Scheda Modulo Ricalcolo inventari e scenari

Documenti analoghi
MODULO RICALCOLO ISPRA SCENARI GAINS

MODULO RICALCOLO. Giuseppe Fossati. ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari

MODULO SCENARI FUTURI GAINS

Web client di INEMAR7 nello stato di fatto

Alessandra Pantaleo. ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari

Ricalcolo emissioni inventari precedenti

Dichiarazione FGas: Istruzioni per eseguire il caricamento massivo delle dichiarazioni

Dichiarazione FGas: Istruzioni per eseguire il caricamento massivo delle dichiarazioni

Nuove funzionalità del programma

DATASET EMISSIONI BACINO

Cambiamenti climatici, inventari delle emissioni e assorbimenti di CO 2

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

Premessa: l inventario regionale delle emissioni in atmosfera - INEMAR Veneto 2013

Gestione contabile Sommario

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle SCUOLE CAMPIONE ESAMI DI STATO 2009 PRIMO CICLO PROVA NAZIONALE

3.2 Valutazione progetti

WebGIS Progettazione di un prototipo stand-alone per la selezione e la visualizzazione in mappa dei dati INEMAR

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità

Torino, 3 novembre IREA Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Consultazione su web dell inventario

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione scheda anagrafica dell Ente

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

Creazione e gestione moduli digitali

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

Phpmyadmin. Creazione Database

Coordinate Relative/Assolute, Nomi, Collegamenti

Gestione Accoglienza Flussi

MANUALE UTENTE. Versione 1.0

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

La gestione delle visite aziendali

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

Manuale utente Volta Control

CORSO ACCESS PARTE IV

Come lo chiamiamo?..

Manuale Sistema F Platinum Nuova gestione inventari

Villafranca Fatturazione Elettronica. Accesso e utilizzo del portale web. Fatturazione Elettronica - Computers Center snc 1

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

Note_Batch_Application 04/02/2011

PORTALE FDG - MODELLO DI RATING GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE DI CUI ALLA LETTERA M DELLA PARTE VI DELLE DISPOSIZIONI OPERATIVE

Dichiarazioni Fiscali 2010

Telescopio per raggi cosmici Analisi dei dati raccolti

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

RIPROPORZIONAMENTO CREDITO 730

Procedure di caricamento e svuotamento delle tabelle INEMAR applicate ad alcune esempi

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Guida all'accesso alla reportistica Infoview per utenti Sisam e ImportSisam

Gestione documentale

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Documento di Analisi. Mockup

U88 Automatico. Versione 3.0

LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE

MODULO 5 ACCESS Basi di dati

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO

SEE Electrical Expert: FAQ COME MODIFICARE I DATI ALL INTERNO DEL CARTIGLIO DEL MODELLO

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

SPAC Automazione 2018 Gestione PLC

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

Utilizzo di Fiery WebSpooler

Tool per la riduzione del consumo di energia

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE

MANUALE UTENTE SAP-HR: FUNZIONALITA GESTIONE CONSEGNA CEDOLE SINDACALI

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

Inserire un nuovo foglio

Manuale Sistema F Platinum Nuova gestione operatori

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

DOCUMENTO ELETTRONICO AUTOFATTURA DENUNCIA (TD20)

MANUALE TECNICO N DEL CARICO TELEMATICO. Indice. Premessa Pag. 2. Caricamento di un file Telematico in Server Farm Pag.

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Istruzioni per accedere al caricamento dati del sito web nazionale dei MdL

DA LEGGERE PRIMA ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. Invio telematico

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

Manuale AdiPA-Lite 6.5.0

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Descrizione modulo Comunicazione Dati Liquidazioni IVA

SiGeM. Manuale utente Modulo Monitoraggio V. 1.0

Fatturazione Elettronica. Indice di tempestività dei pagamenti

AVVIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

GESTIONE MODELLO 770 SEMPLIFICATO DA PROCEDURA STIPENDI

Last update: 14/06/ :23 ipsoa:contabilita

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

Il regolamento del Fondo mètasalute 2018 prevede la scelta dei piani sanitari da parte dell azienda e la relativa attribuzione ai dipendenti.

