Imprenditorialita sociale. Caratteristiche chiave distintive



Documenti analoghi
SERATA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO. Equilibrio fra il poter dare e l'avere

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Investimenti Diretti Esteri

Verso la Borsa Sociale Un mercato di capitali per imprese a finalità sociale

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Policy. Le nostre persone

Policy La sostenibilità

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

CHI E L IMPRENDITORE?

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Indice di rischio globale

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Salute e sicurezza sul lavoro

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

POLITICA DI COESIONE

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

Economia e mercato: solo profitto? Scenari e prospettive

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Il Marketing Concetti Introduttivi

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

Valutazione dei Ruoli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Università degli Studi di Palermo

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi. Gilda Antonelli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Provincia di Reggio Calabria

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

CRESCITA DELL IMPRESA E FABBISOGNO FINANZIARIO L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. Pianificazione economico-finanziaria Prof.

Perché studiare la Microeconomia?

IMPRENDITORE SOCIALE

Economia sociale e impresa sociale

L investimento SRI : valori e valore

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Misurazione della performance, stakeholder e strategie

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Le Aziende Non Profit:

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

IL MARKETING FONTI DEI DATI

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Responsabilità Sociale d Impresa

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

08/05/2014. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda

profilo dna team clienti

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

Davide Dal Maso, Forum per la Finanza Sostenibile Milano, 26 marzo 2014

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Il green management e marketing nella prospettiva dei più recenti studi di marketing Fabio Ancarani

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze

Tirocini internazionali?

La teoria dell offerta

organizzazioni di volontariato

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Cos è Etico nella Finanza Etica?

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

SII Task Force. In Italia

Performance management nelle Università

Transcript:

Imprenditorialita sociale Caratteristiche chiave distintive

Cosa e la responsabilita sociale? La responsabilita sociale nell impresa ha avuto espansione negli ultimi anni tra pensieri accademici e manageriali, risolvendo diversi tipologie di problemi, fra i quali : La protezione ambientale Poverta Disoccupazione Benessere sociale

Diverse definizioni di imprenditorialita sociale Non esiste una rigorosa definizione di imprenditorialita sociale, ma esistono alcuni elementi: Valore sociale o benessere sociale Ruolo dell innovazione Imprenditore sociale come agente del cambiamento Abilitàdell imprenditore di riconoscere le opportunità

Diverse definizioni di imprenditorialita sociale (2) L imprenditore sociale quindi non solo utilizzare conoscenze e competenze specifiche del settore ma promuovere relazioni con tutti i portatori di interesse (stakeholder). Network Relazioni personali Trasparenza Collaborazione

Imprenditorialita sociale e commerciale Esistono 3tipi di imprese : Profit (scopo puramente economico) No-profit (scopo sociale) Ibride (persegue entrambi gli scopi)

Imprenditorialita sociale e commerciale Esistono 4variabili che permettono di confrontare l imprenditorialita sociale con quella puramente commerciale e sono: Mission Market failures Performance measurement Resource mobilization

Mission Ci sono due tipi di pensiero: Dal punto di vista teorico l obbiettivo delle imprese commerciali e quello del PRIVATE-GAIN, per quelle sociali e la creazione di valore sociale. Dal punto di vista empirico si evidenzia come sia l imprenditore sociale che commerciale siano guidate dalla combinazione di input motivazionali sia economici che sociali.

Resourcemobilization Le risorse prese in considerazione sono : Risorse umane Risorse finanziarie

Risorse umane Imprese commerciali: Le risorse umane sono incentivate e attratte facendo leva sui salari che sono congruenti ai tassi di mercato Imprese no-profit di stampo filantropico : la forza lavoro e costituita principalmente da volontari Imprese ibride: I lavoratori percepiscono salari piu bassi del market rate, (il lavoratore ha forti spinte motivazionali che lo gratificano compensando il salario piu basso)

Risorse finanziarie Imprese commerciali: sono finanziate da capitali remunerati a tassi di mercato. Imprese filantropiche: sono finanziate prevalentemente da donazioni Imprese ibride: troviamo un mix delle due tipologie sopra descritte

Market Failures Sono imperfezioni del mercato che consistono in problematiche sociali e ambientali. Per le imprese commerciai sono un ostacolo alla loro attività(es: inquinamento) Per le imprese ibride sono opportunità che inducono allo sviluppo di idee innovative riducendo le imperfezioni.

Performance measurement Sono dei criteri di misurazione della performance aziendale, in genere sono indicatori generalmente riconosciuti. Per le imprese commerciali esistono indicatori standard finanziari ed economici (roi, roe, leverage) Per le imprese ibride e difficile la misurazione dei risultati realmente perseguiti dovuta alla assoluta assenza di questi indicatori. E necessario individuare degli indicatori di total-wealth che misurino sia benessere sociale che economico.

Il finanziamento dell imprese sociali Ci sono due tipologie di imprese: Imprese che si rivolgono all ambito locale, che si autofinanziano e si avvalgono di cooperazione con altre imprese no-profit ed enti pubblici Imprese che si rivolgono all ambito nazionale ed internazionale che necessitano di ingenti risorse da parte del mercato finanziario che terràconto delle aspettative di performance.

Diversi tipi di investitori: 2tipi di investitori: Filantropici Economici

Nuove forme di finanziamento per imprese sociali: Responsible private equity: Gli investitori finanziano iniziative imprenditoriali,le quali combinano sia scopi sociali che economici in grado di generare ritorni finanziari e sociali. RPE si applica prevalentemente in settori tecnologici e servizi sostenibili Gli investitori in questa forma di finanziamento sono in grado di influenzare le scelte del management in quanto possiedono numerose azioni inoltre gli azionisti svolgono un ruolo di intermediazione tra i vari stakeholder dell impresa.

Nuove forme di finanziamento per imprese sociali: Ventures philanthropy: Questa forma di finanziamento combina l orientamento sociale con gli stessi strumenti utilizzati nelle imprese di capitali.il tratto distintivoe la presenza di un alto numero di donatori che permette di massimizzare l impatto sociale con risorse finanziarie e supporto organizzativo manageriale. L obbiettivo e creare unaset organizzato di risorse che crea valore aggiunto.

Conclusioni: L imprenditorialità sociale: crea valore per le imprese consiste nell individuazione di soluzioni innovative aproblemi sociali Conduce a cambiamenti sociali Richiede la abilita nell identificare e sfruttare le opportunità per creare valore sociale facendo leva sulle risorse a disposizione combinandole in modo efficace ed efficiente. Permettel offerta di prodotti e servizi da parte di organizzazioni esistenti o di nuova costituzione.

In conclusione possiamo dire che entrambi gli scopi sociali ed economici posso coesistere adottando una definizione di imprenditorialità sociale che include sia le profit che le no profit.