CONTROLLO. FRANCO CELLINO Economista*



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

degli investimenti in uno studio odontoiatrico _Abstract Autore_Franco Cellino, Italia

L analisi degli investimenti in uno studio odontoiatrico

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Comune di San Martino Buon Albergo

Elaborazione di una scheda di budget

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

Calcolare il costo dei prodotti

Il controllo del listino nell azienda odontoiatrica: congruità tra valore e costi della prestazione. Il caso dell endodonzia Franco Cellino ( 1 )

Controllo di Gestione

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Principali indici di bilancio

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

Leasing secondo lo IAS 17

Disciplinare del Controllo di gestione

Definizione strumenti finanziari

L analisi dei costi: il costing

Preventivo finanziario Esercizio anno

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

LA GESTIONE AZIENDALE

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Contabilità generale e contabilità analitica

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

Assolombarda e Mediocredito Italiano

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

Ristrutturazione dello dello Studio professionale:

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Aumenti reali del capitale sociale

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Le costruzioni in economia

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Le configurazioni di costo

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

I contributi pubblici nello IAS 20

Internet: Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/ Bari (BA) Tel/Fax: 080/

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Indice di rischio globale

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

L elaborazione avviene attraverso il caricamento automatico dei dati contabili direttamente dal programma gestionale installato in azienda.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Le classificazioni dei costi

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

L avvio di un attività

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Regione Autonoma della Sardegna

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

leaders in engineering excellence

Analisi dei costi e contabilità industriale

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

Servizi finanziari per il settore medico-sanitario. Imprese

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

Il Bilancio di esercizio

Ipoteche residenziali BSI

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Presentazione Formazione Professionale

IL RENDICONTO FINANZIARIO

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Transcript:

001-008 Cellino 29-03-2004 8:44 Pagina 2

001-008 Cellino 29-03-2004 8:44 Pagina 1 CONTROLLO G E S T I O N E FRANCO CELLINO Economista* I l controllo di gestione rappresenta uno dei momenti, o meglio il momento, di conclusione di un ciclo di produzione aziendale (cfr. Fare il dentista è fare azienda, Il Dentista Moderno 2004;1:101-114). Gestire la propria azienda, lo studio odontoiatrico, vuol dire individuare il fabbisogno di risorse e attrezzature necessarie al corretto svolgimento della propria attività professionale, individuare gli obiettivi da perseguire traducendoli in piani operativi concreti, supportare le risorse umane (personale dipendente e/o colleghi-collaboratori) nello svolgimento delle loro attività, verificare costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati e la tempistica definita in sede di programmazione, individuare i bisogni di sviluppo professionale delle risorse umane, curare e valorizzare le risorse (economiche, umane e tecnologiche) necessarie al funzionamento della propria azienda; in altre parole, vuol dire attivare un processo di controllo che non deve essere fine a se stesso, ma deve fornire informazioni utili al corretto funzionamento dell azienda. Il controllo di gestione è quella variabile organizzativa non strutturale che aiuta l imprenditore dentista a gestire il proprio studio. È il processo con il quale il dentista si assicura che le risorse vengano acquisite e impiegate in modo efficace ed efficiente per raggiungere gli obiettivi che si è prefissato. Il controllo di gestione ha un orizzonte temporale di breve periodo ma con un orientamento al futuro, coinvolge direttamente e indirettamente tutte le risorse umane dello studio odontoiatrico; fornisce al medico informazioni (report) utili non solo per una corretta valutazione economico finanziaria ma anche per una analisi sull efficienza e sull efficacia dei processi e delle procedure adottate nel suo studio ( 1 ). *Il dr. Franco Cellino è il dirigente responsabile del controllo di gestione in Lessicom srl. (1) Le tabelle di report che scaturiscono dal controllo di gestione di solito danno informazioni su produzione, produttività, incidenza dei costi sui centri di costo o su particolari centri di ricavo ecc.; sono tabelle economiche e finanziarie. In uno studio odontoiatrico è sicuramente importante disporre di tali informazioni, ma è altrettanto importante conoscere, ad esempio, l incidenza delle disdette (appuntamenti saltati) rispetto alla programmazione, lo scarto tra tempi programmati e tempi previsti (per poter ottimizzare la gestione dell agenda appuntamenti), la capacità di gestire le urgenze o di coprire un appuntamento saltato. Avere queste informazioni vuol dire conoscere di fatto l efficienza operativa delle proprie risorse umane, efficienza che inevitabilmente influenza i costi, la produzione e la redditività dello studio. IL DENTISTA MODERNO APRILE 2004 1

