DEMENZA: LE PAROLE CONTANO GUIDA DEL LINGUAGGIO DA UTILIZZARE PER LA DEMENZA

Documenti analoghi
DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio

Gavirate Comunità Amica delle Persone con Demenza

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte)

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Neuropatie: esperienze condivise

Silvana Corona 1, Daniela Mannu 2 1

La scatola blu: un portale "smart" per la prevenzione del disagio psichico!

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 6 MARZO 2012

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

Consulenza tecnica a cura di:

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

IL CAREGIVER. dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario

.: Presentazione del corso

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Inventario degli eventi stressanti e traumatici della vita

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Il colloquio. Prof. Antonio Marzano Università degli Studi - Salerno

Obiettivo specifico 5: Acquisizione di competenze di selfmanagement. Alzheimer e dei loro caregivers

19 MARZO 2018 LA FRATTURA BIOGRAFICA NELLA DISABILITA ACQUISITA

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Inclusione e identità. Group dynamics Capitolo 3

Fibromialgia: casi clinici

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

Essere donna oltre la malattia oncologica

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

L incontro con il paziente oncologico

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

1 Sommario dell opera

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

Questionario sui bisogni assistenziali integrati [IM SA Italiano ]

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico

XVII Giornata mondiale Alzheimer

CONCORSO: LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Relazioni e benessere: una prospettiva evolutiva sulla depressione

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Doll Therapy. Musico terapia

La famiglia e i primi sintomi di malattia

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

E. Neve. PIACI - AIP, Firenze, 11 aprile

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Lo spazio della relazione in cure palliative L equipe di fronte ai bisogni relazionali delle famiglie

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LA FORZA DI NON ESSERE SOLI: DARE VOCE ALLE PERSONE CON DEMENZA

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO DOCUMENTO PER L'INCLUSIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE E OSSERVAZIONE PER L'INDIVIDUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Workshop Cure palliative: patologie non oncologiche e disabilità 11/10/2014

RESTITUZIONE : PROFILO FINALE

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Aldo Tosto* DEMENZA ed INCONTINENZA URINARIA

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

MOVIMENTO E AUTONOMIA

L ALLEANZA TERAPEUTICA E IL LAVORO SULLE MEMORIE TRAUMATICHE Napoli, 12 Aprile 2013

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

Transcript:

DEMENZA: LE PAROLE CONTANO GUIDA DEL LINGUAGGIO DA UTILIZZARE PER LA DEMENZA Lo scopo di questo documento è promuovere l utilizzo appropriato, inclusivo, non stigmatizzante del linguaggio quando si parla di e persone con. Questa guida è rivolta a organizzazioni, giornalisti, medici, associazioni di volontariato e tutti coloro che si trovano ad avere a che fare quotidianamente con questa tematica. Le parole usate per parlare di possono avere un impatto significativo su come le persone sono viste e trattate nella comunità. Messaggi chiave Il linguaggio che usiamo per parlare della condiziona la considerazione (o il giudizio) sulle persone con e come di conseguenza esse si sentono e vivono la loro condizione. Le persone con preferiscono parole e descrizioni accurate, equilibrate, rispettose, inclusive e chiedono di evitare: Parole che fanno fisicamente indietreggiare le persone quando le leggono o le sentono Parole che fanno pensare che la vita con non valga la pena di essere vissuta e che le persone con siano incapaci e non abbiano più nulla da dare Parole che sono riferite negativamente alla persona piuttosto che alla condizione di Parole che creano stereotipi

QUANDO SI PARLA DI DEMENZA È importante sapere che la descrive un insieme di sintomi che sono causati da una patologia del cervello. Non si tratta di un unica e specifica malattia. La può compromettere la memoria, il linguaggio, il pensiero e in alcuni casi anche il comportamento e/o la capacità di agire nella vita quotidiana; può avere conseguenze sulla vita familiare, sociale e lavorativa della persona. parla di : Demenza Malattia di Alzheimer o altre forme di Una forma di Un tipo di Sintomi di Malattia dementigena Demente Demenza senile Senilità Partire per un viaggio Occorre riflettere sul fatto che la è un insieme di sintomi e che esistono molte forme di, ciascuna con la propria causa. Demenza senile è un termine superato che veniva usato quando si pensava che la perdita di memoria o altri problemi cognitivi fossero parte del normale invecchiamento e non di specifiche patologie cerebrali. QUANDO SI PARLA DI UNA PERSONA CON DEMENZA Le persone con sono prima di tutto persone e non si deve pensare che una diagnosi di significhi che la loro vita sia finita. parla di una persona con : Persona con Persona che convive con la Persona con diagnosi di Sofferente Vittima Demente Afflitto Paziente (se utilizzato al di fuori del contesto medico) Soggetto Sta scomparendo Guscio vuoto Lo stiamo perdendo o persona che sta perdendo la propria mente Persona che cerca attenzione Prigioniero (persona che vive in struttura a lungo degenza) Una cipolla che si sta sfogliando Espressioni gergali dispregiative Loro (parlando di tutte le persone con e non della singola persona) Molti dei termini elencati sono avvilenti e dispregiativi. Termini come vittima e sofferente contribuiscono allo stigma intorno alla e termini come demente antepongono la condizione di alla persona. L uso di termini come *persona con o che vive con la * mantiene la dignità della persona, sottolinea che si tratta sempre di una persona e non la giudica per la sua condizione.

