CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Documenti analoghi
Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani

Asse HPA Ipotalamo. Ipofisi. Corticosurrene. Feed-back negativo Ritmo circadiano. Stimoli CRH, AVP ACTH. Cortisolo. Secrezione pulsatile

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

DEFICIT ISOLATO ACTH

FUNZIONALITA CORTECCIA SURRENALE

Composte da porzione corticale e midollare. Corteccia surrenalica. Midollare surrenalica Adrenalina, Noradenalina

Ecografia del surrene

Diagnosi Acidosi Acromegalia Adenoma ipofisario Adenoma surrenalico Alcalosi Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

I TUMORI DEL SURRENE PROF. CLAUDIO IAVARONE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio.

Il surrene. Ciascuna ghiandola pesa 3-5 g, è lunga 5 cm, larga 2,5 cm con uno spessore di 0,6 cm

Alterazioni dermatologiche nell iperadrenocorticismo e ipertiroidismo felino

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Iperadrenocorticismo nel cane

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

IPERTENSIONE ARTERIOSA DI ORIGINE ENDOCRINA. Ipertensione reno-vascolare Iperaldosteronismo primario Sindrome di Cushing Feocromocitoma

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Corticale (90%); Midollare (10%)

L INSUFFICIENZA SURRENALICA. Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

BIOCHIMICA CLINICA ENDOCRINOLOGICA SURRENE

Ghiandola surrenalica. corticosurrene

PROBLEMATICHE CLINICHE E TERAPEUTICHE DELLA PATOLOGIA SURRENALICA R. GIANNATTASIO - D M I LIV. ASL NA1 CENTRO G. PENTELLA - D INF OSPEDALE FBF NAPOLI

DIAGNOSTICA BIOCHIMICO-CLINICA PROF. ANTONIO GINOLFI DIAGNOSTICA ENDOCRINOLOGICA

La Ghiandola surrenalica

adiposo. Il surrene di sinistra è localizzato antero-medialmente e non cranialmente al polo FIGURA 1: Vascolarizzazione delle ghiandole surrenaliche.

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Università degli Studi di Ferrara

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

IPERTENSIONI SECONDARIE (ENDOCRINE)

Bilancio Sodio e Potassio

FARMACOLOGIA CLINICA DEI CORTICOSTEROIDI

ALLEGATO 1 - II parte

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

Malattie del surrene. Aldosterone. Andrea Giustina Tatiana Mancini Gherardo Mazziotti

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE CRITERI DI PRIORITÀ VISITA ENDOCRINOLOGICA

Indice generale VII. Prefazione...V

Conseguenze generali dell invecchiamento

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

UNO SGUARDO ALLA VETERINARIA di Alberto Sani

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

Assistenza infermieristica al paziente in fase pre e post surrenectomia

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

Alterazioni equilibrio acidobase

scaricato da

Insufficienza Renale Cronica

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

Prefazione a Linee Guida sulla Chirurgia del Surrene a cura della Commissione Linee Guida ACOI. (Stesura 1.0 maggio 2009)

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

LA SINDROME DI CUSHING E LA MALATTIA DI CUSHING. Risposte alle tue domande


Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

La pressione arteriosa

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Modificazioni endocrine (para)fisiologiche nell anziano

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

Prof. Carla Lubrano Dipartimento di Fisiopatologia Medica

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE

Sezione I: Fisiologia e Fisiopatologia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

Volume liquidi corporei. Rene

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

Pressione arteriosa (mmhg) Normale alta PAS o PAD Rischio nella media. basso. Rischio aggiunto. basso. elevato.

Studio di marcatori molecolari di ipertensione essenziale ed eventi cardiovascolari associati

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

CONGRESSO FIRP 16 Aprile 2011 STRESS E SESSUALITA FEMMINILE

Insufficienza cortico - surrenalica primitiva (ICSP, Morbo di Addison)

Acqua: nutriente essenziale

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI

Le ghiandole endocrine centrali

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale LA GESTIONE DEL MALATO IPERTESO Valutazione diagnostica. Dott. Arrigo Menozzi MMG

Il surrene. Midollare. Il surrene è un organo VITALE!

