LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

Documenti analoghi
LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI

Le ragioni dell apprendere

Quali sono le motivazioni che vi spingono a studiare? Quando avete delle difficoltà cosa fate per aumentare la motivazione nello studio?

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

Le ragioni dell apprendere

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

L ANSIA PER LA MATEMATICA

Motivazione all apprendimento e componenti cognitive ed emotive disfunzionali: il Disturbo da Attacco di Panico nel rendimento universitario

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Indice. XI Introduzione

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Metacognizione Dott.ssa Raffaella Piovesan Psicologa-psicoterapeuta

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

TEST AMOS 8-15 ABILITÀ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

Il quadro di riferimento teorico Comprendere la natura del processo di apprendimento

COSA E' LA MOTIVAZIONE?

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Motivazioni ed emozioni

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

PROGETTO DIDATTICO PRESENTAZIONE

AMOS Abilità e motivazione allo studio

L empowerment cognitivo. Stili cognitivi e strategie di rinforzo

Per una cultura della valutazione scolastica. Maurizio Muraglia, Liceo Meli

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

Come gestire lo stress

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

Introduzione. privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali.

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

CHIARA DE CANDIA.

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco

Attività tra pari nell ora di matematica: cosa imparano studenti ed insegnanti

Istituto Comprensivo Zumbini - Cosenza. Esperto: Prof. Mario Malizia Corso n. 1

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

LA MOTIVAZIONE. Psicologia Cognitiva dell Apprendimento a.a Prof.ssa Francesca Pazzaglia SSIS del Veneto

Presentazione del corso di formazione

LA VALUTAZIONE NELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Gestire classi difficili

Emozione, motivazione e apprendimento. Le teorie dell intelligenza e gli stili attributivi, educazione e insegnamento

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

Adolescenza e scuola

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

DSA e Contesti di apprendimento

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

Progetto Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione

MOTIVAZIONE E APPRENDIMENTO

STRESS CLINICO E RESILIENZA

Cosa fare quando i bambini non

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Introduzione al metodo di studio e alla gestione delle emozioni STUDIARE CON IL CUORE

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Anno Scolastico DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

serenamente a scuola A cura di Paola Bizzozero

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

Gli aspetti emotivo / motivazionali degli studenti con DSA

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

una prospettiva clinica

Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro

La formazione mentale del giovane calciatore

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Apprendimento per condizionamento classico: comportamento rispondente

Sensibilità alla punizione

L organizzazione dello studio personale

GENCAT. Scala di qualità della vita. Informazioni sulla persona valutata. Adulti (18 anni e più)

Le tappe del discorso

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

Motivazione ed emozione

La psicologia di comunità nei contesti educativi

Transcript:

Corso di aggiornamento per insegnanti Montichiari 15 dicembre 2008 LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA 5 Incontro: Gli aspetti emotivo-motivazionali associati ai disturbi dell apprendimento Dott.ssa Lara Consigli Dott.ssa Silvia Ferracin

PERCHE E IMPORTANTE STUDIARE GLI ASPETTI EMOTIVO- MOTIVAZIONALI? - In ogni situazione di apprendimento le componenti cognitive non sono disgiunte da quelle emotivo-motivazionali - Gli interventi sono efficaci solo se sostengono entrambi gli aspetti

QUAL E LA RELAZIONE TRA APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONE? È una relazione mediata da diversi aspetti: a) L uso efficace di strategie di studio b) Una corretta attribuzione delle cause dei successi/ insuccessi scolastici c) La scelta di compiti sfidanti e di obiettivi legati alla padronanza d) Le emozioni positive provate nei contesti di apprendimento che si concretizzano nella soddisfazione per la riuscita, nella maggiore fiducia in sé, nella soddisfazione di bisogni di competenza, autonomia etc...

MOTIVAZIONE-EMOZIONE: QUALE RAPPORTO? MOTIVAZIONE: dal latino motus =movimento, è la spinta del soggetto verso un oggetto è un insieme di esperienze soggettive che spiegano l INIZIO, la DIREZIONE, l INTENSITA e la PERSISTENZA di un comportamento diretto ad uno scopo MOTIVAZIONE-APPRENDIMENTO: capire perché uno studente studia e l altro no come studia lo studente quanto insiste sul compito per quanto tempo mantiene l interesse e l impegno sullo studio

COME POSSIAMO CLASSIFICARE LA MOTIVAZIONE? -MOTIVAZIONE INTRINSECA / ESTRINSECA -CREDENZE DEL SINGOLO CIRCA LE PROPRIE CAPACITA AD AFFRONTARE IL COMPITO (autoefficacia, percezione di competenza, autodeterminazione, attribuzione.) -SCOPI CHE PORTANO AD AFFRONTARE IL COMPITO (obiettivi, interessi..) - REAZIONI EMOTIVE AL COMPITO (ansia, rabbia, orgoglio, autostima)

