1 Report Anni 2007/2008



Documenti analoghi
2 Report. Gennaio settembre a cura del Sistema Informativo

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

La RSA come modello di cura intermedia

Il servizio di Cure Palliative

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Il flusso Informativo: Dati semestre 2006

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.


Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

FORUM P.A. SANITA' 2001

SEZIONE V Area disabili

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

ASSISTENZA OSPEDALIERA

Bologna 29 Giugno 2015

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

L HOSPICE TERRITORIALE PER PIACENZA

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Cure Domiciliari: definizione

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Continuità dell assistenza


- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna


DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Deliberazione del Direttore Generale N Del 26/11/2013

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

SCHEDA DI DIMISSIONE HOSPICE

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Requisiti specifici per l accreditamento di Strutture Residenziali di Cure Palliative - Hospice

Requisiti specifici per l accreditamento di Strutture Residenziali di Cure Palliative - Hospice

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RAISI

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Terapia del dolore e cure palliative

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Transcript:

1 Report Anni 2007/2008 a cura del Sistema Informativo 25 Marzo 2009 Premessa epidemiologica

Lo sviluppo e l organizzazione, nella provincia di, della Rete delle Cure Palliative, volte a garantire un assistenza qualificata, continua e globale ai pazienti affetti da patologie evolutive irreversibili e alle loro famiglie, non possono prescindere dalla conoscenza e dalla valutazione della domanda di trattamenti palliativi nel nostro territorio. Un adeguata valutazione della domanda e della struttura dell'offerta, con conseguente identificazione dei problemi emergenti, consentiranno infatti l individuazione degli obiettivi di soddisfacimento della domanda e di riqualificazione complessiva dell'offerta, in accordo con la pianificazione sanitaria nazionale e regionale. Il bisogno di cure palliative è chiaramente legato alla mortalità dei residenti della provincia di : nella tabella sottostante vengono riportati i tassi standardizzati di mortalità per 100.000 abitanti rilevati dalla Banca Dati Rilevazione Mortalità della Regione EmiliaRomagna, valutati nel triennio 20052007 Tassi standardizzati di Mortalità () * 100.000 abitanti per tutte le cause Anni 2005/2007 N. morti Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 RER N. morti RER N. morti RER 4.49 1.115,4 1.049,22 4.455 1.085,09 1.009,5 4.514 1.074,00 1.000,54 Confrontando i della provincia di con quelli regionali, si vede come nel triennio considerato, questi ultimi si mantengano costantemente più bassi, indicando per la nostra provincia una mortalità superiore a quella media regionale. risulta inoltre essere la provincia della Regione con il più alto TMS per tumori maligni (Cod. ICD IX: 140208) Tassi standardizzati di Mortalità () * 100.000 abitanti per tumori maligni Anni 2005/2007 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 N. morti RER N. morti RER N. morti RER 1.99 44,58 11,41 1.42 45,52,80 1.400 6,42 07,50 Nella tabella sottostante vengono riportati, per l anno 2007, i relativi alle prime cinque cause di morte per patologia neoplastica riscontrati nella provincia di : i tassi relativi a tumore del polmone, del colon ed epatobiliari sono più elevati del valore regionale medio e, per i primi due, sono i più alti in Regione. Tassi standardizzati di Mortalità () * 100.000 abitanti per tumori maligni Anno 2007 2

