Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica. Ossido-Riduzioni

Documenti analoghi
SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Le celle elettrolitiche

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Esame (0) classei - Codice Prova:

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Elettrochimica unità 2 e 3, modulo G del libro

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Chimica A.A. 2017/2018

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

METALLI. L'88% degli elementi sono METALLI

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico)

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Esploriamo la chimica

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13

Le reazioni chimiche 2

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

prendono parte alla reazione.

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Chimica Generale ed Inorganica

Bilanciamento delle reazioni chimiche

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

27/04/2017 ELETTROCHIMICA REAZIONI REDOX SCHEMA REAZIONE REDOX

RNH 3 + OH - C 0 x x x

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Pile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst:

Reazioni di ossido-riduzione

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Transcript:

Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica OssidoRiduzioni 1. Si completino e si conguaglino le seguenti reazioni che avvengono in soluzione acquosa acida. a)i 2 + H 2 S H + + I + S(s) b)ag + NO 3 Ag + + NO c)cus + NO 3 Cu ++ + SO 4 = + NO d)zn + NO 3 Zn ++ + NH 4 + e)clo 3 + As 2 S 3 Cl + H 2 AsO 4 + SO 4 = f)mno 4 = MnO 2 + MnO 4 2. Si completino e si conguaglino le seguenti reazioni che avvengono in soluzione acquosa basica. a)al + NO 3 + OH Al(OH) 4 + NH 3 b)pbo 2 + Cl ClO + Pb(OH) 3 c)ag 2 S + CN + O 2 S + Ag(CN) 2 d)clo + Fe(OH) 3 Cl + FeO 4 = e)cu(nh 3 ) 4 ++ + S 2 O 4 = SO 3 = + Cu + NH 3 f)clo 2 + OH ClO 2 + ClO 3 3. il solfuro di sodio è prodotto industrialmente per reazione del solfato di sodio con il carbonio, sotto forma di coke: Na 2 SO 4 (s) + 4 C(s) Na 2 S(s) + 4 CO(g) Identificare l'agente ossidante e quello riducente in questa reazione. 4. Identificare gli agenti ossidanti e riducenti e le semireazioni di ossidazione e di riduzione nelle seguenti equazioni: (a) 2 Fe 3+ (aq) + 2 I (aq) 2 Fe 2+ (aq) + I 2 (s) (b) 2 Ti 2+ (aq) + Co 2+ (aq) 2 Ti 3+ (aq) + Co(s) 5. Usare il metodo delle semireazioni per bilanciare le seguenti reazioni: (a) IO 4 (aq) + I (aq) IO 3 (aq) + I 3 (aq) (b) H 2 MoO 4 (aq) + Cr 2+ (aq) Mo(s) + Cr 3+ (aq) (amb. basico) (amb. acido) 6. Dai valori adatti di tratti dalle Tabelle, si calcoli e la costante di equilibrio della reazione Hg ++ + Hg Hg 2 ++ 7. Usando adatte tensioni di elettrodo, si calcoli e la costante di equilibrio della reazione Fe +3 + I Fe ++ + 1/2 I 2

