Il capitale umano e la qualità dell istruzione

Documenti analoghi
Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito.

L uso dei farmaci in Italia

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Il governo della sanità

l istruzione come fattore di competitività del territorio

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

Prezzi MEZZOGIORNO: PERCHE I CONSUMI CALANO E L INFLAZIONE CRESCE?

Alcune valutazioni sull efficienza dei servizi pubblici in Italia

La Garanzia Giovani in Toscana Monitoraggio e valutazione S.Duranti, V. Patacchini, N. Sciclone

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

Studenti quindicenni partecipanti all'indagine PISA Punteggi Generali

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007

PREMATURAMENTEE L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN LIGURIA OSSERVATORIOO MERCATO DEL LAVORO

Risorse e risultati della scuola italiana: i divari territoriali

Prove CBT a.s

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano pag

Consistenza del Pubblico Impiego

Studenti di scuola secondaria superiore: differenze di genere nei percorsi di studio

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Piero Cipollone, Invalsi

2. Istruzione e formazione 1

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

La Garanzia Giovani in Toscana Monitoraggio e valutazione

Indagine OCSE PISA Financial literacy. Sintesi dei risultati

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

pon SPAO SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE monitor

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

BASILICATA USR BASILICATA SEC. II GRADO CLASSI II V PRIMARIA CLASSI III SEC. I GRADO CLASSE II LA RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Divergenze Nord - Sud

Sociologia dell'educazione, a.a. 2015/2016. Come cambia il quadro demografico e sociale in Italia?

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

Autovalutazione Istituto a.s Anno scolastico SECONDARIE DI 1 GRADO

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Tecnologia, innovazione e performance aziendale: Misura ed evidenza empirica per l economia italiana. L hardware dell innovazione

I NEET in Liguria Anni OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo

LA POVERTÀ PRIMA E DOPO LA CRISI

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO TERMINI IMERESE SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE- CLASSI QUINTE ANALISI DATI PROVE INVALSI 2014 CLASSI SECONDE

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano. Trento, 13 giugno 2018

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

L ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO NELLA STAGIONE

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

3 UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

Da dove ripartiamo: il Rapporto 2009

LA PROVA NAZIONALE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

Elementi di economia (non solo) sarda. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

Il Mezzogiorno nello sviluppo dell economia italiana

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

OBIETTIVO CAPITALE UMANO 15 Settembre 2014

L istruzione in Campania (a cura di Paola Clarizia)

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

Questa macroarea n.4 RISULTATI SCOLASTICI costituisce la sintesi di quattro quadri di riferimento basati su dati dal Ministero dell'istruzione.

Rapporto annuale sull Innovazione Prof. Riccardo Viale

Disparità negli esiti delle rilevazioni INVALSI

1. Le diseguaglianze nelle competenze scolastiche Michela Braga e Antonio Filippin (Università di Milano)

Stranieri nel sistema scolastico e formativo lombardo Anno 2013/14 Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

PREVENZIONE E CONTROLLO DEI TUMORI IN ITALIA MERIDIONALE Cosenza febbraio 2009

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

00 - Posti a concorso, domande presentate e candidati presenti

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016)

Patrizia Falzetti INVALSI. La restituzione dei dati delle Prove

Risultati MacroArea Area ID Nome Nazioni Livello di Successo 20 Trasferimenti tra i tipi di scuola Olanda

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

Tabelle punteggi generali di italiano

Le prove INVALSI nelle rilevazioni provinciali: gli esiti principali. Chiara Tamanini, IPRASE

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Conferenza Stampa

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

Filas. credits. gruppo di lavoro Maria Concetta Gasbarro Sarita La Rocca Lucilla Mercuri. coordinatore Luis Iurcovich

Transcript:

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il capitale umano e la qualità dell istruzione Pasqualino Montanaro Mezzogiorno e politiche regionali Campobasso 15 marzo 2010

Outline della presentazione I divari nella quantità di istruzione Progressivamente ridotti ma non del tutto eliminati (specie in alcune fasi cruciali) I divari nella qualità dell istruzione Preoccupanti Non segnalati dagli scrutini Non ascrivibili solo al background familiare Caratteristiche del sistema scolastico meridionale Accentuata segregazione (anche all interno delle stesse scuole) Deficit di risorse (e di attenzione?) gestite localmente Minore tensione alla qualità 2

