di campioni, essendo mediato, diventa piccolo Comunemente, per evitare una varianza eccessiva, si utilizza la stima polarizzata (biased): m rm %( ) = x*( nxn ) ( + m), per m <, n= (764) Il tilde indica il fatto che il segnale x(n) èstato finestrato con finestra rettangolare, cioè: ~ x( n) = w ( n) x( n ) R m rm %( ) = x% *( nxn ) %( + m), n= (765) M Usai Circuiti digitali 7_4 9

Confrontando la (763) con la (764) è chiaro che la stima tende a: E [ ~ r ( m) ] = w ( m) r( m ) dove w T (m) è la finestra triangolare ((- m )/, per m < T (766) La trasformata di Fourier dell estimatore rm %( ) è il periodogramma ed è facilmente derivato dalla (765), per cui si ottiene : ' S ' R ( ω) = X R ( ω) dove x ~ R ( n) = x ( n) o in termini di DFT: ~ S R ( k) = ~ X ( k) (767) (768) Quindi si può calcolare una stima dello spettro di potenza direttamente X% ( k) dalla DFT di M Usai Circuiti digitali 7_4

Quindi si può calcolare una stima dello spettro di potenza direttamente dalla DFT di La stima è polarizzata (biased), poiché rm %( ) è polarizzata e per la (766) la tendenza della stima nel dominio del discreto, è descritta dalla convoluzione : E [ ' ] ' S ( ω) = W ( ω) S' ( ω), R X% ( k) T (769) dove W ' T ( ω) = sin( ω / ) sin( ω / ) [ ' ] W ( ω) = R (76) M Usai Circuiti digitali 7_4

Si noti anche che in base alla (765) rˆ ( m) corrisponde alla convoluzione lineare di ~ x ( n ) e di ~ x *( n ) e quindi per la proprietà dell operatore di convoluzione, presenta un numero di campioni pari a - Perciò non può essere riconvertita come la DFT inversa della (768) a meno ~ che si faccia lo zero-padding di x ( n ) ~ ad almeno (-) campioni prima di ~ calcolare X ( k ) e quindi ( k ) S k Si può facilmente verificare che all aumentare della lunghezza della sequenza ~ x ( n ) zero-padded, aumenta la risoluzione della stima spettrale per l effetto dello zero-padded sulla interpolazione spettrale ~ ( k ) S k Comunque la varianza di ciascuna ampiezza spettrale non diminuisce con, ma piuttosto rimane circa costante, essendo la varianza pari a: var { x( n) } = E{ ( xn [ ] xn [ ]) } = ( xn [ ] xn [ ]) n= Perciò il periodogramma non è un estimatore consistente dello spettro di potenza, infatti se aumenta il numero dei campioni, la stima non tende allo spettro vero M Usai Circuiti digitali 7_4

Cio è illustrato in fig 7 che mostra diverse stime di spettro per un rumore bianco (caratterizzato da media nulla e varianza unitaria) per valori crescenti di n Si noti che sebbene la risoluzione delle frequenze è aumentata, il range delle ampiezza spettrali non è diminuito Figura 7 Periodogrammi di rumore bianco per = 8, 56 e 5 M Usai Circuiti digitali 7_4 3

Ci sono due approcci base per risolvere questi problemi: fare la media delle stime spettrali relative a segmenti più corti della intera sequenza di dati, o fare una finestratura (windowing) Con entrambi gli approcci si ottiene che all aumentare del numero di campioni la varianza diminuisce a discapito della risoluzione Il miglior approccio é spesso una combinazione dei due metodi, come proposto da Welch[8] M Usai Circuiti digitali 7_4 4

Metodo di Welch Dividendo il registro dei dati per L e non sovrapponendo i segmenti ~ xi ( n ) di lunghezza M=/L, si fa la finestratura di ciascun segmento con una finestra appropriata (vedi paragrafo 73) e si valutano L periodogrammi modificati secondo la seguente formula: i ~ S k ω M ( k) = E ω n= =,,, M - ω( n) ~ x ( n) W i kn i =,,, L, (76) dove E ω è l'energia della finestra definita come: E ω M n= = ω ( n) (76) Quindi la stima spettrale totale è semplicemente il periodogramma medio degli L periodogrammi calcolati: L ~ ~ S ( k) ω = i Sω ( k) L i= (763) M Usai Circuiti digitali 7_4 5

