SYLLABUS: DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEGLI ARGOMENTI



Documenti analoghi
SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

Sommario INTRODUZIONE 1. Capitolo grandezze fisiche UNITà DI MISURA 1

Programmi a.s

Syllabus Descrizione del corso

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Syllabus Descrizione del corso

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, ENOGASTRONOMICI E PER L'OSPITALITA' ALBERGHIERA "NICOLO' GALLO" VIA QUARTARARO PITTORE

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Indirizzo Produzioni Biologiche e Biotecnologie Agroalimentari

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

IMPORTANZA DELLA REOLOGIA NELLA PRODUZIONE DI DERIVATI DI FRUTTA E ORTAGGI

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

TECNOLOGIA ALIMENTARE

LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI

Chelab srl: Il servizio di etichettatura

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI, CONGELATI E SURGELATI

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

Igiene degli alimenti

DESK NORD AFRICA. Settore TIC: Tecnologia dell informazione e della comunicazione. BPO: Business Process Outsourcing:

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

MICROBIOLOGIA GENERALE E DEGLI ALIMENTI

Denominazione Corso:

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

UNITà 11 la conservazione degli alimenti

ALLEGATO 4. Canone Annuale Offerto

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

COMMISSIONE IMPIANTI RICHIESTA FORMALE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO SULLA CLIMATIZZAZIONE

Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari

L efficienza nei processi industriali e nei prodotti

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Trasporto farmaci Legislazione farmaceutica Dr.ssa Chiara Scudeletti

SCHEMA ESPLICATIVO DI CALCOLO DELLA TARIFFA DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI.

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Istruzione e formazione. Massoli Francesco. Data di nascita 30/07/1984

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Curriculum Vitae Europass

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu

Impianti di COGENERAZIONE

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

ESSICCAZIONE e DISIDRATAZIONE

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

Area Ricerca e Sviluppo

L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

Consumo di acqua. Uomo città litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Appunti del modulo di tecnologia enologica

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

SESTO PROGRAMMA QUADRO ATTIVITA ORIZZONTALI RICERCA CHE COINVOLGONO LE PMI PROGETTO COOPERATIVO DI RICERCA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Macchine e Impianti per l Industria Agro-Alimentare 6 CFU

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Scambiatori di calore a piastre ispezionabili

Offerta Formativa a.a. 2013/2014

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

L AMBIENTE DI MARKETING

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Risultati della Ricerca

STEFANIA CRUCITTI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod VERTICALE

RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA NOTIFICA SANITARIA

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

Transcript:

SYLLABUS: DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEGLI ARGOMENTI Microbiologia generale e degli alimenti: Batteri: morfologia e ultrastruttura della cellula procariota Batteri: moltiplicazione e sporificazione Batteri: fisiologia e metabolismo Nutrizione microbica e terreni di coltura Parametri ambientali che influenzano la crescita microbica Controllo della crescita microbica: mezzi chimici e fisici Funghi: caratteristiche generali Principali microrganismi patogeni presenti negli alimenti che causano malattia a trasmissione alimentare Microrganismi tecnologici coinvolti nelle fermentazioni alimentari Microrganismi alteranti d interesse alimentare Parametri intrinseci ed estrinseci degli alimenti che influenzano lo sviluppo dei microrganismi Biavati, Sorlini. Microbiologia generale ed agraria. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, seconda edizione, 2012 Madigan, Martinko, Stahl, Clark. Biologia dei microrganismi - Microbiologia generale. Pearson Italia Ed., Milano, 2012 Willey, Sherwood, Woolverton. Microbiologia generale. McGraw-Hill Ed., Milano, 2009 Schaechter, Ingraham, Neidhart. Microbiologia. Zanichelli Ed., Bologna, 2007 Microbiologia degli prodotti alimentari, G.A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini, Casa Editrice Ambrosiana Microbiologia degli Alimenti, Galli Volonterio, Casa Editrice Ambrosiana Modern Food Microbiology J.M. Jay, Chapman & Hall Food Microbiology, Fundamentals and Frontiers, M.P. Doyle, L.R. Beuchat, T.J. Montville, ASM Press La Microbiologia Applicata alle Industrie Alimentari, L. S. Cocolin e G. Comi, Aracne Editrice Paola Dolci, email: paola.dolci(at)unito.it Kalliopi Rantsiou, email: kalliopi.rantsiou(at)unito.it 1

