Prescrizioni di psicofarmaci nei bambini e adolescenti in Italia: uno studio multiregionale

Documenti analoghi
Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

Psicofarmaci nell età evolutiva

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

SANITÀ. SIFO: I MIGRANTI NON PESANO SULLA SPESA FARMACEUTICA

Prevalenza della Sclerosi Multipla nel Lazio: uso di un algoritmo basato sui dati dei Sistemi Informativi Sanitari

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

L epidemiologia del diabete senile

PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR

Osservatorio Epidemiologico Regionale. Il Registro del diabete tipo 1 in età pediatrica in Sardegna

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Aderenza ai trattamenti farmacologici per la Sclerosi Multipla: uno studio di popolazione nel Lazio

Impatto dei sistema di finanziamento a DRG sull innovazione tecnologica in sanità Evidenze e proposte emerse dal caso italiano

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

I nuovi scenari della medicina

3 Master in Neuro-Oncologia

Il Pronto Soccorso ospedaliero

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

Centro Studi sul Non Profit

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

9. Assistenza ospedaliera

Le disuguaglianze nell accesso alla salute in Italia

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano

UNIVERSITÀ, DATI, TERRITORIO: ALCUNI TIROCINI SMID

Esperienza della Regione Sicilia

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

La televisione a 2 anni nella coorte nati Piccolipiù

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

F O R M A T O E U R O P E O

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Bambini e ragazzi affetti da tumore

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM della dott.ssa SERINO FRANCA nata a Pastorano (CE) il 01/12/1956, residente a Mondragone (CE) in via XI Febbraio 100

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi


Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Roma Istituto Superiore di Sanità 12 Novembre 2008 Pietro Panei

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Emilia Romagna. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

Il Database del Ministero della Salute

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Transcript:

XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Napoli, 5-7 novembre 2014 Prescrizioni di psicofarmaci nei bambini e adolescenti in Italia: uno studio multiregionale Daniele Piovani Dipartimento di Salute Pubblica Laboratorio per la Salute Materno Infantile

DICHIARAZIONE PUBBLICA SUL CONFLITTO DI INTERESSI Nome: Daniele Piovani Ente di appartenenza: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Impiego nell industria farmaceutica nel corso degli ultimi cinque anni; appartenenza al personale; attività varie (consulenza, etc.); interessi finanziari nel capitale; benefici diretti o indiretti; altri interessi o fatti a beneficio del proprio nucleo familiare: NESSUNO In fede: Daniele Piovani Napoli, 5-7 novembre 2014

Prevalenza di prescrizione degli antidepressivi nei bambini ed adolescenti ( ) 2004 2005 2007 2008 2009 0,7 2,0 3,2 4,7 101 1,7 5,9 23,4 15,4 0,7 2,7 2,7 2010 0,2 2012 4,8

Licenza pediatrica degli SSRI Licenza pediatrica degli SSRI Paroxetina Citalopram Escitalopram Sertralina (DOC) Fluoxetina (depressione) Fluvoxamina (DOC) No No No 6 anni > 8 anni > 8 anni No No No 6 anni > 8 anni > 8 anni No 15 anni No 6 anni > 8 anni > 18 anni

Dear Doctor Letter riguardanti psicofarmaci: 2001-2007 4/28 Dear doctor lecter hanno riguardato psicofarmaci Farmaco ADR Antidepressivi Farmaci ADHD Atomoxetina Destroanfetamina rischio ideazioni suicidarie eventi cardiovascolari, sintomi neuropsichiatrici rischio ideazioni suicidarie rischio di morte improvvisa in pazienti con patologie cardiovascolari Clavenna A, Bonati M. Arch Dis Child 2009; 94:724-8

Prescrizioni di psicofarmaci nei bambini e adolescenti in Italia: uno studio multiregionale Obiettivi 1) analizzare il tasso di prescrizione degli psicofarmaci e il suo trend nel periodo 2006-2011 2) Investigare la presenza di pattern geografici di prescrizione degli psicofarmaci

Metodi Fonte dei dati: I database amministrativi delle prescrizioni rimborsate dispensate dal servizio farmaceutico di ciascuna regione partecipante Popolazione: Circa 5 milioni di bambini ed adolescenti di età 0-17 anni, 50% circa della popolazione Italiana 7 Regioni partecipanti: Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia e Veneto Farmaci in studio secondo la classificazione ATC: antipsicotici (N05A), antidepressivi (N06A) e farmaci per l ADHD (N06BA)

