PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Disciplina: Diritto - Economia Classi II sezioni A, C, E, M, N Docente: prof.

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMA PREVENTIVO

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DIDATTICA PER PROGETTI

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Circolare interna n. 43

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

PRIMA PARTE. Il percorso scolastico dell alunno diversabile. Le tappe: Esami di Qualifica Esami di Stato Inserimenti lavorativi

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Formazione e sensibilizzazione

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Indirizzo VIA DANTE N ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono / / C.F NTOGPR58B16C286N

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Transcript:

Anno scolastico 2015-2016 Disciplina: Diritto - Economia Classi II sezioni A, C, E, M, N Docente: prof. Saverio Mazzacane PIANO DI LAVORO COMPETENZE BASICHE DI CITTADINANZA Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. RISULTATI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Diritto I principi fondamentali della Costituzione italiana L'ordinamento della Repubblica Economia Il funzionamento dei mercati (merci e servizi, titoli, moneta, lavoro) Il ruolo dello Stato nell'economia nazionale Globalizzazione ed economia internazionale. Sviluppo e sottosviluppo. ABILITA' Diritto Saper distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura Saper reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore di studio. Economia Saper individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati Saper individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali. CONTENUTI DISCIPLINARI Si precisa in via preliminare che la programmazione rispecchia le indicazioni sui saperi irrinunciabili contenute nel Quadro Europeo dei titoli e delle qualifiche Asse culturale storicosociale, ai sensi del Decreto 22.8.2007.

I periodo DIRITTO UDA 1. La Costituzione italiana. Origini storiche e principi fondamentali. Democrazia, lavoro, uguaglianza, solidarietà. Diritti individuali e doveri sociali. UDA 2. L ordinamento della Repubblica. Il Parlamento. Composizione e riforma costituzionale. La funzione legislativa. La funzione di controllo e la funzione di bilancio. UDA 3. Il Governo. Composizione e formazione. L'esercizio del potere esecutivo. Il potere normativo. Gli organi territoriali (cenni) UDA 4. Il Presidente della Repubblica. Caratteri, modalità di elezione, poteri e funzioni, responsabilità. II periodo UDA 5. La Magistratura. Funzione gurisdizionale e principi costituzionali. Tipi di giurisdizione. Il processo. Il CSM (cenni). La Corte Costituzionale: struttura e funzioni. ECONOMIA UDA 6. Il mercato. La domanda, l'offerta e la formazione del prezzo. Tipi di mercato: concorrenza, monopolio, oligopolio. Il mercato dei titoli e la Borsa Valori. Le banche e il mercato della moneta. UDA 7. Verso il mondo del lavoro. Mercato del lavoro. Occupazione e disoccupazione. Tipologie contrattuali. Diritti e obblighi del lavoratore e del datore di lavoro. Il curriculum vitae. UDA 8. Globalizzazione, sviluppo e sottosviluppo. La globalizzazione e i suoi effetti dal punto di vista economico e sociale. Commercio internazionale, protezionismo e libero mercato. Le dinamiche del commercio internazionale e il circolo vizioso della povertà. Sviluppo e sviluppo sostenibile. ONG e cooperazione internazionale. STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E ABILITA Gli alunni devono: conoscere i contenuti essenziali della materia sapersi esprimere con un linguaggio tecnico sufficientemente corretto saper effettuare semplici collegamenti fra ambiti diversi della materia METODOLOGIA La metodologia prevede una ripartizione dei contenuti in unità di apprendimento da trattare in forma dialogica. L approccio agli argomenti sarà il più possibile di tipo problematico e contemplerà il coinvolgimento degli alunni attraverso la discussione, la scoperta guidata, eventualmente la lettura di documenti. Le prime ore di lezione saranno destinate alla presentazione della materia e all'articolazione dei

contenuti proposta dal libo di testo. L approccio ai temi disciplinari prenderà spunto, quando possibile, dalla descrizione di un fenomeno concreto che rientri nella realtà più vicina agli alunni (individuale, familiare, sociale) per poi risalire al concetto teorico e alla generalizzazione. Sono previsti nel corso dell anno interventi curricolari di recupero e di ripasso di argomenti eventualmente non ben assimilati. MATERIALI DIDATTICI Si prevede di utilizzare: il manuale ( Diritti alla meta di Maria Rita Cattani, Paravia editore); eventualmente altro materiale, come articoli di stampa, dispense, fotocopie ecc. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA Si prevede di effettuare due interrogazioni individuali nel primo periodo e tre nel secondo o, in alternativa, delle prove scritte, la cui tipologia dipenderà dalla natura dell'argomento da verificare. Il docente (prof. Saverio Mazzacane)

UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 2.1 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Contenuti. Origini storiche e principi fondamentali. Democrazia, lavoro, uguaglianza, solidarietà. Diritti individuali e doveri sociali. DESTINATARI Alunne/i classi seconde PREREQUISITI Conoscere le fonti del diritto Essere consapevoli dell'importanza delle regole all'interno di una società organizzata Avere consapevolezza che lo status di cittadino implica l'adesione ai principi e ai valori costituzionali del proprio Paese. COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura giuridica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale. Imparare a stabilire collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisciplinare. CONOSCENZE Funzioni e caratteristiche delle Costituzioni Le tappe storiche e l'evoluzione costituzionale in Italia, dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana Struttura, valori e principi fondamentali della Costituzione italiana I diritti e le le libertà fondamentali, individuali e collettivi I doveri sociali ABILITA' Saper spiegare quando, come e dopo quali avvenimenti è entrata in vigore la nostra Costituzione Saper confrontare Statuto albertino e Costituzione repubblicana in base a una serie di criteri classificatori Saper individuare le varie parti di cui si compone la Costituzione ricercandovi i suoi articoli. Saper individuare i valori fondanti della società italiana, quelli che ispirano la vita della comunità nazionale Saper commentare gli articoli riguardanti i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini. FASE DI ATTUAZIONE Anno scolastico in corso (I periodo) TEMPI DI ATTUAZIONE 10-12 ore (verifiche a parte)

METODOLOGIA lezioni del docente lettura e analisi del testo costituzionale lettura e analisi commentata di articoli di giornali o riviste ed eventualmente di documenti elaborazione e sintesi dei dati in possesso STRUMENTI 1. libro di testo 2. strumenti multimediali per la ricerca di informazioni 3. articoli e documenti METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Livello1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE CONOSCENZE Livello1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - CONOSCENZE LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica

Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 2.2 L ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA. IL PARLAMENTO Contenuti. Composizione del Parlamento e riforma costituzionale. La funzione legislativa. La funzione di controllo e la funzione di bilancio. DESTINATARI Alunne/i classi seconde PREREQUISITI Conoscere il principio della separazione dei poteri Conoscere le caratteristiche generali della forma di governo parlamentare COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura giuridica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale. Imparare a stabilire collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisciplinare. CONOSCENZE Le caratteristiche principali del Parlamento italiano Le più significative innovazioni introdotte dalla recente riforma costituzionale Le nozioni di elettorato attivo e passivo, legge elettorale, mandato e immunità parlamentare Le funzioni del Parlamento I rapporti istituzionali con il Governo ABILITA' Saper individuare e spiegare le differenti funzioni del Parlamento ed il ruolo che riveste nella vita pubblica del Paese Saper cogliere le differenze fra Camera dei deputati e Senato della Repubblica. Saper individuare le differenze fra sistema elettorale maggioritario e sistema proporzionale Saper spiegare come vengono emanate le leggi ordinarie e quelle costituzionali. FASE DI ATTUAZIONE Anno scolastico in corso (I periodo) TEMPI DI ATTUAZIONE 4-5 ore (verifiche a parte) METODOLOGIA lezioni del docente lettura e analisi del testo costituzionale lettura e analisi commentata di articoli di giornali o riviste ed eventualmente di documenti elaborazione e sintesi dei dati in possesso

STRUMENTI 4. libro di testo 5. strumenti multimediali per la ricerca di informazioni 6. articoli e documenti METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni o prova semistrutturata di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Livello1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE CONOSCENZE Livello1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - CONOSCENZE LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura

UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 2.3 IL GOVERNO Contenuti. Composizione e formazione. Crisi di Governo. L'esercizio del potere esecutivo. Il potere normativo. Gli organi territoriali (cenni) DESTINATARI Alunne/i classi seconde PREREQUISITI Conoscere il principio della separazione dei poteri Conoscere le caratteristiche generali della forma di governo parlamentare COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura giuridica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale. Imparare a stabilire collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisciplinare. CONOSCENZE Funzioni, sede, composizione, mandato e funzionamento del Governo Il ruolo del presidente del Consiglio e le differenze fra ministri con o senza portafoglio Le nozioni di disegno di legge, decreto legge, decreto legislativo, regolamento governativo Le ragioni per le quali il Governo deve dimettersi ABILITA' Saper individuare e spiegare i compiti svolti dal Governo nell'esercizio del potere esecutivo ed il suo rapporto fiduciario con il Parlamento. Saper descrivere come vengono scelti e nominati il presidente del Consiglio e i ministri Saper individuare le differenze fra i diversi atti normativi del Governo FASE DI ATTUAZIONE Anno scolastico in corso (I periodo) TEMPI DI ATTUAZIONE 3-4 ore (verifiche a parte) METODOLOGIA lezioni del docente lettura e analisi del testo costituzionale lettura e analisi commentata di articoli di giornali o riviste ed eventualmente di documenti elaborazione e sintesi dei dati in possesso STRUMENTI 7. libro di testo 8. strumenti multimediali per la ricerca di informazioni 9. articoli e documenti

METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni o prova semistrutturata di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Livello1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE CONOSCENZE Livello1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - CONOSCENZE LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura

UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 2.4 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Contenuti. Caratteri, modalità di elezione, poteri e funzioni, responsabilità. DESTINATARI Alunne/i classi seconde PREREQUISITI Conoscere il principio della separazione dei poteri Conoscere le caratteristiche generali delle forme di governo parlamentare e presidenziale COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura giuridica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale. Imparare a stabilire collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisciplinare. CONOSCENZE Le funzioni, la sede, i requisiti, le modalità di elezione del Presidente della Repubblica I reati presidenziali e le conseguenze ad essi connesse ABILITA' Saper individuare e spiegare il ruolo del Presidente della Repubblica nel sistema politico e istituzionale del Paese Saper individuare e spiegare i differenti compiti del Presidente della Repubblica nei suoi rapporti con gli altri organi costituzionali. FASE DI ATTUAZIONE Anno scolastico in corso (I periodo) TEMPI DI ATTUAZIONE 2 ore (verifiche a parte) METODOLOGIA lezioni del docente lettura e analisi del testo costituzionale lettura e analisi commentata di articoli di giornali o riviste ed eventualmente di documenti elaborazione e sintesi dei dati in possesso STRUMENTI 10. libro di testo 11. strumenti multimediali per la ricerca di informazioni 12. articoli e documenti

METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni o prova semistrutturata di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Livello1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE CONOSCENZE Livello1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - CONOSCENZE LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 2.5 LA MAGISTRATURA Contenuti. Principi costituzionali. Il processo. Il CSM (cenni). La Corte Costituzionale: struttura e funzioni DESTINATARI Alunne/i classi seconde PREREQUISITI Conoscere il principio della separazione dei poteri

COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura giuridica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale. Imparare a stabilire collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisciplinare. CONOSCENZE I caratteri della funzione giurisdizionale I principi costituzionali in materia di giustizia L'organizzazione generale della Magistratura e i compiti del CSM I tipi di giurisdizione I gradi del processo nelle tre aree giurisdizionali La composizione e i compiti della Corte Costituzionale ABILITA' Saper individuare e spiegare il ruolo della Magistratura Saper cogliere le principali differenze fra i vari tipi di giurisdizione e di processo Saper individuare il ruolo della Corte Costituzionale all'interno del sistema politicoistituzionale italiano FASE DI ATTUAZIONE Anno scolastico in corso (II periodo) TEMPI DI ATTUAZIONE 2 ore (verifiche a parte) METODOLOGIA lezioni del docente lettura e analisi del testo costituzionale lettura e analisi commentata di articoli di giornali o riviste ed eventualmente di documenti elaborazione e sintesi dei dati in possesso STRUMENTI 13. libro di testo 14. strumenti marticoli e documenti 15. ultimediali per la ricerca di informazioni METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni o prova semistrutturata di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi

capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Livello 1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE CONOSCENZE Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - CONOSCENZE LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 2.6 IL MERCATO Contenuti. La domanda, l'offerta e la formazione del prezzo. Tipi di mercato: concorrenza, monopolio, oligopolio. Il mercato dei titoli e la Borsa Valori. Le banche e il mercato della moneta DESTINATARI Alunne/i classi seconde PREREQUISITI Conoscere i lineamenti generali del sistema economico Possedere le nozioni basiche relative alle attività svolte dai soggetti dell'economia COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura socio-economica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale.

