IL MODELLO ALIMENTARE DELLA DIETA MEDITERRANEA Il termine Dieta deriva dal greco diaita ovvero stile di vita inteso come l insieme delle pratiche,



Documenti analoghi
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Alimenti. Gruppi Alimentari

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina


CUORE & ALIMENTAZIONE

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco

DIABETE E ALIMENTAZIONE

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

LA DIETA VEGETARIANA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

IL Piccolo Cronista Sportivo

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Dott.ssa Marcella Camellini

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia

Guida alla nutrizione

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Viaggio delle sostanze nutritive

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Etichettatura degli alimenti

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico

PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI

100 gr carote. 100 gr zucchine. 100 gr finocchio. 10 gr sale. Olio evo gr 10. Succo limone n 1.

Cos è il farro? farro

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

Alimentazione nel bambino in età scolare

LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Attilio A. Del Re. Alimentazione ottimata

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO

Alimentazione e sport

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Prevenzione & Salute

Se vuoi saperne di più vai su:

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Alimentazione e reflusso gastrico

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

Contenuto proteico dei legumi: Tipi di legumi:

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

Transcript:

IL MODELLO ALIMENTARE DELLA DIETA MEDITERRANEA Il termine Dieta deriva dal greco diaita ovvero stile di vita inteso come l insieme delle pratiche, delle conoscenze, delle abilità, dei saperi e delle tradizioni culturali grazie alle quali le popolazioni del Mar Mediterraneo hanno creato e mantenuto vivo una sintesi tra l ambiente culturale, l organizzazione sociale e le tradizioni religiose con il mangiare. La terminologia Dieta Mediterranea fu coniata da un medico e fisiologo statunitense, Ancel Benjamin Keys, il quale nel corso degli anni 50 con le sue ricerche sulle abitudini alimentari delle popolazioni residenti nel Bacino del Mediterraneo approfondì la relazione fra alimentazione e malattie cardiovascolari, studiando sul campo gli effetti benefici apportati dalla dieta locale sulla salute della popolazione. Gli esiti scientifici del celeberrimo studio da lui coordinato e denominato Seven Countries Study Studio delle sette Nazioni documento che analizza le abitudini alimentari di oltre 12.000 abitanti di media età scelti in maniera casuale in sette Paesi: Stati Uniti, Italia, Finlandia, Grecia, ex- Jugoslavia, Paesi Bassi e Giappone evidenziarono per la prima volta al mondo che il modello alimentare mediterraneo (basato su frutta, verdura, pane, legumi, pasta, pesce, olio extravergine di oliva e un consumo moderato di vino) fornisce il giusto apporto di grassi saturi, risulta fortemente protettivo nei confronti dell insorgenza di patologie cardiovascolari, riduce la probabilità di mortalità per cardiopatia ischemica infarto, e favorisce una bassa frequenza di malattie, quali l ipertensione, il diabete e il sovrappeso. Il merito di Keys sta nell aver per primo intuito che esiste uno stretto rapporto tra assunzione di calorie, dispendio energetico e tasso metabolico a riposo, oltre che nell aver fornito una prima spiegazione dei fenomeni che conducono all obesità. Proprio gli studi approfonditi e dettagliati di Keys portarono nel Novembre del 2010 il Comitato Intergovernativo dell UNESCO ad inserire la Dieta Mediterranea nel patrimonio culturale immateriale dell UNESCO, con la seguente motivazione:...è un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, tra cui la coltivazione, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. È caratterizzata da un modello nutrizionale che è rimasto costante nel tempo e nello spazio, i cui ingredienti principali sono olio di oliva, cereali, frutta e verdura, fresche o secche, un ammontare moderato di pesce, prodotti lattiero-caseari e carne, numerosi condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusioni, sempre nel rispetto delle convinzioni di ogni comunità. [...] La Dieta Mediterranea comprende molto più che il cibo. Essa promuove l interazione sociale, dal momento che i pasti collettivi rappresentano il caposaldo di consuetudini sociali ed eventi festivi. [...] Il sistema si fonda sul rispetto per il territorio e la biodiversità e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e artigianali collegate alla pesca e all agricoltura nelle comunità del Mediterraneo.

