Roberto Ravasio. Health Publishing & Services - Milano. Aspetti farmaco economici e clinici dei tumori benigni femminili: il caso del Fibroma Uterino



Documenti analoghi
Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Fibromi uterini, le soluzioni possibili

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Fondo Farsi Prossimo Salute 240. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto Edizione 2011

Umberto Leone Roberti Maggiore

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Terapia del dolore e cure palliative

ENPAM. Offerta salute

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

Ministero della Salute

Mini Guida Informativa per i dipendenti

IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO. dott.ssa Annaluisa Palma 1

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Per i lavoratori in somministrazione assunti a tempo indeterminato il CCNL prevede una serie di prestazioni presenti nel sistema bilaterale Il

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

COMPETITIVE ANALYSIS (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) POLIZZE TOP SALUTE COMPETITIVE ANALYSIS USO PERSONALE E RISERVATO

Indagine qualita percepita

ONCOVIEW Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario

ASSISTENZA CONTINUATIVA INTEGRATA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALI Dall ospedale all assistenza domiciliare alle cure palliative.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

DRG e SDO. Prof. Mistretta

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

Grazie dell attenzione

Esercitazione di gruppo

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dati significativi di gestione

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

STUDIO DI SETTORE SG57U ATTIVITÀ ATTIVITÀ A ALTRI STUDI MEDICI E POLIAMBULATORI SPECIALISTICI STUDI DI RADIOLOGIA E RADIOTERAPIA

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

MOZIONE dei Consiglieri Luca Barberini e Andrea Smacchi

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Transcript:

2 Roberto Ravasio Health Publishing & Services - Milano Aspetti farmaco economici e clinici dei tumori benigni femminili: il caso del Fibroma Uterino 1

Il Fibroma Uterino 3 Il Fibroma Uterino (FU) può essere considerato uno tra i più diffusi tumori benigni dell apparato genitale femminile. Secondo una ricerca condotta da Zimmermann et al. (interviste a 21.479 donne di cinque Paesi, tra cui l Italia), il fibroma uterino interessa dal 9,8% al 23,6% delle donne in età fertile, vale a dire più di 3 milioni di soggetti a livello italiano; quasi il 70% delle donne all età di 50 anni ha un fibroma uterino. Delle 2.519 donne italiane coinvolte nella survey: il 39,4% ha seguito un trattamento farmacologico in un qualche momento della propria storia clinica, mentre il 54% ha subito un intervento chirurgico identificabile, nella maggioranza dei casi (21,6%), con la miomectomia. I costi del trattamento del Fibroma Uterino 4 Un dato interessante che emerge da questa survey riguarda le isterectomie: questo intervento chirurgico viene eseguito per curare il 5,1% delle donne intervistate affette da fibroma uterino. Il fibroma uterino rappresenta infatti oggi la singola indicazione più frequente per effettuare questo tipo di intervento. In Italia il 66% di tutte le isterectomie viene eseguito per curare proprio questa patologia, costituendo una delle principali cause di spesa sanitaria in campo ginecologico. 2

I costi del trattamento del Fibroma Uterino 5 In generale gli ospedali devono sostenere costi particolarmente elevati per gli interventi chirurgici, costi che il DRG (tariffa di rimborso) spesso non riesce a coprire completamente. Lo studio di Tropeano ha esaminato retrospettivamente le cartelle cliniche di 278 donne con fibromi uterini sottoposte a isterectomia, miomectomia ed embolizzazione delle arterie uterine tra gennaiodicembre 2006 presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. 27% 4% 69% Miomectomia Isterectomia Embolizzazione I costi del trattamento del Fibroma Uterino (Tropeano et al) 6 I costi complessivi di ricovero (personale, personale non medico, diagnostica, sala operatoria/angiografica, farmaci, presidi, personale medico e non, costi alberghieri e costi generali) ammontavano complessivamente a: 3.744/ricovero/paziente per gli interventi di isterectomia, 3.658/ricovero/paziente per gli interventi di miomectomia, e 2.270/ricovero/paziente per gli interventi di embolizzazione. Tali costi reali, a carico delle strutture ospedaliere, sono risultati superiori rispetto alle tariffe di rimborso (DRG 359, pari a 2.523 nell anno 2006 in regione Lazio) per gli interventi di isterectomia e miomectomia e inferiori rispetto alle tariffe di rimborso per gli interventi di embolizzazione. Nonostante la tariffa del DRG 359 nel 2013 sia stata innalzata a livello nazionale a 3.027, tale cifra non copre comunque i costi associati alla maggioranza degli interventi effettuati, senza considerare la rivalutazione dei prezzi dal 2006 al 2014. 3