Come prima: E πe [ ' ] S ( ω) = [ W '( ω) ] S' ( ω), ω ω (764) dal quale si può valutare la perdita di risoluzione spettrale, ricordando che ω(n) è ora di lunghezza M, non Di contro, la varianza della stima spettrale risulta diminuita del fattore /L Con questa procedura, molti dati diventano trascurabili, perché fortemente attenuati alle estremità di ciascun segmento di campioni sul quale si opera la finestratura Ovviamente, quando il numero dei dati è limitato, si è riluttanti ad attenuare qualcuno di essi per evitare una ulteriore perdita di informazione M Usai Circuiti digitali 7_4 6

Appendice A /Residuo aritmetico e teorema Chinese Remainder Theorem(CRT) Un intero k i, si definisce residuo di k modulo i, ed è indicato da k i =<k> i se K i è il più piccolo resto positivo quando k viene diviso per i Per esempio, 3 è il residuo di 4 modulo 7, o 3=<4> 7 Ciò è facile da verificare per le seguenti proprietà per gli interi n e k e i loro residui: < nk > =<< n > < k > > =< n < k > > i i i i i i < n + k > i =<< n > i = < n+ < k + k > > Se,, p sono relativamente intere primi ( come nessuna coppia tra P interi ha un fattore comune più grande dell'unità) e è il prodotto di p, quindi alcuni interi k nell'intervallo - può essere univocamente rappresentato dai suoi residui <k>, <k>,,<k> p i i > i > i = =<< n > + k > i M Usai Circuiti digitali 7_4 7

Per esempio la seguente tabella da i residui per gli interi nell'intervallo 4 per =5, =3 e =5 Si noti che ciascun intero k ha un unico paio di residui <k> e <k> La precedente rappresentazione degli interi k nel ring - in termini dei loro residui, è chiamata la rappresentazione del sino ed è compresso senza operazioni di moltiplicazioni ed addizioni Il seguente esempio illustra come la moltiplicazione e l'addizione possono essere eseguite all'interno del ring 4, moltiplicando solamente i residui della precedente tabella Poniamo n=4 e k=3 con =3 e =5 M Usai Circuiti digitali 7_4 8

Quindi la moltiplicazione moltiplicazione degli n e i k (modulo ) può esere ottenuta attaverso: k 3 4 5 6 7 8 9 3 4 <k> <k> 3 4 3 4 3 4 Si noti che ciascun intero k ha un unico paio di residui <k> e <k> La precedente rappresentazione degli interi k nel ring - in termini dei loro residui, è chiamata la rappresentazione del sino ed è compresso senza operazioni di moltiplicazioni ed addizioni M Usai Circuiti digitali 7_4 9

Il seguente esempio illustra come la moltiplicazione e l'addizione possono essere eseguite all'interno del ring 4, moltiplicando solamente i residui della precedente tabella Poniamo n=4 e k=3 con =3 e =5 Quindi la moltiplicazione moltiplicazione degli n e i k (modulo ) può esere ottenuta attaverso: n n k k = 3 = 4 3 = = 5 nk 5 =, M Usai Circuiti digitali 7_4

M Usai Circuiti digitali 7_4 e l addizione e n e k (modulo ) è analogamente ottenuta attraverso: dove il prodotto finale e la somma sono state determinate dai prodotti residui e le somme usando le tabelle Si può cercare di provare il caso di n=8 e k=9 Un altro importante concetto della teoria dei residui è quello di (multiplicative inverse) 7, 3 4 5 5 3 = + = + = + = + = + k n k n k n

Un intero p è chiamato multiplicative inverse di n modulo i ed è indicato con <n - > i se <np> i = Per esempio, 3 è il multiplicative inverse di 5 modulo 7 poiché <3 5> 7 = Un intero n ha un multiplicative inverse i se e solo se, n e i sono relativamente primi Si verifichi che <5 - > 5 non esiste, cioè non si può trovere un p tale che <5p> 5 = Ora è facile introdurre il rimarchevole teorema Chinese Remainder Theorem (CRT) che fornisce un metodo per ricostruire un intero k dai loro residui Come prima cosa poniamo che,,, p siano interi primi relativi e = p Inoltre poniamo M i =/ i per i=,,,p Perciò M i e i sono relativamente primi e <M - i > i quindi esiste Si noti che i residui di K modulo i per k cioè : <K i > i, i=,,,p La CRT quindi stabilisce che k può essere ricostruito dai suoi residui k i per mezzo di: k = P ki M i M i i= se k - Altrimenti questa ricostruzione produce <k> M Usai Circuiti digitali 7_4,

Per esempio, per =5, =3 e =5, si ha M =5 e M =3, e quindi <M - > = e <M - > = Quindi dalla CRT, K=<k +6k > 5 Si può verificare la formula usando diverse coppie di residui dalla tabella precedente M Usai Circuiti digitali 7_4 3