UNIVERSALMENTE CONDIVISIBILI



Documenti analoghi
della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

La Leadership efficace

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Composizione del nucleo di valutazione, ruolo, funzioni e numerosità

Formazione genitori. I percorsi

CONVEGNO FISM SIRACUSA 27 NOVEMBRE 2010

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Cos è la Psicoterapia

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

COMPETENZE DI BASE ICF Aggiornamento 2009

LE STRATEGIE DI COPING

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

IL COACHING delle Ambasciatrici

IL PERCORSO DI COACHING

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PROGETTO: TEATRO FORUM

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Progetto organizzato da:

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

IV Modulo: Modelli di funzionamento per l eccellenza territoriale

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Lo Sviluppo delle Capacità

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

Le risorse personali per il successo dell impresa

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

Metodi di insegnamento

OBIETTIVI FORMATIVI E DESTINATARI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Policy. Le nostre persone

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

I disturbi di comprensione del testo scritto

PROMUOVERE E SOSTENERE LA SALUTE IN GRAVIDANZA ATTRAVERSO UN APPROCCIO SISTEMICO

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16

PROGETTARE PER COMPETENZE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

dott.ssa Sofia Conterno

Scuola dell Infanzia San Francesco

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

consolare, confortare, venire in aiuto,

Viale Trastevere, 251 Roma


Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Socio-Sanitari

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Transcript:

FONDAMENTI COMUNI UNIVERSALMENTE CONDIVISIBILI

QUALI SONO GLI ELEMENTI UNIFICANTI CHE DETERMINANO GLI ESITI?Quali?

RELAZIONI TERAPEUTICHE EMPIRICHE CONVALIDATE Principi attivi che favoriscono il processo e gli esiti ELEMENTI DI DIMOSTRATA EFFICACIA QUALITÀ ATTITUDINALI FACILITANTI DELLO PSICOTERAPEUTA RAPPORTO PERSONALIZZATO SULLE CARATTERISTICHE UNICHE DELL UTENTE ALLEANZA METODICHE SPECIFICHE MODULATE : EMPATIA CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI ADESIONE E COLLABORAZIONE SUI LIVELLI DI RESISTENZA SULLA GRAVITÀ DEL DANNO FUNZIONALE SULLO STILE DI COPING DELL UTENTE SULLO STILE ANACLITICO - INTROIETTIVO FLESSIBILTÀ RELAZIONALE MEDIANTE IMPROVVISAZIONI DISCIPLINATE PER CONFEZIONARE UN TRATTAMENTO SU MISURA APA - TASK FORCE, DIVISIONE 29 relaz ter empir conva schema RELAZIONI TERAPEUTICHE EMPIRICHE CONVALIDATE Principi attivi che favoriscono il processo e gli esiti ELEMENTI PROMETTENTI DI PROBABILE EFFICACIA QUALITÀ ATTITUDINALI FACILITANTI DELLO PSICOTERAPEUTA RAPPORTO PERSONALIZZATO SULLE CARATTERISTICHE UNICHE DELL UTENTE CONSIDERAZIONE POSITIVA RISPETTO DEGLI STADI PROGRESSIVI CONGRUENZA E AUTENTICITÀ DI CAMBIAMENTO FEEDBACK PRECISI E APPROPRIATI CAPACITÀ DI COGLIERE SCHEMI E ABILITÀ NEL RIPARARE LE ROTTURE RAPPRESENTAZIONI INTERNE DELL ALLEANZA ASPETTATIVE AUTOSVELAMENTO INFUSIONE DELLA SPERANZA GESTIONE DEL CONTROTRANSFERT ASSIMILAZIONE GRADUALE DELLE QUALITÀ DELLE INTERPRETAZIONI ESPERIENZE RELAZIONALI APA - TASK FORCE, DIVISIONE 29 relaz ter empir conva schema RELAZIONI TERAPEUTICHE EMPIRICHE CONVALIDATE Principi attivi che favoriscono il processo e gli esiti RICERCHE UTILI IN CORSO DI APPROFONDIMENTO Strategie specifiche per : COMPATIBILITÀ DI GENERE - ORIENTAMENTO SESSUALE - ETNICITÀ - STATI SOCIOCULTURALI - SPIRITUALITÀ E RELIGIONE STILI DI ATTACCAMENTO DISTURBI DI PERSONALITÀ Altre aree di interesse per la ricerca : CONFUTAZIONE CREDIBILITÀ DELL OPERATORE CAPACITÀ DI FORNIRE SPIEGAZIONI COERENTI NUMERO DI SEDUTE NECESSARIE AL CAMBIAMENTO APA - TASK FORCE, DIVISIONE 29 relaz ter empir conva schema

