CATARATTA LIVELLO MEDIO TRATTAMENTO IMMEDIATO DELLE COMPLICANZE DELLA CATARATTA CON VITRECTOMIA PER CHIRURGHI DEL SEGMENTO ANTERIORE



Documenti analoghi
IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Specificità visita oculistica pediatrica

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera

L OCCHIO DEL BAMBINO 2014

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Il glaucoma pseudoesfoliativo

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?


IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth)

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

La Cheratocoagulazione Radiale

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

INFORMATIVA PAZIENTI

Prescrizione e/o indicazione delle nuove lenti a contatto rigide: quando e perché V. Goffi

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

Carta dei servizi di oftalmologia

Guida alla Pachimetria Corneale

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

OCT nello studio della papilla ottica

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

Corso di Laurea in Fisioterapia

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/

Bocca e Cuore ooklets

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web

PROGRAMMAZIONE LATTARI

Trials clinici. Disegni di studio

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

1- Corso di IT Strategy

Rapporto dal Questionari Insegnanti

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica. (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini

Gentile signora, Carlo Lusenti

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

2. Trattamento Obiettivo generale

meditel Centro Medico Polispecialistico

La semeiotica strumentale

Il sistema di gestione del rischio clinico

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Visita il sito

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Transcript:

CATARATTA LIVELLO AVANZATO CHIRURGIA DELLA CATARATTA: CASI COMPLESSI V. Orfeo R. Bellucci, A. Caporossi, D. Tognetto Il corso mira a presentare le metodiche diagnostiche e le tecniche chirurgiche per risolvere alcuni dei casi più complessi che insorgono nella chirurgia della cataratta: ogni istruttore presenterà il caso, i panelist discuteranno e presenteranno le possibili soluzioni Dare alla platea un panorama di soluzioni per alcuni dei casi complessi più frequenti Lassità zonulare e sublussazione del cristallino R. Bellucci INTRAOPERATIVE FLOPPY IRIS SYNDROME D. Tognetto DISTROFIA DI FUCHS AVANZATA A. Caporossi TRATTAMENTO IMMEDIATO DELLE COMPLICANZE DELLA CATARATTA CON VITRECTOMIA PER CHIRURGHI DEL SEGMENTO ANTERIORE C. Forlini D. D'Eliseo, C. Forlini, M. Forlini, M. Piovella, L. Zeppa Scopo del corso è di preparare i chirurghi del segmento antelio ad approcciare le tecniche di vitrectomia per risolvere immediatamente complicanze gestibili con tecniche di vitrectomia. Il vero progresso per il paziente è la possibilità che ogni chirurgo possa essere padrone di risolvere complicanze con l'uso di sistemi miniinvasivi. Lo scopo è di utilizzare le moderne strumentazioni risolvendo le complicanze senza crearne ulteriori in modo da arrivare a salvare la capsula e fare l'impianto di IOL a fine intervento. Complicanze più gravi come lussazione di nucleo o parti di esso potrebbero essere posticipate in un secondo momento. My Way nel trattamento immediato delle complicanze della cataratta C. Forlini Incidenza e trattamento della complicanza M. Piovella Gestione delle complicanze della cataratta dal punto di vista di un giovane chirurgo M. Forlini Panoramica sugli elettromedicali di Facovitrectomia o Vitrectomia disponibili D. D'Eliseo MY WAY: cosa fare,cosa non fare L. Zeppa