001-008 Cellino 29-03-2004 8:44 Pagina 2 Un controllo di gestione che risponda a quelle che sono le esigenze del medico dentista, ovvero conoscere lo stato di salute della propria azienda, scaturisce dall elaborazioni di dati e/o informazioni (contabili e non) derivanti da un monitoraggio dettagliato di quelle che sono le azioni svolte quotidianamente all interno dello studio. Più il monitoraggio è analitico, maggiore sarà la possibilità di avere dati di report precisi e attendibili. In pratica, il monitoraggio analitico dell azienda odontoiatrica consente di attivare meccanismi di controllo (antecedente, concomitante e a consuntivo) e di fare valutazioni quo-ante ed ex post del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati apportando, se necessari, dei correttivi in itinere. 1 Il controllo di gestione nel sistema aziendale Le risorse umane e i mezzi tecnici sono elementi fondamentali del sistema aziendale. L elemento umano, inteso come individuo o gruppi di individui, utilizzando nel proprio lavoro mezzi tecnici e regole organizzative ben definite, dà origine a un comportamento organizzativo rivolto a certi obiettivi che producono risultati. Tutto il sistema aziendale è correlato all ambiente esterno dal quale è influenzato. A sua volta il comportamento dell azienda influenza l ambiente esterno (figura 1). AMBIENTE Generale SISTEMA AZIENDALE Risorse umane Sociale Politico Variabili organizzative Attività organizzata Risultati e obiettivi Economico Culturale Tecnologico Strutturali Struttura organizzativa Non strutturali Pianificazione e Controllo di gestione Specifico Mercato fornitori Mezzi tecnici Mercato pazienti Figura 1 2 Il controllo della produzione La produzione può essere definita come il valore economico della prestazione erogata al paziente. Tale valore scaturisce dal listino o dai listini dello studio. La produzione non deve essere confusa con l incasso. Il medico nel curare un paziente fa sempre produzione e il valore varia in base alla tipologia di prestazione fornita. Lo stesso paziente, poi, non necessariamente salda la prestazione che gli è stata fornita (incasso per lo studio); ciò dipende dalle modalità di pagamento concordate tra studio e paziente in sede di presentazione del preventivo. 2 IL DENTISTA MODERNO APRILE 2004

001-008 Cellino 29-03-2004 8:44 Pagina 3 Ecco quindi che la produzione e l incasso sono due momenti legati alla stessa prestazione, ma spesso distinti tra loro ( 2 ). Nello studio odontoiatrico si può parlare di produzione per operatore (medico/igienista), per settore clinico, per riunito ( 3 ). 2.1 Il controllo dei costi di produzione I costi possono essere classificati con modalità differenti, ma per l azienda odontoiatrica si può parlare di costi fissi (anche indiretti) e di costi variabili (anche diretti). Sono fissi quei costi generati dalla struttura aziendale e non dai volumi di produzione; sono variabili i costi la cui entità varia al variare della produzione ( 4 ). I costi, sia fissi sia variabili, possono essere accorpati o classificati in centri di costo ( 5 ). Ipotesi di classificazione dei costi in centri di costo Attrezzature: costi per attrezzature gestionali e cliniche (acquisto/manutenzione-riparazione). Collaboratori: compenso ai collaboratori clinici. Consulenti: commercialista, lavoro, gestionale,informatico ecc. Servizi: telefoniche, riscaldamento, illuminazione, affitto e spese condominiali; manutenzione ordinaria della struttura. Generali: costi non imputabili agli altri centri; alcuni esempi: cancelleria, assicurazioni studio, materiali per pulizie, corsi e convegni, aggiornamento professionale ecc. Imposte e tasse: imposte e tasse inerenti l attività, quali ad esempio tassa rifiuti, tassa radiologici, ICI (se lo studio è di proprietà) ecc. (2) Il rapporto percentuale tra incassato e prodotto è uno dei parametri fondamentali che scaturiscono dal controllo di gestione. Infatti esso ci dà indicazione sulla capacità della segreteria di incassare (efficacia di segreteria), ovvero ci dice se la sofferenza tra incassato e prodotto rientra in un range fisiologico per uno studio odontoiatrico o se lo studio sta finanziando eccessivamente le cure dei pazienti. (3) Nello studio odontoiatrico i singoli produttori, i settori clinici e i riuniti possono essere definiti centri di ricavo o centri di produzione. La scelta di quale centro utilizzare nell analisi di gestione dipende sempre da ciò che si vuole conoscere della propria azienda. L analisi viene fatta sul produttore qualora si voglia conoscere la redditività (rapporto tra produzione e costi di produzione) del produttore stesso. Questo permette al titolare di uno studio di valutare, ad esempio, la congruità dell emolumento riconosciuto al collaboratore rispetto ai costi, alla produzione, ai tempi di produzione. L analisi del settore clinico viene fatta per conoscere non solo la redditività di settore, ma anche per valutare possibili interventi (correttivi) da apportare, con l obiettivo di migliorare la redditività stessa. Soluzioni di intervento possono riguardare il listino, oppure i tempi di produzione (ottimizzazione tempi correlati alla prestazione) e ancora il costo dei fornitori strettamente correlati al settore come, ad esempio, gli odontotecnici per la protesi. Se, infine, l obiettivo è conoscere la produzione di un riunito in relazione, ad esempio, a un investimento fatto o da fare, si utilizzerà il centro di ricavo riunito. (4) Alcuni costi direttamente imputabili a una certa produzione (quindi diretti) possono non variare al variare della produzione stessa e non essere quindi dei costi variabili. Ad esempio, considerando una produzione di conservativa (otturazione), il monouso (materiale di consumo-costo diretto) sostanzialmente non varia al variare della produzione (nel nostro caso numero di otturazioni eseguite), mentre il composito (materiale di consumo costo diretto) varia in base al numero di otturazioni eseguite. (5) La suddivisione dei centri di costo, come per i centri di ricavo, può esser differente e personalizzata in base al tipo di analisi che si vuole fare. La classificazione presentata è un modello e pertanto integrabile e/o modificabile da altre voci specifiche. IL DENTISTA MODERNO APRILE 2004 3

