L inserimento lavorativo dei soggetti deboli

Documenti analoghi
Prof. Paolo Losa - Genova Esperto di Sistemi di Valutazione Formatore emergenza extraospedaliera

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

PROGETTO ITINERARI ANNO

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

Relazione di Competenze

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

Percorso di formazione 8 moduli (150 ore)

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco»

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

Esperienze di ricollocamento lavorativo di persone con disabilità. D.ssa Carla Piersanti Coop. Sociale Eureka!

L educazione personalizzata

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

La gestione delle risorse umane

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

Asse dei linguaggi Tecnico -pratico materia: METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE UNICA. Conoscenze di base

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

La strategia italiana

Tutor per l inserimento lavorativo di fasce deboli in laboratori protetti

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: assistenti sanitari e sociali

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

Nome e indirizzo del genitore/tutore/surrogato:

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

IL NURSING TRANSCULTURALE

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

Lezione 4: guarda. il PDP ovvero il PEP. I prerequisiti per l elaborazione del PDP Il Piano Didattico Personalizzato PDP

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La progettazione di interventi utilizzando Matrici ecologiche: primi passi verso il territorio Anffas onlus Massa Carrara Dr.

INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO

Disabile cognitivo e mondo del lavoro: limiti e/o opportunità

Quadro teorico e metodologia della ricerca laboratoriale. 7 marzo 2017

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO

Virginia Henderson cenni storici

Raccomandazioni per la corretta applicazione dell approccio EILEEN

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: dietiste

UNI EN ISO 19011:2012

Corso di perfezionamento

Scheda informativa su nuove norme La ISO 9004:2009

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

A. Valutazioni e informazioni fornite dai genitori (o la documentazione dei tentativi di LEA di ottenere il contributo dei genitori):

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: Assistenti tecnici camera iperbarica

Schede Corsi Fastweb Digital Academy a Bari

Guida per lo studente

SABATO 21 NOVEMBRE I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. SPECIALCLIMB Modulo di specializzazione di Istruttore Specialclimb di primo livello

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA

OPERATORE ALL ACCOGLIENZA ED AI SERVIZI INFO-ORIENTATIVI DI BASE

Early Days Autism Center - Play, Relate, Communicate -

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

IL RUOLO DELL ASSISTENTE

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW

Il Toolkit per il supporto linguistico per rifugiati adulti

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

ANALISI DELLE POSIZIONI

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INIZIATIVA SULL ORIENTAMENTO LECCORIENTA novembre 2016 Camera di Commercio di Lecco

ICC Europe Howzat Text Italian Version

FONDO SOCIALE EUROPEO

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

Interactive Media Designer

Corso di comportamento manageriale

10 ANNI DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Dal D.Lgs. 626/94 al D.Lgs. 81/2008 EVOLUZIONE NOVITA' ECCELLENZA

La soddisfazione lavorativa

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti

Transcript:

9 1 L inserimento lavorativo dei soggetti deboli Questo libro illustra una metodologia di lavoro e riporta materiali operativi per la programmazione degli interventi psicoeducativi di supporto all adattamento al lavoro di soggetti deboli. Il programma per l adattamento lavorativo è stato testato sul campo per 18 mesi in ambienti di lavoro protetti, normali e di tirocinio professionale. L efficacia della valutazione della competenza sociale e delle procedure di intervento introdotte dalla presente guida è stata dimostrata in vari luoghi di lavoro disseminati in tutti gli U.S.A. Naturalmente, potrebbe risultare appropriato operare adattamenti individualizzati e/o sviluppi di questi interventi sulla base dei bisogni del servizio a cui appartenete, del tipo di persone a cui esso si rivolge, della concezione del lavoro che informa di sé il servizio e delle risorse di cui il servizio dispone nonché delle risorse attingibili in un raggio più vasto. Segue una breve descrizione degli altri capitoli di questa guida: Il capitolo secondo comprende il fondamento logico degli interventi psicoeducativi e una visione d insieme dello strumento di valutazione principale del programma, il protocollo della congruenza interpersonale, oltre ad alcune procedure per valutare sia le caratteristiche del lavoratore sia le richieste dell ambiente di lavoro in termini di competenza sociale. Vengono forniti sia un esempio di protocollo della congruenza interpersonale compilato sul caso di un lavoratore, sia le istruzioni per usare questo strumento di valutazione. Il capitolo terzo fornisce le basi concettuali e la metodologia per determinare le «discrepanze» di competenza sociale tra lavoratore e ambiente di lavoro che si