I divari Centro Nord-Sud per grado di istruzione sono ampi tra i 25-64enni (censimento 2001): Diplomati Laureati Analfabeti o privi di titolo di studio 30,4 vs 35,3 per cento 8,9 vs 9,7 per cento 5,5 vs 1,7 per cento ma anche tra i più giovani (25-34 anni), dove incidono fenomeni di brain drain : Diplomati Laureati I divari quantitativi 42,8 vs 49,8 per cento 9,4 vs 11,7 per cento... il lungo trend di riduzione dei divari non è perciò terminato 3

Le età critiche dei divari quantitativi Nel Mezzogiorno è diffuso l abbandono della scuola nel passaggio tra media inferiore e media superiore Nella secondaria di I grado i ritardi sono meno rilevanti (ma è minor rigore?), ma è meno diffuso il passaggio alle Superiori per chi abbia completato in tempo la Media inferiore Nella secondaria di II grado il fenomeno degli abbandoni è più marcato, soprattutto ai primi anni Altri aspetti dei divari post obbligo: Al Sud più licei e meno tecnici I diplomati del Sud, 3 anni dopo, sono più spesso iscritti all Università e con minori e peggiori chances di lavoro 4

I divari qualitativi (1/2) Le indagini internazionali mostrano non solo un ritardo medio dell Italia (dalla media inferiore in poi) ma anche una notevole ampiezza dei divari al suo interno (tra Nord e Sud, tra indirizzi scolastici, più in generale tra scuole) Divari più ridotti alle elementari e in italiano Divari già più ampi alla media inferiore Divari ancor più ampi tra i 15enni 5

I divari qualitativi (2/2) Le più recenti rilevazioni nazionali invitano peraltro a non sottovalutare il ritardo del Sud già alla primaria In Matematica nessun ritardo in II elementare (ma rapida divaricazione negli anni successivi: 15 per cento in III Media) In Italiano precoce ritardo nella comprensione del testo Il divario cresce nel passaggio dalla Media inferiore alle Superiori (soprattutto in Matematica) La variabilità tra studenti è inoltre sempre più elevata al Sud; il divario cresce nel ciclo di vita 6

Dietro i divari qualitativi (1/2) Quale effetto del background familiare? (abbiamo visto che il Sud ha una più bassa scolarità nella coorte degli attuali genitori!) Naturale ampliamento dei divari al progredire dell età, dovuto alla natura cumulativa dei processi di apprendimento? Oppure fallimento del sistema scolastico, in particolare al Sud, nell appianare le condizioni di partenza? Minore efficacia delle scuole al Sud? Perché? Quale ruolo del contesto socio-economico? 7

Dietro i divari qualitativi (2/2) Il background familiare conta, sia al Sud che al Nord, ma non spiega i divari Parte dell effetto del background familiare passa per la scelta dell istituto Le differenze tra aree geografiche a sfavore del Mezzogiorno sono marcate anche riguardo al valore aggiunto delle singole scuole Su un campione di circa 480 istituti superiori, nel passaggio tra la I e la III classe le scuole del Sud perdono posizioni in media (in matematica e scienze) 8

Lo scarso contenuto segnaletico delle valutazioni interne Problemi del sistema scolastico (italiano) nel segnalare gli studenti migliori Studenti e famiglie sanno poco dell effettivo livello degli apprendimenti raggiunto e delle competenze effettivamente conseguite Scarsa varianza tra regioni nei voti di maturità Minore selettività al Sud Le differenze territoriali emergono solo con le valutazioni esterne 9

Altre caratteristiche rilevanti del sistema scolastico La scuola italiana, specie al Sud, segue dinamiche spesso segreganti Alta varianza tra scuole Alta varianza tra classi all interno della stessa scuola Differenze tra scuole e tra classi crescenti nel ciclo di vita, ma evidenti sin dalle elementari La scuola italiana, specie al Sud, ha una struttura che aiuta poco a ridurre le differenze sociali Troppo poco tempo pieno? 10

Gap di risorse e/o di attenzione? Le risorse nazionali sono dedicate al personale, le risorse degli (enti) locali alle infrastrutture La spesa per il personale non è certo carente nel Mezzogiorno, dove è semmai innalzata dalla composizione per età e status dei docenti Al Nord spesso si inizia la carriera e vi sono più posti coperti da precari Rapporto docenti/alunni A Sud vi è una minore dotazione infrastrutturale Quanto conta questo gap infrastrutturale (in quanto fattore di produzione )? Quanto conta in quanto segnale di una scarsa attenzione agli aspetti di performance effettiva del sistema scolastico? 11