Aspetti generali del diabete mellito

Transcript:

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 6 SURRENE NAPOLI, 18/05/2012

SURRENI PESO: 6 10 g FORMA A BERRETTO FRIGIO, AVVOLGENTE IL POLO SUPERIORE DEI RENI CORTICALE: ZONA PERIFERICA MIDOLLARE: ZONA CENTRALE

SURRENE: CORTICALE ORIGINE DAL MESODERMA ZONA GLOMERULARE (PERIFERICA): MINERALCORTICOIDI (ALDOSTERONE) ZONA FASCICOLATA (ACTH SENSIBILE): GLICOCORTICOIDI, ESTROGENI ED ANDROGENI SURRENALICI ZONA RETICOLARE (CENTRALE): DESOSSICORTICOSTERONE (DOC) E MINORI QUANTITA DI GLICOCORTICOIDI, ESTROGENI ED ANDROGENI SURRENALICI

SURRENE: MIDOLLARE ORIGINE DALL ECTODERMA, CELLULE NERVOSE GANGLIARI PRIMITIVE (CELLULE CROMAFFINI) ISOLE DI TESSUTO MIDOLLARE ECTOPICO (RESIDUATI DURANTE LA MIGRAZIONE EMBRIONALE) SECREZIONE DISTINTA DI CATECOLAMINE: ADRENALINA (EPINEFRINA) E NORADRENALINA (NOREPINEFRINA)

CORTECCIA SURRENALE ORMONI STEROIDEI (4 ANELLI DI, CICLOPENTANOPERIDROFENANTRENE) COLESTEROLO DELTA5-PREGNENOLONE GLICO- MINERAL- ANDROGENI CORTICOIDI CORTICOIDI SURRENALICI (CORTISOLO) (ALDOSTERONE) (DEIDROEPIANDROSTERONE)

CORTISOLO SIERICO CORTISOLO LIBERO (< 5%) METABOLITI DEL CORTISOLO CORTISOLO LEGATO (CBG, CORTISOL- BINDING GLOBULIN, ALBUMINA)

GLUCOCORTICOIDI CORTISOLO (IDROCORTISONE) IPERGLICEMIA (INIBIZIONE DELLA SECREZIONE DI INSULINA, ANTAGONISTI DELLA INSULINA) STIMOLAZIONE DELLA GLUCONEOGENESI EPATICA (AUMENTO DEL GLICOGENO EPATICO) AUMENTO DEL CATABOLISMO PROTEICO ATTIVAZIONE DEL METABOLISMO LIPIDICO AZIONE ANTIINFIAMMATORIA CONTROLLO DEI LIQUIDI EXTRACELLULARI CON AZIONE IPERTENSIVA ERETISMO PSICHICO

MINERALCORTICOIDI: AZIONE A LIVELLO RENALE ALDOSTERONE RIASSORBIMENTO DEL SODIO ESCREZIONE DI POTASSIO

ALDOSTERONE: SECREZIONE ANGIOTENSINOGENO APPARATO IUXTAGLOMERULARE RENALE RENINA ANGIOTENSINA I ANGIOTENSIN-CONVERTING ENZYME (ACE) ANGIOTENSINA II AZIONE IPERTENSIVA PRODUZIONE ALDOSTERONE

RENINA: SECREZIONE BAROCETTORI (CELLULE IUXTAGLOMERULARI): LA IPOTENSIONE STIMOLA LA SECREZIONE CHEMOCETTORI (MACULA DENSA RENALE): LA IPERSODIEMIA INIBISCE LA SECREZIONE SISTEMA NERVOSO SIMPATICO: STIMOLA LA SECREZIONE (ORTOSTATISMO) IPERPOTASSIEMIA: INIBISCE LA SECREZIONE IPOPOTASSIEMIA: STIMOLA LA SECREZIONE ANGIOTENSINA II: INIBISCE LA SECREZIONE