CORNEA, SUPERFICIE OCULARE DALK: DALLA TECNICA DI ROUTINE ALLE NUOVE FRONTIERE V. Sarnicola G. Marchini, E. Sarnicola, V. Sarnicola Il corso presenterà la tecnica standard della DALK, il management delle complicanze, i risultati e la sopravvivenza a lungo termine e le nuove frontiere in termini di indicazioni chirurgiche. L'obiettivo del corso è indirizzare i partecipanti non esperti in DALK a passare dalla chirurgia perforante al trapianto lamellare, svelando i segreti di una chirurgia che appare più difficile di quel che realmente è, e quelli già esperti, ad allargare a tutte le patologie dello stroma corneale con endotelio sano le indicazioni a questa chirurgia DMEK: CURVA DI APPRENDIMENTO DALK: tecnica standard E. Sarnicola DALK: management delle complicanze V. Sarnicola DALK: risultati e sopravvivenza a lungo termine G. Marchini Nuove frontiere di indicazioni alla DALK V. Sarnicola LIVELLO AVANZATO P. Toro Ibanez G. Alessio, V. Maurino, R. Mencucci, V. Sarnicola Il corso si articola su quattro relazioni partendo da una overview della letteratura sulle endotelio-cheratoplastiche che evidenzia vantaggi e svantaggi della DSAEK vs DMEK. Due relatori riportano la loro curva di apprendimento, ed un quarto relatore commenta l'esperienza delle curve di apprendimento dei precedenti relatori. L'obiettivo del corso è di avvicinare l'audience alle problematiche dell'endotelio-cheratoplastica per la scelta del giusto intervento chirurgico. Endotelio-cheratoplastica: overview della letteratura. DSAEK vs DMEK G. Alessio DMEK: personale curva di apprendimento V. Sarnicola DMEK: personale curva di apprendimento V. Maurino Perché la DMEK: ne vale davvero la pena? R. Mencucci

OTTIMIZZARE LA CHERATOPLASTICA LAMELLARE ANTERIORE: LA SMALL BIG-BUBBLE DALK V. Scorcia M. Busin, V. Scorcia Le cheratoplastiche lamellari anteriori sono diventate il gold standard per la terapia delle patologie dello stroma corneale; tra le diverse tecniche chirurgiche eseguite, la Big-Bubble DALK è una delle procedure associate a recuperi funzionali migliori, in quanto l interfaccia stroma-descemet creata è del tutto identica a quella fisiologica. Tuttavia, scarsa riproducibilità e la lunga curva d apprendimento spesso ne limitano la diffusione. Attraverso la proiezione di video chirurgici saranno presentate le principali difficoltà incontrate durante l approccio a tale tecnica; saranno illustrate le complicanze più comuni e sarà presentata una tecnica alternativa (la Small Big-Bubble ) in grado di garantire risultati refrattivi migliori riducendo le complicanze della procedura classica. La Tecnica Big Bubble convenzionale: Limiti e Complicanze V. Scorcia Nuovi orizzonti: La Small-Bubble DALK M. Busin

LA CHERATOPLASTICA ENDOTELIALE OGGI: DSAEK, UT-DSAEK, DMEK A CONFRONTO M. Busin M. Busin, V. Scorcia La DSAEK è la terapia chirurgica di scelta per il trattamento dello scompenso endoteliale; la relativa semplicità della tecnica, il numero ridotto di complicanze e la rapidità del recupero funzionale rappresentano i principali vantaggi di tale procedura. Negli ultimi anni sono state proposte tecniche, quali l UT-DSAEK e la DMEK, che sembrano promettere risultati funzionali ancora migliori Fornire ai partecipanti le nozioni di base per eseguire una cheratoplastica endoteliale e gestire le eventuali complicanze; saranno illustrati i percorsi per completare procedure quali l UT-DSAEK e la DMEK LA STORIA DELLA CHERATOPLASTICA ENDOTELIALE E LA DSAEK M. Busin L UT-DSAEK E LA DMEK: RISULTATI E COMPLICANZE V. Scorcia LIVELLO BASE Cornea Problem Solving-l interattività di SOI M. Busin M. Busin, V. Scorcia Il corso sarà articolato mediante la presentazione di casi clinici in cui i partecipanti, attraverso domande a scelta multipla, dovranno identificare per ogni patologia, i percorsi diagnostici più idonei e le terapie medico/chirurgiche più efficaci. All inizio del corso tutti i partecipanti dovranno accedere con il proprio smart-phone ad un link indicato in aula, che attiverà un sistema di elaborazione dati. I partecipanti identificheranno, mediante risposte a scelta multipla fornite in forma anonima direttamente dalla postazione, i percorsi diagnostici e terapeutici per il trattamento farmacologico e chirurgico delle principali patologie della superficie oculare Introduzione M. Busin. V. Scorcia

LIVELLO BASE LA CHIRURGIA DELLO PTERIGIO A. Montericcio A. Montericcio, E. Sarnicola, V. Sarnicola, P. Toro Ibanez Lo pterigio è un processo degenerativo, iperplastico la cui terapia è unicamente chirurgica. L incidenza delle recidive è dovuta al tipo di intervento. L Obiettivo è quello di illustrare le tecniche di trapianto di congiuntiva e innesto di membrana amniotica che garantiscono una minore incidenza di recidive e di confrontarle con la pterigectomia. Fisiopatologia dello pterigio E. Sarnicola Diagnosi differenziale P. Toro Ibanez Autotrapianto di congiuntiva A. Montericcio Innesto di membrana amniotica V. Sarnicola DISCUSSIONE

