Internet Customer Research. Relatore: Andrea De Marco

Documenti analoghi
Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Economia e Gestione delle Imprese

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.


Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Indicazioni su come scrivere la relazione tecnica per il corso di Cartografia numerica e GIS

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA - MORI

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Obiettivi conoscitivi

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE?

Assessment Center G C C

relazioni classe 1 a 2 a 3 a

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

URP. Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 19 febbraio 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

C.I. di Metodologia clinica

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Docimologia 2 e Metodologia

Scheda di programmazione della lezione cooperativa

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

I formati delle istruzioni

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

RISULTATI DI UNA VERIFICA

Corso di Psicometria Progredito

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

STRUMENTI DI RICERCA

PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE QUARTA/QUINTA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

CURRICOLO DI MATEMATICA

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi?

QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE

Docimologia 2. Dott.ssa G. Agrusti Università degli Studi Roma Tre

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE

Il Potere delle parole

Algoritmi. Pagina 1 di 5

analisi soddisfazione 2016

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

John P. Critical Reasoning Test Battery STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd.

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

UNITÀ FORMATIVA SCUOLA 21 N 2-2 ANNO CREARE UN GIORNALINO CHE INFORMI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Area dei linguaggi, Area Matematico scientifica.

L analisi dei dati nell'indagine statistica

SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE CON LA RICERCA 1 TITOLO DELL UNITÀ L ALIMENTAZIONE

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI. Il libro di testo

Progettazione e sperimentazioni segmenti curricolo verticale - secondaria primo grado

La porta di ishtar e altri racconti

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati

Scale di Misurazione Lezione 2

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Le domande formulate nell'ambito di un questionario possono essere suddivise, in base alle loro caratteristiche, secondo diverse classificazioni.

APPUNTI DI STATISTICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

MyPortal Service Design. Ricerca sul campo THIENE - BASSANO - PADOVA - LEGNAGO - SAN DONÀ DI PIAVE. 7 maggio - 27 maggio 2018

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Il testo espositivo. Laboratorio di comprensione del testo 9 maggio 2014

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

Transcript:

Internet Customer Research Relatore: Andrea De Marco

INTERNAL ACCOUNTING O SONDAGGIO? Quali sono le situazioni in cui risulta più conveniente un sondaggio? Fino a che punto sono utilizzabili le informazioni dell internal accounting?

VANTAGGI SONDAGGIO E' un metodo versatile che può essere applicato a diversi tipi di ricerche Consente l'analisi statistica e matematica dei dati E' efficace anche per grandi popolazioni Può essere amministrato in tanti modi Può essere adattato in base alle proprie disponibilità di budget

SVANTAGGI SONDAGGIO Si possono commettere diverse tipologie di errori Gli intervistati possono rispondere il falso Le persone possono non rispondere (perché la domanda non è chiara o non conoscono la risposta)

PRINCIPI FONDAMENTALI NEL DISEGNO DEL QUESTIONARIO Nell'elaborazione del sondaggio è importante prestare attenzione ad alcuni elementi Obiettivi del sondaggio i sondaggi molto spesso sono solo una parte di un ampio programma di ricerca del mercato, quindi particolare attenzione deve essere rivolta alla definizione d'obiettivi chiari e specifici.

PRINCIPI FONDAMENTALI NEL DISEGNO DEL QUESTIONARIO Target di destinazione Nella progettazione di un questionario è necessario individuare il target di destinazione. L'applicazione dei diversi criteri di selezione dipende dagli obiettivi e dal budget!

PRINCIPI FONDAMENTALI NEL DISEGNO DEL QUESTIONARIO Modalità di gestione del sondaggio Interviste faccia a faccia, telefoniche, via web presentano delle diversità e devono essere gestite in modo differente tra loro. Composizione delle domande Particolare attenzione deve essere prestata alle conoscenze e all'interesse degli intervistati.

PRINCIPI FONDAMENTALI NEL DISEGNO DEL QUESTIONARIO Elaborazione dell'introduzione Deve suscitare la curiosità e l'interesse, limitando così le possibilità di rifiuto. Ordinamento delle domande Devono essere raggruppate per argomenti e l'ordine deve seguire una logica precisa che aiuti l'intervistato nel rispondere. Funzionale è iniziare con domande semplici ed introdurre gradatamente le altre più complesse.

PRINCIPI FONDAMENTALI NEL DISEGNO DEL QUESTIONARIO Tipologia delle domande Domande chiuse possono agevolare le risposte degli intervistati ma possono anche limitarne l'intenzione di esprimersi, quindi nell'elaborazione delle domande è bene considerare il target di destinazione Ruolo delle risposte Se nella stesura delle domande s'ipotizzano anche alcune possibili risposte si riesce ad elaborare domande più concise e semplici.

PRINCIPI FONDAMENTALI NEL DISEGNO DEL QUESTIONARIO Pensare alla fase d'analisi dei dati Obiettivo del questionario è raccogliere dei dati per misurare un determinato fenomeno, quindi le domande devono essere a ciò finalizzate. Evitare domande troppo complesse che complicano eccessivamente l'analisi dei dati.

