STUDIO MORGAGNI. a cura di: Paolo Prandoni Gualtiero Palareti Vittorio Pengo

Documenti analoghi
COME PREVENIRE LE RECIDIVE NELLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA

Gestione del paziente post-trombosi venosa profonda. Anna Maria Cerbone, Antonella Tufano

Laboratorio e trombofilia

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD)

Lo studio APIDULCIS. Studio promosso dalla Fondazione Sperimentazione clinica con farmaco non profit

Il trattamento della trombosi venosa profonda

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi

Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento.

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo

DOAC: indicazioni nel TEV

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

TromboEmbolismo Venoso

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

TAGLIO CESAREO TROMBOFILIE DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

PROTOCOLLO TROMBOSI VENOSA PROFONDA

TEV. VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUALE PER LA TERAPIA A LUNGO TERMINE (ASSESSMENT EXTENSION THERAPY)

QUALE PROSTETTIVE APRONO I DOAC NELLA GESTIONE DOMICILIARE DEL TEV? Piera Maria Ferrini Centro Emostasi Azienda Ospedaliero -Universitaria di Parma

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia. Le dieci cose da non dimenticare dell embolia polmonare

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia

La Malattia Tromboembolica Venosa

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CONSIDERAZIONI ORTOPEDICHE SULLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

INTRODUZIONE Franco Tosato

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

L esclusione della trombosi venosa profonda in Pronto Soccorso: l esperienza di Udine

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

GESTIONE US DEL PAZIENTE CRITICO NON TRAUMATICO. MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA e TVP. Dott.ssa Grazia Portale

La profilassi anti-trombotica in Medicina Interna: si o no?

Università di Bologna

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018

La Trombosi venosa superficiale: satellite o componente della galassia TEV: dati preliminari dello studio ICARO

L educazione del paziente anticoagulato

Per qualsiasi chiarimento potete contattarmi al seguente indirizzo: telefono 349/

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

Risultati degli studi registrativi: lo studio Hokusai-VTE

Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN. Picchi C., Barone M., Beltrametti C., Piovella F.

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Quali prospettive nel trattamento del tromboembolismo venoso dopo i risultati dello studio Hokusai-VTE Cancer?

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

LINEA GUIDA AZIENDALE TERAPIA DELLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA

CORSO NAZIONALE SISET 2017 CATANZARO SETTEMBRE Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA

Terapia del tromboembolismo venoso associato al cancro

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

Trattamento: I nuovi Farmaci

La terapia della TVP ed Embolia polmonare

CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA. Federico Fornari, Filomena Longo

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Il primo screening dedicato alla valutazione del rischio di trombosi associato all assunzione di contraccettivi orali

Lucca 28 novembre 2014

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

F O R M A T O E U R O P E O

R. PEPE UOSD ANGIOLOGIA OSP. S. EUGENIO ASL ROMA2

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Indirizzo Telefono Sesso Nazionalità Luogo e Data di nascita

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO

Programma preliminare

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

Utilità clinica del d-dimero in pazienti con sospetta embolia polmonare. con scansioni polmonari non diagnostiche o. oppure TAC negativa*

Trattamento delle gestanti con aumentato rischio di trombosi venosa

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici in età riproduttiva

30 CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 24 al 26 ottobre 2019

ANNO ANNO

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Transcript:

STUDIO MORGAGNI a cura di: Paolo Prandoni Gualtiero Palareti Vittorio Pengo Background La frequenza di recidive tromboemboliche a seguito dell interruzione della terapia anticoagulante orale (TAO) in pazienti con trombosi venosa profonda (TVP) prossimale idiopatica od associata a fattori di rischio di scarsa entità (traumatismi minori, lunghi viaggi aerei, terapia ormonale, ecc.) si attesta attorno al 7-8% per anno (1-3). D altra parte il proseguimento della TAO al di là di 3-12 mesi si accompagna ad un rischio emorragico che, sia in termini di eventi non fatali che fatali, sostanzialmente pareggia quello delle recidive tromboemboliche in caso di sospensione (4). Non sono stati evidenziati criteri basali che, da soli od in varia combinazione, possano aiutare ad identificare la durata ottimale della TAO, che allo stato attuale è pertanto virtualmente sconosciuta. Le più recenti linee guida sottolineano che, una volta completato un ciclo di 3 mesi di terapia anticoagulante, si valuti per ogni singolo paziente il rapporto beneficio-rischio del proseguimento dell anticoagulazione (5). Studi recenti hanno dimostrato che informazioni acquisite successivamente all episodio trombotico possono essere potenzialmente più utili per l identificazione della durata ottimale della terapia che le informazioni basali. Tra queste figurano la valutazione ecografia del circolo venoso profondo, volta a stabilire se permane un residuo trombotico (6), e la determinazione del D-dimero (7). Benchè gli studi sopra menzionati abbiano dato indicazione favorevole alla sospensione della terapia anticoagulante nei pazienti in cui le vene si sono ricanalizzate (6) o il D-dimero si è negativizzato

