19.1. Il nucleo del calore e altre applicazioni Il nucleo del calore.

Documenti analoghi
18.3. Il nucleo del calore e altre applicazioni Il nucleo del calore.

Trasformata di Fourier e applicazioni

LA TRASFORMATA DI FOURIER

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (5/6/2012)

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

L equazione di Schrödinger

La funzione di distribuzione Gaussiana normale

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg

Dalla prova scritta del 18/01/2011

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Equazioni differenziali

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier)

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

f(x) = E chiaro che in questo caso, l integrale di f si puo fare ed e finito: f(x)dx = dx = b a

FM210 / MA - Prima prova pre-esonero ( )

Appunti integrativi per il Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016

Trasformata di Fourier e proprietà-convoluzione ed equazione del calore-teorema di Shannon su Campionamento di segnali

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Equazioni differenziali

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

Equazioni Differenziali

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

Esercitazioni di Matematica

19 Problemi al contorno

12.3. Il problema di Dirichlet nel piano. In questa lezione si vuole dare risoluzione completa e rigorosa del problema di Dirichlet nel piano:

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

VARIABILI CASUALI CONTINUE

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2

1 Serie di Fourier uni-dimensionale

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Analisi Reale e Complessa - a.a. 2008/2009

Secondo scritto. 8 luglio 2010

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

1 Introduzione all operatore di Laplace.

f(n)r n e inx lim Se f(x) C(T) allora f S (r) f(x) = lim e inx

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Esercizi su leggi Gaussiane

Funzioni Test, Distribuzioni e Applicazioni

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2011/12

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1

12 L equazione delle onde in una dimensione

Metalli come gas di elettroni liberi

Limiti di successioni

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

La Trasformata di Fourier

Lezione 2: Descrizione dei Da0. h2p://

Equazioni differenziali

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

x = v y = v Per x = r cos θ e y = r sin θ, si ha x r + v y r = v x Applichiamo CauchyRiemann alla prime due Per confronto otteniamo = +r

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159

Teorema delle Funzioni Implicite

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Esercizi 8 12 gennaio 2009

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

Il teorema fondamentale del calcolo

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Richiami di Matematica

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier

Metodo di separazione di variabili e applicazione delle serie di Fourier alle soluzioni di alcune EDP

Esercitazione del 6 Dicembre 2011

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Transcript:

19.1. Il nucleo del calore e altre applicazioni. 19.1.1. Il nucleo del calore. analisi dimensionale Vogliamo studiare la propagazione del calore in un filo (adiabaticamente isolato) di lunghezza infinita. Consideramo l equazione del calore 1 T t = D T x, Come abbiamo già sottolineato, questa equazione è ottenuta dall equazione di continuità T t = J x che esprime la conservazione locale della densità di energia T (x, t). Questo significa che vale la legge di conservazione T (x, t) dx = Θ Energia totale e quindi che l equazione del calore preserva la norma L 1 della temperatura. In altre parole, come abbiamo già messo in evidenza per la propagazione del calore in un filo finito, lo spazio funzionale adeguato per l equazione del calore è lo spazio di Banach L 1. Per un filo di lunghezza infinita, è lo spazio L 1 (R). Supponiamo di volere trovare una soluzione dell equazione del calore con i metodi dell analisi dimensionale: [D] = L T 1 è una costante del problema; Θ = Lθ (θ= temperatura), è proporzionale alla quantità iniziale di energia immessa nel sistema. aturalmente, [x] = L e [t] = T. La quantità u = x/ Dt è adimensionale. La soluzione che cerchiamo è una temperatura: [T ] = θ. Cerchiamola come funzione di (t, D, Θ). Deve quindi valere [T ] = θ = [t] a [D b ][Θ c ] = T a L b T b θ c L c = L b+c T a b θ c da cui b + c = 0 a b = 0 c = 1 che ha soluzioni a = 1 b = 1 c = 1 Quindi l analisi dimensionale ci dice che la soluzione è della forma T (x, t) = Θ ( ) x Φ Dt Dt 1 Usiamo il simbolo T in vece di T perché tra poco faremo dell analisi dimensionale e T denoterà la dimensione del tempo. 1

