La prevenzione delle droghe. prof.ssa Carla Buonaiuto



Documenti analoghi
L ADOLESCENZA: QUELLA SOTTILE LINEA GRIGIA

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

LE STRATEGIE DI COPING

Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Elementi di fragilità sociale in adolescenza

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

Dott.ssa Lorenza Fontana

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Formazione genitori. I percorsi

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in


Doveri della famiglia

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!


LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

YouLove Educazione sessuale 2.0

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi

Attività per la scuola secondaria di II grado

Viale Trastevere, 251 Roma

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Mappa. Gli studi sull adolescenza. Adolescenza. Preadolescenza. Crisi di identità Gruppi formali ed informali Fattori di rischio.

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

I NUMERI DELLE DONNE

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

20 Novembre Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

EDUCARE AL VOLONTARIATO

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Da dove nasce l idea dei video

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

conosci le regole del gioco?

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

La Promozione della Salute e lo sport

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Promozione della salute

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Incontriamoci a scuola

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA SOLARO SCUOLA MEDIA LUIGI PIRANDELLO. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO LIFE SKILLS TRAINING a.s.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Transcript:

La prevenzione delle droghe prof.ssa Carla Buonaiuto

L adolescenza inizia con l ingresso alla scuola media inferiore e in questo periodo avvengono cambiamenti psicofisici e nelle relazioni con la famiglia, con gli amici e con l ambiente circostante.

E questo un momento di crisi e secondo l etimologia greca tale periodo comporta scelte, cambiamenti ed evoluzioni e talvolta anche rotture con i familiari e l ambiente scolastico. Anche le modalità comunicative si trasformano, ne è un esempio questo scambio verbale:

Com è andata oggi a scuola? (tentativo/desiderio di allacciare un dialogo). Solito! (risposta laconica con la quale si fa intendere che non si vuole continuare a parlare).

Tali cambiamenti, di per sé complessi, sono notevolmente influenzati dall ambiente culturale, economico e sociale di appartenenza e spesso i genitori non sanno come affrontarli, sono disorientati e mantengono la rotta educativa navigando a vista. Lo sviluppo dell adolescente non è quasi mai lineare, presenta discontinuità varie che possono produrre un disagio.

Il rapporto con gli amici è molto importante perché facilita il distacco dalla famiglia e, il gruppo dei pari, funge da laboratorio sociale nel quale il ragazzo afferma la sua identità e mette alla prova le sue capacità: la famiglia e gli amici sono due realtà che devono coesistere ed equilibrarsi

Numerosi studi hanno evidenziato che il gruppo degli amici ha un influenza maggiore là dove è carente o conflittuale la relazione con i genitori. Nella vita di relazione l adolescente può entrare in contatto con sostanze di diverso tipo e il loro uso non può essere ipotizzato solo in base alla frequentazione della discoteca o all appartenenza a certi gruppi sociali.

E necessario pensare quale significato ha un determinato consumo: ad esempio l uso dell alcol e degli spinelli può eliminare le inibizioni, facilitare la conoscenza di nuovi amici, ottenere il riconoscimento da parte del gruppo, distinguersi, sfidare i compagni.

I teenagers usano le droghe per molte ragioni, inclusa la curiosità, perché conferisce loro un senso di benessere, riduce lo stress, li fa sentire grandi o, più semplicemente, integrati nel gruppo di appartenenza. E difficile sapere quali adolescenti dopo aver provato la droga non continueranno a farne uso e quali svilupperanno problematiche serie.

Sfortunatamente gli adolescenti spesso non sono consapevoli del legame tra le loro azioni di oggi e le conseguenze future. I ragazzi hanno anche una tendenza a sentirsi indistruttibili e immuni dai problemi che interessano gli altri.

Assumere tabacco in giovane età,aumenta il rischio di passare prima o poi all uso di altre droghe. Alcuni adolescenti, dopo aver provato, smetteranno o continueranno a farne un uso occasionale, senza problemi significativi.

Altri svilupperanno una dipendenza, utilizzando droghe sempre più pericolose e causando danni significativi a se stessi e forse anche ad altri, potenzialmente inclini. La combinazione tra curiosità adolescenziale, comportamenti a rischio e pressione sociale, rende molto difficile per l adolescente dire no.