IL POSIZIONAMENTO DEGLI INGREDIENTI DEL PIATTO NELLA PIRAMIDE ALIMENTARE Al fine di rendere più facilmente percepibile al consumatore quali siano gli alimenti compatibili ai principi della Dieta Mediterranea, la «Fondazione Dieta Mediterranea» con sede a Barcellona (Spagna) ha messo a punto il grafico della piramide alimentare, di seguito riportato. Il grafico è stato realizzato in collaborazione con numerosi enti internazionali e un ampio gruppo di esperti di varie discipline, dalla nutrizione all'antropologia, alla sociologia ed all'agricoltura; rispetto a precedenti versioni della piramide alimentare, elaborate da altri centri di ricerca e fondazioni, vengono inserite indicazioni strettamente legate allo stile di vita mediterraneo, all ordine culturale e sociale sposando appieno il concetto di Dieta Mediterranea in senso lato, proclamato dall Unesco. Questo non solo per dare priorità ad un certo tipo di cibo ma anche al modo di selezionarlo, cucinarlo e mangiarlo. Alla base troviamo frutta, anche secca, e verdura, con i loro cinque colori del benessere: rosso, verde, giallo-arancio, bianco, blu-viola. Questi alimenti occupano il posto principale nella Dieta Mediterranea in quanto possiedono un patrimonio nutrizionale molto importante per la prevenzione di malattie cronico- degenerative. Il loro consumo garantisce il giusto apporto di sostanze nutrienti (come vitamine e sali minerali) e riduce l apporto calorico.

Frutta e ortaggi contengono, oltre ad una buona quantità di fibre, molta acqua, determinando così un effetto di sazietà che aiuta a contenere il consumo di alimenti ad elevata densità energetica. Salendo più in alto troviamo gli alimenti ricchi di carboidrati complessi, come il pane, la pasta, il riso, le patate e i biscotti; la maggior parte di questi alimenti viene prodotta con grano duro e suoi derivati (es. farina), cereale risalente al periodo neolitico che accomuna tutte le popolazioni del Mar Mediterraneo. In particolare, la pasta fornisce un apporto consistente di glucidi (cioè di zuccheri) sotto forma di amido e costituisce circa l 80% dell apporto nutritivo; per questo si consiglia di consumarla una volta al giorno. Anche il pane è considerato uno degli alimenti di prima necessità in quanto rappresenta uno parte del carburante necessario per il nostro organismo per il normale svolgimento delle funzioni; è consigliato consumare questo prodotto almeno due o tre volte al giorno. La patata, alimento ricco di carboidrati, è facilmente digeribile e quindi consigliata nell alimentazione dei bambini e degli anziani; un adulto medio può consumarla almeno due volte a settimana. Il riso, di cui l Italia è il più importante produttore in Europa, è caratterizzato da un elevato contenuto di amido; la porzione di riferimento giornaliera è pari a circa 80 g ed è alternativa al piatto di pasta. Infine, per quanto riguarda i biscotti, questi hanno sia una composizione in nutrienti che un valore energetico variabili; vanno quindi consumati moderatamente. Della categoria di prodotti ricchi di proteine fanno parte i legumi: sono considerati la carne dei poveri in quanto costituiscono non solo una buona fonte di carboidrati ma anche un importante fonte di proteine (oltre che di vitamine, di sali minerali e fibre); a questa categoria appartengono alimenti quali i fagioli, le lenticchie, i ceci, le fave, i piselli, i lupini e la soia. Si possono consumare 3-4 volte a settimana. La Dieta Mediterranea prevede il consumo di pesce in quantità maggiore della carne in quanto fornisce proteine ad alto valore biologico, grassi polinsaturi della serie omega-3 e omega-6 oltre che rappresentare una buona fonte di sali minerali e vitamine (tra queste calcio, fosforo, rame, magnesio, ferro, selenio e sodio). È consigliabile consumarlo almeno due volte a settimana. Le uova sono alimenti consumati direttamente o in quanto presenti nella preparazione di numerosi cibi: il tuorlo è la parte ricca di grassi e colesterolo mentre l albume è la parte proteica, ricca di sali minerali e vitamine. Le uova si possono consumare al massimo due volte alla settimana. I latticini meritano un discorso a parte: quando si fa riferimento al latte, si pensa a quello vaccino, ricco di proteine e grassi saturi facilmente digeribili, oltre che da vitamine (quali la A, la B1, B2 e B12) e calcio; è consigliato consumare un bicchiere di latte almeno una volta al giorno. I due principali derivati del latte sono lo yogurt e i formaggi: lo yogurt, alimento anch esso caratterizzato da un alto valore nutrizionale, più digeribile, può essere consumato una volta al giorno. I formaggi devono essere distinti in freschi e stagionati, a seconda della percentuale di acqua presente, che a sua volta fa variare il

