Misure della relazione di occorrenza



Documenti analoghi
Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Misure di Associazione

Esposizione ed effetto

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Sinossi dei disegni di studio

Classificazione degli studi epidemiologici

Igiene nelle Scienze motorie

Gli studi epidemiologici

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

Epidemiologia generale

Statistica inferenziale

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

LO STUDIO DELLA CAUSALITÀ

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Statistica Medica. Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino b.federico@unicas.it

Igiene nelle Scienze motorie

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Statistiche campionarie

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI DATI DI SOPRAVVIVENZA

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Regressione Logistica: un Modello per Variabili Risposta Categoriali

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Calcolo delle probabilità

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

CAPITOLO 10 I SINDACATI

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

Regressione Logistica

Indice. 1 Che cos è l epidemiologia?

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

STATISTICA IX lezione

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Epidemiologia. Prof. Tommaso Staniscia

Il concetto di valore medio in generale

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

IL DISEGNO DELLO STUDIO

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito?

Tumori polmonari e esposizione a amianto

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROF. PAOLA RIVOSECCHI

Statistica multivariata. Statistica multivariata. Analisi multivariata. Dati multivariati. x 11 x 21. x 12 x 22. x 1m x 2m. x nm. x n2.

Principi di analisi causale Lezione 2

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Statistica nelle applicazioni sanitarie

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Conduzione di uno studio epidemiologico (osservazionale)

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

PROBABILITA CONDIZIONALE

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Sistemi di Servizio e Simulazione

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Aumento REALE di incidenza dei tumori

ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Costi sociali e economici del settore costruzioni: il ruolo critico dei ponteggi.

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

Carta del rischio di Tumore al polmone

Il rischio cancerogeno e mutageno

Esempio di introduzione. della statistica a scuola

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

15. Antico gioco russo

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Analisi di dati di frequenza

come nasce una ricerca

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Transcript:

Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento nella frequenza delle malattie causata da uno specifico fattore Esempio: di quanto sarebbe ridotta la mortalità per tumore al polmone in una coorte di fumatori se questi non avessero fumato?

EFFETTO ASSOLUTO (Rischio attribuibile) Sia:P 1 la frequenza di malattia (I; CI; prevalenza) in presenza dell esposizione (D 1 ); P 0 la frequenza di malattia in assenza dell esposizione (D 0 ) P 1 Contributo dell esposizione (D 1 ) Contributo delle altre cause che determinano la malattia (D 0 ) Effetto dell esposizione P 1 - P 0 = RD Rischio attribuibile ESEMPIO: Incidenza di K. Polmone (45-54 anni) tra i fumatori e i non fumatori (X 100.000 p.y -1 ) fumo (+) fumo (-) 67.0 5.8 rate difference: 67.0-5.8 = 61.2 (x 100.000 p.y -1 ) l effetto del fumo è di produrre 61.2 casi di K. polmone ogni 100.000 persone-anno esposte

RISCHIO ATTRIBUIBILE Misura l effetto di un esposizione sulla popolazione esposta Permette di valutare il beneficio OTTENIBILE da un intervento di prevenzione Estremamente utile per stabilire a quale INTErvento sanitario si deve dare la priorità rate difference = I 1 - I 0 risk difference = CI 1 - CI 0 talvolta, molto raramente prev difference = P 1 - P 0 EFFETTO RELATIVO (RISCHIO RELATIVO) Misura la forza dell associazione causale tra il determinante e la malattia RR si ottiene rapportando l effetto assoluto al rischio del gruppo non esposto: Sia: P 1 il rischio per D 1 P 0 il rischio per D 0 P 1 - P 0 P 1 = - 1 P 0 P 0 RR RR > 1 esposizione è un possibile fattore di rischio RR < 1 esposizione è un possibile fattore protettivo RR = 1 esposizione è non è un determinante della malattia

ESEMPIO: Incidenza di K. polmone (45-54 anni) tra i fumatori e i non fumatori (X 100.000 p.y -1 ) fumo (+) fumo (-) 67.0 5.8 RR = 67.0 5.8 = 11.6 Il fumatore ha una probabilità 12 volte superiore a un non fumatore di sviluppare il tumore al polmone oppure RR - 1 = 11.6-1 = 10.6 X 100 = 1.000 I fumatori hanno 1.000% di rischio in più rispetto ai non fumatori di sviluppare il K al polmone meno usato RISCHIO RELATIVO E la più utilizzata misura della relazione di occorrenza Misura la forza dell associazione tra D e P E la più importante misura eziologica rate ratio = I 1 / I 0 risk ratio = CI 1 / CI 0 prevalence ratio = Pr 1 / Pr 0