I costi del trattamento del Fibroma Uterino (Downes et al) 7 Da un indagine realizzata per valutare l impatto della diagnosi di FU in una popolazione di 1.756 donne in età fertile in cinque Paesi europei (Germania, Spagna, Italia, Francia e Regno Unito), è emerso che nel contesto italiano (351 pazienti) il consumo di risorse sanitarieè ingente. Tipo di prestazione Frequenza Totale visite, media (base tutte le pazienti) 6,3/paziente Totale visite media (base solo pazienti sottoposte a visite) 9,1/paziente Ricoverate per fibroma uterino o sintomi correlati nell ultimo anno, n (%) 43 (24,4) Numero di ricoveri, media (base tutte le pazienti) 0,4/paziente Numero di ricoveri, media (base pazienti ricoverate) 1,6/paziente L indagine rileva inoltre che il 40,3% delle donne con diagnosi di fibroma uterino non riceve trattamenti, il 30,7% riceve un trattamento sia farmacologico che chirurgico, il 19,3% subisce un operazione, senza un precedente trattamento farmacologico, e solo il 9,7% riceve unicamente un trattamento farmacologico. I costi del trattamento del Fibroma Uterino 8 Le terapie farmacologiche attualmente a disposizione delle pazienti italiane nel periodo pre chirurgico sono gli analoghi della GnRH (leuprorelina o triptorelina); in caso di necessità è inoltre possibile sottoporre le pazienti a trasfusioni. Dal punto di vista diagnostico, le principali attività inerenti l ambito del monitoraggio e dei trattamenti per il sanguinamento uterino sono la visita ginecologica, l ecografia pelvica, l isteroscopia, l emocromo e la misurazione del ferro. Sia le terapie farmacologiche sia la diagnostica comportano costi a carico del SSN: gli analoghi della GnRH hanno infatti un costo medio mensile di terapia superiore a 100 a cui vanno aggiunti i costi di somministrazione (tariffa nazionale 2013: 9,71), mentre i costi di monitoraggio variano fra i circa 1 della misurazione del ferro a oltre 30 per l ecografia pelvica. 4

Costi sanitari diretti associati al trattamento pre chirurgico e diagnostico del FU 9 Durante le varie fasi di gestione pre intervento, le pazienti vengono trattate anche con terapie farmacologiche adiuvanti per la fase di monitoraggio (esempio: danazolo e etinilestradiolo), per la gestione dei sanguinamenti (esempio: ferro, acido folico, ecc.), per la gestione degli effetti collaterali (esempio: estradiolo, paroxetina, melatonina, ecc.) e con add back therapy (somministrazione concomitante di estroprogestinici sostitutivi o SERM, bifosfonati). I costi di questi trattamenti sono in parte in carico al SSN e in parte in carico alla paziente. Fibroma Uterino e Qualità della Vita 10 L impatto del fibroma uterino, se sintomatico, implica cambiamenti e complicanze più o meno profonde nello stile di vita delle pazienti in termini di relazioni interpersonali, performance lavorative, attività sessuale, fertilità, gestione della routine quotidiana, pratiche sportive. 5

