a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)



Documenti analoghi
Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Modulo di Meccanica e Termodinamica

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

2 R = mgr mv2 0 = E f

2. L ENERGIA MECCANICA

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Dinamica II Lavoro di una forza costante

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Energia potenziale L. P. Maggio Campo di forze

Forze come grandezze vettoriali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Lavoro di una forza costante

Energia potenziale elettrica

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

FISICA DELLA BICICLETTA

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità:

I poli magnetici isolati non esistono

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Dimensione di uno Spazio vettoriale

La conservazione dell energia meccanica

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

- LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2.

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Q t CORRENTI ELETTRICHE

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Dimensionamento delle strutture

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Esempi di funzione. Scheda Tre

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Basi di matematica per il corso di micro

CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA esercizi risolti Classi terze L.S.

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Proprieta meccaniche dei fluidi

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Grandezze scalari e vettoriali

Suggerimenti per evitare errori frequenti nello scritto di fisica

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

Transcript:

1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2 m/s 2 lungo la direzione orizzontale. Un punto materiale, inizialmente fermo sulla guida all estremo del diametro orizzontale viene lasciato scivolare. Calcolare la velocità v 0 rispetto alla guida quando il corpo giunge nel punto piú basso e confrontarla con il valore che si ottiene quando la guida è ferma. a t

2 SOLUZIONE Dati iniziali: = 0.4 m (abbiamo riscritto i dati in unità del S.I. 40 cm 0.4 m) a t = 2 m/s 2 Consideriamo il sistema di riferimento della piattaforma, in cui la guida è ferma. Siccome tale sistema è in moto accelerato rispetto al sistema inerziale del laboratorio, il sistema della piattaforma NON è un sistema di riferimento inerziale. Pertanto non possiamo applicare le usuali leggi della dinamica F = m a che riguardano le forze reali e da cui derivano, tra l altro, i teoremi sull energia meccanica. Nel caso presente le forze reali che agiscono sul punto materiale sono: forza peso m g reazione vincolare N della guida Possiamo tuttavia considerare che, nel sistema di riferimento della piattaforma, il punto materiale sia soggetto, oltre alle forze reali, ad un ulteriore forza apparente che origina puramente dalla noninerzialità del sistema F a = m a t F a mg N ds Con questa precauzione possiamo scrivere: F = m a (1) dove F = F peso + N + F a (2) è la somma di tutte le forze (reali ed apparenti) viste dal sistema della piattaforma, e a è l accelerazione del punto materiale calcolata nel sistema di riferimento della piattaforma. Formalmente l Eq.(1) è uguale alla seconda legge della dinamica. Da essa, come è noto, discende il teorema dell energia cinetica: dove F = m a W = K (3) W = F d s (4) K è la variazione di energia cinetica nel sistema di riferimento della piattaforma e W è il lavoro eseguito dal campo di forze F (reali+apparenti): W = W peso lavoro della forza peso + W a lavoro della forza apparente + W N lavoro della reazione vincolare (5)

3 Osserviamo che il lavoro W N della reazione vincolare è nullo, dato che, istante per istante, tale forza N è sempre ortogonale allo spostamento infinitesimo δw N = N d s = 0 W N = 0 (6) Pertanto, ai fini del bilancio energetico, la reazione vincolare non conta perché non compie lavoro. La forza efficace che conta per il teorema dell energia cinetica è F eff = F peso + F a = = mg u z ma t u x (7) dove u x e u z sono i versori lungo gli assi nel sistema di riferimento della piattaforma. Da (3) e (6) possiamo scrivere W eff = K (8) dove W eff è il lavoro della forza efficace F eff. Ci chiediamo ora se la forza F eff sia conservativa, ossia se esista un energia potenziale E p tale che F eff = E p (9) Se cosí fosse, potremmo scrivere e l Eq.(8) implicherebbe ossia la conservazione dell energia meccanica W eff = E p (10) (K + E p ) = 0 (11) E m = K + E p (12) anche nel sistema non inerziale della piattaforma! molto semplice la risoluzione del problema. Questa legge di conservazione renderebbe Vediamo dunque se esiste una funzione E p tale che F eff = E p (13) z A B x Definiamo dunque un sistema di assi nel sistema della piattaforma come in figura, dove x = 0 corrisponde alla coordinata longitudinale del punto di caduta iniziale. Dall Eq.(13) mg u z ma t u x = E p x u x E p y u y E p z u z (14)

4 Uguagliando componente per componente F eff,x = ma t = Ep x F eff,y = 0 = Ep y F eff,z = mg = Ep z E p = ma t x + cost. in x E p = cost. in y E p = mgz + cost. in z E facile vedere che queste equazioni sono tra loro compatibili (in generale non è detto che lo siano, la forza potrebbe non essere conservativa), e che l energia potenziale è (15) E p (x, z) = mgz + ma t x (16) energia pot. energia pot. gravitazionale apparente (si potrebbe anche aggiungere a tale espressione per E p una qualsiasi quantità costante in x, y e z, non cambierebbe nulla) Dato che l energia potenziale esiste, l energia meccanica vale E m = 1 2 mv2 + mgz + ma t x =E p(x,z) (17) E applichiamo la conservazione dell energia [Eq.(11)] nel tratto A B, ossia dal punto di partenza A al punto piú basso della guida. Abbiamo E m,a = 0 + mg + 0 (18) E m,b = 1 2 mv2 0 + 0 + ma t (19) dove v 0 è la velocità nel punto piú basso della guida (notazione del testo). Uguagliando E m,a = E m,b (20) mg = 1 2 mv2 0 + 0 + ma t (21) otteniamo Sostituendo i valori numerici v 0 = 2(g a t ) (22) v 0 = 2(g a t ) = = 2 (9.81 m ) s 2 2m s 2 0.4 m = = 2.5 m s (23) Nel caso in cui la piattaforma fosse ferma rispetto al sistema del laboratorio a t = 0 avremmo dall Eq.(22) che v 0 = 2g (24)

5 COMMENTO Come si vede dall espressione (22) per v 0, il risultato ha senso solo se a t g. Se infatti la piattaforma viene accelerata troppo (ossia piú forte dell accelerazione di gravità g), il punto materiale non giunge mai al punto piú basso della guida. La forza efficace F eff agisce infatti come una forza peso efficace diretta trasversalmente, il cui punto di equilibrio non si trova dunque sulla verticale. Il punto materiale oscillerebbe in tal caso attorno a tale posizione di equilibrio, determinata dal minimo dell energia potenziale E p (x, z(x)) = mgz(x) + ma t x = ( = mg 2x x 2 + a ) t g x (25) dove z(x) è determinata dall equazione parametrica della guida (z ) 2 + (x ) 2 = 2.