TUMORI OCULARI LIVELLO BASE LA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DELLE NEOFORMAZIONI DEL BULBO OCULARE G. Cennamo M.A. Breve, G. Cennamo, N. Rosa L ecografia oculare è una tecnica diagnostica non invasiva e ripetibile per lo studio delle patologie tumorali e non del bulbo bulbo oculare, indispensabile soprattutto in caso di opacità dei mezzi diottrici ma utile anche con mezzi diottrici trasparenti da associare all esame del fundus per fare diagnosi differenziale di alcune patologie In questo corso verranno i descritte le modalità di esecuzione delle due principali tecniche ecografiche: A-Scan standardizzato e B-Scan. Queste metodiche ecografiche consentono di correlare le informazioni ottenute ai dati anamnestici e clinici permettendo con buona precisione una corretta diagnosi Diagnosi differenziale tra le varie neoformazioni G. Cennamo same di base del bulbo oculare N. Rosa Leucocorie e Pseudotumori M.A. Breve

NEURO-OFTALMOLOGIA IL DEFICIT VISIVO PROGRESSIVO: ORIENTAMENTO AD UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE COMPLESSA S. Bianchi Marzoli S. Bianchi Marzoli, A. Carta, P. Ciasca, B. Giambene, G. Tremolada Il deficit visivo progressivo risulta spesso di non facile inquadramento per la difficoltà di riconoscimento dei dati anamnestici e dei segni obiettivi localizzatori di disfunzione della retina, delle vie ottiche o non organica, e può indurre alla richiesta di indagini multiple, spesso non diagnostiche. Il corso propone le metodiche di inquadramento del paziente che presenta deficit visivo progressivo per una precisa definzione diagnostica Attraverso la presentazione delle caratteristiche dei quadri clinici associati a deficit visivo progressivo i discenti acquisiranno le nozioni necessarie per la corretta diagnosi e l impostazione degli adeguati esami d inquadramento Neuropatie ottiche compressive o glaucoma? S. Bianchi Marzoli Neuropatie ottiche ereditarie A. Carta Distrofie retiniche occulte G. Tremolada Deficit di origine non organica P. Ciasca Deficit di origine chiasmatica e retro chiasmatica B. Giambene LIVELLO BASE LA DIAGNOSI DELLE ANOMALIE PUPILLARI PATOLOGICHE G. Cammarata S. Bianchi Marzoli, G. Cammarata, A. Carta, A. Criscuoli, L. Melzi L anisocoria può rappresentare un motivo d allarme che induce a richiedere accertamenti neurologici spesso non mirati. Il percorso diagnostico orientato dalla valutazione neuroftalmologica può consentire un rapido e preciso inquadramento diagnostico ed orientare la diagnostica extraoftalmologica. Il Corso presenterà gli elementi obiettivi utili per la corretta gestione dei quadri patologici di midriasi e miosi pupillare

Il Corso si propone di mostrare l approccio clinico per l inquadramento delle patologie del sistema simpatico e parasimpatico oculare attraverso il riconoscimento dei segni obiettivi specifici e l interpretazione dei dati ottenuti dai test con colliri diagnostici Anatomia del sistema simpatico e parasimpatico oculare A. Criscuoli Esame della funzione pupillare normale L. Melzi ed anisocoria fisiologica Test con colliri diagnostici G. Cammarata Patologie associate a midriasi S. Bianchi Marzoli Patologie associate a miosi A. Carta GESTIONE DELLE SINDROMI DA ANOMALIE DELL'INNERVAZIONE: CLINICA, GENETICA, NEURORADIOLOGIA E CHIRURGIA. A. Magli F. Arrigoni, D. Bruzzichessi, F. D'Esposito, A. Dickmann, A. Magli, L. Rombetto Il corso affronta la problematica delle Sindromi da Anomalie dell Innervazione. Vengono indagate l eziologia, la classificazione delle diverse forme, gli aspetti genetici, le metodiche diagnostiche cliniche e strumentali, nonché le opzioni terapeutiche mediche e chirurgiche. L'obiettivo è fornire al partecipante le competenze per gestire la problematica delle Sindromi da Anomalie dell Innervazione. Il corso si propone di analizzare tutti gli aspetti del percorso diagnostico-terapeutico coinvolgendo in maniera interdisciplinare figure esperte in diversi settori, al fine di ottenere una migliore gestione del paziente. Sindromi da Anomalie dell Innervazione: classificazione ed eziopatogenesi L. Rombetto Sindromi da Anomalie dell Innervazione: aspetti genetici F. D'Esposito Valutazione clinica: il punto di vista dell ortottista D. Bruzzichessi Valutazione clinica: il punto di vista dello strabologo A. Dickmann Diagnosi strumentale: richiesta ed interpretazione degli esami. Il punto di vista del neuroradiologo F. Arrigoni Terapia: quando e come operare A. Magli