Imparare a stabilire collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisciplinare. CONOSCENZE Le nozioni di mercato, domanda, offerta, prezzo di equilibrio Le nozioni di concorrenza, monopolio e oligopolio Le nozioni di mercato finanziario, Borsa Valori, azioni, obbligazioni e titoli di Stato La funzione della banche nel sistema economico e le tipologie di moneta ABILITA' Comprendere come le variazioni della domanda e dell'offerta incidono sulla formazione del prezzo Saper individuare quali fattori influenzano la domanda e l'offerta Saper cogliere le differenze fra i vari tipi di mercato Saper descrivere le caratteristiche dei più importanti strumenti finanziari e monetari FASE DI ATTUAZIONE Anno scolastico in corso (II periodo) TEMPI DI ATTUAZIONE 4-5 ore (verifiche a parte) METODOLOGIA lezioni del docente lettura e analisi commentata di articoli giornalistici ed eventualmente di documenti, grafici e statistiche elaborazione e sintesi dei dati in possesso STRUMENTI 16. libro di testo 17. strumenti multimediali per la ricerca di informazioni 18. articoli e documenti METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni o prova semistrutturata di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Livello 1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del

docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE CONOSCENZE Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - CONOSCENZE LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 2.7 VERSO IL MONDO DEL LAVORO Contenuti. Mercato del lavoro. Occupazione e disoccupazione. Tipologie contrattuali. Diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro. Il curriculum vitae. DESTINATARI Alunne/i classi seconde PREREQUISITI Conoscere i lineamenti generali del sistema economico Possedere le nozioni basiche relative alle attività svolte dai soggetti dell'economia COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura socio-economica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale. Imparare a stabilire collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisciplinare. CONOSCENZE Le nozioni di mercato del lavoro, domanda e offerta di lavoro Le nozioni di occupazione, inoccupazione e disoccupazione Le cause della disoccupazione Le tipologie contrattuali in materia di lavoro I diritti e gli obblighi del lavoratore e del datore di lavoro

ABILITA' Saper individuare quali fattori influenzano la domanda e l'offerta di lavoro Saper cogliere la dimensione sociale delle situazioni di occupazione e disoccupazione Saper cogliere le differenze fra le varie tipologie contrattuali in materia di lavoro Saper formulare in modo corretto il curriculum vitae FASE DI ATTUAZIONE Anno scolastico in corso (II periodo) TEMPI DI ATTUAZIONE 4-5 ore (verifiche a parte) METODOLOGIA lezioni del docente lettura e analisi commentata di articoli giornalistici ed eventualmente di documenti, grafici e statistiche elaborazione e sintesi dei dati in possesso STRUMENTI 19. libro di testo 20. strumenti multimediali per la ricerca di informazioni 21. articoli e documenti METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni o prova semistrutturata di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Livello 1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE CONOSCENZE Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente

Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - CONOSCENZE LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 2.8 GLOBALIZZAZIONE, SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO Contenuti. La globalizzazione e i suoi effetti dal punto di vista economico e sociale. Commercio internazionale, protezionismo e libero mercato. Le dinamiche del commercio internazionale e il circolo vizioso della povertà. Sviluppo e sviluppo sostenibile. ONG e cooperazione internazionale. DESTINATARI Alunne/i classi seconde PREREQUISITI Conoscere de dinamiche di mercato Essere consapevoli delle diseguaglianze economiche e sociali fra i popoli COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura socio-economica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale. Imparare a stabilire collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisciplinare. CONOSCENZE La nozione di globalizzazione Le politiche e le dinamiche del commercio fra gli Stati Le nozioni di sviluppo, sottosviluppo e sviluppo sostenibile La nozione di circolo vizioso della povertà e le difficoltà a fuoriuscirne Il ruolo della cooperazione internazionale nelle relazioni economiche e commerciali ABILITA' Saper cogliere gli effetti della globalizzazione dal punto di vista economico e sociale Saper individuare e distinguere le principali cause del sottosviluppo Saper individuare e distinguere i parametri per determinare le differenze fra Paesi sottosviluppati, in via di sviluppo e sviluppati Saper cogliere l'importanza di attuare uno sviluppo sostenibile e le modalità per realizzarlo FASE DI ATTUAZIONE

Anno scolastico in corso (II periodo) TEMPI DI ATTUAZIONE 4-5 ore (verifiche a parte) METODOLOGIA lezioni del docente lettura e analisi commentata di articoli giornalistici ed eventualmente di documenti, grafici e statistiche elaborazione e sintesi dei dati in possesso STRUMENTI 22. libro di testo 23. strumenti multimediali per la ricerca di informazioni 24. articoli e documenti METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni o prova semistrutturata di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Livello 1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE CONOSCENZE Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - CONOSCENZE LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica

Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura Abano Terme, ottobre 2015