QUANDO SI PARLA DI PERSONE CHE ASSISTONO, FAMILIARI O AMICI DELLA PERSONA CON DEMENZA I seguenti termini sono da preferire quando essi parlano di loro stessi: Persona che vive accanto a (qualcuno, madre, etc ) che ha la Persona che vive con/si prende cura di/supporta una persona con Persona che vive con/si prende cura di/supporta una persona con diagnosi di Persona che vive con l impatto della I seguenti termini sono da preferire quando gli altri si riferiscono a loro: Familiari Persona che supporta qualcuno che vive con la Moglie, marito, partner Figlio, figlia Genitore Amico carer o caregiver (non a tutti fa piacere essere denominato carer. Se possibile chiedere alla persona prima di utilizzare questo termine) descrive l impatto che la cura e l assistenza hanno sulla persona che assiste: Impatto del supporto a qualcuno/una persona/ il coniuge/la madre, etc ) con Effetto del supporto a qualcuno/una persona/il coniuge/la madre, etc ) con Peso dell assistere Peso dell assistenza Solo una persona con può realmente capire cosa significa vivere con la ; allo stesso modo solo una persona che assiste sa cosa significa aiutare una persona con. È importante che quando ci si riferisce a persone che ricoprono un ruolo di assistente si utilizzino termini che siano emotivamente neutrali; ciascuno ha un esperienza differente come assistente e utilizzare termini come carico/peso/burden dà una immagine negativa o ipotizza che l assistenza sia estremamente difficile. L utilizzo di termini emotivamente neutrali non presuppone che il ruolo dell assistente sia negativo o positivo. Naturalmente è accettabile che l assistente racconti le difficoltà che sperimenta nella cura quotidiana. QUANDO SI PARLA DI PERSONE CHE HANNO MENO DI 65 ANNI Approssimativamente il 7% di tutte le persone con ha meno di 65 anni. Il seguente termine è da preferire quando si parla di una persona con di età inferiore ai 65 anni è: ad esordio giovanile Demenza pre-senile Demenza ad esordio precoce Demenza senile è un termine superato che solitamente veniva utilizzato per indicare che la perdita di memoria o altri deficit cognitivi erano il risultato del normale processo di invecchiamento, piuttosto che causati da patologie cerebrali. Il termine esordio precoce talvolta viene utilizzato per indicare i sintomi prima dei 65 anni di età ma altre volte indica i primi sintomi della a qualsiasi età. Per evitare confusione il termine giovanile viene preferita a quella ad esordio precoce perché specificatamente riferita alle forme di i cui sintomi compaiono nelle persone di età inferiore ai 65 anni

QUANDO SI PARLA DELL IMPATTO CHE LA DEMENZA HA NELLA VITA QUOTIDIANA I sintomi della sono differenti da persona a persona a seconda della causa della e della progressione della malattia. parla di impatto della : Cambiamento di vita Stressante Sfida Invalidante Senza speranza Insopportabile Impossibile Tragico Devastante Penoso Ogni persona si riferisce alla propria diagnosi diversamente e l impatto della sulla vita di ciascuno è differente da persona a persona. È importante essere realistici e veritieri circa l impatto della ma, nello stesso tempo le parole da utilizzare non devono essere negative, pessimistiche o richiamare spavento e incapacità a farvi fronte. QUANDO SI PARLA DEI SINTOMI DELLA DEMENZA Alcuni sintomi della sono comuni alla maggior parte delle persone ma la natura e la severità di tali sintomi possono essere differenti per ogni persona e, inoltre, cambiano nel tempo. I seguenti termini o espressioni sono da preferire quando si parla di sintomi della : Descrivere il sintomo, come ad esempio la perdita di memoria, i cambiamenti di umore o di comportamento Descrivere i problemi che si incontrano, come ad esempio la difficoltà di comunicare QUANDO SI PARLA DI SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI DELLA DEMENZA La colpisce le persone in maniera differente e i cambiamenti anche a livello emotivo o comportamentale sono frequenti; però molte volte i cambiamenti comportamentali ed emotivi sono una modalità di espressione di bisogni o sensazioni che la persona sperimenta (per esempio frustrazione, dolore, noia, solitudine, confusione, etc ) e che non è in grado di comunicare verbalmente. I seguenti termini o espressioni sono da preferire quando si parla di sintomi comportamentali della : Modifiche nel comportamento Espressione di bisogni Esigenze non soddisfatte Sintomi psicologici e comportamentali (se in contesto clinico) I seguenti termini sono invece da evitare quando si parla di sintomi comportamentali: Comportamenti preoccupanti Comportamenti impegnativi Comportamenti difficili I seguenti termini sono invece da evitare quando si parla di persona con sintomi comportamentali: Difficile Svanita Scomparsa Aggressiva Che vagabonda Non collaborativa Disinibita sessualmente Che urla Violenta È importante comprendere che i cambiamenti del comportamento sono causati da modifiche a livello cerebrale ma anche dall ambiente stesso (sociale e fisico), dallo stato di salute e dai farmaci. Descrivendo i sintomi o i cambiamenti stiamo definendo la persona attraverso i suoi sintomi. Indipendentemente dai sintomi che la persona sperimenta è sempre prima di tutto una persona.