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA, STRABISMO LIVELLO AVANZATO RIABILITAZIONE VISIVA NEL BAMBINO CON ESITI DI PREMATURITÀ ESTREMA S. Capobianco M. Bana, P.E. Bianchi, R. Carelli, G. De Bernardo, F. Esposito, F. Iacono La ROP è una patologia multifattoriale ad elevato rischio di invalidità per cecità ed ipovisione. Le strategie codificate di trattamento poggiano su una precisa e completa diagnostica strumentale. E' importante per l'oculista conoscere la malattia nei suoi vari aspetti (anche quelli più tardivi) per prevenirla ed eventualmente programmare una riabilitazione. Fornire ai partecipanti nozioni approfondite e competenze applicative per la gestione di casi acuti di ROP e dei relativi qua dri stabilizzati/cronici. Fisiologia dello sviluppo della funzione visiva F. Iacono Patologia dello sviluppo della funzione visiva P.E. Bianchi Inquadramento diagnostico e quantizzazione del residuo visivo M. Bana Riabilitazione visiva in età neonatale e pediatrica nel bambino con esiti di ROP grave F. Esposito Esiti della ROP in età adolescenziale. R. Carelli Possibile ruolo dell alimentazione e degli integratori G. De Bernardo

LIVELLO BASE LO STRABISMO CONVERGENTE C. Massaro M. Fortunato, L. Gravina, R. Maggi, A. Menna, M. Pedrotti, G. Tarantino Il corso si propone di illustrare in modo semplice e schematico le diverse forme di strabismo convergente per facilitare l'operatore nell'inquadramento diagnostico, nella terapia ottica, medica e chirurgica di queste patologie. L'obiettivo del corso è quello di fornire all'operatore medico e all'ortottista semplici griglie diagnostiche che consentano una facile e rapida individuazione delle differenti forme di strabismo convergente per la loro cura. Esotropia Essenziale Infantile R. Maggi Lo strabismo convergente accomodativo L. Gravina Lo strabismo convergente paralitico A. Menna Lo strabismo convergente e le sindromi restrittive M. Fortunato La terapia ottica, ortottica e l'utilizzo della tossina botulinica nello strabismo convergente G. Tarantino La terapia chirurgica nello strabismo convergente M. Pedrotti GESTIONE DELLA ROP (RETINOPATIA DELLA PREMATURITÀ) SOGLIA: COME ORIZZONTARSI E QUALI ERRORI NON COMMETTERE. S. Gambaro M. Barbarini, B. Cavallotti, D. Dolcino, M. Fortunato, G. Marsico, S.G. Osnaghi La ROP (Retinopatia della Prematurità) è una malattia ischemico-vasoproliferativa che coinvolge soprattutto i neonati di bassa età gestazionale e di basso peso alla nascita. La corretta definizione del quadro clinico consente di identificare la "soglia". Si tratta di una condizione clinica che, se non tempestivamente trattata, può condurre a breve-medio termine a gravi ed irreversibili anomalie retiniche e importanti ripercussioni funzionali. Questo corso si propone di affrontare i principali aspetti legati alla gestione oftalmologica del neonato che presenta una ROP "soglia": inquadramento neonatologico, identificazione delle possibili varianti cliniche, mezzi diagnostici, timing dei controlli, scelta dell'appropriata terapia, refertazione e cartella clinica.