dove Φ = Φ(u) è una funzione da terminare. Il punto importante è che Φ è una funzione di una variabile adimensionata, la combinazione u = x/ Dt, e non di x e t separatamente. Ora, f x = Θ 1 Dt Dt Φ (u) f t = 1 Θ [Φ(u) + Dt 3/ uφ (u)] Per l equazione del calore Θ 1 Dt Dt Φ (u) = D 1 Θ [Φ(u) + Dt 3/ uφ (u)] da cui Φ + u Φ + 1 Φ = 0 Con il vincolo (conservazione dell energia = norma L 1 ) Φ(u)du = 1 L equazione sembrerebbe difficile da risolvere, ma non lo è. Riconosciamo a primo membro un differenziale esatto: d [Φ + u ] du Φ = 0 Quindi Φ + u Φ = costante Tuttavia, ogni soluzione fisicamente ragionevole deve avere Φ 0 e Φ 0 quando u. Quindi la costante di integrazione deve essere zero. L equazione diventa Φ + u Φ = 0 Abbiamo già incontrato questa equazione nella lezione 10.1 quando abbiamo calcolato la trasformata di Fourier di una gaussiana con il metodo della derivazione sotto il segno di integrale. La soluzione è Ce u /4 Determiniamo C imponendo la normalizzazione C e u /4 du = C 4π = 1 Φ(u)du = 1, da cui E avevamo trovato + π e ax e ikx dx = a e k 4a

3 Dunque Φ(u) = 1 4π e u /4 Ritornando alle variabili originali, T (x, t) = Θ e x /4Dt soluzione generale È sorprendente che un po di analisi dimensionale ci abbia permesso di trovare una soluzione di f (1) t = D f x, E forse è ancora più sorprendente che la soluzione trovata, f(x, t) = T (x, t) = Θ e x /4Dt, per quanto non sia la soluzione generale, permetta agevolmente di generare tutte le soluzioni del problema al contorno, o di Cauchy, per la propagazione del calore in un filo illimitato, quando è specificato il valore della distribuzione di temperatura al tempo t = 0. Prima di mostrare questo, facciamoci un idea di che tipo di soluzione abbiamo. Posto n = 1/(4Dt), riconosciamo in () K(x, t) = 1 e x /4Dt un approssimante regolare della delta: per t 0 (n ), la funzione K diventa la delta di Dirac. el senso che lim K(x y, t)f(y)dy = f(y) t 0 per ogni funzione f buona, cioè in S (R). Quindi la soluzione T trovata con i metodi dell analisi dimensionale descrive la propagazione del tempo in cui tutto il calore Θ al tempo iniziale è concentrato in una sorgente puntiforme posta nell origine. La funzione K = K(x, t) definita dalla () è detta nucleo del calore ( heat kernel ) e interviene in una miriade di situazioni: dai processi stocastici (in particolare, il moto brwowniano), alla meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi. el nostro caso, se consideriamo la convoluzione di K(x, t) con una funzione f 0 (x) e formiamo la funzione (3) 1 f(x, t) = K f 0 (x, t) = K(x y, t)f 0 (y)dy = e (x y) /4Dt f 0 (y)dy

raggiungiamo un triplice scopo: A. Otteniamo una classe più ampia di soluzioni di (1). B. Più precisamente, risolviamo completamente il problema di Cauchy di (1) per il dato iniziale f(x, 0) = f 0 (x), dove f 0 (x) è una funzione assegnata (possibilmente buona). Per queste soluzioni il calore totale Θ, anzichè essere concentrato in un punto è spalmato su tutto R, secondo la distribuzione iniziale di temperatura, e f(x, t) dx = f 0 (x) dx = Θ è preservato nel tempo. C. Come bonus, otteniamo la soluzione dell equazione di Schrödinger di una particella libera in una dimensione. Vediamo più in dettaglio questi punti. A. Se assumiamo che f 0 sia buona, possiamo scambiare senza problemi derivate e integrali. Poiché K(x, t) è soluzione dell equazione del calore anche K f 0 (x, t) = K(x y, t)f 0 (y)dy lo sarà (lo scambio vale anche per condizioni più deboli su f, ma adesso non vogliamo addentrarci in questo). B. Assumendo che la soluzione (1) sia unica (e lo è, ma non lo dimostriamo), f(x, t) è la soluzione di (1) che converge al dato iniziale f 0 (x) per t 0, in quanto, come abbiamo già mostrato, si ha lim K(x y, t)f 0 (y)dy = f 0 (y). t 0 C. Per rotazione t it nel piano complesso della variabile t, si ottiene 1 K(x, it) = e ix /4Dt def = G(x, t) 4πDit posto D = /m (come abbiamo già fatto per una particella in una scatola unidimensionale), si ottiene m / t (4) G(x, t) = π it eimx Si verifica facilmente per sostituzione che Ψ(x, t) = G(x, t) è soluzione dell equazione libera di Schrödinger i Ψ t = Ψ m x Tuttavia, prima di dire che le cose sono esattamente come per l equazione del calore, serve un po di cautela. Infatti, nella rotazione complessa si sono perse le proprietà di K come funzione buona: a differenza di K, la funzione G non è 4