Raccolta documentale Procedure di certificazione

Transcript:

Scheda Modulo Ricalcolo inventari e scenari Obiettivo Consentire di effettuare il ricalcolo di una passata edizione dell inventario o di produrre uno scenario emissivo futuro modificando indicatori e fattori di emissione relativi ad una particolare edizione. Il modulo contiene inoltre due sotto-moduli denominati rispettivamente: a) Ricalcolo ISPRA b) Scenari GAINS Il primo effettua automaticamente il ricalcolo di un inventario di riferimento propagando nel passato le emissioni di un inventario sorgente in base al trend determinato delle emissioni provinciali ISPRA. Il secondo proietta automaticamente nel futuro le emissioni di un inventario di riferimento in base al trend determinato delle emissioni regionali GAINS. Tabelle specifiche Il modulo utilizza dodici tabelle specifiche oltre a tabelle generali di decodifica e tabelle comuni ad altri moduli. Non necessita di tabelle di parametri. Le stesse tabelle possono costituire sia l input che l output delle diverse procedure che costituiscono il modulo. Tabelle specifiche di codifica: 1. T_INVENTARIO: contiene l elenco e la descrizione degli inventari finali, degli inventari frutto di ricalcolo e degli inventari di scenario i cui risultati sono contenuti nelle tabelle associate al modulo. Tabelle di INPUT/OUTPUT: 2. K_INDICATORI_COM_ATT: contiene il valore dell indicatore, definito per ogni combinazione di attività/combustibile, per ogni inventario. 3. K_EMISSIONI_COM_ATT: contiene l emissione di ogni inquinante per attività/combustibile per ogni inventario. 4. K_IEF_X_Y: (dove X assume i valori: COM, PROV, REG; mentre Y i valori: ATT, SET, MAC) è un insieme di nove tabelle contenenti i cosiddetti Implied Emission Factors per ogni inventario: fattori di emissione medi per comune, provincia o regione e per attività, settore o macrosettore. Naturalmente, fissato un inquinante, per ogni settore o macrosettore sono definiti tanti IEF quanti sono i diversi indicatori di attività presenti nel settore o nel macrosettore. 5. K_STORICO: tabella in cui il modulo registra le modifiche effettuate ai valori di indicatori e fattori di emissione nonché data di effettuazione di modifiche e ricalcoli e utente che li ha effettuati. Flusso di processo A conclusione di ogni inventario definitivo è necessario eseguire la procedura di Creazione inventario permanente (raggiungibile da: Ricalcolo inventari e scenari Crea, cancella o rinomina un inventario) premendo il tasto Crea dopo avere inserito l anno a cui è riferito l inventario. L opzione facoltativa Ricalcola tutti i moduli dà luogo all esecuzione dei seguenti moduli prima di eseguire l archiviazione dell inventario corrente: Emissioni puntuali Emissioni diffuse Discariche Aeroporti Agricoltura Porti Polveri fini Speciazione Emissioni aggregate