Conclusioni Vi è poco contrasto alle marginalità sociali (ridotte rispetto al passato ma ancora presenti) Il problema potrebbe estendersi a tutto il paese, alla luce del trend crescente, specie al CN, della presenza straniera nella scuola Vi è poco contrasto alle dinamiche di segregazione, tra scuole e tra classi Vi sono specifici gap di risorse infrastrutturali Il Sud risente maggiormente della ridotta tensione verso la qualità e la valorizzazione del merito Studenti che non sanno di non sapere Insegnanti poco motivati e in fuga dalle situazioni più difficili Una scuola considerata più per l ottenimento del titolo (e al Sud incide maggiormente il mito del posto pubblico) che per l acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze 12

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A

Saldi migratori tra il Sud e il Centro Nord (1) (migliaia di unità) Flussi migratori per classi di età Flussi migratori dei laureati 30 16,0 0,0 25 14,0-1,0 20 12,0-2,0 15 10,0-3,0 10 8,0-4,0 5 6,0-5,0 0-5 0-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 oltre 65 1988 1996 2004 4,0 2,0 0,0-6,0-7,0-8,0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Emigrazione di laureati Immigrazione di laureati Saldo (scala destra) Fonte: elaborazioni su dati Istat (Mocetti-Porello, 2009). (1) I dati si riferiscono alle emigrazioni dal Sud verso il Centro Nord e alle immigrazioni dal Centro Nord al Sud. 14

Indicatori dei livelli di istruzione nelle regioni italiane, 1951-2001 (1) (valori percentuali e unità) Tasso di scolarità superiore e universitaria (2) Anni di istruzione pro capite 100 100 10 10 90 90 9 ITA 01 9 80 80 8 8 70 ITA 01 70 7 7 60 60 6 6 50 50 5 ITA 51 5 40 40 4 4 30 30 3 3 20 20 2 2 10 ITA 51 10 1 1 0 PIE VDA LIG LOM TAA VEN FRI EMI TOS UMB MAR LAZ ABM CAM PUG BAS CAL SIC SAR 0 0 PIE VDA LIG LOM TAA VEN FRI EMI TOS UMB MAR LAZ ABM CAM PUG BAS CAL SIC SAR 0 1951 2001 Fonte: E. Felice, Divari regionali e intervento pubblico (2007). (1) Abruzzo e Molise (ABM) sono considerate come un unica regione. (2) Il tasso di scolarità è costruito come rapporto tra gli iscritti alla scuola secondaria di II grado e all università e i giovani di età teorica corrispondente (14-25 anni). 15

Analfabeti e iscritti alle elementari nelle regioni italiane, 1871-1951 (1) (valori percentuali) 100 Tasso di analfabetismo (su popolazione di 6 anni e oltre) Alunni iscritti alle elementari (su popolazione di 6-14 anni) 100 90 1871 90 80 1951 80 70 1901 70 60 60 50 1921 1921 50 40 1901 40 30 1871 30 20 1951 20 10 10 0 PIE LIG LOM VEN EMI MAR TOS UMB LAZ ABM CAM PUG BAS CAL SIC SAR PIE LIG LOM VEN EMI MAR TOS UMB LAZ ABM CAM PUG BAS CAL SIC SAR 0 Fonte: elaborazioni su dati censuari. (1) Abruzzo e Molise (ABM) sono considerate come un unica regione. Non sono riportati i dati relativi a Valle d Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. 16

17

Numero di abbandoni scolastici ogni 100 iscritti alle scuole superiori (valori percentuali) 5 5 4 4 Sud e Isole 3 3 2 2 1 1 N ord 0 I Superiore II Superiore III Superiore IV S u pe riore V Superiore 0 Fonte: elaborazioni su dati Ministero della Pubblica Istruzione. 18

Iscritti alle scuole superiori, per tipologia di indirizzo scolastico (valori percentuali) Nord Sud e Isole 35,7% 21,5% 33,3% 20,1% 42,8% 46,6% Licei, istruzione magistrale e artistica Istituti tecnici Istituti professionali Fonte: elaborazioni su dati Ministero della Pubblica Istruzione. 19

Diplomati del 2001 che nel 2004 (valori percentuali) 110 100 Centro Nord Sud e Isole 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 studiavano all'università e non lavoravano in modo continuativo svolgevano un lavoro continuativo iniziato dopo il diploma...svolgevano un lavoro continuativo a tempo pieno iniziato dopo il diploma...non lavoravano ed erano in cerca di lavoro Reddito mensile medio dei diplomati che nel 2004 lavoravano a tempo pieno iniziato (1) Fonte: elaborazioni su dati Istat. (1) In rapporto alla media italiana (942 euro). 20

