CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo

Documenti analoghi
FACOLTA : Lettere. CORSO DI LAUREA: Lingue e letterature straniere. INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione spagnola 1 CFU: 12

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

Lingua Spagnola. Nessuna Alessandro Oricchio Facoltà: Scienze Politiche Nickname: oricchio.alessandro

Liceo Linguistico Internazionale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online;

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola:

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

Consultare comunque la Pagina Personale del Docente per visualizzare le disponibilità aggiornate.

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

a.a.: FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e letterature straniere INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione spagnola II

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI CFU: 9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

CLASSE: 2^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30.

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

INSEGNAMENTO: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso?

1 di 9 21/11/ PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

SCHEDA CORSO A.A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Lingua Spagnola B1. PROGRAMMA DEL CORSO a) Studio della grammatica di base:

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP

PROGRAMMA PREVENTIVO

CORSO DI LAUREA: Design e Discipline della Moda

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

COMPETENZE SPECIFICHE

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

INSEGNAMENTO: PRINCIPI LEGISLAZIONE E MANAGEMENT SCOLASTICO

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Sede Associata PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE I LIVELLO 1 PERIODO DIDATTICO PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE EAPPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO «PIAGET MAJORANA» PROGETTO IMPLEMENTAZIONE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

DISCIPLINA lingua spagnola DOCENTI Chiecchi Katia. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

C.P.I.A. 2 CUNEO Alba-Mondovì Centro Provinciale Istruzione per Adulti

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

Ore di lezione presso il CIAL

IPIA Carbonia Programmazione di Lingua e Civiltà Spagnola Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Ore di lezione presso il CLA

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

Transcript:

FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione spagnola 1 CFU: 9 NOME DOCENTE: Magdalena León Gómez SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Roma indirizzo e-mail: magdalena.leongomez@uniecampus.it SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE DI SEGRETERIA DEL 12/12/2013, I DOCENTI SONO CONTATTABILI ATTRAVERSO IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA DELLA PIATTAFORMA. Orario ricevimento on line: mercoledì, dalle 9:00 alle 11:00. telefonico: martedì, dalle 18:30 alle 19.30. Il docente è disponibile a concordare orari personalizzati sulla base delle esigenze degli studenti. Il ricevimento potrebbe essere sospeso nei giorni delle sessioni d'esame, dunque è sempre consigliabile concordare un appuntamento tramite il sistema di messaggistica avvertendo anticipatamente della propria intenzione a partecipare al ricevimento. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è l'acquisizione di conoscenze linguistiche approfondite, ottenute con metodi costantemente aggiornati alle nuove tendenze della glottodidattica. Si farà particolare attenzione alla idea di una competenza linguistica che sia anche competenza culturale. Ciò significa che l'acquisizione della lingua spagnola, lungi dal limitarsi all'utilizzo sul piano comunicativo, è integrata con la storia, la cultura coll insieme di elementi che caratterizzano la ricchezza di questa lingua e cultura. Lo studente svilupperà pian piano destrezze che faranno di lui un parlante competente che possa attuare strategie linguistiche relative alla comprensione sia orale che scritta, al parlato, nella sua veste interattiva cosi come

nella capacita di produrre, senza dimenticare, in fine, la produzione scritta. Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente il livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Per raggiungere questo obiettivo ci si soffermerà su le seguenti abilità: 1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione a. Lo studente riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto; b. riesce a comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). 2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate a. Lo studente sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede); b. riesce a leggere testi brevi e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari; c. riesce a scrivere una lettera personale semplice, per es. per ringraziare qualcuno, cosi come altro tipo di testi brevi. 3. Con riferimento all autonomia di giudizio a. Lo studente riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati; b. riesce a partecipare a brevi conversazioni, esprimendo le sue opinioni e i sui giudizio su temi del suo intorno. 4. Con riferimento alle abilità comunicativa. a. Lo studente è in grado di interagire in modo semplice, in maggior misura si l interlocutore è disposto a collaborare Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono scambi di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali; b. riesco a interagire in modo semplice se l interlocutore e a formulare ciò che cerco di dire. Riesce, altresì, a porre e a

rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati 5. Con riferimento all abilità ad apprendere a. Lo studente si inizia nella riflessione metalinguistica, che farà di lui un discente sempre più consapevole del proprio processo di apprendimento. CONTENUTI DEL CORSO 1. Introducción al curso. 2. Las letras y los sonidos del español. 3. Presentarse. 4. El sustantivo. 5. Verbos básicos 1: ser y estar. 6. Verbos básicos 2: tener y haber 7. Verbos: presentación. Morfología del presente de indicativo. 8. Pronombres personales. Uso de tú/usted. Artículos determinados e indeterminados. Lo. forma de artículo neutro. 9. Demostrativos. Preposiciones. Léxico de la casa. 10. Adjetivo. Descripción de personas. La familia y los posesivos. Ropa y precios. 11. Verbo ir. Medios de transporte. Necesitar/querer/preferir. 12. Pedir información. formal e informal. Acciones rutinarias. Las horas. 13. Verbos irregulares. Distintos tipos de irregularidad. 14. Expresión de la frecuencia. Costumbre de los españoles. 15. Ocio y tiempo libre. Verbo gustar/encantar. También/tampoco. 16. Comidas y menús. Partes de cuerpo. Verbo doler. Distintos estados. 17. Verbo hacer. Qué tiempo hace? Hablar del tiempo. Estaciones. Meses. 18. Dar información en relación con el tiempo. 19. Expresar cantidades. De tiendas. En el supermercado. 20. Pronombres, adjetivos y adverbios negativos. algo, nada. 21. Pronombres átonos. 22. Hacer planes. formas de la perífrasis ir+a+inf, pensar+infinitivo. 23. Hacer planes. Otras perífrasis. 24. Sugerencias y consejos. Aceptar y rechazar. 25. Dar la opinión. Pedir la opinión. Formas de decir no en español. 26. Así somos: retrato de los españoles. 27. Tipología textual. Escribir una carta. Organización de una carta. 28. Pretérito perfecto. Participios irregulares. 29. Usos de pretérito perfecto de indicativo. 30. La agenda: acciones cotidianas en español. 31. La noticia: texto breve. 32. Poner excusas. 33. Tipología textual: comentario de texto. 34. Imperativo. 35. Imperativo: usos en español. 36. Imperativo con formas pronominales. 37. Expresiones para pedir permiso. Conceder permiso. Negar el permiso. 38. Ofrecer y

rechazar. 39. Modos verbales. El sistema verbal. 40. Tiempos verbales: presente y pretérito indefinido de indicativo. 41. Tiempos verbales: pretérito indefinido e pretérito imperfecto de indicativo. 42. Tiempos verbales: futuro y condicional. 43. Adverbios 1. 44. Adverbios 2. 45. Preposiciones I. 46. Preposiciones 2. 47. Acentos 1. 48. Acentos 2. 49 Verbos usos contrastivos. preguntar-pedir. 50. Verbos usos contrastivos. ir-venir. 51. Verbos usos contrastivos. llevar-traer. 52. Verbos usos contrastivos. saber-conocer. 53. Muy/ mucho. 54. Organización del discurso y ampliar información. nexos de coherencia. pero, es decir, en primer lugar. 55. Oraciones subordinadas adjetivas o oraciones de relativo. Forma y uso. 56. Expresión de la opinión, acuerdo y el desacuerdo 57. Verbos de movimiento. CD con a. 58. Comunicación no verbal. Saludos. 59. Pretérito indefinido. narrar acciones en pasado. 60. Pretérito perfecto. Describir o narrar acciones en pasado. 61. Pronombres y adjetivos indefinitos. 62. Hablar de la vida de otro. Pedir y dar información sobre el curriculum. 63. Contraste pretérito perfecto/indefinido. 64. Disculparse Qué pena! 65. Comparativos. Superlativos. Estilo indirecto. 66. Interacción en España. Una ceremonia social. una boda. 67. Descripción de hábitos y de personas. Morfología y uso del pretérito imperfecto. 68. Marcadores temporales. Soler+infinitivo. Adverbios expresiones de frecuencia. 69. La casa. el trabajo doméstico. 70. Hablar del pasado. Contraste pretérito indefinido/pretérito perfecto/imperfecto. 71. Introducción al lenguaje político. 72. Estar+gerundio. EVENTUALI PROPEDEUTICITA Per Lingua e traduzione spagnola 1 non si verifica eventuale propedeuticità alcuna. MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME In deroga al Regolamento d Ateneo, ma nel rispetto del Regolamento del Corso di Studio, l esame prevede una prova scritta obbligatoria propedeutica ad una prova orale.