Si dica ciò che avviene quando volumi uguali di Fe +3 2 M e mescolati. I 2 M vengono 8. Un elettrodo (A) formato da una striscia di nichel immersa in una soluzione di Ni ++ 1M, e un elettrodo (B) formato da una striscia di zinco immersa in una soluzione di Zn ++ 1M furono collegati successivamente con un elettrodo normale a idrogeno. I valori delle singole tensioni di elettrodo furono poi determinati e trovati essere: (A) Ni ++ + 2 e Ni, = 0.25 volt, (B) Zn ++ + 2 e Zn, = 0.77 volt. (a) Se i due elettrodi (A) e (B) vengono collegati con l'elettrodo a idrogeno, si trova che l'elettrodo metallico (Ni o Zn) è negativo. Qual è il segno corretto delle tensioni elettrodiche? (b) delle sostanze Ni, Ni ++, Zn, Zn ++, qual è l'ossidante più forte? Qual è il riducente più forte? (c) avviene una reazione sensibile quando il nichel metallico viene posto in una soluzione di Zn ++ 1M? E quando lo zinco metallico viene immerso in una soluzione di Ni ++ 1M? (d) Lo zinco forma uno ione complesso con lo ione idrossido, Zn(OH) 4 =. Se lo ione idrossido fosse aggiunto all'elettrodo (B) la sua tensione elettrodica come scritta sopra diverrebbe più positiva, meno positiva, o rimarrebbe immutata? (c) Se gli elettrodi (A) e (B) fossero collegati tra loro, quale elettrodo sarebbe negativo? Quale sarebbe la forza elettromotrice della cella? 9. Una cella galvanica è formata da un semielemento galvanico in cui un filo di platino è immerso in una soluzione contenente Fe +3 1M e Fe +2 1M; l'altro elettrodo consiste di tallio metallico immerso in una soluzione 1M di Tl +. Date le seguenti tensioni elettrodiche normali, Tl + + e Tl, = 0.34, Fe +3 + e Fe ++, = 0.77, si risponda alle seguenti domande: (a) Quale elettrodo è il terminale negativo? (b) Quale elettrodo è il catodo? (c) Quale è la forza elettromotrice della cella? (d) Si scriva la reazione che avviene da sinistra a destra allorché la cella funziona spontaneamente. (e) Quale è la costante di equilibrio di questa reazione? (f) Come varia la forza elettromotrice della cella diminuendo la concentrazione di Tl +? 10. Una cella galvanica è formata da una striscia di cobalto metallico, Co, immersa in una soluzione 1M di Co ++ e da un altro elettrodo in cui un pezzo di platino è immerso in una soluzione 1M di Cl. Del gas cloro alla pressione di 1 atm viene fatto gorgogliare in questa soluzione. la forza elettromotrice della cella osservata è di 1.63 volt e allorché la cella funziona l'elettrodo di cobalto è negativo. Dato che la tensione normale dell'elettrodo cloroione cloruro è 1/2 Cl 2 + e Cl, = 1.36 volt, si risponda alle seguenti domande. (a) Quale è la reazione spontanea della cella? (b) Qual è la tensione normale dell'elettrodo a cobalto? (c) La forza elettromotrice di cella aumenta o diminuisce allorché la pressione del gas cloro aumenta? (d) Quale sarebbe la forza elettromotrice di cella se la concentrazione di Co ++ si riducesse a 0.01 M. 11. Una cella è formata da un elettrodo normale (Ag, Ag + 1M) combinata con un altro elettrodo in cui un filo d'argento è immerso in una soluzione 1M di Br che viene saturata e posta a contatto con AgBr solido. L'elettrodo di quest'ultima cella è negativo e la cella genera 0.77 volt. Qual è la concentrazione di Ag + in equilibrio con Br 1M e AgBr solido? Qual è il prodotto di solubilità apparente di AgBr?