MOTIVAZIONE INTRINSECA / ESTRINSECA Motivazione intrinseca: è la motivazione che ha origine all interno del soggetto e che permette di affrontare un compito per se stesso, senza finalità esterne Motivazione estrinseca: è la motivazione che porta ad affrontare un compito per ottenere dei vantaggi, evitare conseguenze sgradevoli, avere riconoscimenti, conformarsi a modelli di comportamento sociale -valore dei premi- punizioni

I teorici della motivazione intrinseca introducono il concetto di curiosità l uomo ha un bisogno innato di apprendere e manifesta tale bisogno esplorando l ambiente motivato dal solo desiderio di conoscere Caratteristiche degli stimoli novità, complessità e sorpresa N.B.:per suscitare tale motivazione è importante valutare il materiale che si propone (variare schemi di insegnamento, strumenti, proporre compiti moderatamente difficili )

Competenza: bisogno di sentirsi competente ed efficace, di padroneggiare e controllare l ambiente intorno. Come si sviluppa nel bambino il bisogno di competenza? a) se il bambino è sostenuto nei primi tentativi di padronanza sviluppa e interiorizza un sistema di autogratificazione ha minor bisogno di rinforzo sociale esterno sviluppa obiettivi di padronanza: sono obiettivi che permettono di vivere le situazioni come sfide in cui mettere alla prova le proprie abilità tutto ciò fa sentire il bambino competente il bambino prova emozioni positive :rinforzo dei tentativi di padronanza

b) se il bambino NON è sostenuto nei primi tentativi di padronanza sviluppa bisogno di approvazione esterna e dipende dal rinforzo dell adulto si pone obiettivi di prestazione:è spinto dal desiderio di mostrare le abilità, temendo di mostrarsi incapace tutto ciò fa sentire il bambino meno competente ed autonomo il bambino prova emozioni negative (ansia, paura di fallire) evita situazione in cui si sente incompetente si riduce la motivazione di competenza Percezione di competenza: si sviluppa per effetto dei successi e insuccessi sperimentati, dalle interpretazioni date dal sostegno ambientale fornito all individuo

Autoefficacia: giudizio personale sulle capacità di prestazione in un particolare tipo di compito TRE principali fonti di informazione per i giudizi di autoefficacia: a) esperienza reale b) persuasione verbale c) le emozioni

Autodeterminazione: libera scelta, svincolata da bisogno o forze esterne, di condurre un azione -un comportamento autodeterminato è un comportamento intrinsecamente motivato -esercitare un eccessivo controllo, imporre l attività dall esterno riduce il bisogno di autodeterminazione

Aspetti emotivi -Autostima -Ansia Autostima: giudizio di un individuo circa il proprio valore -Gli esseri umani proteggono la propria autostima quando è minacciata -Un ambiente educativo molto competitivo minaccia l autostima degli studenti! Es. di strategie per proteggere l autostima: -evitare il compito -provare solo compiti facili -attribuire le cause del fallimento all esterno

Ansia: stato emotivo che frustra la prestazione in situazione di rendimento, interferendo sulla motivazione ad apprendere Come possiamo minimizzare gli effetti negativi dell ansia? Es.:-individualizzando il percorso di apprendimento -lasciando la possibilità di rivedere e correggere il compito -flessibilità nei limiti di tempo -aiuto nell organizzazione del materiale -agendo sulla metacognizione

Effetti reciproci tra disturbi cognitivi e disturbi emotivo-relazionali Efficienza cognitiva inferiore a quanto richiesto dall ambiente Situazione di disturbo o disagio emotivorelazionale Maggiori probabilità di insuccesso nelle prestazioni richieste Aumento delle lacune conoscitive, maggiori difficoltà di sviluppo e uso delle abilità strategiche e metacognitive Diminuzione dei tempi di attenzione verso l apprendimento, diminuzione della motivazione, reazioni comportamentali di passività o aggressività Aumento delle lacune conoscitive, maggiori difficoltà di sviluppo e uso delle abilità strategiche e metacognitive Esperienze di insuccesso, maggiori probabilità di ricevere giudizi sociali negativi, abbassamento dell autostima Scarsa autoefficacia Calo della motivazione, comparsa di comportamenti di evitamento del compito e di reazioni di passività o aggressività Maggiori probabilità di insuccesso nelle prestazioni richieste Esperienze di insuccesso, maggiori probabilità di ricevere giudizi sociali negativi, abbassamento dell autostima Scarsa autoefficacia