Utilizzare misure assolute o relative per caratterizzare una relazione d occorrenza? Le misure viste sottendono due differenti modelli biologici per spiegare il meccanismo d azione di un determinante. Sia λ 1 l incidenza della malattia (es. tumore) nel gruppo esposto a un cancerogeno può essere modellizzata in due modi differenti: Modello additivo Modello moltiplicativo Modello additivo L effetto del cancerogeno si addiziona al livello di base: λ 1 = λ 0 + θ L effetto del cancerogeno sarà dato da: θ = λ 1 - λ 0 e sarà stimato da RD.

Modello moltiplicativo L effetto del cancerogeno si moltiplica al livello di base: λ 1 = θ λ 0 L effetto del cancerogeno sarà dato da: θ = λ 1 /λ 0 e sarà stimato da RR. Quindi: le misure assolute e quelle relative sottendono due differenti modelli dell effetto di un determinante. A rigore bisognerebbe scegliere sempre il modello più idoneo al problema in questione. N.B. Si noti che la trasformazione logaritmica linearizza un modello moltiplicativo: ln(λ 1 ) = ln(λ 0 )+ ln (θ) Come scegliere una misura se non si hanno informazioni sul modello biologico sottostante? Berkson (1958) in termini di salute pubblica, l unica misura appropriata è la differenza tra tassi. RR non sarebbe in grado di dare una reale misura dell impatto di un esposizione sulla popolazione. Esempio: Tassi di mortalità (*100.000) per Ca polmonare e CHD in fumatori e non. K. Polmone CHD Fumo 48.33 294.67 Non Fumo 4.49 169.54 RR 10.8 1.7 RD 43.84 125.13

L utilizzo di una misura piuttosto che l altra può portare a conclusioni differenti sul ruolo di una covariata (modificatore d effetto): Esempio: Tassi di mortalità(x100000) per tutte le cause in fumatori e non per età Età Fumo Non Fumo RR RD 45-59 580 270 2 310 50-54 55-59 1050 1600 440 850 2.4 1.9 610 750 60-64 65-69 70-74 75-79 2500 3700 5300 9200 1500 2000 3000 4800 1.7 1.9 1.8 2 1000 1700 2400 4600 Cox (1971) la ricerca etiologica concerne anche l individuazione di regolarità in un insieme di dati, con lo sviluppo di modelli sull etiologia e distribuzione della malattia. Quella misura che permette più facilmente la modellizzazione di un fenomeno, che rimane costante in differenti popolazioni, che è invariante in differenti modi dello studio dell associazione tra un determinate e una malattia, deve essere scelta

Dipendenza del RR sull incidenza di base incidenza RR 60 50 40 30 20 10 Andamento dell incidenza in funzione dell età 0 35-44 45-54 55-64 65-75 75-84 D=0 D=1 5 4.5 4 3.5 3 2.5 Andamento del RR in funzione dell età I E I E 2 1.5 1 0.5 0 35-44 45-54 55-64 65-75 75-84 Quali misure di rischio utilizzare per misurare la relazione d occorrenza (Incidenza o Incidenza Cumulativa)? Le misure della relazione tra D e P dipendono dal tipo di misura di rischio osservata Se il tempo di osservazione è molto breve I e CI danno risultati simili Per malattie acute e di breve durata talvolta può essere usata anche la prevalenza Se il tempo di osservazione di una comunità è relativamente lungo l incidenza è la migliore stima del rischio da utilizzare

Quali parametri d outcome utilizzare per misurare la relazione di occorrenza (Incidenze cumulative o tassi)??? I 1 = 0.02 mese -1 I 0 = 0.01 mese -1 CI = 1 exp I t tempo CI 1 CI 0 CI 1 /CI 0 I 1 /I 0 0-1 anno.21.11 1.88 2 0-2 anni 0-10 anni.38.91.21.70 1.79 1.30 2 2 Si nota che al passare del tempo il rischio relativo tende a 1 mentre il rate ratio rimane invariante. Per periodi di tempo molto brevi (in cui I possa considerarsi costante) e per CI < 0.01 (quanto più breve è il periodo di tempo tanto più piccolo è CI) CI=I t e di conseguenza il rapporto tra rischi tende ad uguagliare il rapporto tra tassi. Per t : CI = 1- e -I t 1 : CI 1 /CI 0 1 Per t 0 : CI I : CI 1 /CI 0 I 1 /I 0