buona e, al variare di t tendente a zero, non si ha più una successione regolare di approssimanti della delta. Si può tuttavia dimostrare che (ma per il momento non lo faremo) lim G(x y, t)ψ 0 (y)dy = Ψ 0 (x). t 0 Assodato questo, siamo nella stessa situazione di prima: Ψ(x, t) = G(x y, t)ψ 0 (y)dy è la soluzione dell equazione libera di Schrödinger per il dato iniziale Ψ(x, 0) = Ψ 0 (x). 5 Risolviamo il problema al contorno analisi di Fourier f t = D f x f(x, 0) = f 0 (x) con i metodi dell analisi di Fourier. Per comodità, lavoriamo con la convenzione 3 per la trasformata di Fourier: f(k) = 1 π f(x) = 1 π Allora la soluzione è data dallo schema: f(x)e ikx dx f(k)e ikx dk f(x, t) t = D f(x, t) x F soluzione f(x, t) = 1 π F 1 f 0 (k)e Dkt e ikx dk f(k, t) t = Dk f(k, t) soluzione f(k, t) = f0 (k)e Dk t

6 Possiamo adesso usare la trasformata inversa del dato iniziale e ottenere f(x, t) = 1 f 0 (k)e Dkt e ikx dx π = 1 [ 1 ] f 0 (y)e iky dy e Dkt e ikx dk π π = 1 π = 1 π = [ 1 e Dkt e ik(y x) dk [ π Dt e in accordo con quanto già trovato. ] (y x) 4Dt f 0 (y)dy e (x y) /4Dt f 0 (y)dy ] f 0 (y)dy 19.1.. Oscillazioni di temperatura nel suolo. È dato il problema al contornoper lo studio della propagazione del calore nel suolo (x = 0 è il livello del suolo, x > 0 misura la profondità): T t = D T per 0 < x < 3, t > 0 x T (0, t) = Ae iωt T (x, t) Si cerchi una soluzione del tipo allora che ha soluzione per Dunque (parte reale del secondo membro se T temperatura) funzione limitata in x e t T = u(x)e iωt Du (x) = iωu(x) u(x) = c 1 e i ω D x + c e i ω D x. i = e iπ/4 = cos π/4 + i sin(π/4) = 1 + i. ω u(x) = c 1 e D (1+i)x + c e ω D (1+i)x Le costanti c 1 e c si determinano imponendo le condizioni al contorno: u deve essere limitata per x e deve valere T (0, t) = Ae iωt, quindi deve essere u(0) = A. Si ha così c 1 = 0 e c = A e quindi T (x, t) = Ae ω D (1+i)x e iωt = Ae ω D x e iω t 1 x Dω

