n 13 del 09 luglio 2015

Documenti analoghi
n 10 del 17 giugno 2015

n 08 del 05 giugno 2015

n 25 del 17 ottobre 2014

n 20 del 10 ottobre 2013

n 19 del 5 settembre 2014

n 11 del 11 luglio 2014

n 20 del 12 settembre 2014

n 13 del 16 agosto 2013

n 12 del 03 luglio 2015

n 14 del 17 luglio 2015

n 14 del 1 agosto 2014

n 11 del 26 giugno 2015

n 15 del 24 AGOSTO 2012

n 09 del 26 giugno 2014

n 09 del 17 luglio 2013

n 15 del 30 agosto 2013

n 16 del 31 luglio 2015

n 10 del 03 luglio 2014

n 19 del 27 settembre 2013

n 24 del 09 ottobre 2014

n 13 del 10 AGOSTO 2012

n 04 del 17 aprile 2015

n 12 del 17 luglio 2014

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 10 del 26 luglio 2013

n 19 del 28 settembre 2012

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

n 12 del 03 AGOSTO 2012

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

n 01 del 20 febbraio 2015

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3

n 12 del 09 agosto 2013

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4

n 05 del 21 maggio 2014

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

n 02 del 17 marzo 2015

n 03 del 21 marzo 2014

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

n 04 del 14 aprile 2014

n 18 del 21 settembre 2012

n 15 del 8 agosto 2014

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 17 del 07 settembre 2012

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

n 18 del 20 settembre 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 8 del 17 luglio 2017

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO FITOSANITARIO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

n 02 del 03 marzo 2014

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 19 del 05 ottobre 2017

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 30 del 15 dicembre 2014

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Transcript:

- 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione Ambito di intervento: Miglioramento della qualità della produzione dell olio di oliva e delle olive da tavola P E R I O D I C O O L I V O n 13 del 09 luglio 2015 L a p u b b l i c a z i o n e s e t t i m a n a l e d e l P E R I O D I C O O L I V O è f r u t t o d i u n a a t t e n t a a t t i v i t à d i a s s i s t e n z a t e c n i c a, c o n d o t t a d a ll A I PO e d i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l U n i t à p e r i f e r i c a p e r i s e r v i z i f i t o s a n i t a r i R e g i o n e d e l V e n e t o, per f o r n i r e a g l i o l i v i c o l t o r i i n d i c a z i o n i d i c o l t i v a z i o n e, d i r a c c o l t a, d i c o n s e g n a e d i m a g a z z i n a g g i o d e l l e o l i v e p r i m a d e l l a t r a s f o r m a z i o n e e c o n n e s s a a s s i s t e n z a t e c n i c a. V e n g o n o i n o l t r e f o r n i t e i n d i c a z i o n i a g r o n o m i c h e e d i b u o n a p r a t i c a a g r i c o l e a l l e a z i e n d e o l i v i c o l e, b a s a t e s u c r i t e r i a m b i e n t a l i a d a t t i a l l e c o n d i z i o n i l o c a l i. 1

Stadio fenologico primo ingrossamento del frutto, per le varietà precoci e in alcune aree più esposte si sta entrando nella fase di indurimento del nocciolo; le dimensioni delle olive, tuttavia, permangono ancora molto diverse a seconda delle varietà, giacitura ed esposizioni dei terreni, altitudine e condizioni in cui si sono attuate le scorsi fasi di allegagione e comparsa delle piccole olive. La cascola fisiologica, pur presente quasi ovunque, è generalmente contenuta e, comunque sembra minore degli altri anni. Stadio fenologico Malcesine (Vr) San Briccio, Lavagno, Mezzane (Vr) 2

Val d Illasi (vr) Tregnago (vr) bassa collina Nanto (vi) bassa collina azienda Il Rovere (Vi) alta collina 3

REGIONE VENETO, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Dal campionamento delle olive sugli oliveti ubicati nelle zone monitorate, vengono riscontrati i seguenti dati: INTERVENTI COLTURALI ZONA Difesa fitosanitaria Attività nell o liveto Tignola dell'olivo (Prays oleae): continua il monitoraggio sino alla fase fenologica di indurimento nocciolo, le segnalazioni di questa settimana, su tutti gli areali produttivi, danno una presenza di catture di adulti limitata a due-cinque adulti. Mosca dell olivo (Bactrocera oleae): i monitoraggi evidenziano un andamento irregolare della Mosca. INTERA ZONA Negli areali del Lago di Garda, nella Pedemontana e nei Colli Berici e Euganei le catture rimangono, mediamente, a 2-7 individui, raggiungendo, in alcuni siti, presenze di 10-15 adulti per trappola. Lungo il medio Lago e entroterra gardesano i campionamenti di olive, prossime al raggiungimento della fase di indurimento del nocciolo, hanno fatto rilevare le prime ovideposizioni; le alte temperature interferiscono, però, negativamente sullo sviluppo di questi ditteri e ne incrementano la mortalità delle forme giovanili. Al momento non va eseguito alcun trattamento con agrofarmaci. 4