10 rivelano di importanza critica e per scegliere gli interventi idonei a correggere le discrepanze più rilevanti. Anche in questo capitolo vengono fornite schede di lavoro sui criteri per la scelta degli interventi e presentazioni dettagliate delle varie strategie di intervento psicoeducativo. Il capitolo quarto passa in rassegna i problemi critici nei servizi e nei programmi che si rivolgono all inserimento lavorativo di soggetti deboli. Viene introdotto uno strumento di autovalutazione idoneo ad aiutare i servizi a identificare i loro punti di forza e lati deboli nel creare opportunità di lavoro, posti di apprendistato o di lavoro, e nel mantenere le assunzioni realizzate. Il capitolo quinto si focalizza in un modo sintetico sui concetti chiave e sulla terminologia usati dall inizio alla fine della guida. Viene pure fornita una descrizione delle procedure utilizzate per la validazione di questo programma e dei risultati ottenuti finora negli U.S.A. Per utilizzare il programma con il massimo dell efficacia è opportuno iniziare con questa introduzione, che fornirà una cornice per l organizzazione e l utilizzazione della guida. Oltre a presentare il fondamento logico e la descrizione di ciascuna operazione, questa introduzione fornisce anche informazioni sulle basi concettuali del programma, una rapida prospettiva sul rapporto tra la competenza interpersonale e l adattamento al lavoro e ulteriori informazioni sulla popolazione target della guida, sul tipo di operatori che si ritiene possano fruirne e sui risultati che gli operatori possono aspettarsi di conseguire. Basi concettuali del programma I soggetti deboli (persone con ritardo mentale, problemi psichiatrici, forme varie di disadattamento) che cercano un impiego in un qualsiasi ambiente di lavoro devono essere in grado di soddisfare non soltanto le richieste di buona esecuzione del lavoro medesimo, ma anche un certo numero di aspettative di competenza interpersonale che qualsiasi ambiente di lavoro nutre nei confronti delle persone occupate. La capacità delle persone in difficoltà di aderire a queste richieste specifiche dell impiego e dell ambiente di lavoro viene sempre più riconosciuta come un mediatore potente e determinante della capacità di un individuo di fronteggiare efficacemente tutte le richieste di un impiego. Purtroppo, la gran parte dei soggetti deboli spesso delude le aspettative del minimo di competenza interpersonale e di adeguatezza comportamentale richiesto all interno di un ambiente di lavoro (ad esempio, interagire con i superiori e i colleghi, conformarsi alle regole formali e informali dell ambiente di lavoro e così via).

11 Alcuni ricercatori sostengono che l adattamento soddisfacente di un lavoratore a un qualunque ambiente di lavoro dipende meno dalle caratteristiche individuali e molto di più dalla relazione tra gli attributi della persona e le richieste dell ambiente di lavoro e cioè dalla congruenza tra persona e ambiente. Questa guida è uno strumento per la programmazione di interventi di supporto che si rivolge principalmente alle competenze interpersonali connesse al lavoro e che può essere di aiuto agli specialisti dell inserimento lavorativo, a quelli della formazione professionale e a molti altri operatori (psicologi, assistenti sociali, ecc.) nell analizzare sistematicamente la congruenza tra lavoratore e impiego e nel programmare interventi appropriati che riducano la discrepanza tra le abilità sociali di un lavoratore e le competenze interpersonali cruciali che gli vengono richieste nell ambiente di lavoro. In realtà si è appena cominciato a esplorare il ruolo della competenza interpersonale nel determinare un adattamento soddisfacente di persone adulte con difficoltà ad ambienti di lavoro normali. L elaborazione dei materiali di questo libro rappresenta il tentativo di applicare parte di ciò che ci ha insegnato la ricerca sulla competenza interpersonale e sul processo di adattamento in un modo pratico e utile. È importante comprendere che cosa si intenda con la dizione «competenza sociale» e perché la competenza sociale di persone con ritardo mentale o altre difficoltà sia un problema della massima importanza per gli operatori dei servizi. La competenza sociale si riferisce a un giudizio di valore espresso da un superiore o da un collega (o da un insegnante, un genitore o qualunque operatore sociale) sull efficacia del comportamento di un individuo in uno specifico ambito di relazioni. Le abilità sociali, d altro canto, sono i comportamenti interattivi e relazionali che consentono a un individuo di agire in una maniera che viene giudicata «socialmente competente» da un osservatore. I giudizi di «competenza sociale» (o «interpersonale») sono influenzati dalla natura del compito che i lavoratori devono svolgere, dal contesto sociale in cui la competenza trova espressione e dalle caratteristiche personali dell individuo che viene valutato. Per esempio, l essere socialmente competenti in un ambiente non significa necessariamente che lo si sia anche in un altro. Un modo opportuno di considerare il problema è porsi la seguente domanda sui lavoratori in difficoltà che vengono inseriti dal vostro servizio in un ambiente di lavoro integrato: con quali risultati essi si adattano e aderiscono alle richieste di abilità comportamentali, personali e sociali ritenute importanti nel loro ambiente di lavoro? Formulato altrimenti, quanto sono adeguate le interazioni di un individuo con i superiori e i colleghi sia nel contesto dell eseguire mansioni di