RER Scarto % Cod. 162 Trachea, bronchi, polmoni 74,94 66,24 11,6% Cod. 15154 Colon, retto, giunz. rettosigmoidea 4,11,8 21,5% Cod. 174 Mammella 6, 4,54 20,5% Cod. 185 Prostata 27,01 27,76 2,8% Cod. 155156 Fegato e vie biliari 26,67 21,04 20,9% I pazienti oncologici rappresentano sicuramente la tipologia di malati numericamente più consistente che necessita di cure palliative, soprattutto nell ultimo anno di vita; il bisogno di palliazione è tuttavia presente anche in altre persone affette da malattie inguaribili ad andamento progressivo, in particolare patologie neurologiche ( es. SLA): in questi pazienti la fase in cui sono prevalenti i bisogni di cure palliative non è facilmente stimabile nella sua durata media, ma può durare anche diversi anni. In base alla letteratura internazionale e ai dati osservazionali in corso nelle esperienze nazionali, si ritiene che l utenza potenziale per le cure palliative possa essere calcolata aumentando del 50% gli indici di mortalità / annua relativa alla sola patologia tumorale: per la provincia di, in cui ogni anno il tasso di mortalità per tumore è circa 40 persone ogni 100.000 abitanti, l utenza potenziale della rete delle cure palliative sarebbe di 510 persone/100.000 abitanti (1.800 persone in totale). Un dato da cui, in prima approssimazione, può dedursi il numero di persone che possono avere avuto, nel corso del 2008 a, necessità di cure palliative, può essere rappresentato dal numero dei pazienti deceduti per patologia neoplastica in ospedale nei reparti per acuti, dai pazienti ricoverati in LPA con diagnosi principale di patologia neoplastica, dai pazienti ricoverati in Hospices e da quelli inseriti in un programma di assistenza domiciliare al livello: ANNO 2008 Deceduti con Diagnosi Principale di Patologia Neoplastica in reparti per acuti ( Azienda USL e Azienda Ospedaliera) 68 Ricoveri con Diagnosi Principale di Patologia Neoplastica in LPA ( Azienda USL e Azienda Ospedaliera) 279 Ricoveri in Hospices ( ADO e Codigoro) 87 Assistiti in ADI livello ( MMG e Volontariato) 699 TOTALE 2.00 Anche se questa prima rilevazione presenta necessariamente delle imprecisioni, in quanto non consente di far emergere l utilizzo da parte dello stesso paziente di più di una modalità

assistenziale, essa rappresenta tuttavia una conferma della stima che circa 1.8002.000 pazienti hanno, ogni anno, a bisogno di cure palliative per una malattia in fase avanzata o terminale. Questa prima rilevazione consente inoltre di focalizzare l attenzione sul fatto che una percentuale superiore al 40% (45% secondo dati riferiti alla mortalità 2007 68 su 1.400) dei pazienti oncologici decede in un reparto per acuti, da cui deriva la necessità di capire se siano stati assistiti secondo le modalità previste dalle cure palliative e se non esistesse la possibilità di un setting assistenziale alternativo. La Rete delle Cure Palliative situazione attuale Le strutture assistenziali in grado di erogare cure palliative sono rappresentate dall Assistenza Domiciliare, dagli Hospices e dai reparti di LPA, presso i quali sono in vigore procedure operative atte a rilevare correttamente la valutazione del dolore e dei sintomi principali, con attenzione alle terapie con adiuvanti ed alla nutrizione. 1. Assistenza Domiciliare L attività erogata a favore di pazienti nella fase terminale della loro vita è data dalle TAD ( Tipologia di Assistenza Domiciliare) di livello erogate dai MMG in collaborazione con gli Infermieri domiciliari dell Azienda USL e dalle TAD del Volontariato. Nella tabella 1 viene riportato un confronto tra gli anni 2007 e 2008, relativo al numero di TAD e di accessi, che mostra una sostanziale stabilità complessiva ( circa 700 pazienti terminali assistiti dalle Equipes domiciliari che hanno effettuato circa 22.0000 accessi in ognuno dei 2 anni), pur con un lieve incremento delle TAD del Volontariato e degli accessi degli operatori dell Azienda. I dati relativi all Assistenza Domiciliare sono stati estratti localmente dal programma informatico GARSIA, lo stesso che viene utilizzato per l invio dei dati per l assolvimento del debito informativo regionale: da un confronto tra i dati presenti a livello del sistema informativo regionale e quelli locali, sono emerse alcune differenze sostanziali, legate principalmente ad incompletezza della codifica delle TAD ( mancanza del livello assistenziale, mancanza del codice della patologia prevalente, ecc.): nel corso del 2009 saranno effettuati i controlli necessari e saranno adeguatamente istruiti gli operatori deputati all inserimento dei dati al fine di evitare gli errori che hanno portato allo scarto di numerose TAD da parte del sistema regionale, in modo da raggiungere l allineamento tra la banca dati locale e quella regionale. 2. Hospices 4