QUANDO SI PARLA DELLA DEMENZA NELLA RICERCA O IN UN CONTESTO MEDICO Le seguenti espressioni o termini sono preferibile quando si parla della nella ricerca o in un contesto medico: Demenza come condizione Persona con Persona che convive con la Persona con diagnosi di Partecipante (se in uno studio clinico) Malattia (a meno che non si parli di un tipo di come la malattia di Alzheimer) Soggetti Casi Acronimo di Persona Con Demenza In contesto medico è più appropriato descrivere la come una condizione o un insieme di sintomi a meno che non si parli di un tipo specifico di come la malattia di Alzheimer. Per quanto riguarda la ricerca occorre ricordare sempre che ci si riferisce a una persona e usare i relativi termini.

CONTESTO TERMINI DA PREFERIRE DA NON USARE una persona con Demenza Malattia di Alzheimer o altre forme di Una forma di Un tipo di Sintomi di Persona con Persona che convive con la Persona con diagnosi di Malattia dementigena Demente Demenza senile Senilità Partire per un viaggio Sofferente Vittima Demente Afflitto Paziente (se utilizzato al di fuori del contesto medico) Soggetto Sta scomparendo Guscio vuoto Lo stiamo perdendo o persona che sta perdendo la propria mente Persona che cerca attenzione Prigioniero (persona che vive in struttura a lunga degenza) Una cipolla che si sta sbucciando Espressioni gergali dispregiative Loro (parlando di tutte le persone con e non della singola persona) persone che assistono, familiari o amici della persona con (di loro stessi) persone che assistono, familiari o amici della persona con (da parte degli altri) Quando si descrive l impatto che la cura e l assistenza hanno sulla persona che assiste: Persona che vive accanto a (qualcuno, madre, etc ) che ha la Persona che vive con/si prende cura di/supporta una persona con Persona che vive con/si prende cura di/supporta una persona con diagnosi di Persona che vive con l impatto della Familiari Persona che supporta qualcuno che vive con la Moglie, marito, partner Figlio, figlia Genitore Amico carer o caregiver (non a tutti fa piacere essere denominato carer. Se possibile, chiedere alla persona prima di utilizzare questo termine) Impatto del supporto a qualcunopersona-coniuge, etc con Effetto del supporto a qualcunopersona-coniugee, etc con Persona che vive con la Peso dell assistere Peso dell assistenza

CONTESTO TERMINI DA PREFERIRE DA NON USARE persone che hanno meno di 65 anni Quando si parla dell impatto della sulla vita quotidiana Quando si parla dei sintomi della sintomi psicologici e comportamentali della Demenza ad esordio giovanile Cambiamento di vita Stressante Sfida Invalidante Descrivere il sintomo, come ad esempio la perdita di memoria, i cambiamenti di umore o di comportamento Descrivere i problemi che si incontrano, come ad esempio la difficoltà di comunicare Modifiche nel comportamento Espressione di bisogni Esigenze non soddisfatte Sintomi psicologici e comportamentali (se in contesto clinico) Demenza pre-senile Demenza ad esordio precoce Senza speranza Insopportabile Impossibile Tragico Devastante Penoso Quando si parla dei sintomi Comportamenti preoccupanti Comportamenti impegnativi Comportamenti difficili Quando si parla della persona Difficile Svanita Scomparsa Aggressiva Che vagabonda Non collaborativa Disinibita sessualmente Che urla Violenta Quando si parla della nella ricerca o in un contesto medico Demenza come condizione Persona con Persona che convive con la Persona con diagnosi di Partecipante (se in uno studio clinico) Malattia (a meno che non si parli di un tipo di come la malattia di Alzheimer) Soggetti Casi Acronimo di Persona Con Demenza