Gli adolescenti più a rischio di incorrere in seri problemi derivanti da uso di alcool e droga, sono quelli che hanno una storia familiare di abuso di sostanze, quelli che soffrono di depressione, con bassa autostima, che non si sentono a proprio agio o che sono sbandati.

Gli adolescenti abusano di una varietà di droghe, legali ed illegali. Quelle disponibili legalmente includono alcool, prescrizioni mediche, inalanti, (colle,aerosol e solventi) e medicinali da banco per la tosse, per il raffreddore, sonniferi e dimagranti.

Le più comuni droghe illegali utilizzate sono: la marijuana (erba), stimolanti (cocaina, crack e amfetamina), Lsd, Pcp (c.d. polvere d angelo), oppiacei, eroina e pasticche (ecstasy). L utilizzo di droghe illegali sta aumentando, specialmente tra gli adolescenti più giovani.

L età media del primo utilizzo di marijuana è 14 anni, e l utilizzo di alcool può iniziare prima dei 12 anni. L uso di marijuana e alcool nelle scuole medie superiori è diventato comune.

L uso di droga è associato ad una varietà di conseguenze negative, incluso il rischio crescente di un successivo aumento dell utilizzo di droghe pesanti, il fallimento scolastico, atteggiamenti negativi che possono portare i teenagers ad un aumentato rischio di incindenti, a violenza, sesso non pianificato e non sicuro e persino al suicidio.

I genitori possono aiutare attraverso un educazione preventiva riguardo alle droghe, utilizzando una comunicazione aperta, fornendo modelli positivi e identificando precocemente la comparsa dei problemi che si stanno sviluppando.

Alcuni segnali di allarme per l uso di droga: Segnali fisici fatica, ripetuti disturbi di salute; occhi rossi e lucidi; tosse duratura.

Segnali emozionali cambi di personalità; improvvisi sbalzi di umore; irritabilità; comportamenti irresponsabili; bassa autostima, scarso giudizio; depressione; una generale perdita di interessi;

Scuola diminuzione dell interesse; atteggiamenti negativi; diminuzione dei voti; molte assenze; svogliatezza e problemi disciplinari;

La scuola deve fare prevenzione, ovvero fornire ai giovani strumenti per affrontare la complessità della vita. E importante lavorare sulle loro abilità cognitive, emotive e relazionali, affinchè essi acquisiscano competenze utili a favorire lo sviluppo di elementi protettivi rispetto ai rischi derivanti dall utilizzo o meno, di droghe ed altro.

Le manifestazioni di disagio tra le giovani generazioni sono sempre più frequenti e diversificate. I comportamenti antisociali classici come l abitudine al fumo, l uso di droghe leggere e l assunzione di alcolici, sono oggigiorno più complessi, perché accompagnati da una forte dose di aggressività nell affrontare le situazioni di vita quotidiana sia a scuola sia in famiglia.

Chi si occupa di individuare le motivazioni sottese a questi dati, pensa che ai ragazzi e agli adolescenti d oggi manchi sempre più un momento di dialogo autentico, soprattutto nell ambito familiare, dove a volte non si cercano occasioni di ascolto reciproco tra genitori e figli. Questi ultimi non esprimono quindi domande, perplessità o difficoltà relazionali che possono poi sfociare in condotte antisociali, spesso assunte senza la consapevolezza della loro gravità e dei rischi che possono arrecare anche in termini di salute.

Come prevenire queste conseguenze? Emergono le seguenti indicazioni: La scuola può compensare gli scarsi momenti di dialogo familiare, creando un contesto protetto per ascoltare le richieste dei più piccoli e per trasmettere loro informazioni corrette su temi rilevanti, correlati alle forme di dipendenza, quali fumo, alcol e droga.

Realizzare interventi di prevenzione primaria interattivi, che coinvolgano gli allievi in modo attivo, anche attraverso momenti di gioco e di discussione. Promuovere lo sviluppo di competenze sociali (le life skill) che rafforzino la volontà e la capacità dei destinatari, di sperimentare e consolidare comportamenti protettivi, per non adottare stili di vita dannosi per la propria salute.

Analizzare l adozione di comportamenti a rischio da parte dei giovani, ascoltando le potenziali motivazioni dei loro stessi coetanei. Per concludere: fare prevenzione significa oggi fornire alle nuove generazioni strumenti e opportunità che li aiutino ad affrontare la complessità del vivere.

Grazie per l attenzione