I divari territoriali nei punteggi delle indagini internazionali (punteggi medi e intervalli di confidenza al 95 per cento; media internazionale=500) 600 580 555 557 IV Elementare III Media inferiore Studenti 15enni 600 580 560 540 520 500 480 555 556 546 541 536 525 508 507 507 483 491 506 488 527 509 506 494 506 482 487 505 501 520 486 560 540 520 500 480 460 462 467 460 440 420 446 425 417 432 440 420 400 NO NE CE SU NO NE CE SU NO NE CE SU NO NE CE SU NO NE CE SU PIRLS 2006 - Lettura TIMSS 2007 - Matematica TIMSS 2007 - Scienze TIMSS 2007 - Matematica TIMSS 2007 - Scienze Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Nord Ovest Nord Est Centro PISA 2006 - Capacità di lettura PISA 2006 - Matematica PISA 2006 - Scienze Sud e Isole 400 Fonte: PIRLS 2006, TIMSS 2007 e PISA 2006. 21

I divari territoriali nei punteggi INVALSI, per grado scolastico e materia (numeri indici: Italia=100) Italiano e Matematica Solo Italiano, per ambito 110 110 105 105 100 100 95 95 90 90 85 85 80 II V III M. II V III M. 80 II V III M. II V III M. II V III M. Italiano Matematica Testo narrativo Testo espositivo Grammatica Nord Centro Sud Nord Centro Sud Fonte: elaborazioni su dati INVALSI. Anni scolastici 2007-08 e 2008-09. 22

I divari territoriali nei punteggi INVALSI (numeri indici e valori percentuali) Punteggi medi (indici: Italia=100) Coefficienti di variazione (valori percentuali) 120 60 Italiano Matematica Italiano Matematica 50 40 100 30 20 10 80 NO CE SU NO CE SU NO CE SU NO CE SU NO CE SU NO CE SU 0 NO CE SU NO CE SU NO CE SU NO CE SU NO CE SU NO CE SU I Media I Superiore III Superiore I Media I Superiore III Superiore I Media I Superiore III Superiore I Media I Superiore III Superiore Fonte: elaborazioni su dati INVALSI. Anno scolastico 2005-06. 23

Relazione tra proficiency e background familiare, per area geografica (punteggi medi; media internazionale=500) TIMSS (3a Media) Punteggi medi in matematica Punteggi al netto di effetti di istituto 600 600 550 550 500 Centro Nord Centro Nord 500 450 Sud e Isole 450 Sud e Isole 400 400 350 600 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 PISA (15enni) Punteggi medi in matematica Punteggi al netto di effetti di istituto 350 600 550 550 Centro Nord Centro Nord 500 500 450 450 Sud e Isole Sud e Isole 400 400 350 Status 1 Status 2 Status 3 Status 4 Status 5 Status 6 Status 7 Status 8 Fonte: elaborazioni su dati TIMSS e PISA. Status 1 Status 2 Status 3 Status 4 Status 5 Status 6 Status 7 Status 8 24 350

La rilevazione INVALSI e gli esiti degli esami di Stato (1)(2) (per i voti, numeri indice Italia=100; per le quote, scostamenti in punti percentuali dalla media nazionale) Voto medio INVALSI 2005-06 Voto medio esami di maturità 120 120 115 115 110 110 105 105 100 100 95 95 90 90 85 85 80 PIE LIG LOM TAA VEN FVG EMI TOS UMB MAR LAZ ABR MOL CAM PUG CAL SIC SAR 80 PIE LIG LOM TAA VEN FVG EMI TOS UMB MAR LAZ ABR MOL CAM PUG CAL SIC SAR Quota di non diplomati sul totale esaminati Quota di voti massimi riportati (100) sul totale esaminati 6,0 6,0 4,0 4,0 2,0 2,0 0,0 0,0-2,0-2,0-4,0-4,0-6,0 PIE LIG LOM TAA VEN FVG EMI TOS UMB MAR LAZ ABR MOL CAM PUG CAL SIC SAR -6,0 PIE LIG LOM TAA VEN FVG EMI TOS UMB MAR LAZ ABR MOL CAM PUG CAL SIC SAR Fonte: elaborazioni su dati INVALSI e Osservatorio sugli esami di Stato. (1) Gli esiti degli esami di Stato sono calcolati come medie degli anni scolastici 2004-05, 2005-06 e 2006-07, ponderate per il numero di studenti esaminati in ciascun anno. (2) Sono escluse Valle d Aosta e Basilicata. 25