Le tabelle 24 e 5 illustrano l attività, nel 2008, degli Hospices provinciali, consentendo un confronto con gli Hospices della Regione. Nella tabella 4 è riportato il numero dei dimessi che è stato pari a 87 21 per l Hospice ADO e 174 per l Hospice di Codigoro: complessivamente la percentuale di dimessi dagli Hospices della provincia è di pari all 11% ( 87 su un totale regionale di.498 dimessi); considerando che il peso della provincia di a livello regionale è circa dell 8%, si può vedere come la capacità di offerta delle strutture di ricovero specialistiche di cure palliative sia nettamente superiore. Le tabelle 2 e mostrano rispettivamente la proposta di ricovero e la modalità di dimissione. L inserimento in Hospices avviene più frequentemente, sia per l hospice ADO che per l Hospice di Codigoro, per trasferimento da altro istituto pubblico, analogamente a quanto avviene a livello regionale; particolarmente frequente appare, presso l hospice di Codigoro l inserimento su richiesta del MMG ( oltre il 0% dei casi) e presso l Hospice ADO l inserimento di pazienti già inseriti in un programma di assistenza domiciliare ( 7%). Relativamente alla dimissione, la modalità protetta con attivazione dell ADI è, per entrambe la strutture residenziali, lievemente più bassa della media regionale. Tabella 5 Il tumore del polmone che, come abbiamo visto, rappresenta la più frequente causa di morte per patologia neoplastica in provincia di, rappresenta anche la diagnosi principale del maggior numero dei ricoverati in hospices, a livello regionale.. LPA Le tabelle 6 7 e 8 riguardano i ricoveri con diagnosi principale di patologia neoplastica avvenuti nei reparti ospedalieri dell Azienda USL e nelle strutture di LPA presenti nella provincia di ( dell Azienda USL e delle Case di Cura): in particolare si può notare come i dimessi con patologia neoplastica dalle LPA aziendali nel 2008 abbiano rappresentato poco meno dell 8% ( 166 su 2.198) di tutti i dimessi per tale patologia (Tab.6.) Nel 2008 i ricoverati per patologia neoplastica presso le LPA provinciali sono calati del 9% rispetto all anno precedente ( 279 vs 05), probabilmente per un maggiore utilizzo degli Hospices ( nel 2008 entrambi funzionanti a pieno regime) come struttura di degenza per questa tipologia di malati (Tab.8.). In entrambi gli anni il numero dei deceduti rappresenta circa il 40% dei ricoverati per patologia neoplastica e non risulta mai essere stata effettuata alcuna dimissione protetta con attivazione dell ADI. Da una prima analisi, si può vedere come le LPA rappresentino un punto cruciale nella Rete delle Cure Palliative e come debbano assumere un ruolo fondamentale nella gestione della continuità assistenziale del paziente oncologico in fase avanzata. 5

Tabella 1 AZIENDA USL FERRARA ASSISTENZA DOMICILIARE A PAZIENTI TERMINALI SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA CONFRONTO ANNI 2007/ 2008 ADI livello MMG TAD Volontariato TOTALE TAD 2007 2008 scarto % 2007 2008 scarto % 2007 2008 scarto % n. TAD 9 84 2% 297 15 6% 690 699 1% n. Accessi MMG 5.407 4.944 9% 5.407 4.944 9% n. Accessi Infermieri 8.285 9.88 19% 8.285 9.88 19% Accessi A. di B. 1.020 48 66% 1.020 48 66% Operatori Volontariato (Medici, Infermieri, AdB, Psicologi) 7.190 6.77 6% 7.190 6.77 6% TOTALE ACCESSI 14.7 15.10 % 7.190 6.77 6% 21.902 21.90 0% 6