(7), in realtà la frequenza di eventi tromboembolica nel follow-up dei pazienti rispondenti a tali caratteristiche è risultata ancora alta (6,7). E opinione comune che per una migliore identificazione del rischio si possa definire un algoritmo che incorpori entrambe le strategie. Scopo del presente studio è dimostrare se l applicazione di un algoritmo che incorpora sia la valutazione ecografia seriata del circolo venoso profondo che la valutazione seriata del D-dimero in un ampia serie consecutiva di pazienti con TVP prossimale idiopatica possa contribuire ad identificare un sottogruppo di pazienti in cui la TAO può essere sospesa con ragionevole sicurezza. Per le finalità di questo studio viene giudicata accettabile una frequenza di recidive tromboemboliche inferiore al 4% annuo. Pazienti eleggibili Per le finalità dello studio sono eleggibili pazienti con il primo episodio di TVP prossimale idiopatica o secondaria a fattori di rischio minori (tutti tranne traumi maggiori e chirurgia maggiore) che abbiano ricevuto non meno di 3 e non più di 12 mesi di anticoagulazione, a condizione che durante detto periodo di anticoagulazione non abbiano sviluppato eventi tromboembolici, eventi emorragici di rilievo o patologie neoplastiche. I pazienti sono eleggibili per lo studio sia in caso di presenza che di assenza di sintomi di embolia polmonare (che peraltro non necessita di accertamento diagnostico, in quanto la sua presenza non modifica l algoritmo di studio). Criteri di esclusione - Pregresso episodio tromboembolico - Recente (meno di 3 mesi) trauma maggiore od intervento chirurgico maggiore - Neoplasia attiva - Immobilizzazione permanente da cause mediche

- Necessità di terapia anticoagulante per indicazioni diverse dalla TVP - Deficienze note degli inibitori naturali della coagulazione (antitrombina, proteina C, proteina S), omozigosi per fattore V Leiden o variante G20210A dellam protrombina, eterozigosi per entrambe questi polimorfismi, combinazione di stati trombofilici, sindrome da anticorpi antifosfolipidi - Impossibilità a ricevere controlli ecografici e/o la determinazione del D- dimero - Controindicazioni di qualsiasi natura al proseguimento della terapia anticoagulante - Aspettativa di vita inferiore a 1 anno - Gravidanza accertata o presunta - Età inferiore a 18 anni - Rifiuto del consenso informato Intervento I pazienti rispondenti alle caratteristiche sopra esposte riceveranno la valutazione ecografica del circolo venoso profondo (la vena femorale comune all inguine e la vena poplitea sino alla triforcazione): - I pazienti con residuo trombotico (definito in presenza di un diametro di almeno 4 mm sotto massima compressione in sezione trasversale in almeno uno dei due punti di esplorazione) manterranno la terapia anticoagulante, e saranno invitati a ripetere il test ecografico dopo 6, 12, 18, 24 e 36 mesi. In caso di persistenza del residuo trombotico la terapia anticoagulante non sarà sospesa, mentre in caso di ricanalizzazione venosa la decisione sulla durata della terapia si baserà sul comportamento del D-dimero (vedi dopo) - I pazienti con vene ricanalizzate (al momento del reclutamento o più tardi se la ricanalizzazione avviene nel corso del follow-up) riceveranno la determinazione del D-dimero prima di interrompere la terapia. Se il D-dimero è positivo la terapia anticoagulante non sarà interrotta. Se il D-dimero è

negativo la terapia anticoagulante sarà sospesa, ed il D-dimero ripetuto dopo 1 e 3 mesi. In caso di persistente negatività del D-dimero la terapia non sarà più ripresa, mentre in caso di positività dello stesso (in qualunque dei 2 test successivi) sarà immediatamente ripristinata e non sarà più interrotta. - Tutti i pazienti saranno seguiti per 4 anni dal reclutamento. D-dimero Per l esecuzione dello studio sono accettati tutti i metodi di dosaggio del D_dimero esistenti in commercio, a condizione che si tratti di metodi quantitativi. Il D-dimero sarà giudicato come negativo se il valore è inferiore al limite superiore di normalità (in base alla tabella allegata in appendice, che tiene conto dell età e del sesso) (8). Durata dell osservazione 4 anni a partire dall arruolamento per ogni paziente. Per i pazienti in cui la terapia anticoagulante è stata sospesa a fronte dell avvenuta ricanalizzazione venosa e della persistente negatività del D-dimero sarà sufficiente un contatto telefonico, volto ad accertare le problematiche intercorse. In caso di sospetta recidiva tromboembolica, comunque e dovunque diagnosticata, è indispensabile convocare il paziente (od intervistare il curante) per una valutazione più approfondita. Altrettanto dicasi per le evenienze emorragiche maggiori e per eventi intercorrenti gravi. Outcomes dello studio L outcome principale di efficacia è stabilire la frequenza di eventi tromboembolici sintomatici per 1000 anni/paziente a partire dalla sospensione della terapia anticoagulante. Criterio secondario di efficacia è stabilire la frequenza di eventi tromboembolici sintomatici per 1000 anni/paziente a partire dall arruolamento fino al completamento di 4 anni di