001-008 Cellino 29-03-2004 8:44 Pagina 4 Leasing: macchinari e attrezzature dello studio. Materiali clinici: materiali di consumo generici e specifici di settore. Odontotecnici: laboratori protesici. Personale: costo lordo comprensivo di TFR. Bancari: spese di gestione del conto corrente, POS, interessi passivi. Straordinari: costi non ordinari di gestione, non previsti e/o prevedibili. La conoscenza analitica dei costi e la loro classificazione offrono sicuramente dei vantaggi allo studio odontoiatrico in quanto permettono di orientare talune decisioni aziendali in base a calcoli di convenienza economica, permettono il controllo economico della gestione in termini di efficienza, come quello di individuare il fornitore che a parità di prodotto/servizio costa meno; inoltre permettono di valutare le giacenze di magazzino e quindi di ottimizzare la gestione acquisti, confrontare i dati con la gestione passata e quindi individuare gli scostamenti e attivare una corretta e adeguata politica prezzi. 2.2 Il controllo dell utile lordo e della redditività Determinati i ricavi e i costi si passa alla valutazione dell utile. L utile lordo (prima delle imposte) di gestione dello studio odontoiatrico è la differenza tra i ricavi (produzione) e i costi: Utile = Ricavi Costi (fissi e variabili) La redditività di gestione è l espressione percentuale dell utile: Utile Redditività = 100 Ricavo L utile può essere inteso nella sua totalità (utile lordo totale di gestione) o come valore parziale ( 6 ) (utile lordo parziale di gestione) la cui somma dà sempre l utile totale. La procedura per la determinazione dell utile totale dello studio è relativamente semplice, mentre è più complessa la determinazione dell utile parziale (produttore/macchinario/prestazione). I costi classificati secondo i criteri sopra esposti devono essere ripartiti ai centri di ricavo secondo criteri e regole ben precise, tipiche del controllo di gestione. L individuazione del parametro tempo (ore di lavoro) o del parametro visita (numero dei pazienti visitati) è importante per l assegnazione e la ripartizione dei costi indiretti, mentre i costi diretti vengono assegnati sulla base del loro effettivo utilizzo ( 7 ). L analisi dei dati di report costituisce la premessa per valutare l economicità dei servizi erogati, e in taluni casi può influenzare o modificare il processo decisionale o le procedure operative all interno dello studio odontoiatrico. Ad esempio, dall analisi redditività si può decidere che una certa prestazione venga svolta da un produttore piuttosto che da un altro poiché è economicamente più vantaggiosa per lo studio (sempre a parità di qualità). L analisi di alcuni costi specifici rispetto alla produzione specifica (ad esempio il costo dell impianto rispetto all implantologia) possono orientare lo studio a rivedere il rapporto con il proprio fornitore oppure intervenire sul tariffario ( 8 ). (6) L utile/redditività parziale dice, in pratica, quanto rendono un produttore, un macchinario o la singola prestazione (analisi analitica del listino prezzi). (7) In questa sede non si vogliono fornire modelli matematici di calcolo o di ripartizione costi. Si vuole, piuttosto, sottolineare che per poter disporre di informazioni gestionali idonee al processo di decisione aziendale, sono necessarie elaborazioni complesse che possono scaturire solo dall utilizzo di dati contabili e non di cui una azienda-studio odontoiatrico dispone. (8) Il criterio economico non deve essere il solo da utilizzare nel processo decisionale, ma deve essere supportato da valutazioni anche non economiche o economicamente non facilmente determinabili. In molti studi odontoiatrici il settore dell ortodonzia è gestito da un collaboratore che saltuariamente (2-3 volte al mese), a seconda del numero di pazienti in cura, si reca presso lo studio, eroga la prestazione ricevendone un compenso (di solito a percentuale). In molti casi la collaborazione risulta economicamente non conveniente per lo studio (i costi sono superiori ai ricavi); tuttavia è importante il servizio che si offre al paziente (nello studio si fa ortodonzia) valutazione non economica, oltre che la produzione indotta dal settore ortodontico (igiene bimbi, i bimbi stessi che da adulti rimarranno nel portafoglio clienti dello studio ecc.) valutazione di difficile quantificazione economica, ma sicuramente molto importante. 4 IL DENTISTA MODERNO APRILE 2004

