Strategia di marketing Capitolo 7

Documenti analoghi
Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

La strategia di marketing nella pianificazione generale Capitolo 5

La strategia di marketing nella pianificazione generale Capitolo 5

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Segmentazione e posizionamento

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Segmentazione e posizionamento

Il processo di acquisto del consumatore

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Segmentazione e posizionamento

Prof.ssa Elena Cedrola

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

COMUNICAZIONE D IMPRESA

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Il vantaggio della differenziazione

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Il marketing e le relative strategie

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

La segmentazione del mercato. Cap 3

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Marketing. (Anno accademico ) Laurea triennale Economia e Management (canale A) Docente: Prof. Alberto Marcati. Cari partecipanti,

Corso di Marketing Industriale

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Area Marketing-Prodotto-Mercato

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Definizione di marketing e orientamento al mercato

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

INTRODUZIONE: STRATEGIA DI MARKETING E MODELLI STRATEGICI

Come costruire il piano di marketing

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ECONOMIA E MARKETING DELLE AZIENDE DELLA MODA

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

Scelte di marketing strategico e operativo

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Principi di Marketing Strategico

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012

Il posizionamento sul mercato

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Capitolo 12 Il monopolio

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

Social media management Social Media Strategy Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2016/2017

Il business Plan. La parte descrittiva

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

Tecnico specializzato in marketing - Comunicazione

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti)

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome]

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

11/11/2015 MARKETING INTERNAZIONALE

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

CORSO SINUT Bologna 6 maggio alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Introduzione all edizione italiana

Transcript:

Strategia di marketing Capitolo 7 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA

Relazione tra strategia aziendale e strategia di marketing I piani elaborati dalle diverse aree funzionali devono tutti discendere dal piano strategico ed essere con questo in sintonia.

ESEMPIO

COLLEGAMENTO ASA E MARKETING

CE LO RICORDIAMO IL PROCESSO?

CARATTERISTICHE DEGLI OBIETTIVI Chiari e concisi, evitare frasi troppo lunghe Presentati in forma scritta Definiti nel tempo e nello spazio Espressi in termini quantitativi e misurabili In linea con gli obiettivi generali dell impresa Sufficientemente stimolanti da suscitare motivazione Realizzabili (vedi risorse disponibili) Che specifichino i risultati attesi in aree chiave: vendite, quota mercato, utili, atteggiamento consumatori, ecc.

Il Targeting Avendo già portato a termine il processo di segmentazione occorre selezionare i segmenti ai quali l Azienda intende rivolgersi con la propria offerta. Questa operazione viene definita Targeting. I principali criteri che vengono considerati per effettuare il targeting: 1. capacità Azienda di offrire un prodotto di successo 2. andamento crescente della Domanda 3. possibilità di alti profitti 4. intensità competitiva bassa

Il marketing indifferenziato L impresa non tiene conto delle differenze eventualmente rilevate tra i vari segmenti e presenta al mercato una sola offerta, operando su ciò che vi è di più comune nei bisogni dei consumatori, e non su ciò che vi è di diverso. Il programma di marketing è impostato in modo tale da attrarre il maggior numero di acquirenti possibile, si affida a canali di distribuzione di massa e a messaggi pubblicitari generali (Es. Coca Cola)

Il marketing differenziato L impresa decide di operare in diversi segmenti del mercato, ma con prodotti particolari per ognuno di essi, presentando programmi commerciali distinti, e sperando in questo modo di raggiungere l obiettivo di aumentare le vendite e rafforzare la propria posizione nei diversi segmenti

Il marketing concentrato Invece che orientarsi verso una quota limitata di un grande mercato, l impresa può mirare a ottenere una quota elevata in un piccolo mercato. In questo modo, l impresa riesce ad acquisire una posizione di rilievo, grazie alla maggior conoscenza delle caratteristiche dei consumatori e della positiva immagine acquisita.

POI VIENE IL POSIZIONAMENTO SEGMENTAZI ONE TARGETI NG POSI ZI ONAMENTO BVLGARI Discreti Classici Emulatori Vistosi 1. Identificare le variabili di segmentazione del mercato 2. Definire i profili dei segmenti 3. Stabilire l importanza dei segmenti individuati 4. Selezionare i segmenti obiettivo (targeting) 5. Posizionare il prodotto in ogni segmento target 6. Definizione il marketing mix del prodotto per i segmenti target

IL POSIZIONAMENTO Dopo il targeting il passo successivo è il posizionamento e cioè posizionare il prodotto nella mente dei consumatori in maniera distinta e in contrapposizione ai prodotti della concorrenza Per posizionamento si intende quindi il modo in cui i consumatori percepiscono un certo prodotto, in rapporto a tutti gli altri prodotti concorrenti. L obiettivo dell Azienda è di riuscire a: realizzare il prodotto che i consumatori desiderano accrescerne il valore percepito e la personalità valorizzare la forza della marca rispetto ai concorrenti massimizzare le performance economiche Importanza della ricerca sul consumatore!!!

IL POSIZIONAMENTO POSI ZI ONAMENTO BVLGARI Discreti Classici Emulatori Vistosi 5 aspetti fondamentali del posizionamento a. A cosa mira b. Quali regole da seguire c. I quesiti a cui rispondere d. Le caratteristiche al termine del processo e. Le strategie

A COSA MIRA?? Mira a 3 obiettivi primari: - definire i punti di forza e debolezza di ogni offerta - misurare le distanze tra concorrenti ed eventuali ambiti inesplorati - favorire la realizzazione di prodotti mirati sul target.

QUALI REGOLE SEGUIRE?? Le regole fondamentali per realizzare un posizionamento: il posizionamento è riferito alla percezione dei clienti perché sia efficace deve essere memorizzato dai clienti per posizionare il nuovo prodotto meglio degli altri concorrenti si deve cercare di riempire spazi vuoti nella mente dei consumatori

A QUALI QUESITI RISPONDERE?? esistono prodotti concorrenti con un posizionamento analogo a quello che l azienda intenderebbe adottare? gli attributi utilizzati per posizionare il prodotto sono realmente importanti per i consumatori di riferimento? il prodotto è effettivamente in grado di mantenere le promesse che saranno veicolate attraverso la comunicazione?

CHE CARATTERISTICHE DEVE AVERE?? Al termine del processo dovrebbe essere: 1. semplice 2. rilevante 3. credibile 4. coerente

QUALI STRATEGIE UTILIZZARE?? superiorità nei confronti della concorrenza per uno o più attributi (prodotto meno costoso come Hiunday o più sicuro es. Volvo) in base all utilizzo o funzione (aceto balsamico) in funzione di una particolare categoria di utenti ( es shampoo Johnson s Baby non esclusivo per bambini ma esteso anche a chi effettua lavaggi frequenti) in base alla classe di appartenenza del prodotto (Actimel tra gli alimenti probiotici e non negli yogurt) in antitesi ad uno specifico concorrente (Pepsi contro Coca Cola ) in base al gusto (es. Seven up)

Esempi posizionamento auto

Cioccolato

Abbigliamento