EMPATIZZARE LEGGERE LA RICHIESTA ESATTAMENTE COME L ALTRO VUOLE ESSERE CAPITO Empatizzare

EMPATIA La capacità di comprendere lo stato d animo e la situazione emotiva di un altra persona in modo immediato e rispondervi in maniera adeguata EMPATIA Pellicole A

EMPATIA Come partecipazione intima nell immedesimarsi e cogliere i sentimenti, gli stati d animo e i pensieri EMPATIA Pellicole B

EMPATIA Come disponibilità di percepire il quadro interno di riferimento del proprio interlocutore per condividerlo Essere in un mondo comune EMPATIA Pellicole C

EMPATIA Un attento rispetto dei tempi di accesso e condivisione dei sentimenti escludendo ogni sollecitazione di tipo interpretativo EMPATIA Pellicole D

COMPRENSIONE EMPATICA Restituire esattamente come l altro desidera fornendo anche un indicazione EMPATIA Pellicole E

EMPATIA Creare nel proprio mondo interiore uno spazio su misura per accogliere il mondo dell altro capendo le sue ragioni e le sue intenzioni EMPATIA Pellicole F

EMPATIA Provare un emozione uguale o simile a quella dell altro consapevoli del fatto che l emozione deriva dall altro EMPATIA Pellicole G

EMPATIA Comprendere e adottare il punto di vista dell altro e riuscire a vedere la situazione che sta vivendo dalla sua prospettiva (role taking) EMPATIA Pellicole H

EMPATIA Un costrutto multidimensionale che integra una concordanza affettiva e una componente cognitiva EMPATIA Pellicole I

EMPATIA Il contagio emotivo e/o l overarousal empatico risultano da un eccesso di attivazione talmente forte, difficile da gestire e che suscita disagio personale EMPATIA Pellicole J

L ATTITUDINE EMPATICA - Migliora l alleanza terapeutica - l efficacia dei trattamenti e EMPATIA Pellicole K

LA FUNZIONE TERAPEUTICA DELL EMPATIA - Conferma la realtà percepita dall utente e la sua soggettiva visione del mondo - Potenzia il Sé dell utente sviluppando la consapevolezza e le sue capacità di autoaccudimento EMPATIA Pellicole L

IL CONTROTRANSFERT L INSIEME DELLE REAZIONI EMOTIVE CONSCE E INCONSCE DELL OPERATORE AL TRANSFERT DELL UTENTE Psicoterapia pluralistica

M0030_Cop L'alleanza psicoterapeutica_(s) 9-02-2012 13:05 Pagina 1 Le recenti ricerche sulla valutazione dei risultati in psicoterapia confermano l efficacia dell alleanza terapeutica come il più importante fattore comune e predittore degli esiti nei diversi modelli di trattamenti. Il testo descrive come identificare e mantenere una buona alleanza anche riparando le rotture, nei seguenti indirizzi terapeutici: psicodinamico, interpersonale, cognitivo-comportamentale, umanistico, di coppia, famigliare e di gruppo. Professor Massimo Biondi Direttore del Dipartimento Scienze Psichiatriche Medicina Psicologica e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria I Facoltà di Medicina e Chirurgia Università La Sapienza di Roma J. Christopher Muran, Professore presso il Derner Institute for Advanced Psychological Studies e direttore dei programmi di ricerca in psicoterapia al Beth Israel Medical Center. È co-editore della Rivista Psychotherapy Research. Jacques P. Barber, Professore di Psicologia presso il Dipartimento di Psichiatria dell Università di Pennsylvania School of Medicine e del Philadelphia VA Medical Center. È past President della S.P.R. Society for Psychotherapy Research. J. CHRISTOPHER MURAN JACQUES P. BARBER L ALLEANZA TERAPEUTICA Una guida Evidence Based per la pratica clinica STRUMENTI J. Christopher Muran - Jacques P. Barber Euro 31,00