Fibroma Uterino e Qualità della Vita 11 (Brito et al) 70 interviste fatte a donne affette da leiomioma uterino sintomatico. I principali aspetti della vita influenzati dalla patologia sono limitazioni alle attività sociali e professionali, sensazione di scoraggiamento rispetto ai sintomi e agli effetti avversi durante il trattamento con analoghi del GnRH. (Lerner et al) Confronto impatto della patologia sull attività lavorativa in 58 donne con fibroma uterino sintomatico rispetto a 56 controlli sani (Work Limitations Questionnaire). Il gruppo di pazienti con fibroma uterino rilevava limitazioni nella performance lavorativa e perdite di produttività significativamente superiori rispetto ai controlli; in particolare, la performance lavorativa in terminiditempoera ridotta al 18% per il gruppo delle pazienti rispetto all 8% dei controlli. Fibroma Uterino e Qualità della Vita 12 L impatto della patologia sulle varie componenti della vita delle pazienti ha delle ripercussioni importanti anche dal punto di vista dei costi. Uno studio (Lee et al.) ha infatti confrontato i costi diretti e indiretti (correlati alla produttività) in 30.659 donne di età compresa fra 25 e 54 anni affette da fibroma uterino sintomatico con lo stesso numero di controlli non affetti dalla patologia. Il gruppo di donne affette da fibroma dell utero era associato a un costo medio annuo di 11.720$/paziente rispetto ai 3.257$/paziente dei controlli. Su un sottogruppo di 910 donne occupate, il costo medio indiretto annuo/paziente era pari a 11.752$ nel gruppo affetto da fibroma uterino rispetto ai 8.083$ dei controlli (differenza statisticamente significativa: p<0,0001). 6

Considerazioni (1 di 2) 13 Il Fibroma Uterino sembrerebbe essere una condizione clinica a gestione prevalentemente chirurgica, le cui terapie farmacologiche sembrerebbero esse poste in secondo piano. A dimostrazione della grande incidenza degli interventi chirurgici per il fibroma uterino sono indicativi i dati sul consumo di farmaci nel distretto di Enna: nel 2013 sul totale delle confezioni di analoghi del GnRH, il 49% sono state utilizzate per carcinoma mammario e solo il 4% da donne con diagnosi di fibroma uterino o endometriosi. Analizzando i dati relativi alle schede di dimissioni paziente è emerso che i 2/3 delle isterectomie sono eseguite proprio per curare il fibroma uterino. Considerazioni (2 di 2) 14 La possibilità di disporre di linee guida nazionali e di un percorso diagnostico terapeutico (PDT) codificato per il fibroma uterino potrebbe rappresentare un valido ausilio per una potenziale riduzione degli interventi chirurgici invasivi (es. isterectomie) e delle risorse sanitarie ad esso associate. La disponibilità di nuovi farmaci ingradodi: rendere l intervento più conservativo o addirittura di evitarlo, ridurre la spesa associata al trattamento di eventi avversi, migliorare le condizioni pre chirurgiche consentirebbe al medico una maggiore scelta in termini di tipologia di intervento e potrebbe contribuire a colmare un fabbisogno clinico e socioeconomico importante. 7

Impatto economico di un nuovo farmaco 15 La presente analisi di Budget Impact (BIA) si propone come obiettivo quello di valutare l impatto economico indotto sul servizio sanitario nazionale (SSN) conseguente l inserimento di ulipristal acetato nel trattamento preoperatorio dei sintomi, da moderati a gravi, di fibromi uterini in donne adulte in età riproduttiva. Metodi (i) il modello 16 L'analisi è stata condotta nella prospettiva del servizio sanitario nazionale (SSN) L orizzonte temporale considerato è pari a 3 anni. Il modello d analisi costruito include i possibili percorsi terapeutici nella gestione dei fibromi uterini sintomatici della popolazione target durante i 3 mesi precedenti il trattamento chirurgico. A ciascuna terapia farmacologica attualmente disponibile sono associate le prestazioni e i costi corrispondenti all erogazione delle stesse nel servizio sanitario nazionale (farmaci, visite specialistiche, ricoveri ordinari e in day hospital, esami di laboratorio e di diagnostica strumentale). Sono inoltre inclusi nell analisi i costi per la gestione degli eventi avversi derivanti dalla somministrazione dei singoli farmaci. 8