HOSPICE DIMESSI PER AZIENDA, PRESIDIO E PROPOSTA DI RICOVERO Anno 2008 Tabella 2 MEDICO DI BASE PROGRAM. STESSO IST. TRASF.DA IST.PUBBL. Proposta di ricovero TRASF.DA PRIV.ACCRE. TRASF.DA PRIV.NON ACCR. TRASF. DA STR. EXTRA OSPEDAL. ALTRA ASSIST. (ADI) ALTRO TOTALE Azienda di ricovero Presidio di ricovero Dim. % Dim. % Dim. % Dim. % Dim. % Dim. % Dim. % Dim. % Dim. % 101PIACENZA HOSPICE DI BORGONOVO VALTIDONE 9 6,47 8 5,76 90 64,75 14 10,07.... 8,6 6 4,2 19 100 102PARMA HOSPICE BORGOTARO 40 47,06.. 42 49,41,5........ 85 100 HOSPICE LANGHIRANO 28 26,17 2 1,87 51 47,66 16 14,95.... 2,8 7 6,54 107 100 HOSPICE FIDENZA 67 7,85.. 97 54,8 1 0,56.... 6,78.. 177 100 HOSPICE PICCOLE FIGLIE 45 42,86.. 51 48,57 9 8,57........ 105 100 10REGGIO EMILIA 105BOLOGNA 106IMOLA 109FERRARA 110RAVENNA 111FORLÌ 1CESENA 11RIMINI 904AOSP MODENA TOTALE HOSPICE MADONNA DELL'ULIVETO DI ALBINEA 5 16,99 1 0,49 87 42,2 5,8 1 0,49 6 2,91 64 1,07.. 206 100 HOSPICE GUASTALLA 70 94,59.. 4,05 1 1,5........ 74 100 HOSPICE MT CHIATORE SERAGNOLI 199,22 1 0,17 261 4,57 9 6,51 8 1,4 1 2,17 78 1,02.. 599 100 HOSPICE BELLARIA 25 10,59.. 95 40,25 40 16,95 4 1,69.. 71 0,08 1 0,42 26 100 HOSPICE CASTEL SAN PIETRO 14 6,8 7,41 6 61,46 1 0,49.... 28 1,66 29 14,15 205 100 HOSPICE ADO 8,76.. 92 4,19 29 1,62 1 0,47.. 80 7,56 1,41 21 100 HOSPICE CODIGORO 58,.. 1 64,7 1 0,57 2 1,15.... 1 0,57 174 100 HOSPICE LUGO.... 2 2,65 1 1,02....,24 5 54,08 98 100 HOSPICE FORLIMPOPOLI 4 1,41 59 20,77 167 58,8 5 1,76.... 48 16,9 1 0,5 284 100 HOSPICE DI DOVADOLA 10,91 0 48 4,64 2 1,82.... 10,91 2,7 110 100 HOSPICE SAVIGNANO SUL RUBICONE 5 2,45 119 52,65 7 16,7 1 0,44 1 0,44.. 4 1,77 11 4,87 226 100 HOSPICE RIMINI 16 7,55 0 14,15 106 50 2 0,94.... 15 7,08 4 20,28 2 100 HOSPICE POLICLINICO DI MODENA.. 8 15,2 7 29,44.... 1 0,4 16 54,84.. 248 100 68 19,5 298 8,52 1.570 44,88 177 5,06 17 0,49 20 0,57 575 16,44 158 4,52.498 100 Fonte: Banca dati HOSPICE, Regione EmiliaRomagna. 7

HOSPICE DIMESSI PER AZIENDA, PRESIDIO E MODALITA' DI DIMISSIONE Anno 2008 Modalità di dimissione Tabella Azienda di ricovero 101PIACENZA 102PARMA 10REGGIO EMILIA 105BOLOGNA 106IMOLA 109FERRARA 110RAVENNA 111FORLÌ 1CESENA 11RIMINI 904AOSP MODENA TOTALE Presidio di ricovero DECEDUTO ORDINARIA A DOMICILIO PROTETTA C/O STRUTTURE EXTRA OSPEDALIERE VOLONTARIA TRASF. AD ISTITUTO PER ACUTI PROTETTA CON ATTIVAZIONE ADI TOTALE Dim. % Dim. % Dim. % Dim. % Dim. % Dim. % Dim. % HOSPICE DI BORGONOVO VALTIDONE 76 54,68 18,95 10 7,19 2 1,44 16 11,51 17,2 19 100 HOSPICE BORGOTARO 70 82,5 6 7,06,5.. 1 1,18 5 5,88 85 100 HOSPICE LANGHIRANO 67 62,62 9 8,41 11 10,28.. 14 1,08 6 5,61 107 100 HOSPICE FIDENZA 141 79,66 11 6,21 4 2,26.. 5 2,82 16 9,04 177 100 HOSPICE PICCOLE FIGLIE 8 79,05 11 10,48 5 4,76.. 1 0,95 5 4,76 105 100 HOSPICE MADONNA DELL'ULIVETO DI ALBINEA 164 79,61.. 4 1,94.. 5,8 26,62 206 100 HOSPICE GUASTALLA 66 89,19 6 8,11 1 1,5.... 1 1,5 74 100 HOSPICE MT CHIATORE SERAGNOLI 460 76,79.. 18,01.. 1 0,17 0 20,0 599 100 HOSPICE BELLARIA 176 74,58.. 10 4,24.. 2 0,85 48 20,4 26 100 HOSPICE CASTEL SAN PIETRO 149 72,68 24 11,71 1,46.. 5 2,44 24 11,71 205 100 HOSPICE ADO 165 77,46 7,29 8,76.. 7,29 26,21 21 100 HOSPICE CODIGORO 2 70,11 19 10,92 14 8,05.. 2 1,15 17 9,77 174 100 HOSPICE LUGO 82 8,67 1 1,02 1 1,02 1 1,02 4 4,08 9 9,18 98 100 HOSPICE FORLIMPOPOLI 174 61,27 4 15,14 9,17.. 18 6,4 40 14,08 284 100 HOSPICE DI DOVADOLA 74 67,27 10 9,09 8 7,27 1 0,91 7 6,6 10 9,09 110 100 HOSPICE SAVIGNANO SUL RUBICONE 152 67,26 0 1,27 1 0,44 1 0,44 1 0,44 41 18,14 226 100 HOSPICE RIMINI 11 5, 7 4,4.... 2 0,94 24 11,2 2 100 HOSPICE POLICLINICO DI MODENA 155 62,5 4 1,61 11 4,44.. 1 0,4 77 1,05 248 100 2.489 71,15 272 7,78 1,46 5 0,14 99 2,8 5 14,64.498 100 Fonte: Banca dati HOSPICE, Regione EmiliaRomagna. 8