Aspetti neonatologici del paziente con ROP acuta: cosa deve sapere l'oculista. M. Barbarini ROP soglia: varianti cliniche D. Dolcino Mezzi diagnostici M. Fortunato Timing dei controlli B. Cavallotti Criteri di scelta dell'appropriata terapia. S.G. Osnaghi Come refertare e gestione della cartella clinica G. Marsico GLI STRABISMI DEL MIOPE: DIAGNOSI E TERAPIA G.B. Marcon G.B. Marcon, R. Pittino, C. Schiavi Il corso si prefigge di descrivere i vari tipi di strabismo riscontrabili nei soggetti miopi, di come si esegue una diagnosi corretta e conseguente terapia. Inoltre viene posta l'attenzione alla loro relazione con la refrazione sia in termini di correzione ottica con lenti a tempiale o a contatto che in previsione di un intervento refrattivo. Inquadramento e diagnosi degli strabismi del miope.corretta prescrizione ottica in relazione al tipo di strabismo del miopecome comportarsi in caso di anisomiopia e previsione di chirurgia refrattiva/catarattaterapia e ruolo dell'imaging nelle esotropie del miope Tipi di strabismi del miope e relazione con la refrazione R. Pittino Anisomiopia: chirurgia refrattiva e chirugia della cataratta C. Schiavi Le esotropie del miope G.B. Marcon LIVELLO INTERMEDIO IL FOLLOW-UP DELLE ALTERAZIONI SENSORIALI IN ETA' PEDIATRICA G. Nuzzi S. Fico, A. Magli, G. Milano, G. Nuzzi, E. Piozzi, C. Schiavi Gli intervalli di valutazione del risultato terapeutico sono decisivi nel risultato finale nell'ambliopia strabica, anisometropica o da cataratta congenita, e nella correzione di ametropie importanti Scopo del corso è illustrare i tempi del follow-up nelle alterazioni sensoriali, nell'ambliopia strabica e/o anisometropica e nelle ametropie importanti, ivi compresa l'afachia da cataratta congenita

Introduzione: il follow-up G. Nuzzi Ambliopia strabica: la valutzione gli intervalli nel periodo di trattamento C. Schiavi Anisometropia ipermetropica: i fattori di rischio per l'ambliopia ed il follow-up G. Milano Anisometropia miopica: i fattori di rischio per l'ambliopia ed il follow-up E. Piozzi l'afachia e la pseudofachia da cataratta congenita: l'ambliopia ed il folow-up A. Magli Il follow-up post screening in età pre-scolare S. Fico DISCUSSIONE

LIVELLO INTERMEDIO PER DIAGNOSTICO TERAPEUTICO NELLA GESTIONE CHIRURGICA DELLO STRABISMO PARALITICO M. Pedrotti P. Capozzi, A.M. Chryc, S. D'Amelio, M. Fortunato, F. Lanzafame, M. Pedrotti Il corso affronta il vasto gruppo degli strabismi paralitici.vengono analizzate le eziologie più frequenti (traumi,malattie vascolari,neuplasie,malattie demienilizzanti).vengono presentati i quadri clinici più significativi e vengono discusse sia le indagini per la valutazione motoria della deviazione sia le alterazioni sensoriali.si illustrano le leggi della motilità oculare ed infine si discute del timing e della condotta chirurgica. Trasmettere i concetti per esatto riconoscimento dello strabismo paralitico.dopo l'accertamento diagnostico dell'incomitanza muscolare(studio dei riflessi corneali,studio dei movimenti oculari, quantificazione della deviazione,aspetti sensoriali)ed un cenno alle possibili diagnosi differenziali si delinea il corretto percorso chirurgico. Eziologia e sintomi delle paralisi oculomotorie A.M. Chryc Leggi della motilità oculare normale e paralitica F. Lanzafame Accertamenti diagnostici nello strabismo paralitico S. D'Amelio Evoluzione dello strabismo paralitico M. Fortunato Quadri clinici più frequenti ( congeniti e acquisiti ) e diagnosi differenziale. P. Capozzi Cosa fare in attesa della chirurgia, timing e tecniche chirurgiche M. Pedrotti DISCUSSIONE