ODDS RATIO Numero di cardiopatie ischemiche in funzione del tipo di personalità (Western Collaborative Group Study). CHD NO CHD Tipo A 178 1.411 1589 Tipo B 79 1.486 1565 257 2.897 3154 tipo A: competitivo, apprensivo tipo B: rilassato e non competitivo Coorte di individui tra i 34 e i 59 anni seguiti per un periodo di 8 anni

pr (CHD/A) = 178/1589 = 11.2% pr (CHD/B) = 79/1565 = 5.04% INCIDENZE CUMULATIVE RR = 11.2 5.04 = 2.22 Una misura di associazione spesso utilizzata è l ODDS ratio (rapporto tra odds) Def: Se E è un evento di interesse, definiamo ODDS: Ω = P(E) 1-P(E) = P (malattia) P (non malattia) L ODDS di malattia per il tipo A è: 178/1589 1411/1589 178 = = 0.126 1/8 1411 L ODDS di malattia per il tipo B è: 79/1565 1486/1565 79 = = 0.053 1/19 1486 L ODDS RATIO (OR) E IL RAPPORTO TRA L ODDS DI MALATTIA NEGLI ESPOSTI E QUELLO DEI NON ESPOSTI 0.126 OR = = 2.37 0.053

In generale, quando i dati di uno studio sull associazione tra malattia ed esposizione vengono presentati in una tabella 2X2: esposizione + - malattia + - a b c d odds di malattia tra gli esposti: a/b odds di malattia tra i non esposti: c/d Proprietà: - per malattie rare OR - RR - per malattie rare OR = I 1 / I 0 - il rapporto tra odds di malattia = al rapporto tra odds di esposizione!!! Infatti: odds di esposizione tra malati = odds di esposizione tra i non malati = a/c b/d a/c b/d = ad bc Disegno dello studio caso-controllo Esposti Non Esposti Totale Casi (Con malattia) a c a+c Controlli (senza malattia) b d b+d odds di esposizione tra i casi = a/c odds di esposizione tra i controlli = b/d odds ratio: a*d c*b

Esercizio: Distribuzione dei fattori di rischio per casi e controlli : IIIe-et-Vilaine study of oesophageal cancer a Cases Controls Alcool (g/day) 0-39 40-79 80-119 120+ 29 75 51 45 386 280 87 22 Tabacco (g/day) 0-9 10-19 20-29 30+ 78 58 33 31 447 178 99 51 a Data taken from Tuyns et al. (1977) Relazione tra tipo di disegno stimabilità dei parametri e potenza <20 >20 The devil Knows Peso alla nascita <2500 >2500 0.05 0.20 0.25 0.075 0.675 0.75 0.125 0.875 1.00 Random sampling Coorte <20 >20 <20 >20 Peso alla nascita <2500 >2500 10 40 50 15 135 150 25 175 200 Peso alla nascita <2500 >2500 20 80 100 10 90 100 30 170 200 RR=2 χ 2 = 2.58 RR=2 χ 2 = 3.18 RR=2 Caso-controllo <20 >20 Peso alla nascita <2500 >2500 40 23 63 60 77 137 OR=2.25 χ 2 = 5.93 100 100 200

Relazione tra tipo di disegno stimabilità dei parametri e potenza Parametri di occorrenza Parametri di relazione Test sulla associazione RANDOM SAMPLING tutti tutti χ 2 = 2.58 COORTE rischi condizionali all esposizione tutti se nota la P di esposizione χ 2 = 3.18 CASO-CONTROLLO odds d esposizione odds ratio χ 2 = 5.93 Esercizio su articolo Bobbio Lancet

Helsinki Heart Study (RCT) Gemfibrozil (G: 2051) vs Placebo (P:2030) trattamento Eventi card. morti CI mortalità G 56 45 2.73% 2.19% P 84 42 4.14% 2.07% Helsinki Heart Study (RCT) RD (card.) = 2.73-4.14 = -1.41% RR =2.73/4.14 = 0.659 RRR=RR-1=(0.659-1)*100=34% DEF= (100-2.73%)-(100-4.14)= NNT =1/0.0141=71 RRM(mort) =[(2.19/2.07)-1]*100= 6%