HOSPICE DIMESSI PER AZIENDA DI RICOVERO E PRESIDIO Anno 2008 Tabella 4 Dimessi % Azienda di ricovero 101PIACENZA 102PARMA 10REGGIO EMILIA 105BOLOGNA 106IMOLA 109FERRARA 110RAVENNA 111FORLÌ 1CESENA 11RIMINI 904AOSP MODENA TOTALE Presidio di ricovero HOSPICE DI BORGONOVO VALTIDONE HOSPICE BORGOTARO HOSPICE LANGHIRANO HOSPICE FIDENZA HOSPICE PICCOLE FIGLIE HOSPICE MADONNA DELL'ULIVETO DI ALBINEA HOSPICE GUASTALLA HOSPICE MT CHIATORE SERAGNOLI HOSPICE BELLARIA HOSPICE CASTEL SAN PIETRO HOSPICE ADO HOSPICE CODIGORO HOSPICE LUGO HOSPICE FORLIMPOPOLI HOSPICE DI DOVADOLA HOSPICE SAVIGNANO SUL RUBICONE HOSPICE RIMINI HOSPICE POLICLINICO DI MODENA 19,97 85 2,4 107,06 177 5,06 105 206 5,89 74 2, 599 17, 26 6,75 205 5,86 21 6,09 174 4,97 98 2,8 284 8, 110,14 226 6,46 2 6,06 248 7,09.498 100 Fonte: Banca dati HOSPICE, Regione EmiliaRomagna. 9

HOSPICE DIMESSI PER CATEGORIE DI DIAGNOSI PRINCIPALE Anno 2008 Tabella 5 Categorie di diagnosi principale Dimessi % % cum. 162 TUM MAL TRACHEA/POLM 197 TUM MAL SECOND DIG/RESP 198 TUMOR MAL SEC ALTR SEDI 157 TUM MALIGNO PANCREAS 15 TUMORI MALIGNI DEL COLON 151 TUM MALIGNI STOMACO 191 TUMORI MALIG ENCEFALO 174 TUM MAL MAMMELLE FEMMIN 199 TUMORI MALIGN SAI 185 TUMOR MALIGNI PROSTATA 189 TUM MAL URINARIA NAS/SAI 155 TUM MALIGNI DEL FEGATO 154 TUMOR MALIGNI RETTO/ANO 188 TUMOR MALIGN VESCICA 18 TUM MAL ANNESSI UTERINI 156 TUM M VESCICH/DOT EXTRAE V66 CONVAL E CURE PALLIATIVE 20 MIELOMA MULTIPLO E SIMIL V10 ANAM DI TUMORE MALIGNO 202 ALTR TUM MAL LINF/ISTIOC 196 TUMOR MAL LINFONODI 514 CONGEST/IPOSTASI POLM 50 15,15 15,15 460 1,15 28, 25 7,2 5,5 156 4,46 9,99 15 4,7 44,7 148 4,2 48,6 146 4,17 52,77 10,72 56,49 104 2,97 59,46 96 2,74 62,21 88 2,52 64,72 79 2,26 66,98 7 2,09 69,07 6 1,8 70,87 62 1,77 72,64 5 1,52 74,16 52 1,49 75,64 47 1,4 76,99 47 1,4 78, 45 1,29 79,62 41 1,17 80,79 41 1,17 81,96 ALTRE DIAGNOSI 61 18,04 100 TOTALE.498 100. Fonte: Banca dati HOSPICE, Regione EmiliaRomagna. 10