RETINA MEDICA LIVELLO BASE Ruolo dei test genetici nelle maculopatie diabetiche A. Montericcio P. Fiorina, L.R.E. Maestroni, A. Montericcio, P. Troiano L Edema Maculare Diabetico (EMD) è una delle più temibili e invalidanti complicanze del diabete. La prevalenza del diabete nella popolazione italiana nel 2013 è stimata a 5,4%. Di questi circa il 30% sviluppa retinopatia diabetica. Variazioni patologiche ereditabili di alcuni geni note come polimorfismi, o SNP, possono contribuire fortemente all insorgenza del diabete. La predisposizione genetica sommata a fattori ambientali e abitudini di vit L utilità dei test genetici nella retinopatia diabetica previene in maniera significativa le complicanze oculari del diabete. Un esame semplice che individua la predisposizione alla malattia considerato la familiarità in questa patologia. Introduzione A. Montericcio Epidemiologia L.R.E. Maestroni Aspetti etici e medico-legali P. Troiano I test genetici P. Fiorina DISCUSSIONE

TRAUMATOLOGIA OCULARE TRAUMI OCULARI A CARICO DELLA TERRA DI MEZZO, TRA IL SEGMENTO ANTERIORE E POSTERIORE: STRATEGIE DI TRATTAMENTO M. Forlini C. Forlini, M. Forlini, B. Parolini, T. Rossi, P. Rossini Questo corso è indirizzo ai giovani oculisti che si trovano in servizio e devono capire cosa fare e cosa non fare in base all'esperienza e all'organizzazione.e' focalizzato sul settore anteriore e posteriore, dove i danni a carico di iride a cristallino pongono problemi di trattamento immediato o differito.oltre a indicazioni sulla strategia chirurgica in emergenza attraverso molti video didattici, sono esposte proprietà ricostruttive dell'iride Continua la "missione" del gruppo della High School Ocular Trauma nel diffondere e proseguire le tematiche del management del trattamento in emergenza-urgenza.lo scopo è di far crescere più giovani e meno giovani in grado di dare una risposta adeguata all'emergenza. Impianti iridei ricostruttivi, iride artificiale in chirurgia "pole to pole" C. Forlini Save the iris: Trattamento dell'iride in emergenza e tecniche ricostruttive M. Forlini My way nel trattamento immediato del segmento anteriore e posteriore P. Rossini Tecniche chirurgiche di ricostruzione iride con uso di iride artificiale B. Parolini Timing chirurgico in emergenza: cosa fare e cosa non fare T. Rossi

ALTRO IMAGING RETINICO NEL NEONATO E NEL PREMATURO S. Piermarocchi S. Bini, S. Capobianco, D. Dolcino, F. Martini, S. Piermarocchi, S. Pignatto Il progresso nelle tecniche di imaging ha migliorato l accuratezza della diagnosi nelle patologie retiniche; un adeguato monitoraggio strumentale è indispensabile oltre che per un corretto follow-up, anche per documentare il percorso diagnostico e terapeutico sul piano medico-legale. Tali strumentazioni, inizialmente utilizzate in soggetti adulti, possono avere importanti applicazioni in ambito pediatrico, con particolare attenzione ai prematuri. L obiettivo del corso è fornire una panoramica sulle strumentazioni attualmente disponibili per l imaging retinico del prematuro e del neonato, illustrarne la modalità di utilizzo, le applicazioni cliniche e i possibili sviluppi futuri. Nuove tecnologie applicate all imaging pediatrico. S. Piermarocchi Classificazione e supporto strumentale per la gestione della ROP. S. Pignatto Retinografia nel neonato. S. Bini Fluorangiografia nel neonato. S. Capobianco OCT nel neonato. F. Martini Imaging retinico nel follow-up. D. Dolcino

LE CHERATITI MICROBICHE E. Sarnicola N. Mario, A. Montericcio, E. Sarnicola, V. Sarnicola, P. Toro Ibanez, P. Vinciguerra Il corso tratterà della diagnosi delle infezioni microbiche corneali, come e quando intervenire farmacologicamente e chirurgicamente Far acquisire ai partecipanti conoscenze teoriche e aggiornamenti in ambito di infezioni microbiche corneali Diagnosi strumentale nelle cheratiti microbiche N. Mario Cheratite da Acanthamoeba E. Sarnicola Cheratiti fungine P. Toro Ibanez Ruolo del crosslinkikg nelle infezioni P. Vinciguerra Cheratiti Batteriche e Chirurgia precoce DALK nelle infezioni intrattabili V. Sarnicola di casi clinici A. Montericcio