12. Due elettrodi a idrogenoione idrogeno sono collegati per formare una singola cella galvanica. In uno degli elettrodi il ph è 1.0, ma il ph dell'altro elettrodo non è noto. la forza elettromotrice misurata fornita dal completo è 0.16 volt e l'elettrodo di concentrazione nota è positivo. la concentrazione ignota di H + è maggiore o minore di 0.1 M? Quale è la concentrazione sconosciuta di H +? 13. Un minerale deve essere analizzato per determinare il contenuto in ferro tramite titolazione con permanganato. un campione di 4.23 g del minerale viene disciolto in acido cloridrico e trattato con un agente riducente in modo tale che tutto il ferro sia ridotto nella forma di Fe 2+. Fe 2+ (aq) è completamente ossidato da 31.6 ml di una soluzione 0.0512 M di KMnO 4. L'equazione non bilanciata della reazione è: KMnO 4 (aq) + HCl(aq) + FeCl 2 (aq) MnCl 2 (aq) + FeCl 3 (aq) + H 2 O(l) + KCl(aq) Calcolare la quantità di ferro nel campione e la sua percentuale in peso nel minerale. 14. Il clorito di sodio, NaClO 2 (s), è un agente ossidante potente ma stabile usato nell'industria della carta, specialmente per lo sbiancaggio finale. Il clorito di sodio è capace di sbiancare materiali che contengono cellulosa senza ossidare la cellulosa stessa. il clorito di sodio è prodotto secondo la reazione: NaOH(aq) + Ca(OH) 2 (s) + C(s) + ClO 2 (g) NaClO 2 (aq) + CaCO 3 (s) Bilanciare l'equazione della reazione e calcolare il numero di chilogrammi di ClO 2 (g) necessari per preparare 1 tonnellata di NaClO 2. 15. La quantità di I 3 (aq) in un soluzione può essere determinata per titolazione con una soluzione a concentrazione nota di tiosolfato (S 2 O 3 2 (aq)). La determinazione è basata sulla equazione (non bilanciata): I 3 (aq) + S 2 O 3 2 (aq) I (aq) + S 4 O 6 = (aq) Dato che sono necessari 36.4 ml di una soluzione 0.330 M di Na 2 S 2 O 3 (aq) per titolare l'i 3 (aq) in un campione di 15.0 ml, calcolare la molarità di I 3 (aq) nella soluzione. 16. I 2 O 5 è un reagente per la determinazione quantitativa del monossido di carbonio. L'equazione per la reazione è: 5 CO(g) + I 2 O 5 (s) I 2 (s) + 5 CO 2 (g) Lo iodio prodotto viene sciolto in una soluzione di KI(aq) e poi determinato per reazione con Na 2 S 2 O 3 (aq): 2 S 2 O 3 2 (aq) + I 3 (aq) 3 I (aq) + S 4 O 6 2 (aq) Calcolare la percentuale in peso di CO(g) in un campione di 56.04 g di aria, se CO(g) fornisce I 3 (aq) sufficiente per reagire completamente con 10.0 ml di una soluzione 0.0350 M di Na 2 S 2 O 3 (aq). 17. Quanto tempo impiega una corrente elettrica di 1.25 A per depositare tutto il rame da 500 ml di una soluzione 0.150 M di CuSO 4 (aq)? 18. Quanto argento viene depositato da una corrente elettrica di 0.150 A fatta passare per 20.0 min attraverso una soluzione di nitrato d'argento? 19. Celle galvaniche contenenti come elettroliti solfato di zinco, nitrato di argento e solfato di rame vennero collegate in serie. Una corrente continua di 1.50 amp venne fatta passare attraverso di esse fino a che 1.45 g di argento

vennero depositati al catodo della seconda cella. Per quanto tempo è passata la corrente? Quali pesi di rame e di zinco vennero depositati? 20. L'idrogeno, H 2 (g), e l'ossigeno, O 2 (g), possono essere prodotti per elettrolisi dell'acqua, secondo la reazione: 2 H 2 O(l) elettrolisi 2 H 2 (g) + O 2 (g) Calcolare il volume di O 2 (g), a 20 C e 1 atm, prodotto dal passaggio di una corrente elettrica di 30.35 A attraverso una soluzione di K 2 SO 4 (aq) per 2.00 ore. 21. Si consideri una cella elettrochimica zincoargento, in cui l'elettrodo negativo è costituito da una barretta di zinco immersa in una soluzione di ZnCl 2 (aq) e quello positivo da una barretta d'argento in una soluzione di AgNO 3 (aq). Le due soluzioni sono collegate da un ponte salino di KNO 3 in agar. Disegnare uno schema di questa cella, indicando il senso del flusso degli elettroni. Scrivere il diagramma di cella e l'equazione che descrive la semireazione che avviene a ciascun elettrodo. 22. Si consideri una cella elettrochimica manganesecromo, in cui l'elettrodo negativo è costituito da una barretta di manganese immersa in una soluzione di MnSO 4 (aq) e quello positivo da una barretta di cromo in una soluzione di CrSO 4 (aq). Le due soluzioni sono collegate da un ponte salino. Disegnare uno schema di questa cella, indicando il senso del flusso degli elettroni, e scrivere il diagramma di cella e l'equazione che descrive la semireazione che avviene a ciascun elettrodo. 23. Scrivere le equazioni delle semireazioni d'elettrodo e la reazione complessiva della cella elettrochimica: Pb(s) PbI 2 (s) HI(aq) H 2 (g) Pt(s) 24. Si consideri la cella elettrochimica basata sulla seguente equazione: Fe 2+ (aq) + Ag + (aq) Ag(s) + Fe 3+ (aq) indicare se, apportando le seguenti variazioni di condizioni di reazione, il potenziale di cella aumenta, diminuisce o rimane invariato: (a)aumento della concentrazione di Ag + (aq) (b)aumento della concentrazione di Fe 3+ (aq) (c)dimezzamento della concentrazione sia di Fe 3+ (aq) che di Fe 2+ (aq) (d)diminuzione della quantità di Ag(s) (e)diminuzione della concentrazione di Fe 2+ (aq) (f)aggiunta di NaCl(aq) alla soluzione di Ag + (aq) 25. Sapendo che il valore del potenziale standard, E r, a 25 C dell'equazione Pb(s) + Cu 2+ (aq) Pb 2+ (aq) + Cu(s) è + 0.47 V, determinare il valore della costante di equilibrio della reazione alla medesima temperatura. 26. Il potenziale standard della cella Pt(s) ZnCl 2 (aq) Hg 2 Cl 2 (s) Hg(l) (a) Determinare l'equazione bilanciata che descrive la reazione di cella. (b)il potenziale standard di cella a 25 C è E cella = + 1.03 V: usando l'equazione di Nernst, calcolare il potenziale di cella quando la concentrazione del ZnCl 2 (aq) è 0.040 M.