Metodi (i) il modello 17 Il modello analizza l impatto sui costi complessivi del servizio sanitario nazionale associati allo scenario attuale, e li confronta con i costi complessivi associati ad uno scenario futuro che include la disponibilità di ulipristal acetato tra le terapie in uso. I percorsi terapeutici delle pazienti nella pratica clinica, i consumi di risorse sanitarie associati ai percorsi stessi, il mix di prestazioni necessario alla gestione dei singoli eventi avversi, sono stati forniti da 15 key opinion leader in area ginecologica di riconosciuto rilievo, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Metodi (i) il modello 18 Tali esperti hanno indicato, sulla base della propria casistica: la distribuzione delle pazienti tra le diverse terapie farmacologiche disponibili (analoghi del GnRH) per il controllo dei sintomi del fibroma uterino; le prestazioni associate al monitoraggio dei sintomi (visite specialistiche, esami di laboratorio, esami diagnostico strumentali) erogate in regime ambulatoriale, di day hospital o di ricovero ordinario, durante il trattamento con analoghi del GnRH; le prestazioni associate al controllo dei sanguinamenti uterini (visite specialistiche, esami di laboratorio, esami diagnostico strumentali, trasfusioni) erogate in regime ambulatoriale, di day hospital o di ricovero ordinario, durante il trattamento con analoghi del GnRH; le prestazioni associate alla gestione degli eventi avversi associati al trattamento con analoghi del GnRH (visite specialistiche, esami di laboratorio, esami diagnostico strumentali, trasfusioni) erogate in regime ambulatoriale, di day hospital o di ricovero ordinario. 9

Metodi (ii) dati di input 19 La preliminare analisi della letteratura scientifica e il ciclo di interviste rivolte a key opinion leader di area ginecologica, hanno permesso di identificare gli schemi terapeutici in uso in Italia nel trattamento della patologia oggetto di questa analisi: Leuprorelina (3,75 mg/2 ml, 11,25 mg/2 ml); Triptorelina (3,75 mg/2 ml, 11,25 mg/2 ml); Altre terapie (scenario futuro) Ulipristal acetato (5 mg die). Alle terapie farmacologiche è stato aggiunto il rispettivo mix di prestazioni ad esse associate, secondo le frequenze di utilizzo delle stesse rilevate tramite le interviste condotte Metodi (ii) dati di input 20 Il mix di prestazioni necessario alla gestione dei singoli eventi avversi è stato fornito dai key opinion leader che hanno indicato, sulla base della propria casistica, la tipologia e il numero di prestazioni erogate mediamente per la gestione dei singoli eventi avversi nei diversi regimi (ambulatoriale, day hospital, ordinario), insieme alle terapie farmacologiche (dose/die, durata della terapia). Eventi avversi Ulipristal acetato (%) Leuprorelina (%) Vampate 25,8% 65,3% Cefalea 25,8% 28,7% Dolore addominale 6,2% 13,9% Insonnia e disturbi del sonno 2,1% 5,0% Diarrea 2,1% 3,0% Astenia 0% 1,0% Nausea 6,0% 6,0% Ansia, depressione lieve 12,9% 4,1% 10

Modello (iii) valorizzazione risorse sanitarie 21 Sono stati utilizzati i prezzi ex factory al lordo dei tagli e riduzioni di legge, sia degli analoghi del GnRH sia di ulipristal acetato per consentire un confronto omogeneo Per leuprorelina 3,75 mg/2 ml (dosaggio mensile) e 11,25 mg/2 ml (dosaggio trimestrale) sono stati utilizzati rispettivamente i prezzi per confezione pari a 119,40 euro e 307,38 euro; Per triptorelina 3,75 mg/2 ml (dosaggio mensile) e 11,25 mg/2 ml (dosaggio trimestrale) sono stati utilizzati rispettivamente i prezzi per confezione pari a 114,87 euro e 333,75 euro; Per la confezione mensile di ulipristal acetato (5mg/die) è stato inserito il prezzo ex factory pari a 149,10 euro fornito da Gedeon Richter. Modello (iii) valorizzazione risorse sanitarie 22 Prestazioni ambulatoriali: Agli esami di laboratorio e di diagnostica strumentale è stata associata la tariffa attualmente in vigore riconosciuta dal servizio sanitario nazionale per la remunerazione della singola prestazione erogata in regime ambulatoriale. La stessa procedura è stata adottata per la valorizzazione delle visite specialistiche in regime ambulatoriale. Ricoveri ospedalieri: i ricoveri sono stati codificati attraverso la versione italiana della classificazione ICD9 CM relativa all'anno 2007, in vigore in Italia dal 1 gennaio 2009. Ai fini della remunerazione è stata utilizzata la versione 24 del sistema di classificazione DRG. Ad ogni DRG risultante è stata associata la tariffa ad esso associata dal sistema tariffario nazionale vigente al 30 settembre 2013 per i ricoveri per acuti in regime ordinario e di day hospital. 11