7 Passando alla parte reale (poiché T è una temperatura) u(x, t) = Ae ( ω D x cos t 1 ) x Dω e risulta che la temperatura T ad una qualsiasi profondità x è una funzione sinusoidale di t con ampiezza Ae ω D x minore dell ampiezza A in superficie, e la riduzione è tanto maggiore quanto maggiore è la profondità e quanto maggiore è la frequenza delle oscillazioni. La fase varia da punto a punto e, precisamente, le oscillazioni si risentono verso l interno con un ritardo x/( Dω) proporzionale alla distanza x dalla superficie, cosa che si può esprimere dicendo che le oscillazioni di temperatura si propagano nell interno con una velocità Dω (tanto maggiore quindi quanto maggiore è la frequenza ω). e deriva, in particolare che per x = π Dω le oscillazioni sono in opposizione di fase con quelle in superficie. Poiché il problema è lineare, se al suolo sono presenti due oscillazioni di frequenza ω 1 e ω, la temperatura sarà la sovrapposizione lineare delle temperatire per le due oscillazioni. Questo permette di confrontare le variazioni diurne e stagionali. Si trova così che l assorbimento e la velocità di propagazione delle oscillazioni diurne sono maggiori di quelle annue. Ad esempio, per un ordinario terreno umido (D = 0.0049cm /s) un escursione diurna di 0 0, si riduce a 0.86 0 a soli 36 cm di profondità (dove le oscillazioni sono opposte a quelle superficiali) e a 0.004 0 ad un metro. Un escursione annua di 0 0, invece, si ridurrebbe a 17.5 0 a 30 cm, a 1.7 0 ad un metro e a 0. 0 a 10 metri (a tale profondità si può dunque ritenere che la temperatura resti costante nel passaggio dall estate all inverno). È interessante osservare che la teoria (già sviluppata da Fourier) predice che ad una profondità di -3 metri circa le oscillazioni della temperatura sono in opposizione di fase di circa sei mesi (la temperatura nel terreno sarà più calda in inverno e più fredda in estate). Il che spiega perchè conviene avere la cantina di qualche metro sotto il livello del suolo. 19.1.3. Legge dei grandi numeri e limite centrale. Supponete di lanciare due dadi. La probabilità che la somma sia 7 è p(7) = p(1)p(7 1)+p()p(7 )+p(3)p(7 3)+p(4)p(7 4)+p(5)p(7 5)+p(6)p(7 6) Questa regola è del tutto generale: la probabilità della somma di due variabili casuali indipendenti, con distribuzioni di probabilità f(x) e g(y) rispettivamente, è il prodotto di convoluzione delle due distribuzioni di probabilità f g(x) = f(x)g(x y)dy

Se sommate variabili casuali indipendenti, tutte con la stessa distribuzione di probabilità, la distribuzione della somma è p }.{{.. } p (x) = p (x) volte D ora in poi, per semplicità, assumeremo che p sia a media zero, xp(x)dx = m = 0 Se moltiplicate per α una variabile casuale X con distribuzione f(x), e formate la variabile casuale Y = αx, la distribuzione di Y è (1/α)f(x/α). Quindi, se dividete per la somma di variabili casuali indipendenti X i, tutte con la stessa distribuzione p(x), questa variabile casuale, X 1 +... + X, detta media empirica, ha distribuzione p (x). Per determinare l andamento asintotico per grande della distribuzione della media empirica, prendiamone la trasformata di Fourier dove, assumendo la convenzione, 1 p(k/) = p(k/), p(k) = p(x)e ikx dx on è difficile vedere che p(k/) tende ad un valore costante e che quindi p(x) tende a concentrarsi nello zero (abbiamo assunto che p fosse a media zero). Dimostriamo questo fatto, mostrando un risultato più specifico: che le fluttuazione statistiche attorno allo zero sono di ordine 1/. Cioè, dimostriamo che la distribuzione di Y = X 1 +... + X, quando X i sono variabili casuali indipendenti, converge ad una gaussiana a media zero e varianza uguale a quella delle X i (assunte tutte distribuite nello stesso modo), a media m = 0 e varianza La distribuzione di Y è σ = x p(x)dx p ( x) 8

9 Passiamo alla sua trasformata di Fourier che è ( ) k g (k) = p Poiché siamo interessati al limite di grande di g (k), studiamo l asintotica del suo logaritmo ( ) k ln g (k) = ln p. Adesso sviluppiamo in serie l argomento del logaritmo: [ ln g (k) = ln p(0) + p (0) k + 1 ] p (0) k +.... Adesso osserviamo che p(0) = p(x)e ikx dx = p(x)dx = 1 (perché è una distribuzione di probabilità) k=0 p (0) = p(x)( ix)e ikx dx = i xp(x)dx = im = 0 ( media zero per ipotesi) k=0 p (0) = p(x)( x )e ikx dx = x p(x)dx = σ (varianza) k=0 Allora ] ( )] 1 k ln g (k) = ln [1 σ +... 1 k 1 [ σ + o. Quindi, nel limite, g (k) g (k) = e 1 σ k che è proprio la trasformata di Fourier di 1 y (y) = e σ, πσ cioè la distribuzione normale (gaussiana) a media 0 e varianza σ. Risulta così dimostrato il teorema del limite centrale.