L A LLEANZA T ERAPEUTICA È L IMPEGNO RECIPROCO DI COLLABORAZIONE INDISPENSABILE PER: GESTIRE I COMPITI NECESSARI IN VISTA DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI CONCORDATI PREVISTI NEL TRATTAMENTO

LA QUALITÀ DELLA ALLEANZA TERAPEUTICA È IL MIGLIORE PREDITTIVO DEGLI ESITI E DI SUCCESSO DEL TRATTAMENTO

ALLEANZA E RELAZIONE TERAPEUTICA COMPATIBILITÀ DOSAGGIO NELLA SOMMINISTRAZIONE CALORE ± FREDDEZZA ATTIVI ± PASSIVI FORMALI ± INFORMALI Alleanza e Relazione Terapeutica

L A LLEANZA È IN SÉ UN PROCESSO CURATIVO/MATURATIVO PER TUTTE LE FASI PROGRESSIVE DEL TRATTAMENTO

L ALLEANZA TERAPEUTICA PRECOCE CORRELA CON L ESITO DI PSICOTERAPIE DIVERSE IL PRIMO FATTORE COMUNE EMPIRICAMENTE VALIDATO L All. Terap. correla...

CORRELAZIONE ALLEANZA / RISULTATO UNA BUONA ALLEANZA INIZIALE È PREDITTIVA DI BUON ESITO SE PERSISTE DURANTE LA TERAPIA CONTRIBUISCE A DETERMINARE L EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA È FACILITANTE NEI CONFRONTI DELL AZIONE DEI FATTORI SPECIFICI Correlazione Alleanza/Risultato

L A LLEANZA COME ATTITUDINE DI UNA METAPRESENZA PER UMANIZZARE LA TECNICA CHE REGOLA IL DOSAGGIO: CALORE / FREDDEZZA - VICINANZA / DISTANZA - STATO FORMALE / INFORMALE

L A LLEANZA COME ADATTAMENTO ACCOMODAMENTO INTERMEDIO PER SUPERARE LE DIFFICOLTÀ E CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI CHE ALL INIZIO SONO: LENIRE LA SOFFERENZA E REALIZZARE I PROPRI DESIDERI

L A LLEANZA COME MOTIVAZIONE A RICERCARE UN RAZIONALE ALLA PROPRIA IRRAZIONALITÀ

L A LLEANZA COME TRANSFERT POSITIVO NON CONFLITTUALE CHE FAVORISCE LA COOPERAZIONE DI UN RAGIONEVOLE NOI

L ALLEANZA È UN REQUISITO INDISPENSABILE PER POTER ESPLORARE LA DINAMICA TRASLATIVA

L A LLEANZA COME COLLABORATORE ALLEATO RISPETTATO NELL AUTONOMIA

L A LLEANZA CONSENTE UNA SIMMETRIA PARZIALE CHE PERMETTE ANCHE AL PAZIENTE DI ESSERE OSSERVATORE PARTECIPE

L A LLEANZA CONSENTE UN CLIMA DI MUTUALITÀ E DI OBIETTIVI CONDIVISI E AL TERAPEUTA DI SENTIRSI MENO SOLO NELL IMPRESA DEL VIAGGIO CLINICO

DINAMICHE PROCESSUALI Calibrare gli interventi in base alla reattanza, sulla gravità del danno funzionale e alle caratteristiche della personalità (Per stili interdipendenti) ± Appartenenza (Per stili indipendenti) ± Libertà 9 pellicole Dinamiche processua