follow-up in ogni paziente. Saranno considerati eventi tromboembolici la recidiva omolaterale di TVP (aggiudicata in base all interessamento trombotico di settori venosi inizialmente indenni o ricanalizzati nel corso del follow-up), la recidiva controlaterale di TVP (diagnosticata con CUS), l embolia polmonare non fatale e fatale farà fede l autopsia o l opinione di un medico indipendente. Il principale criterio di sicurezza sarà la dimostrazione di eventi emorragici maggiori o clinicamente rilevanti, come generalmente accettato, durante l assunzione della terapia anticoagulante. Criterio secondario di efficacia è la dimostrazione di eventi emorragici maggiori o clinicamente rilevanti durante l intera durata del follow-up. Gli eventi tromboembolici e quelli emorragici saranno aggiudicati da un comitato indipendente precostituito ad hoc. Grandezza del campione Sono indispensabili 1000 anni di osservazione in assenza di terapia anticoagulante per dimostrare (con una potenza del 90%, errore tipo 1 pari a 0.05, due code) che l approccio suggerito reduce la frequenza di eventi tromboembolici a meno del 4%. Assumendo (nell ipotesi più sfavorevole) che la terapia anticoagulante sarà interrotta nel 40% dei pazienti reclutati dopo un follow-up di 2 anni, si richiedono globalmente 1250 pazienti per ottenere 1000 anni di follow-up senza terapia anticoagulante in 500 pazienti. E peraltro possibile che si realizzino ipotesi più favorevoli e che lo studio si concluda prima. Lo studio sarà comunque concluso al conseguimento di 1000 anni/paziente in assenza di terapia anticoagulante. Fattibilità dello studio

Allo scopo di completare entro 2 anni il reclutamento dei 1250 pazienti necessari, ed ottenere pertanto entro il termine massimo di 6 anni dall inizio l informazione completa (fino alla fine del 4 anno di follow-up) in tutti i pazienti, si richiede la partecipazione di almeno 50 centri fortemente motivati che procedano all arruolamento di 25 pazienti nei 2 anni previsti (12-13 per anno, quindi mediamente 1 al mese). Modalità di raccolta dati I dati saranno raccolti in un file excel autoesplicativo predisposto ad hoc. Si richiede la raccolta cartacea (in originale od in fotocopia) a documentazione degli eventi tromboembolici o sospetti tali, e la narrativa di tutti gli eventi emorragici, che saranno poi confermati dal comitato indipendente costituito ad hoc. Bibliografia 1. Prandoni P, Noventa F, Ghirarduzzi A, Pengo V, Bernardi E, Pesavento R, Iotti M, Tormene D, Simioni P, Pagnan A. The risk of recurrent venous thromboembolism after discontinuing anticoagulation in patients with acute proximal deep vein thrombosis or pulmonary embolism. A prospective cohort study in 1,626 patients. Haematologica 2007;91:199-205. 2. Agnelli G, Prandoni P, Santamaria MG, Bagatella P, Iorio A, Bazzan M, Moia M, Guazzaloca G, Bertoldi A, Tomasi C, Scannapieco G, Ageno W, and the Warfarin Optimal Duration Italian Trial Investigators. Three months versus one year of oral anticoagulant therapy for idiopathic deep venous thrombosis. N Engl J Med 2001;345:165-9. 3. Kearon C, Gent M, Hirsh J, Weitz J, Kovacs MJ, Anderson DR, Turpie AG, Green D, Ginsberg JS, Wells P, MacKinnon B. A comparison of three months of anticoagulation with extended anticoagulation for a first episode of idiopathic venous thromboembolism. N Engl J Med 1999;340:901-7.

4. Schulman S, Granqvist S, Holmström M, Carlsson A, Lindmarker P, Nicol P, Eklund SG, Nordlander S, Lärfars G, Leijd B, Linder O, Loogna E. The duration of oral anticoagulant therapy after a second episode of venous thromboembolism. N Engl J Med 1997;336:393-8. 5. Kearon C, Kahn SR, Agnelli G, Goldhaber S, Raskob GE, Comerota AJ. Antithrombotic therapy for venous thromboembolic disease: American College of Chest Physicians Evidence-Based Clinical Practice Guidelines (8th Edition). Chest 2008;133 (6 Suppl):454-545S. 6. Prandoni P, Prins MH, Lensing AWA, Ghirarduzzi A, Ageno W, Imberti D, Scannapieco G, Ambrosio GB, Pesavento R, Cuppini S, Quintavalla R, Agnelli G. Residual thrombosis on ultrasonography to guide the duration of anticoagulation in patients with deep venous thrombosis: a randomized trial. Ann Intern Med 2009;150:577-85. 7. Palareti G, Cosmi B, Legnani C, Tosetto A, Brusi C, Iorio A, Pengo V, Ghirarduzzi A, Pattacini C, Testa S, Lensing AW, Tripodi A. D-dimer testing to determine the duration of anticoagulation therapy. N Engl J Med 2006;355:1780-9. 8. Legnani C, Palareti G. Osservazione personale (non pubblicata).