La procedura inserisce un nuovo record in T_INVENTARIO attribuendo un identificativo, un nome (es. Inventario 2010 finale) e una descrizione al nuovo inventario permanente, copia in K_EMISSIONI_COM_ATT le emissioni presenti in TAB_OUTPUT e inserisce in K_INDICATORI_COM_ATT i valori degli indicatori copiandoli in alcuni casi anch essi dalla tabella TAB_OUTPUT, in cui sono presenti come emissione dell inquinante 10500 o dell inquinante 10433 (percorrenza calcolata dal modulo traffico) o dell inquinante 10480 (consumo di combustibile), in altri casi calcolandoli a partire dai dati presenti nelle tabelle specifiche di ciascun modulo. Infine popola le nove tabelle K_IEF con i fattori di emissione calcolati eseguendo i rapporti tra i valori di emissioni e di indicatori. Gli inventari creati con la procedura sopra descritta sono permanenti, non possono cioè essere modificati o cancellati utilizzando l interfaccia web ma solo tramite collegamento odbc o istruzioni sql. Ogni inventario archiviato può essere duplicato con gli strumenti della sezione Clonazione inventario. E necessario selezionare l inventario di riferimento da duplicare, assegnargli un nome e la tipologia Ricalcolo o Scenario (agli inventari permanenti il modulo attribuisce la tipologia FIN ). Gli inventari di tipo Ricalcolo o Scenario possono essere cancellati, rinominati e modificati mediante l interfaccia web. Per modificare e ricalcolare un inventario non permanente è necessario selezionarlo dal menu a tendina presente nella maschera principale del modulo. Nella finestra sottostante comparirà l elenco di tutti gli inventari (di ogni tipologia) presenti nelle tabelle K; è possibile selezionarne un sottoinsieme e procedere al confronto di indicatori, emissioni e IEF. È necessario selezionare il macrosettore (ed eventualmente il settore e l attività), il combustibile, l inquinante e l indicatore da confrontare; è inoltre possibile selezionare una provincia su cui effettuare il confronto. Il tasto mostra farà comparire tre grafici a istogramma e una tabella che mostrano il confronto selezionato. Nella sezione sottostante, premendo i tasti Modifica valore o Modifica percentuale è possibile modificare il valore di indicatore e di IEF relativi alle selezioni effettuate (inventario, attività, combustibile, provincia). Sono presenti anche tasti che effettuano alcuni tipi di interpolazione tra i valori di indicatori o di IEF tenendo conto dell anno a cui sono riferite le emissioni dell inventario da modificare e degli inventari selezionati per il confronto. Processo di stima effettuato da INEMAR7: Se si effettua una modifica all IEF medio relativo ad un settore o a un macrosettore e a una provincia, il modulo applicherà la stessa variazione percentuale agli IEF di tutte le attività appartenenti al settore o al macrosettore e ai comuni appartenenti alla provincia selezionata, quindi ricalcolerà gli IEF medi regionali. Se si effettua una modifica al valore provinciale di un indicatore relativo ad un settore o macrosettore, il modulo applicherà la stessa variazione percentuale ai valori di quell indicatore per tutte le attività appartenenti al settore o al macrosettore e ai comuni della provincia. Effettuate e salvate le modifiche, il tasto Ricalcola esegue il ricalcolo delle emissioni dell inventario selezionato, contenute in K_EMISSIONI_COM_ATT, moltiplicando indicatore e fattore di emissione contenuti rispettivamente in K_INDICATORI_COM_ATT e K_IEF_COM_ATT, infine aggiorna tutti gli IEF.

Modulo Ricalcolo ISPRA Obiettivo Effettuare il ricalcolo di una passata edizione dell inventario propagando nel passato le emissioni di un inventario sorgente in base al trend determinato delle emissioni provinciali ISPRA. Tabelle specifiche Oltre alle tabelle utilizzate dal modulo Ricalcolo inventari e scenari (in particolare le tabelle K_ che costituiscono sia input che output) il sotto-modulo in oggetto utilizza le seguenti ulteriori: Tabelle specifiche di codifica: 1. SNAP_ISPRA: contiene l elenco delle attività emissive secondo la classificazione SNAP a otto cifre con cui viene pubblicato l inventario delle emissioni provinciali ISPRA. 2. SNAP_ISPRA_INEMAR: associa ogni attività e combustibile censiti in Inemar a uno o più codici presenti in SNAP_ISPRA. 3. SNAP_NFR: associa ogni attività Inemar a uno o più codici di attività della classificazione NFR con cui viene pubblicato l inventario nazionale Ispra. La percentuale di ripartizione delle emissioni Inemar in più attività NFR non influisce sui risultati del modulo. È utile solo per effettuare il reporting delle emissioni secondo la classificazione NFR anziché la SNAP (la nomenclatura NFR completa è contenuta nelle tabelle NFR_LIVELLO_n - con n da 0 a 4 - e NFR_COMBUST). Tabelle specifiche di INPUT: 1. K_INVENTARI_NFR: contiene le emissioni nazionali Ispra secondo la classificazione NFR. 2. K_INVENTARI_ISPRA: contiene le emissioni provinciali Ispra secondo la classificazione contenuta in SNAP_ISPRA Flusso di processo Operazioni di aggiornamento a carico degli utenti: A. Scaricamento dei seguenti dati pubblicati da Ispra: - Emissioni nazionali di inquinanti: http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/serie-storiche-delleemissioni-nazionali-di-inquinanti-atmosferici/view - Emissioni nazionali di gas serra: http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/serie-storiche-delleemissioni-di-gas-serra/view - Emissioni provinciali: http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/inventaria/disaggregazione-dellinventarionazionale-2010 B. Eventuale aggiornamento della classificazione SNAP Ispra e dell associazione tra attività censite in Inemar e censite in Ispra: Ricalcolo inventari e scenari Decodifiche SNAP ISPRA C. Caricamento degli inventari Ispra nelle tabelle specifiche di input, previo loro svuotamento, tramite ODBC o tramite interfaccia web: Ricalcolo inventari e scenari Ricalcolo ISPRA. Per utilizzare l interfaccia è necessario predisporre i dati nel formato descritto successivamente; verranno caricate le emissioni delle province appartenenti alla regione indicata in SYS_PROPRIETA_REGIONE.