L A LLEANZA COME BASE STABILE E COSTANTE DURANTE LE FLUTTUAZIONI TURBOLENTE CONFLITTUALI DELLA RELAZIONE

L A LLEANZA COME SOSTEGNO PER IL TERAPEUTA DI FRONTE A PAZIENTI DIFFICILI

L A LLEANZA COME MOTIVAZIONE A RICERCARE UN RAZIONALE ALLA PROPRIA IRRAZIONALITÀ

PER CONSERVARE IL LEGAME RISULTA UTILE, A VOLTE, MEDIARE TRA ALLEANZA RAZIONALE E TRANSFERT IRRAZIONALE

L A LLEANZA CONSENTE UNA SIMMETRIA PARZIALE CHE PERMETTE ANCHE AL PAZIENTE DI ESSERE OSSERVATORE PARTECIPE

L A LLEANZA COME COLLABORATORE ALLEATO RISPETTATO NELL AUTONOMIA

L A LLEANZA COME ATTITUDINE DI UNA METAPRESENZA PER UMANIZZARE LA TECNICA CHE REGOLA IL DOSAGGIO: CALORE / FREDDEZZA - VICINANZA / DISTANZA - STATO FORMALE / INFORMALE

L A LLEANZA COME BASE STABILE E COSTANTE DURANTE LE FLUTTUAZIONI TURBOLENTE CONFLITTUALI DELLA RELAZIONE

L A LLEANZA CONSENTE UN CLIMA DI MUTUALITÀ E DI OBIETTIVI CONDIVISI E AL TERAPEUTA DI SENTIRSI MENO SOLO NELL IMPRESA DEL VIAGGIO CLINICO

DINAMICHE PROCESSUALI a) Sintonizzarsi sugli stati emotivi affettivi, essere sincronizzati con reciprocità condivisa, accordarsi all unisono in armonia. 9 pellicole Dinamiche processua

DINAMICHE PROCESSUALI b) Rottura dell alleanza nel procedere rapido o troppo lento, caduta della concordia, discordanza e disarmonia. (Resistenze a richieste eccessive di cambiamento, interpretazioni anticipatorie, prescrizioni di compiti difficili, confutazione abrasiva e frustrazione reciproca). 9 pellicole Dinamiche processua

DINAMICHE PROCESSUALI c) Ricucire l alleanza mediante l autosvelamento e riconoscere di avere chiesto troppo, fare un passo indietro, com-prensione emotiva e metacognitiva, nuova accettazione. Restaurazione e negoziazione di azioni possibili con pazienza. 9 pellicole Dinamiche processua

PROCESSO NEGATIVO CONFLITTI, STRAPPI E ROTTURE SONO NELL ALLEANZA INEVITABILI L ABILITÀ DI RESTAURARE IL LEGAME RIPARANDO DIVENTA L ALLEANZA BASILARE

SENSIBILITÀ E FLESSIBILITÀ CONSENTONO IL SUPERAMENTO DEI MOMENTI CRITICI DOVUTI SPESSO A INTERFERENZE DEL TERAPEUTA CONTROTRANSFERT

LA CREATIVITÀ METACOMUNICATIVA CONSENTE DI RINEGOZIARE L ALLEANZA E RIPRISTINARE LA COLLABORAZIONE OPERATIVA (FIDUCIA E SPERANZA)

RICREARE L ALLEANZA CON INTERVENTI RIPARATIVI SUI DISACCORDI E DISSENSI PER SUPERARE LE RESISTENZE AL PROCEDERE NEI COMPITI

PER CONSERVARE IL LEGAME RISULTA UTILE, A VOLTE, MEDIARE TRA ALLEANZA RAZIONALE E TRANSFERT IRRAZIONALE

LA PERSONALITÀ E L ALLEANZA IL PAZIENTE IL TERAPEUTA PRO ALLEANZA ANTI ALLEANZA PRO ALLEANZA ANTI ALLEANZA ATTACCAMENTO IPO SOCIALI MOTIVANTE AGGRESSIVI SICURO OSTILI INCORAGGIA STRESSATI APERTURA EVITANTI ESTROVERSO RIGIDI RELAZIONALE ACCUDENTE COMPETITIVI INTRUSIVI PAUROSI SENSIBILE NARCISISTI AFFETTUOSI DISTACCATI Pro-alleanza-5