Per chi utilizza prodotti ad azione repellente e antideponente, come il caolino, si consiglia di effettuare il primo trattamento entro questa settimana o nei primi giorni della prossima; questa tecnica è possibile anche in oliveti di piccole dimensioni. Chi si avvale dell impiego di trappole attract and kill (Ecotrap, Magnet Ol) e non ha ancora eseguito il posizionamento è necessario che proceda all esposizione del 50% delle trappole il prima possibile. Cotonello dell olivo (Euphyllura olivina): nell areale trevigiano è stata segnalata la presenza di Cotonello, con limitati danni alle piccole olive, dovuti alle punture degli adulti e delle forme giovanili e produzione di melata, che può provocare la formazione di fumaggini; al momento, tuttavia, non sono necessari particolari azioni fitoiatriche. Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina): rimane elevata la possibilità d infezione di questo fungo all interno dei tessuti, le temperature e l umidità elevate favoriscono la penetrazione di questo nei tessuti verdi dell olivo. Le aziende che rilevano particolari problemi, possono intervenire con Ossicloruro di rame tetramico micro (38%) a basso dosaggio considerate le temperature elevate, 150-200 gr/hl, eventualmente ripeterlo dopo 20 giorni. 5

INTERVENTI AGRONOMICI Le elevate temperature, anche oltre i 36 C, e una diminuita disponibilità di acqua generalmente non hanno limitato l attività vegetativa dell olivo, pianta che ha ottime capacità di regolare la sua evapotraspirazione, chiudendo gli stomi e riducendo la quantità d acqua inviata alle olive in accrescimento. Solo in pochi areali particolarmente esposti si inizia ad intravvedere i primi segni di stasi vegetativa da stress idrico. E necessario però attuare una gestione del terreno, per limitare eventuali affaticamenti vegetavi per limitata disponibilità di acqua, continuando ad eseguire i falci del cotico erboso in modo che si non crei competizione d acqua con la pianta d olivo. I residui dei tagli vanno lasciati sul terreno, che hanno così un effetto pacciamante e limitano l evaporazione di acqua dal suolo. Se il terreno non è inerbito, il che è infrequente, bisogna provvedere ad una leggera fresatura del primo strato di suolo, tanto da eliminare le crepacciature, perché da lì l acqua sale per capillarità e poi evapora. Con terreno mantenuto nudo o in giovani impianti, in cui non si procede all inerbimento a tutto campo, vanno eseguite lavorazioni solo nello strato più superficiale del terreno, così da non arrecare danno all apparato radicale dell olivo. La frequenza delle lavorazioni è in relazione all andamento climatico e allo sviluppo delle erbe infestanti, si consiglia di attuare le lavorazioni quando il terreno è in asciutta o in tempera. 6

Note Il caolino è una polvere d'argilla utilizzata particolarmente in oliveti a conduzione biologica per limitare gli attacchi da Mosca dell olivo, la sua aspersione sulle olive crea una pellicola sull epidermide che, per effetto meccanico, inibisce la puntare del dittero. Il caolino non è un agrofarmaco, non ha periodo di carenza non è fitotossico né ha conseguenze sulla fauna e sulla flora dell'oliveto. Il caolino riduce i negativi effetti da stress da calore. Per il suo utilizzo il volume di acqua utilizzato deve essere tale da bagnare solo la superficie dei frutti e delle foglie senza produrre gocciolamento delle piante. Quando le piante iniziano a perdere il colore bianco, va ripetuto il trattamento, oppure dopo precipitazione anche di 8-10 mm di pioggia. 7

L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, 5 2 3 7 1 3 5 V e r o n a T e l 0 4 5 8 6 7 8 2 6 0 F a x 0 4 5 8 0 3 4 4 6 8 z o n a D i s p o n i b i l i t à T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. s e t t i m a n a l e Antonio Volani Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) cell. 328 2162815 tel. 045 8678260 Sonia Ziviani cell. 347 7179292 tel 045 8678245 Lago di Garda Regione Veneto dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Vanni Stanghellini - cell. 348 6938293 Colline Veronesi Su appuntamento Mirella Colombari - cell. 339 1764335 Colline Veronesi Su appuntamento Sergio Carraro - cell. 3928079171 Manuel Biasio cell. 347 5266725 Elisa Bandiera cell. 347 9649353 Giorgio Cassol cell. 328 2772941 Coop. Tapa Olearia tel. 0423 562517 fax 0423 943255 Giacomo Zaninotto cell. 3497157387 Agraria Riva del Garda Tel. 0464 553059 fax 0464 552133 Impresa Verde di Trieste Deborah Zuliani - cell. 347 4797033 Paolo Parmegiani - cell. 347 9422892 Vicenza Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia Reperibilità lun./mer./ven. pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00 Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento 8