001-008 Cellino 29-03-2004 8:44 Pagina 5 E ancora, i dati di report danno indicazioni sulla capacità di investimento dello studio odontoiatrico, investimento in nuove tecnologie, in nuovi macchinari, in risorse umane ecc. La scelta degli investimenti, al di là delle tecniche utilizzate (metodo del periodo di recupero, del tasso annuale medio, del risultato economico attualizzato ecc.), si basano su valutazioni di natura finanziaria che presuppongono calcoli economici fondati su costi e su ricavi. 3 Alcuni esempi Le tabelle di seguito riportate forniscono alcuni esempi di analisi che si possono fare per un Studio odontoiatrico. Tabella 1 ABLAZIONE TARTARO tempo prestazione minuti 60 sedute numero 1 compenso collaboratore su produzione 35,00% prezzo (listino) 86,00 CENTRI DI COSTO VOCI DI COSTO QUOTA % SU PROD. Costi fissi 31,97 37,17% Attrezzature manutenzione + ammortamenti 5,18 6,02% Consulenti commercialista - lavoro - altri 3,24 3,77% Servizi utenze - affitto ecc. 7,27 8,45% Generali varie 5,72 6,65% Imposte e tasse ICI - radiologici - Tarsu 0,84 0,98% Leasing attrezzature - macchinari 2,51 2,92% Personale segreteria 5,57 6,48% Personale assistente 0,00% Bancarie gestione + oneri finanziari 0,75 0,87% Straordinarie 0,89 1,03% Costi variabili 38,46 44,72% Materiali clinici generici + specifici 8,36 9,72% Odontotecnici laboratori 0,00% Collaboratori igienista 30,10 35,00% RICAVO 86,00 100,00% SCONTO 0,00% COSTI 70,43 81,90% UTILE LORDO 15,57 18,10% REDDITIVITÀ 18,10% La prestazione ABLAZIONE TARTARO dà un utile lordo di gestione pari a 15,57 e una redditività del 18,10%. IL DENTISTA MODERNO APRILE 2004 5