12 lavoro sia in quello di stabilire rapporti con altre persone nell ambiente di lavoro? La competenza sociale di un lavoratore con ritardo mentale è il riflesso del grado in cui egli riesce ad adattarsi opportunamente alle «richieste di sopravvivenza» poste dall ambiente di lavoro. Gli operatori dei servizi sono continuamente alla ricerca di interventi che li aiutino a rispondere ai bisogni delle persone in difficoltà. Questo programma cerca di offrire loro una risposta. La figura 1.1 descrive le più importanti componenti del programma e i risultati previsti. Questa guida fornisce linee guida e materiali di supporto che intendono raggiungere questi tre prioritari obiettivi: 1. Assistere gli operatori professionali dell inserimento lavorativo nella scelta dei posti di lavoro ottimali per persone in difficoltà. 2. Scegliere e attuare procedure d intervento che migliorino la competenza sociale e l adattamento delle persone in difficoltà e aiutarle a inserirsi in ambienti di lavoro integrati. 3. Valutare la capacità di un organizzazione di fornire i servizi necessari di supporto connessi all inserimento lavorativo per facilitare l adattamento dei lavoratori alle richieste comportamentali, sociali e personali del posto di lavoro. Questa guida è uno strumento per la presa di decisioni che ha l obiettivo di assistere gli operatori dell inserimento lavorativo, gli istruttori e gli insegnanti della formazione professionale e dei tirocini e formazione in azienda e tutte le altre persone coinvolte nell inserimento e nell addestramento delle persone con difficoltà nello svolgere alcune attività fondamentali: 1. Valutare le competenze sociali connesse al lavoro delle persone che si intende inserire nel mondo del lavoro. 2. Analizzare le richieste di competenza sociale espresse da una varietà di ambienti di lavoro. 3. Utilizzare il protocollo della congruenza interpersonale per migliorare la qualità dell inserimento lavorativo. 4. Utilizzare i criteri della scelta dell intervento per selezionare le strategie di supporto che ridurranno la discrepanza rilevata e aumenteranno la congruenza tra le competenze sociali del lavoratore e le richieste di abilità sociali poste dal lavoro. 5. Utilizzare le informazioni ricavate dal Modulo di valutazione del servizio per valutare la capacità del servizio di fornire risorse e supporti che migliorino i risultati della competenza sociale inerente al lavoro e aumentino la possibilità di conservare il posto di lavoro nel tempo.

PROGRAMMA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI DEBOLI 13 Congruenza della competenza sociale CAPITOLO 2 Scelta dell intervento CAPITOLO 3 Programmazione di un servizio per l inserimento lavorativo Risorse: concetti chiave e validazione del programma CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 Valutazione delle competenze sociali di un individuo. Valutazione delle richieste dell ambiente di lavoro. Determinazione della discrepanza o della congruenza tra il lavoratore e l ambiente di lavoro. Identificazione e attribuzione di priorità alle discrepanze. Scelta delle strategie di intervento. Piano d azione relativo a chi, come e quando è più opportuno attui l intervento. Profilo della capacità del servizio di inserire persone in difficoltà, di programmare e fornire risorse di supporto allo scopo di mantenere il posto di lavoro nel tempo. Impatto di una combinazione adeguata o inadeguata di supporto e risorse su inserimenti lavorativi a lungo termine. Concetti chiave sull inserimento lavorativo e sulla competenza sociale spiegati in una forma sintetica. Procedure di validazione empirica degli interventi e dei risultati. Risultato globale Interventi efficaci a supporto dell inserimento lavorativo Fig. 1.1 Componenti del programma di supporto all inserimento lavorativo.