ANDROGENI SURRENALICI DEIDROEPIANDROSTERONE (DHEA), DELTA 4 ANDROSTENEDIONE SECREZIONE REGOLATA DALL ACTH INDIPENDENTE DA FSH E LH REGOLAZIONE DEI CARATTERI SESSUALI SECONDARI NELL UOMO VIRILIZZAZIONE NELLA DONNA

CORTICOSURRENE: ESAMI DI LABORATORIO DOSAGGIO DI ACTH E CORTISOLO (MATTINO E POMERIGGIO, RITMO CIRCADIANO) DOSAGGIO SU URINE DELLE 24 ORE DI: CORTISOLO LIBERO, 17IDROSSICORTICOIDI, 17CHETOSTEROIDI SODIEMIA (NATREMIA) E POTASSIEMIA (KALIEMIA) RENINA (O ATTIVITA RENINICA PLASMATICA) E ALDOSTERONE IN ORTO E CLINOSTATISMO DHEA, DHEA-SOLFATO

CORTICOSURRENE: TEST DI STIMOLO TEST ALL ACTH ACTH SINTETICO (1-24, TETRACOSACTIDE) CON DOSAGGIO DEL CORTISOLO AI TEMPI 0, +30 E + 60 MINUTI AUMENTO DEL CORTISOLO DI ALMENO 200 nmoli/l (7 mcg/dl)

CORTICOSURRENE: TEST DI SOPPRESSIONE TEST AL DESAMETASONE RAPIDO DESAMETASONE, 1 mg ORE 24 DOSAGGIO DEL CORTISOLO SIERICO ORE 08.00, NORMALE < 140 nmol/l (5 mcg/dl) TEST AL DESAMETASONE CLASSICO DESAMETASONE, 0.5 mg/6 ore/2giorni DOSAGGIO DEL CORTISOLO URINARIO, NORMALE < 80 nmol/die (30 mcg/die)

IPERFUNZIONE CORTICOSURRENALICA: SINDROME DI CUSHING OBESITA A LIVELLO DEL TRONCO (ANDROIDE) INSONNIA E STATO EUFORICO FACILITA ALLE INFEZIONI IPERTENSIONE ARTERIOSA ASTENIA DA IPOTROFIA MUSCOLARE AMENORREA IMPOTENZA IRSUTISMO STRIAE RUBRE ADDOMINALI, FACIES LUNARE EDEMA, GOBBA DI BUFALO IPERGLICEMIA E GLICOSURIA CON POLIURIA OSTEOPOROSI

SINDROME DI CUSHING

STRIE RUBRE

SINDROME DI CUSHING: CAUSE IPERPLASIA SURRENALE MACRONODULARE IPERPLASIA SURRENALE MICRONODULARE SPORADICA NEOPLASIE SURRENALI (20 25%) ADENOMA CARCINOMA (50%, PROGNOSI 3 ANNI) CAUSE ESOGENE USO PROLUNGATO DI GLUCOCORTICOIDI E/O ACTH

MALATTIA DI CUSHING IPERSECREZIONE IPOFISARIA DI ACTH AFFEZIONI IPOTALAMO-IPOFISARIE ADENOMI IPOFISARI ACTH SECERNENTI SECREZIONE ECTOPICA DI ACTH O CRH (CARCINOMA BRONCOGENO, CARCINOIDE DEL TIMO, CARCINOMA PANCREATICO, ADENOMA BRONCHIALE

SINDROME DI CUSHING: DIAGNOSI DOSAGGIO DI ACTH E CORTISOLO SIERICI DOSAGGIO DEL CORTISOLO LIBERO URINARIO MANCATA SOPPRESSIONE DELLA SECREZIONE DI CORTISOLO ENDOGENO CON TEST AL DESAMETASONE DOSAGGIO DI DHEA-SOLFATO E 17CHETOSTEROIDI URINARI (NOTEVOLMENTE AUMENTATI NEL CARCINOMA SURRENALICO) ECOGRAFIA SURRENALICA SCINTIGRAFIA SURRENALICA CON IODIOCOLESTEROLO TAC E/O RNM cmc DELL ADDOME (ED EVENTUALMENTE, PER LE FORME SECONDARIE, DEL CRANIO E DEL TORACE)