D. Selezione degli inventari sorgente e di riferimento, inserimento di un nome e di un anno per il nuovo inventario (anno target), avvio della procedura di ricalcolo: Ricalcolo inventari e scenari Ricalcolo ISPRA Crea. Come anno target il modulo propone l anno dell inventario di riferimento ma può essere cambiato Processo di stima effettuato da INEMAR7: E. La procedura inserisce un nuovo record in T_INVENTARIO attribuendogli identificativo, nome, anno pari all anno target e tipologia Scenario F. Duplica in K_INDICATORI i record dell inventario di riferimento attribuendo loro l identificativo del nuovo inventario. G. Per ogni attività/combustibile Inemar viene calcolata la variazione relativa, tra l anno sorgente e l anno target, delle emissioni provinciali Ispra associate (come definito in SNAP_ISPRA_INEMAR). La stessa variazione relativa viene attribuita alle emissioni Inemar dell anno sorgente contenute in K_EMISSIONI_COM_ATT. Le emissioni così calcolate vengono anch esse inserite in K_EMISSIONI_COM_ATT e attribuite all inventario ricalcolato per l anno target. H. Le emissioni presenti nell inventario di riferimento che, dopo l effettuazione di quanto descritto al punto precedente, risultano assenti nell inventario ricalcolato, vengono copiate immutate dall inventario di riferimento purché il numero di residenti dei comuni interessati sia maggiore di zero (in quanto numero residenti nullo significa che il comune è stato accorpato con altri e le sue emissioni sono assegnate al nuovo comune risultante dall accorpamento). I. Per poter effettuare il calcolo descritto al punto G devono esistere in K_INVENTARI_ISPRA gli inventari provinciali sia per l anno target che per l anno sorgente. Se uno di essi o entrambi non sono presenti, ma tali anni sono compresi tra due anni di disponibilità dell inventario provinciale, il modulo effettua una interpolazione tra gli inventari provinciali disponibili. J. Se l anno target o solo l anno sorgente è successivo all ultimo anno di disponibilità dell inventario provinciale, il modulo calcola l inventario provinciale corrispondente all anno target e/o sorgente moltiplicando le emissioni dell inventario nazionale dello stesso anno (presente in K_INVENTARI_NFR) per il rapporto tra emissioni provinciali e nazionali calcolato per l anno più vicino all anno target/sorgente per il quale sono disponibili sia l inventario nazionale che provinciale. K. Il modulo calcola infine gli IEF per l inventario ricalcolato nell ipotesi, illustrata al punto F, che gli indicatori abbiano gli stessi valori dell inventario di riferimento Formato dati di input di cui al precedente punto C: Il file delle emissioni nazionali di inquinanti tradizionali deve essere prodotto in formato xml premendo il pulsante XML export for all entered years presente su uno qualunque dei fogli del file Excel. Prima dell esportazione, gli anni precedenti l ultimo inventario provinciale, non necessari, possono essere eliminati. La macro associata al pulsante, se non presente nel file scaricato, va prima importata Le emissioni di gas serra devono essere preparate in una serie di file il cui nome deve terminare con l anno (es. ispra_nazionali_gas_serra_2010.csv) aventi ; come separatore di elenco: NFR Code;CO2;CH4;N2O 1A1a;93775.08;3.34;0.87 1A1b;28287.89;0.74;0.70 1A1c;11771.46;0.69;0.09 1A2a;13381.01;2.88;0.29 Le emissioni provinciali devono essere contenute in uno o più file csv (es. ispra_provinciali.csv) con ; come separatore di elenco: COD_REGI;COD_PROV;MACROSETTORE;SETTORE;SNAP;COD_POL;1990;1995;2000;2005;2010 1;1;02;0201;02010001;001;0.18318585;0.303196456;0.319079782;0.195989401;0.322734317 1;1;02;0201;02010001;002;0.91592925;1.485308052;1.539319263;1.04173557;1.543665785

1;1;02;0201;02010001;003;13.95876177;19.48164711;17.66057485;9.73559489;16.11381864 I file contenenti le emissioni nazionali devono essere compressi in un unico file zip I file contenenti le emissioni provinciali devono essere compressi in un unico file zip