CLASSIFICAZIONE DEI QUESTIONARI Questionari Strutturati: Definiscono in modo preciso le domande e l'ordine delle stesse (molto spesso si tratta di domande chiuse). Sono usati laddove gli intervistati sono in numero consistente (maggiore di 50) e laddove è possibile anticipare le risposte, indicando le diverse alternative possibili.

CLASSIFICAZIONE DEI QUESTIONARI Questionari Semi strutturati: Si costituiscono di domande chiuse ed aperte, queste ultime lo rendono maggiormente flessibile. Sono usati laddove non è possibile prevedere tutti i casi possibili e dove è necessario lasciare spazio all'intervistato di esprimersi.

CLASSIFICAZIONE DEI QUESTIONARI Questionari Non strutturati: Si usa una check list di domande, quindi il modo di gestione dello stesso non è standard per tutti gli intervistati. Usati soprattutto per compiere delle approfondite ricerche di mercato.

CLASSIFICAZIONE DELLE DOMANDE Domande Socio/Demo: Forniscono delle informazioni sul tipo di persone intervistate, età, sesso, classe sociale, occupazione ecc Usate in tutti i tipi di ricerca.

CLASSIFICAZIONE DELLE DOMANDE Domande Comportamentali: Forniscono delle informazioni sulle abitudini dell intervistato, sul comportamento d acquisto e sui beni che possiede. Usate per definire il tipo di mercato, gli usi ecc..

CLASSIFICAZIONE DELLE DOMANDE Domande Attitudinali: Forniscono delle informazioni sulle opinioni delle persone con riferimento a situazioni specifiche. Usate per definire il mercato e per i sondaggi attitudinali.

COME SCEGLIERE LE DOMANDE Chi è impegnato nell'elaborazione del sondaggio deve soffermarsi sull'argomento, esaminandolo accuratamente, ciò aiuta nella scelta del tipo e nel contenuto delle domande. Domande aperte-chiuse: si definiscono delle alternative possibili, ma si lascia anche spazio ad eventuali aggiunte. Domande chiuse: si definiscono tutte le alternative possibili. Domande valutative: si richiede una valutazione sulla base di una scala predefinita.

COME COMPORRE LE DOMANDE Comporre domande che non influenzino le risposte Non usare 'modi di dire' o frasi brevi che possano non essere ( o male ) interpretate Usare parole comuni e non sofisticate Non usare parole ambigue Comporre frasi brevi, semplici, specifiche e chiare

COME COMPORRE LE DOMANDE Non usare parole troppo ricche di significato, ma spiegare con semplicità il concetto Non formulare domande in forma negativa Non ipotizzare Non fornire alternative, ma essere diretti Considerare le capacità di chi risponde Non entrare nel personale Semplificare la fase di risposta

LAYOUT DEL QUESTIONARIO Dare rilevanza all'introduzione. Introdurre le domande in modo logico. Non condensare diverse parti del questionario, ma mettere in risalto ognuna di loro. Usare griglie o forms laddove migliorino l'aspetto del questionario e agevolino la risposta. Elaborare un breve commento in chiusura del questionario, in modo cortese, formale e professionale.

QUESTIONARIO PILOTA Nel processo di progettazione del questionario, può essere introdotta una fase pilota. Distribuire un questionario test ad un numero limitato di intervistati per un feedback su : La chiarezza dell'introduzione La comprensione delle domande La terminologia usata La chiarezza di come procedere nel rispondere La sufficienza di spazio per le risposte

RACCOLTA DATI Il processo di raccolta dati dipende dal tipo di questionario (intervista, telefonico ecc.) in ogni caso deve essere il più possibile automatizzata per evitare la perdita di informazioni. In questo momento particolare attenzione deve essere prestata al data entry per evitare il verificarsi di errori. E' buona norma prevedere anche una fase di verifica del data entry.

ANALISI DEI DATI Il processo d'analisi può variare nella sua complessità in funzione degli obiettivi che si vogliono raggiungere e degli strumenti a disposizione. Prevede in ogni caso l'applicazione di tecniche statistico-matematico di vario tipo (media, mediana, moda, frequenza, dispersione, ecc.).

STESURA DEL REPORT Nell'elaborazione del report deve essere prestata particolare attenzione alla lunghezza, all'apparenza al linguaggio usato, al livello di dettaglio e ai grafici e tabelle di supporto. Individuare un titolo. Riportare un sommario. Scrivere una breve introduzione (scopo del sondaggio, ecc.). Spiegare come è stata condotta la ricerca.

STESURA DEL REPORT Riassunto dei dati raccolti (riportare quelli più significativi). Spiegare come i dati raccolti rispondano alle domande che hanno guidato il sondaggio. Conclusioni (interpretazione dei dati). Raccomandazioni (suggerimenti). Appendici (materiale che agevola la lettura del report).