26

Varianza del punteggio in matematica e sue componenti, per grado scolastico (valori percentuali) 120 I Media III Media I Superiore III Superiore 100 80 60 40 20 0 Nord Centro Sud e Isole Nord Centro Sud e Isole Nord Centro Sud e Isole Nord Centro Sud e Isole Nelle classi Tra classi (nelle scuole) Tra scuole Fonte: elaborazioni su dati INVALSI. 27

Quota della varianza del punteggio tra scuole alla primaria, per grado scolastico (valori percentuali) 40 Italiano Matematica 20 0 Nord Centro Sud e Isole Nord Centro Sud e Isole Nord Centro Sud e Isole Nord Centro Sud e Isole II Primaria V Primaria II Primaria V Primaria Fonte: elaborazioni su dati INVALSI. Anno scolastico 2008-09. 28

Iscritti alla scuola primaria, per area geografica e classi di orario (valori percentuali) Centro Nord Sud e Isole 38,4% 87,9% 6,8% 58,4% 3,2% 5,3% 27 ore 28-39 ore 40 ore Fonte: elaborazioni su dati Ministero della Pubblica Istruzione. Anno scolastico 2006-07. 29

Spesa della PA per l istruzione e sue componenti nel periodo 1996-2007 (1) (valori percentuali) Centro Nord Sud e Isole 23,3% 17,1% 5,3% 1,7% 4,0% 1,6% 69,7% 77,3% Spese correnti per il personale Altre spese correnti Spesa media annua totale per studente: euro 6.554 Beni e opere immobiliari Altre spese in conto capitale Spesa media annua totale per studente: euro 5.118 Fonte: elaborazioni su dati Conti Pubblici Territoriali, UVAL (DPS). (1) Sono escluse Valle d Aosta e Trentino-Alto Adige, nelle quali le strutture non sono gestite dallo Stato. 30

Finanziamento della spesa per l istruzione nel 2003 (1) (valori percentuali) Centro Nord Sud e Isole 2,8% 6,3% 18,9% 3,9% 3,7% 8,4% 9,9% 8,5% 75,5% 62,2% % Stato % Regione % Province % Comuni % Famiglie Fonte: elaborazioni su dati INVALSI-Consorzio MIPA, Rapporto ASPIS III (2005) Analisi della spesa per l istruzione. (1) Sono escluse Val d Aosta e Trentino-Alto Adige, nelle quali le strutture non sono gestite dallo Stato. 31

Alunni e insegnanti, per area e grado scolastico (unità e valori percentuali) Alunni per insegnante Quota di insegnanti a tempo determinato 12 30 10 25 8 20 6 15 4 10 2 5 0 Scuola dell'infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado 0 Scuola dell'infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado Nord Centro Sud e Isole Nord Centro Sud e Isole Fonte: elaborazioni su dati Ministero della Pubblica Istruzione. Anno scolastico 2007-08. 32

33

Bibliografia Barbieri G., Cipollone P. e Sestito P. (2008), Labour market for teachers: demographic characteristics and allocative mechanisms, Banca d Italia, Tema di discussione n. 672 Bratti M., Checchi D. e Filippin A. (2007), Territorial Differences in Italian Students' Mathematical Competencies: Evidence from PISA 2003, IZA Discussion Paper, n. 2603 Cipollone, P. e Sestito, P. (2007), Quanto imparano gli studenti italiani: i divari Nord-Sud, Banca d Italia, mimeo Cipollone, P., Montanaro, P. e Sestito, P. (2009), I divari territoriali nel capitale umano e nella qualità dell istruzione, Banca d Italia, mimeo Cipollone, P., Montanaro, P. e Sestito, P. (2009), Misure di valore aggiunto per le scuole superiori: i problemi esistenti e alcune prime evidenze, Banca d Italia, mimeo Felice, E. (2007), Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia, Il Mulino Montanaro, P. (2008), I divari territoriali nella preparazione degli studenti italiani: evidenze dalle indagini nazionali e internazionali, Banca d Italia, Questioni di Economia e Finanza, n. 14 Mocetti, S. (2007), Educational choices and the selection process before and after compulsory schooling, Banca d Italia, Tema di Discussione n. 691 Mocetti, S. e Porello, C. (2009), La mobilità del lavoro in Italia: nuove evidenze sulle dinamiche migratorie, Banca d Italia, Questioni di Economia e Finanza, forthcoming 34