ANNO 2008 AUSL di FERRARA: Ricoveri con Diagnosi Principale di Patologia Neoplastica per Tipo di Dimissione, giorni di Degenza e % Dimessi da LPA Tabella 6 Codice Stabilimenti ALTRI REPARTI Comacchio Delta Argenta Tipologie di Dimissione Dimessi GG_Deg Dimessi GG_Deg Dimessi GG_Deg Dimessi Cento/Bondeno Bondeno GG_Deg Dimessi Copparo GG_Deg TOTALE PUO Dimessi GG_Deg 1 deceduto 24 1 51 14 55 1 58 16 50 14 28 14 2 Dim. domicilio 8 14 770 9 216 10 5 9 79 9 1681 9 Dim in RSA, Casa Protetta, Hospice 2 8 2 14 5 Dim volontaria 4 4 6 2 8 5 8 2 2 16 6 6 7 8 9 trasf. ad altro Osp per acuti pub. o priv. trasf. ad altro Reg di Ric. stesso presdio trasf. a Istit. Publ./Priv. di riabilitazione Dim protetta con attivazione di ADI Totale LPA 24 TOTALE Dimessi DiagPrin Neopl. 4 2 142 1 9 6 17 20 5 0 882 14 19 44 10 5 2 11 8 8 1 40 2 5 67 6 51 2 42 178 15 24 2 14 7 78 166 2198 11 16 8 % LPA/TOT Dim. (Dim con DiagPrinc Neopl.) 16,9%,4% 10,8% 5,2% 2,6% 7,6% 11

Tabella 7 Anni 2007/2008 LPA Case di Cura : Ricoveri con Diagnosi Principale di Patologia Neoplastica per Tipo di Dimissione e Giorni di Degenza Codice Tipologie di Dimissione Anno 2007 Anno 2008 "Quisisana" "SALUS" "Quisisana" "SALUS" Dimessi GG_Deg Dimessi GG_Deg Dimessi GG_Deg Dimessi GG_Deg 1 deceduto 5 1 15 20 21 8 29 2 Dim. domicilio 2 4 70 9 1 22 9 2 Dim in RSA, Casa Protetta, 1 1 Hospice 16 20 20 5 Dim volontaria 6 7 8 9 trasf. ad altro Osp per acuti pub. o priv. trasf. ad altro Reg di Ric. stesso presdio trasf. a Istit. Publ./Priv. di riabilitazione 1 6 14 Dim protetta con attivazione di ADI Totale LPA 8 4* 98 10* 51 21* 62 26* Per un raffronto corretto dei Dati in merito alla DEGENZA MEDIA si raccomanda di aggiungere, per i ricoveri di queste tabelle, la degenza media in reparto per acuti del presidio di provenienza (Az. Ospedaliera S.ANNA) che ha richiesto il trasferimento in LPA Casa di Cura calcolato /gg_deg = 16 I ricoveri nelle nostre LPA sono all'interno dello stesso presidio e determinano un unico caso di ricovero anche in caso di trasferimento interno (stessa SDO con data di ammissione in reparto per acuti e data di dimissione in LPA) 5 19 24

Tabella 8 LPA Aziende USL e Ospedaliera di : Ricoveri con Diagnosi Principale di Patologia Neoplastica per Tipo di Dimissione Anni 2007/2008 Cod Tipologie di Dimissione Bondeno Argenta Delta Comacchio Copparo Quisisana Salus Totale 2007 2008 2007 2008 2007 2008 2007 2008 2007 2008 2007 2008 2007 2008 2007 2008 1 deceduto 1 16 26 9 25 8 10 17 21 5 20 1 8 111 2 2 Dim. domicilio 16 1 15 21 6 11 7 1 7 16 2 1 70 9 15 96 Dim in RSA, Casa Protetta, Hospice 4 2 2 5 1 1 2 1 1 1 11 5 Dim volontaria 1 1 0 2 6 7 8 9 trasf. ad altro Osp per acuti pub. o priv. trasf. ad altro Reg di Ric. stesso presdio trasf. a Istit. Publ./Priv. di riabilitazione Dim protetta con attivazione di ADI 1 4 5 9 1 1 2 1 5 14 28 24 1 0 1 2 1 2 1 0 0 Totale LPA 2 5 47 5 4 0 20 24 27 42 8 51 98 62 05 279 1