001-008 Cellino 29-03-2004 8:44 Pagina 6 Tabella 2 ABLAZIONE TARTARO tempo prestazione minuti 60 sedute numero 1 compenso collaboratore su produzione 35,00% prezzo (listino) 86,00 CENTRI DI COSTO VOCI DI COSTO QUOTA % SU PROD. Costi fissi 31,97 37,17% Attrezzature manutenzione + ammortamenti 5,18 6,02% Consulenti commercialista - lavoro - altri 3,24 3,77% Servizi utenze - affitto ecc. 7,27 8,45% Generali varie 5,72 6,65% Imposte e tasse ICI - radiologici - Tarsu 0,84 0,98% Leasing attrezzature - macchinari 2,51 2,92% Personale segreteria 5,57 6,48% Personale assistente 0,00% Bancarie gestione + oneri finanziari 0,75 0,87% Straordinarie 0,89 1,03% Costi variabili 38,46 44,72% Materiali clinici generici + specifici 8,36 9,72% Odontotecnici laboratori 0,00% Collaboratori igienista 30,10 35,00% RICAVO 86,00 100,00% SCONTO 17,20 20,00% COSTI 70,43 81,90% UTILE LORDO 1,63 1,90% REDDITIVITÀ 1,90% La prestazione ABLAZIONE TARTARO dà un perdita di gestione pari a 1,63. In questo caso l indicazione fornita dal controllo di gestione è la capacità di sconto sul tariffario dello Studio. Nell esempio della tabella, uno sconto del 20% ( 17,20) comporta costi finali superiori ai ricavi: pertanto la prestazione è in perdita. 6 IL DENTISTA MODERNO APRILE 2004

001-008 Cellino 29-03-2004 8:44 Pagina 7 Tabella 3 OTTURAZIONE tempo prestazione minuti 30 sedute numero 1 compenso collaboratore su produzione 33,00% prezzo (listino) 110,00 CENTRI DI COSTO VOCI DI COSTO QUOTA % SU PROD. Costi fissi 28,67 26,06% Attrezzature manutenzione + ammortamenti 2,59 2,35% Consulenti commercialista - lavoro - altri 1,62 1,47% Servizi utenze - affitto ecc. 5,33 4,85% Generali varie 4,18 3,80% Imposte e tasse ICI - radiologici - Tarsu 0,84 0,76% Leasing attrezzature - macchinari 1,25 1,14% Personale segreteria 5,57 5,06% Personale assistente 5,89 5,35% Bancarie gestione + oneri finanziari 0,75 0,68% Straordinarie 0,65 0,59% Costi variabili 43,62 39,65% Materiali clinici generici + specifici 7,32 6,65% Odontotecnici laboratori 0,00% Collaboratori igienista 36,30 33,00% RICAVO 110,00 100,00% SCONTO 0,00% COSTI 72,29 65,72% UTILE LORDO 37,71 34,28% REDDITIVITÀ 34,28% La prestazione OTTURAZIONE dà un utile lordo di gestione pari a 37,71 e una redditività del 34,28%. IL DENTISTA MODERNO APRILE 2004 7

001-008 Cellino 29-03-2004 8:44 Pagina 8 Tabella 4 OTTURAZIONE tempo prestazione minuti 45 sedute numero 1 compenso collaboratore su produzione 33,00% prezzo (listino) 110,00 CENTRI DI COSTO VOCI DI COSTO QUOTA % SU PROD. Costi fissi 39,12 35,56% Attrezzature manutenzione + ammortamenti 3,89 3,54% Consulenti commercialista - lavoro - altri 2,43 2,21% Servizi utenze - affitto ecc. 8,00 7,27% Generali varie 6,27 5,70% Imposte e tasse ICI - radiologici - Tarsu 0,84 0,76% Leasing attrezzature - macchinari 1,88 1,71% Personale segreteria 5,57 5,06% Personale assistente 8,84 8,04% Bancarie gestione + oneri finanziari 0,75 0,68% Straordinarie 0,65 0,59% Costi variabili 43,62 39,65% Materiali clinici generici + specifici 7,32 6,65% Odontotecnici laboratori 0,00% Collaboratori igienista 36,30 33,00% RICAVO 110,00 100,00% SCONTO 0,00% COSTI 82,74 75,22% UTILE LORDO 27,26 24,78% REDDITIVITÀ 24,78% La prestazione OTTURAZIONE dà un utile lordo di gestione pari a 27,26 e una redditività del 24,78%. In questo caso l indicazione fornita dal controllo di gestione è la redditività di una prestazione con tempi seduta differenti (da 30 minuti a 45 minuti). Confrontando la tabella 3 con la tabella 2 si può vedere come l aumento del tempo seduta di 15 minuti comporta una diminuzione dell utile di 10,45 ( 27,71%) e una diminuzione della redditività che passa dal 34,28% al 24,78% ( 27,71%). 8 IL DENTISTA MODERNO APRILE 2004