contenuto di grassi saturi. Ricchi entrambi di calcio, contengono anche buone quantità di vitamine e di sali minerali; in ogni modo se ne consiglia il consumo al massimo quattro volte a settimana, cercando nel contempo di limitare quelli stagionati. Della categoria di prodotti ricchi di proteine fanno parte le carni e i salumi. Per quanto riguarda le carni, il consiglio è di consumare quelle bianche in quantità maggiore (come pollo, tacchino, coniglio, ecc.) rispetto a quella rosse, in quanto le prime possiedono un contenuto generale di lipidi più basso e, in particolare, di acidi grassi saturi. Le carni bianche, oltre essere più magre, sono più leggere e più digeribili delle carni bovine e suine, ma comunque non devono essere consumate frequentemente. Le carni rosse invece devono essere consumate moderatamente: gli studiosi della Dieta Mediterranea infatti riferiscono che questa tipologia di carne dovrebbe essere consumata poco più di una volta al mese. I salumi possono rappresentare una buona alternativa alla carne, con l accortezza però di fare attenzione al loro consumo, dal momento che hanno una composizione più ricca in grassi e quindi possono contribuire all innalzamento del colesterolo oltre che del livello di sodio. Pertanto è consigliabile consumarli con prudenza. Il condimento simbolo della Dieta Mediterranea è l olio extravergine di oliva: ricco di acidi grassi essenziali, vitamina E, polifenoli e fitosteroli ha numerosi effetti benefici sull organismo, soprattutto per quanto riguarda il controllo delle malattie cardiovascolari e antiinfiammatorie. Il burro viene considerato un alternativa all olio come condimento, ma il suo consumo deve essere molto più moderato. I dolci sono poco presenti nella Dieta Mediterranea: l'utilizzo deve essere moderato e limitato a situazioni particolari, al massimo una volta alla settimana. Le sostanze quali i dolci da condimento, come zucchero e miele, sono alimenti non fondamentali per la dieta e quindi da consumare con attenzione; specialmente lo zucchero, viene assunto non solo per via diretta ma anche come componente di altri alimenti, quali prodotti della pasticceria, bibite, caramelle, ecc. È consigliato quindi consumarlo moderatamente. Il vino, elemento caratteristico della Dieta Mediterranea e bevanda storica del bacino del Mediterraneo, è ricco di polifenoli (soprattutto il rosso) che riducono il rischio cardiovascolare; il consumo viene lasciato a discrezione del consumatore, pur con un invito alla moderazione. L acqua viene considerata il costituente principale dell organismo umano ed è quindi indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi vitali; la quantità giornaliera consigliata è pari a circa 1,2 litri, che si va a sommare a quella che viene introdotta con il consumo delle altre categorie di alimenti (essenzialmente frutta e verdura). Esternamente alla piramide sono riportati i complementi alla buona riuscita della Dieta alimentare: oltre all attività fisica, devono essere presenti elementi quali la convivialità, ovvero il gustare il cibo in compagnia e la preferenza per i cibi stagionali, per garantire la freschezza e la sostenibilità delle produzioni.

I BENEFICI APPORTATI DAL MODELLO ALIMENTARE MEDITERRANEO L alimentazione tipica della Dieta Mediterranea è strutturata nel seguente modo: il 55-65% dell energia totale deve provenire dai carboidrati circa il 90% costituiti da zuccheri complessi come pane integrale, pasta, mais, riso e il restante 10% da zuccheri semplici, il 25-30% dai grassi con preferenza per olio extravergine di oliva, frutta secca e pesce, la restante parte dalle proteine circa 2/3 da prodotti di origine animale (pesce, uova, latticini, carni bianche, ecc.) e 1/3 da prodotti di origine vegetale (cerali, legumi, ecc.). I principi più importanti da tenere a mente affinché la Dieta funzioni sono: 1. cercare di ridurre la quota calorica totale giornaliera, 2. utilizzare l olio extravergine di oliva quale principale condimento in cucina, 3. privilegiare il consumo di proteine vegetali rispetto a quelle animali, 4. cercare di introdurre una buona quota di fibra alimentare, 5. aumentare l apporto di carboidrati complessi rispetto a quelli semplici, 6. ridurre l apporto di grassi saturi rispetto a quelli insaturi, 7. ridurre la quota di colesterolo, 8. consumare alimenti quali dolci solo in situazioni particolari. Questo stile di vita apporta numerosi benefici 1, tra questi: protegge da disturbi cardio-vascolari, previene l insorgenza di alcuni tipi di cancro, riduce il processo di invecchiamento cellulare, combatte l obesità, aumenta la percentuale di colesterolo HDL, quello buono, che aiuta a prevenire malattie come l arteriosclerosi, rafforza il sistema immunitario, prevenendo disturbi respiratori e allergici. 1 Tratto dalle seguenti pubblicazioni: A Keys, Eat well and stay well, the Mediterranean way, 1975 - A. De Lorenzo, A. Alberti, F. Fidanza, La dieta mediterranea italiana, 2005.