Misure di Esito Prevalenza Numero di soggetti con almeno una prescrizione di psicofarmaco in un anno sul totale dei residenti. Incidenza Numero di soggetti con almeno una prescrizione di psicofarmaco in un anno non preceduta da una prescrizione nell anno precedente (nuovi utilizzatori) sul totale dei residenti Ospedalizzazioni Numero di soggetti con almeno un ricovero per disturbo psichico (definito dai codici ICD9 290-319) in un anno sul totale dei residenti. Prescription rate Numero di prescrizioni per soggetto trattato Prescription rate Latitudine Prevalenza vs Longitudine Pearson Reddito medio per abitante Ospedalizzazioni

Prevalenza degli psicofarmaci (2011): età e sesso 10 / : 1,23 Prevalenza (per 1.000) 8 6 4 4,2 maschi femmine 2 77% 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 età (anni) Prevalenza : 1,76 (IC 95% 1,72-1,80)

Prevalenza degli antidepressivi (2011): età e sesso 10 / : 0,74 Prevalenza (per 1.000) 8 6 4 2 0 2,7 86% 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 maschi femmine Prevalenza = 1,02 (IC 95% 0,99-1,04)

Prevalenza degli antipsicotici (2011): età e sesso 10 / : 2,16 Prevalenza (per 1.000) 8 6 4 1,6 maschi femmine 2 0 74% 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Prevalenza= 0,70 (IC 95% 0,68-0,72)

Prevalenza dei farmaci usati nell ADHD (2011): età e sesso 10 / : 5,06 8 Prevalenza (per 1.000) 6 4 0,29 maschi femmine 2 0 51% 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Prevalenza= 0,19 (IC 95% 0,18-0,21)

Profilo regionale (2011): prevalenza e ospedalizzazioni

Prevalenza degli psicofarmaci (2011): profilo regionale Prevalenza vs Rp p-value Prescription rate 0,05 0,66 Latitudine -0,10 0,42 Longitudine 0,17 0,16 Reddito medio per abitante 0,10 0,42 Ospedalizzazioni 0,21 0,08

Psicofarmaci, trend 2006-2011 1.8 Prevalenza 1.6 1.4 1.2 1 0.8 * * 0.6 0.4 0.2 * 0 1.2 1 * Incidenza * 0.8 0.6 0.4 0.2 0 # Antidepressivi Antipsicotici Farmaci per l'adhd Psicofarmaci * * χ 2 t p<0,001 # p=0,04 2006 2011

Trend 2006-2011 (profilo regionale) Prevalenza Incidenza * * * * * χ 2 t p<0,001 2006 2011

Prevalenza degli psicofarmaci: trend 1998-2011 3.5 3 Prevalenza ( ) 2.5 2 1.5 1 0.5 0 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 Psicofarmaci Antipsicotici Antidepressivi Clavenna A. et al Eur J Pediatr. 2007;166:339-47.

Limiti Informazioni sulla diagnosi Dati disponibili per solo 7 regioni Benzodiazepine non incluse

Conclusioni Prevalenza più bassa di quella registrata a livello internazionale, invariata nel periodo 2006-2011 Diminuzione dell incidenza di nuovi utilizzatori di psicofarmaci, costanti le ospedalizzazioni per disturbi psichici. Non risultano giustificate le campagna allarmistiche che sostengono che ci sia un elevato consumo di psicofarmaci nei bambini e adolescenti italiani (organi di stampa, rapporto ESPAD), ne è provato che questo consumo sia in aumento.

RINGRAZIAMENTI Abruzzo: Caterina Anecchino, Antonio D Ettorre, Marilena Romero, Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia, Fondazione Mario Negri Sud; Stefania Melena, Servizio Assistenza farmaceutica e trasfusionale Emilia Romagna: Anna Girardi, Elisabetta Poluzzi, Fabrizio De Ponti, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia, Università di Bologna; Massimo Clò, Servizio informatico Friuli-Venezia-Giulia: Fabio Barbone, Federica Pisa, SOC Igiene ed Epidemiologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine, Manuela Giangreco, Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, Università di Udine Lazio: Ursula Kirchmayer, Flavia Mayer, Nera Agabiti, Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Lombardia: Angela Bortolotti, Ida Fortino, Luca Merlino, U.O. Governo dei servizi sanitari territoriali e politiche di appropriatezza e controllo Direzione Generale Sanità Puglia: Lucia Bisceglia, Francesco Bux, Agenzia Regionale Sanitaria della Regione Puglia; Vito Lepore, Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia, Fondazione Mario Negri Sud Veneto: Margherita Andretta, Servizio Farmaceutico ULSS 20, Verona; Ugo Moretti, Centro Farmacovigilanza Regione Veneto; Giovanna Scroccaro, Servizio Farmaceutico della Regione Veneto; Elisa Rossi, Marisa De Rosa, CINECA Consorzio Interuniversitario

RINGRAZIAMENTI Laboratorio per la Salute Materno Infantile Dipartimento di Salute Pubblica IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Antonio Clavenna Massimo Cartabia Maurizio Bonati Grazie per l attenzione