23 Risultati Premessa 24 La configurazione del costo sostenuto dal sistema sanitario nazionale per il trattamento pre operatorio dei sintomi del fibroma uterino è stato costruito come somma delle seguenti componenti di costo: costo del trattamento farmacologico mediante analoghi del GnRH, costo del monitoraggio del fibroma, costo per la gestione (trattamento) dei sanguinamenti uterini, costo per la gestione degli eventi avversi e costoperiltrattamento conadd back therapy. 12

Risultati Costo di trattamento 25 Categorie di spesa Scenario attuale senza ulipristal acetato Scenario futuro con ulipristal acetato Analoghi/ Ulipristal acetato 349,20 447,30 Add back therapy 2,25 0,00 Monitoraggio 135,35 76,26 Altri farmaci monitoraggio 3,66 0,00 Sanguinamenti 58,85 15,11 Gestione eventi avversi 2,79 1,24 COSTO MEDIO PER PAZIENTE 552,10 539,91 Risultati Analisi di Budget Impact 26 Periodo Tasso penetrazione ulipristal acetato Popolazione target Scenario attuale Scenario futuro Differenza Primo anno 20% 95.607 52.784.560 52.551.528 233.032 Secondo anno 25% 95.607 52.784.560 52.493.270 291.290 Terzo anno 30% 95.607 52.784.560 52.435.012 349.548 TOTALE CUMULATO 158.353.680 157.479.810 873.870 13

Risultati Analisi Ricoveri 27 L analisi dei ricoveri è stata effettuata con il supporto del panel di esperti, dove è stata formulata l ipotesi che nello scenario futuro ulipristal acetato (non comportando le problematiche riscontrate con la terapia attuale [gestione degli eventi avversi, gestione dei sanguinamenti e le difficoltà tecniche riscontrate durante l intervento chirurgico dopo l utilizzo degli analoghi del GnRH]) sia in grado di ridurre del 20% gli interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario attualmente ricompresi nel DRG359. Periodo % riduzione DRG 359 Popolazione target Scenario attuale Scenario futuro Differenza Primo anno 20% 95.607 289.402.389 277.826.293 11.576.096 Secondo anno 20% 95.607 289.402.389 274.932.270 14.470.119 Terzo anno 20% 95.607 289.402.389 272.038.246 17.364.143 TOTALE CUMULATO 868.207.167 824.796.809 43.410.358 Conclusioni 28 L'analisi di impatto sul budget sanitario nazionale derivante dall'introduzione di ulipristal acetato nel trattamento dei sintomi da moderati a gravi di fibromi uterini in donne in età riproduttiva nei tre mesi di trattamento, evidenzia un trend di minor spesa rispetto alla terapia attuale con gli Analoghi del GnRH. Infatti nei primi 3 anni dalla sua introduzione nel mercato ulipristal acetato consentirebbe un risparmio, per il SSN, pari complessivamente a circa 900.000. Tale risparmio è principalmente imputabile ai minori costi riscontrati durante il percorso diagnostico terapeutico preoperatorio della paziente affetta da fibroma uterino (attività di monitoraggio e sanguinamenti) 14

29 15