27. In una cella elettrochimica avviene la reazione descritta dall'equazione Zn(s) + Hg 2 Cl 2 (s) 2 Hg(l) + Zn 2+ (aq) + 2 Cl (aq) la quale, con Q = 1.00, fornisce un potenziale a 25 C di 1.03 V. Si supponga che, quando nella soluzione elettrolitica [Cl ] = 0.10 M ed una concentrazione sconosciuta di Zn 2+ (aq), si trovi sperimentalmente un potenziale di 1.21 V. Calcolare il valore di [Zn 2+ ] nella soluzione elettrolitica. 28. Scrivere l'equazione che descrive la reazione complessiva che avviene nella cella elettrolitica Zn(s) Zn 2+ (aq, 0.100 M) Zn 2+ (aq, 2.00 M) Zn(s) calcolare il potenziale generato, a 25 C, da tale cella "a concentrazione". 29. Il potenziale standard della reazione descritta dall'equazione NO 3 (aq) + 2 H + (aq) + Cu + (aq) NO 2 (g) + H 2 O(l) + Cu 2+ (aq) è E r = 0.65 V. Usando i dati riportati nelle Tabelle, calcolare il valore di E rid per la semireazione: NO 3 (aq) + 2 H + (aq) + e NO 2 (g) + H 2 O(l) 30. Sapendo che [Ag + ] = 0.10 M e [Cu 2+ ] = 1.00 x 10 4 M, calcolare il valore di E cella e quello della costante di equilibrio a 25 C della reazione descritta dalla equazione: Cu(s) + 2 Ag + (aq) 2 Ag(s) + Cu 2+ (aq) Prevedere se la reazione è spontanea o meno. 31. Una cella elettrochimica sfrutta la reazione descritta dall'equazione H 2 O 2 (aq) + Fe(s) + 2 H + (aq) Fe 2+ (aq) + 2 H 2 O(l) Sapendo che il potenziale misurato della cella a 25 C è 2.03 V, calcolare il valore di G r della reazione. 32. Usare i dati delle Tabelle per calcolare il valore di G r di ciascuna delle seguenti reazioni: (a) (b) Zn(s) + Cu 2+ (aq) Zn 2+ (aq) + Cu(s) Ag(s) + Fe 3+ (aq) Fe 2+ (aq) + Ag + (aq) 33. Usando i dati delle Tabelle, determinare il potenziale standard che si può ottenere a 25 C da una cella a combustibile etanoossigeno (C 2 H 6 (g)o 2 (g)), assumendo che la reazione sia C 2 H 6 (g) + 7/2 O 2 (g) 2 CO 2 (g) + 3 H 2 O(l)