MALATTIA DI CUSHING: DIAGNOSI TEST AL DESAMETASONE: MINORE RISPOSTA NELLA SECREZIONE ECTOPICA DI ACTH TEST AL CRH: MAGGIORE RISPOSTA NEGLI ADEMOMI IPOFISARI ACTH SECERNENTI

S. DI CUSHING: TERAPIA FORME PRIMITIVE SURRENECTOMIA MONO O BILATERALE CARCINOMA SURRENALICO: MITOTANE (INIBITORE DELLA STEROIDOGENESI), 1 6 g/die; TERAPIA SOSTITUTIVA CON GLUCOCOTICOIDI E TALORA MINERALCORTICOIDI FORME SECONDARIE RIMOZIONE CHIRURGICA DELL ADENOMA IPOFISARIO O DEL TUMORE SECERNENTE ACTH E/O CRH ECTOPICO TALORA SURRENECTOMIA BILATERALE SURRENECTOMIA CHIMICA (KETONAZOLO, MITOTANE, METOPIRONE)

INCIDENTALOMI SURRENALICI RISCONTRO AD UNA TAC ADDOME (EFFETTUATA PER ALTRI MOTIVI) DI MASSE SURRENALICHE RISCONTRO DI ADENOMI SURRENALICI NON DIAGNOSTICATI NEL 10-20% DELLE AUTOPSIE INCIDENTALOMI: 90% NON FUNZIONANTI POSSIBILE SVILUPPO DI UN CARCINOMA SURRENALICO: < 0.01%

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO AUMENTATA SECREZIONE DI ALDOSTERONE CAUSA: ADENOMA SURRENALICO SECERNENTE ALDOSTERONE (S. DI CONN) UNILATERALE RARAMENTE ASSOCIATO A CARCINOMA SURRENALICO PRESENZA FRA 1 E 5% DEGLI IPERTESI TALORA IPERPLASIA NODULARE CORTICALE BILATERALE

IPERALDOSTERONISMO SECONDARIO IPERSECREZIONE DI RENINA RIDUZIONE DEL FLUSSO O DELLA PRESSIONE DI PERFUSIONE RENALE (IPERTENSIONE NEFROVASCOLARE, NEFROSCLEROSI ETC.) TUMORI SECERNENTI RENINA (RENINISMO PRIMITIVO) GRAVIDANZA SITUAZIONI DI EDEMA (CIRROSI EPATICA, S. NEFROSICA, SCOMPENSO CARDIACO ETC.)

IPERALDOSTERONISMO: CLINICA IPERTENSIONE ARTERIOSA DIASTOLICA CEFALEA ASTENIA (IPOPOTASSIEMIA) POLIURIA ALTERAZIONI ALL ECG VASCULOPATIA CEREBRALE E RENALE PROTEINURIA (50% DEI CASI)

IPERALDOSTERONISMO: DIAGNOSI PESO SPECIFICO URINARIO: BASSO ph: NEUTRO O ALCALINO (ALCALOSI METABOLICA) IPOPOTASSIEMIA IPERNATRIEMIA ELEVATI LIVELLI DI ALDOSTERONE DOSAGGIO DELLA RENINA (BASSA NELLE FORME PRIMITIVE) SCINTIGRAFIA SURRENALICA CON IODIOCOLESTEROLO TAC ADDOME

IPERALDOSTERONISMO: TERAPIA ANTAGONISTI DELL ALDOSTERONE: SPIRONOLATTONE, TRIAMTERENE, AMILORIDE (NEL MASCHIO GINECOMASTIA, IMPOTENZA) SURRENECTOMIA MONOLATERALE SURRENECTOMIA BILATERALE (SCARSA EFFICACIA SULL IPERTENSIONE) RIMOZIONE DELLA STENOSI RENALE ESCISSIONE CHIRURGICA DEL TUMORE RENINA SECERNENTE

INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALE PRIMITIVA DANNO SURRENALICO CON IPERSECREZIONE DI ACTH (IPERPIGMENTAZIONE CUTANEA) SECONDARIA PATOLOGIA IPOFISARIA CON RIDOTTA O ASSENTE SECREZIONE DI ACTH (MANCA LA IPERPIGMENTAZIONE CUTANEA)

INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALE PRIMITIVA DISTRUZIONE DEI SURRENI (FORME ACUTE E CRONICHE) ATROFIA IDIOPATICA (AUTOIMMUNE, ADRENOLEUCODISTROFIA) SURRENECTOMIA INFEZIONI (TUBERCOLOSI, MICOSI, VIRUS SPECIE AIDS) EMORRAGIA METASTASI ALTERAZIONI DELLA STEROIDOGENESI IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA INIBITORI ENZIMATICI CITOTOSSICI (MITOTANE) ANTICORPI ANTIRECETTORE DELL ACTH MUTAZIONE DEL RECETTORE DELL ACTH IPOPLASIA SURRENALE CONGENITA SECONDARIA AFFEZIONI DELL ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO INIBIZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISARIO (STEROIDI ESOGENI O DI ORIGINE TUMORALE)

IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA: DEFICIT ENZIMATICI ENZIMA ORMONE CARENTE STEROIDI IN ECCESSO CLINICA 20, 22-DESMOLASI TUTTI LIPIDI IPOSURRENALISMO GLOBALE 3BETA- IDROSSISTEROIDO- DEIDROGENASI GLUCOCORTICOIDI ALDOSTERONE DHEA DONNE VIRILISMO MASCHI IPOSPADIA 17-IDROSSILASI ANDROGENI,ESTROGE- NI,GLUCOCORTICOIDI, ALDOSTERONE CORTICOSTERONE, DESOSSICORTICOS.NE, PROGESTERONE AMENORREA, IPERTENSIONE, IPOKALIEMIA 21-IDROSSILASI GLUCOCORTIOIDI ANDROGENI, 17OH PROGESTERONE VIRILIZZAZIONE 11-IDROSSILASI GLICOCORTICOIDI, ALDOSTERONE ANDROGENI, DESOSSICORTICOS.NE VIRILIZZAZIONE, IPERTENSIONE 18-IDROSSISTEROIDO- DEIDROGENASI ALDOSTERONE CORTICOSTERONE PERDITA DI SALI

INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALE PRIMITIVA (MALATTIA DI ADDISON) DISTRUZIONE DI ALMENO IL 90% DEI SURRENI ASTENIA ANORESSIA NAUSEA E VOMITO PERDITA DI PESO IPERPIGMENTAZIONE CUTANEA (LEGATA AD ACTH ELEVATO) IPOTENSIONE ARTERIOSA IPOGLICEMIA SHOCK FULMINANTE (SE AD INSORGENZA ACUTA, S. DI WATERHOUSE-FRIDERCHSEN)

INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALE PRIMITIVA: DIAGNOSI IPONATRIEMIA CON IPERKALIEMIA AUMENTO DELLA RENINA SIERICA ELEVATI LIVELLI DI ACTH SIERICO (IPERPIGMENTAZIONE CUTANEA) RIDOTTI LIVELLI BASALI DI CORTISOLO ED ALDOSTERONE RIDOTTA RISPOSTA AL TEST DI STIMOLO CON ACTH ESOGENO

INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALE: TERAPIA IDROCORTISONE (CORTISOLO) 20 30 mg/die FLUDROCORTISONE 0.05 0.1 mg/die SODIO NELLA DIETA 3 4 g/die LA POSOLOGIA VA AUMENTATA IN CASO DI STRESS PSICOFISICO TERAPIA CHIRURGICA SURRENALICA ED EXTRASURRENALICA QUANDO NECESSARIO NELLE FORME SECONDARIE A TERAPIA PROTRATTA CON GLUCOCORTICOIDI ESOGENI RIDUZIONE SCALARE DELLA POSOLOGIA ED IMPIEGO DI ACTH SINTETICO

IPERSECREZIONE DELLA MIDOLLARE SURRENALE: FEOCROMOCITOMA LESIONE UNILATERALE 80%, BILATERALE 10%, EXTRASURRENALE 10% NEOPLASIE MALIGNE < 10% NELL INFANZIA LESIONE BILATERALE 25%, EXTRASURRENALE 25% IPERSECREZIONE DI ADRENALINA E NORADRENALINA (PREVALENTE NELLE FORME EXTRASURRENALICHE) IPERTENSIONE ARTERIOSA PAROSSISTICA, A CRISI TALORA FATALI

FEOCROMOCITOMA: CLINICA IPERTENSIONE ARTERIOSA STABILE (60%) O A CRISI (40%) CON IPOTENSIONE ORTOSTATICA CEFALEA SUDORAZIONE PALPITAZIONI CON TACHICARDIA ED ARITMIE ATTIVAZIONE METABOLICA (DIMAGRIMENTO, INTOLLERANZA AI CARBOIDRATI)

FARMACI DA NON IMPIEGARE NEL FEOCROMOCITOMA FARMACI CHE DETERMINANO SECREZIONE DI CATECOLAMINE OPPIACEI ISTAMINA ACTH SARALASINA GLUCAGONE METILDOPA FARMACI CHE BLOCCANO IL REUPTAKE NEURONALE DI CATECOLAMINE ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI

FEOCROMOCITOMA: DIAGNOSI DOSAGGIO SU URINE DELLE 24 ORE DI ACIDO VANILMANEDICO (VMA) E CATECOLAMINE LIBERE DOSAGGIO DELLE CATECOLAMINE PLASMATICHE LIBERE (NON CONIUGATE) DOSAGGIO DELLE CATECOLAMINE PLASMATICHE PRIMA E DOPO CLONIDINA (MANCATA RIDUZIONE NEL FEOCROMOCITOMA) TEST ALLA FENTOLAMINA, 5 mg ev IN BOLO (RIDUZIONE DELLA P. A. DI ALMENO 35 25 mm Hg DOPO 2 MINUTI) TEST DI STIMOLO CON GLUCAGONE (DA EFFETTUARE SOLO SE INDISPENSABILE, CON VENA INCANNULATA E FENTOLAMINA GIA PREPARATA) CON VALUTAZIONE CONTINUA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E DETERMINAZIONE DELLE CATECOLAMINE SIERICHE

FEOCROMOCITOMA: DIAGNOSI DI SEDE SCINTIGRAFIA CON I131-METAIODIOBENZILGUANIDINA (MIBG) TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI (PET) CON F18-DOPA TAC E/O RNM ADDOMINALE AORTOGRAFIA ADDOMINALE CATETERISMO DELL AORTA ADDOMINALE CON DOSAGGIO SERIATO DELLE CATECOLAMINE

FEOCROMOCITOMA: FORME PARTICOLARI FEOCROMOCITOMA FAMILIARE MEN IIa E IIb (ASSOCIAZIONE CON IPERPARATIROIDISMO E CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE) NEUROFIBROMATOSI DI von REKLINGHAUSEN TIPO 1 SINDROME DI von HIPPEL-LINDAU

FEOCROMOCITOMA: TERAPIA FARMACI ALFALITICI FENOSSIBENZAMINA, 20 80 mg/die PRAZOSINA E DERIVATI FENTOLAMINA ev BLOCCO ALFA ADRENERGICO RESEZIONE CHIRURGICA (IN CENTRI QUALIFICATI)

SPERIAMO. CHE SIA TUTTO CHIARO