Tecnologie alimentari: La tecnologia alimentare: i concetti fondamentali e le definizioni Le Operazioni Unitarie: i concetti fondamentali. I trattamenti di sterilizzazione e di essiccamento, concentrazione e separazione La tecnologia lattiero-casearia: il latte (composizione e tecnologia produttiva), i formaggi, lo yogurt, il burro. La tecnologia enologica: l uva, il mosto, il vino La tecnologia olearia: l oliva, la produzione dell olio, la commercializzazione. Bastasin P., Ceresa L., Industrie agroalimentari. Ed. Lucisano, Milano, 1991 Sicheri G., Tecnologie agrarie, vol. 1 e 2. Ed. Hoepli, Milano, 1999 Porretta S. Industria delle conserve alimentari Chiriotti Ed., Pinerolo Giuseppe Zeppa, email: giuseppe.zeppa(at)unito.it 2

Impianti per la produzione e/o la preparazione degli alimenti: Elementi di statica e dinamica dei fluidi, viscosità, flusso laminare e turbolento. Trasporto di materia. Trasmissione del calore: conduzione, convenzione, irraggiamento. Scambiatori di calore. Microonde. Impiego del calore nel trattamento degli alimenti: pastorizzazione, sterilizzazione, tempo di morte termica, impianti per la pastorizzazione e sterilizzazione. Impiego delle basse temperature: refrigerazione, congelamento, surgelazione. Macchine frigorifere (principi di funzionamento) e impianti di refrigerazione Concentrazione. Evaporazione ed evaporatori. Essiccamento: principi teorici, carte psicrometriche, misura dell umidità, trasformazioni termodinamiche dell aria umida, umidità di equilibrio, essiccatori. Spray-drying e liofilizzazione. Sistemi di separazione meccanica: vagliatura, stacciatura, calibratura, burattamento Estrazione meccanica solido-liquido: pressatura e tipologie di presse Principi che regolano la sedimentazione (equazione di Stokes), decantazione, flottazione, centrifugazione; filtrazione Impianti di servizio: impianti per la produzione e la distribuzione del vapore, corrente elettrica; impianti di condizionamento e aerazione, impianti di lavaggio e distribuzione dell acqua Friso D., Niero M., Operazioni unitarie dell'ingegneria alimentare. Modelli fisici e matematici. Macchine e impianti, CLEUP, 2010 Singh R. P., Heldman D. R., Introduction to Food Engineering (5th Edition), Academic Press Ed, London, 2013 Peri C., Zanoni B., Manuale di Tecnologie Alimentari Parte terza: Macchine e Impianti, Ed. CUSL, 2003 Donati L., La refrigerazione nell industria alimentare, Tecnica del freddo e sue applicazioni, Tecniche Nuove, 1987 Earle R.L., Earle M.D., Unit operations in food processing, (scaricabile da http://www.nzifst.org.nz/unitoperations). Paolo Gay, email: paolo.gay(at)unito.it Davide Ricauda Aimonino, email: davide.ricauda(at)unito.it 3

Economia e gestione delle aziende agroalimentari: Parte I Micro e macroeconomia Concetti di base. Mercati e Stato. Consumatore. Domanda e offerta. Elasticità. Produzione e tecnologia. Costi. Misure dell'attività economica. Parte II Gestione aziendale La rilevazione dei fatti di gestione, la formazione del bilancio dell impresa, l uso del bilancio come strumento di gestione. Parte I Economia: Samuelson P.A., Nordhaus W.D., Bollino C.A., Economia. Mc Graw Hill Italia. 19esima edizione. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 18, 19, 21.1, 24, 25. Parte II Gestione aziendale: Anthony R. N. et al. Il bilancio. Mc Graw-Hill. Italia. Ultima edizione. Capitoli: 1, 2, 3, 4.1, 4.2, 5.1-5.6. 8.1,8.2 Teresina Mancuso, email: teresina.mancuso(at)unito.it 4

Analisi chimiche degli alimenti: Composizione chimica di base, sia qualitativa che quantitativa, di alcune principali categorie alimentari: prodotti lattiero-caseari, oli vegetali, prodotti da forno, bevande fermentate. Nozioni fondamentali delle principali analisi chimiche merceologiche (metodi analitici) per la determinazione di: principali macronutrienti (proteine, grassi), contenuto dell acqua, del residuo secco, dell acidità di una matrice alimentare per un controllo qualità del prodotto, della etichettatura nutrizionale, anche in considerazione della tutela del consumatore. Tateo F., Bonomi M., Guida all Analisi Chimica degli Alimenti, vol. 1, 3, 4, 5. ARS Ed. Informatiche srl, Milano, 2004 Balestrieri F., Marini D., Metodi di Analisi Chimica dei Prodotti alimentari, vol I, II, III, Ed. Monolite, Roma Nielsen S., Food Analysis, Fourth Edition, 2010, Springer. ISBN: 978-1-4419-1477-4 Manuela Giordano, email: manuela.giordano(at)unito.it 5