1. L esame consiste in una prova scritta (somministrata presso tutte le sedi) e una prova orale (sostenuta nella medesima data della prova scritta (ed una volta superata questa) in via telematica per tutte le sedi tranne per Roma e Novedrate che sarà in presenza. L esame scritto in tutte le sedi consiste in 19 domande a risposta multipla (1 punto massimo ciascuna) e 3 domande a risposta aperta (4 punti massimo ciascuna) per un totale di 31 punti. La prova scritta è di una durata di 60 min. 2. Il superamento della verifica scritta con un minimo di 16/30 è la condizione per accedere a quella orale. Il superamento dell esame è subordinato al raggiungimento della sufficienza nel voto medio tra le due prove. Per le specifiche dettagliate in merito alla parte scritta dell esame si rinvia al Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto, presente sul sito (sezione Statuto e Regolamenti), che si consiglia di consultare periodicamente per gli aggiornamenti e le eventuali modifiche. METODI DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E MODALITA DI VALUTAZIONE Le domande aperte della prova scritta consisteranno in una domanda sugli aspetti teorici del corso, una breve produzione scritta (tema, commento o affini). La prova orale (che si terrà in presenza nella sede di afferenza del docente, e in via telematica nelle altre sedi) consisterà in una auto-presentazione da parte dello studente cosi come una presentazione relativo al materiale contenuto nella bibliografia sottostante. La valutazione sarà composta per i 2/3 dalle conoscenze acquisite (testate attraverso le domande a risposta chiusa e quelle a risposta aperta, equamente distribuite tra gli argomenti di tutto il corso) e per 1/3 dalle capacità dello studente di usare in maniera corretta e autonoma le nozioni acquisite (domande a risposta aperta). La stessa proporzione verrà usata per stabilire anche il voto dell esame orale, dove varranno valutate, oltre alla correttezza

delle conoscenze acquisite, anche la competenza linguistica e la fluidità dell esposizione. Il voto finale sarà la media matematica (arrotondata all intero più vicino) tra il voto della prova scritta e quello della prova orale (che deve essere comunque almeno sufficiente), salvo leggere variazioni per premiare eventuali prove orali particolarmente brillanti. BIBLIOGRAFIA Testi obbligatori: 1. Per la preparazione dell esame lo studente dovrà studiare in maniera approfondita le 96 lezioni on-line che dunque sono da intendersi come testi obbligatori di studio. 2. Testo adottato. Per raggiungere l obiettivo didattico precedentemente fissato dovremmo lavorare su due libri diversi. Prisma. Método de español para extranjeros. A1-Comienza, Editorial Edinumen, Madrid, 2007 (o edizioni posteriori). Prisma. Método de español para extranjeros. A2-Continúa. Editorial Edinumen, Madrid, 2002 (o edizioni posteriori). Materiale per le esercitazioni. Prisma A1- Comienza - Libro de ejercicios, Editorial Edinumen, Madrid, 2004 (o edizioni posteriori). Prisma A2 - Continúa - Libro de ejercicios, Editorial Edinumen, Madrid, 2002 (o edizioni posteriori). Se si trovassero altre edizione, consultare con il docente. Per l esame orale. - Presentazione dello studente. - Scelta di due capitoli del libro: A. Balea, P. Ramos, Viva la cultura. En España, Madrid, Enclave-ELE, 2007. Il libro consta di sette blocchi: bisogna scegliere due. Nella prova orale si parlerà di argomenti trattati nei capitoli scelti dallo studente. Il testo può essere sostituito da altri due che toccano gli stessi argomenti:

1) Amalia Balea, Pilar Ramos, Cultura en el mundo hispanohablante. Madrid: Enclave-ELE, 2011. 2) Amalia Balea, Pilar Ramos, Cultura en España, Madrid: Enclave-ELE, 2015. ATTIVITA DIDATTICA EROGATIVA E INTEGRATIVA Il corso prevede attività di didattica erogativa sotto forma di registrazioni audio-video e di didattica interattiva. Le prove esercitazioni andranno sottoposte all attenzione del docente esclusivamente attraverso lo strumento dell e-portfolio. Lo studente è invitato a inviare progressivamente ma mano che procede con lo studio delle lezioni i compite previsti, e può discutere della correzione con il docente nell aula virtuale. A partire dall'aa 2016/2017 l'insegnamento prevede, oltre alle esercitazioni indicate nel corso, anche due incontri tramite Ufficio Virtuale in modalità di didattica interattiva da ritenere fortemente consigliati. Il primo incontro, da fissare con il docente tramite sistema di messaggistica all'avvio dello studio dei materiali del corso, è finalizzato alla valutazione di competenze ed esigenze individuali dello studente. Il secondo incontro è finalizzato a una valutazione delle conoscenze e competenze acquisite dallo studente rispetto agli obiettivi formativi del corso e può essere associato a un giudizio che farà media con il voto che lo studente otterrà in sede di esame scritto. CONSIGLI DEL DOCENTE (facoltativo) Si consiglia agli studenti di rivolgersi al docente o ai propri tutor tramite posta elettronica per qualsiasi dubbio circa il programma o gli argomenti d esame.